
(AGENPARL) – mer 11 ottobre 2023 COMUNICATO STAMPA N. 38 DEL 11 OTTOBRE 2023
Contaminanti alimentari e aggiornamenti nell’etichettatura di prodotti vitivinicoli e lattiero
caseari: in arrivo tre webinar formativi dello Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti
La Camera di commercio di Sondrio, in collaborazione con lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti del
Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino e con la rete europea Enterprise Europe network,
organizza un ciclo di tre incontri (in modalità webinar) dedicati ai contaminanti alimentari e agli
aggiornamenti in materia di etichettatura di prodotti vitivinicoli e lattiero caseari. L’iniziativa è condivisa con
le camere di commercio lombarde, con il coordinamento di Unioncamere Lombardia.
Si parte il 18 ottobre con il primo incontro volto ad analizzare la tematica dei contaminanti negli alimenti.
Verrà preso in esame il nuovo Regolamento (UE) 915/2023, entrato in vigore il 25 maggio, che abroga il
precedente Regolamento 1881/2006 e ne recepisce modifiche e integrazioni. Obiettivo del focus è aggiornare
le imprese presentando le novità normative introdotte, esaminando gli aspetti più significativi del
regolamento e affrontando il tema delle responsabilità degli operatori del settore alimentare.
Il webinar si svolgerà online tramite la piattaforma Microsoft Teams. La partecipazione è gratuita, previa
iscrizione entro il 16 ottobre al seguente link: https://bit.ly/3PMBl0M.
Mercoledì 8 novembre si passerà al tema dell’etichettatura, in particolare quella dei prodotti vitivinicoli, un
argomento articolato che implica la conoscenza di una complessa normativa, in continua evoluzione, che
comprende il Regolamento comunitario 1169/2011 e le normative specifiche di settore, introdotte per
tutelare il diritto dei consumatori ad una scelta e un acquisto consapevoli. Focus dell’incontro sarà appunto
una panoramica sulla legislazione comunitaria specifica per l’etichettatura del vino (Reg. UE 33/2019) e
indicazioni sulle ulteriori disposizioni previste dalla legge italiana –n. 238/2016- che integrano quanto
stabilito a livello comunitario. Saranno inoltre prese in esame le previsioni dei disciplinari di produzione per
i vini DOC, DOCG e IGT e saranno approfonditi, da parte dell’Università di Pavia, la valorizzazione e l’utilizzo
della biodiversità “in vigna”. Saranno inoltre fornite indicazioni circa l’inserimento in etichetta delle
informazioni sugli ingredienti e i valori nutrizionali; un focus specifico sarà dedicato al corretto smaltimento
dei rifiuti di imballaggio previsto dal D.Lgs 116/2020, obbligatorio dal 1 gennaio 2023.
Il 5 dicembre un webinar dal taglio analogo prenderà in esame l’etichettatura dei prodotti lattiero caseari,
con l’obiettivo di fare il punto sullo stato dell’arte e sui recenti aggiornamenti in materia. Anche in questo
caso, un focus specifico sarà dedicato all’approfondimento delle indicazioni per il corretto smaltimento dei
rifiuti di imballaggio.