
(AGENPARL) – ven 29 settembre 2023 I PROGETTI SOSTENUTI IN SINTESI
Belluno
BANDO FORMAT
Beneficiario: Istituto Comprensivo Tina Merlin di Belluno
Progetto: IL TERRITORIO ORIENTA
Contributo: 42.000,00 €
Il progetto intende realizzare percorsi di educazione ambientale e valorizzazione del territorio, anche in chiave orientativa, per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, in collaborazione con alcuni Istituti Professionali della Provincia di Belluno e con il CAI. Le attività del progetto, in particolare i laboratori previsti, consentiranno di mettere in connessione le caratteristiche e le potenzialità del territorio bellunese (ambienti, prodotti, attività economiche, ecc.) con i talenti, le potenzialità e i desideri dei ragazzi della scuola secondaria di 1° grado. Le attività avranno una valenza formativa e orientativa, consentendo agli studenti, in procinto di scegliere la scuola superiore, di intravedere come le proprie attitudini e competenze possano essere impiegate nel territorio, per svilupparne le potenzialità e migliorarne l’attrattività, in modo sostenibile. Sono previsti percorsi formativi, in collaborazione con l’Istituto agrario di Feltre, l’Istituto Alberghiero di Longarone, la Scuola del legno di Sedico e con il CAI. Il progetto è rivolto a circa 800 alunni dell’Istituto Comprensivo Tina Merlin, dai 6 ai 13 anni. Alcune delle attività saranno, in particolare, rivolte ai ragazzi di 2^ e 3^ media (età 12 / 13 anni), circa 200 alunni.
Beneficiario: Comune di Feltre
Progetto: Siamo Natura!
Contributo: 76.000,00 €
Il progetto prevede un programma organico di educazione ambientale in ambito scolastico ed extrascolastico, con riferimento allo sviluppo della conoscenza diretta del territorio e di un legame di appartenenza con esso, allo sviluppo di una visione ecologico-sistemica della realtà, alla comprensione dei cambiamenti climatici e sensibilizzazione sulle strategie per contrastarli, alla promozione di comportamenti improntati alla responsabilità e alla sostenibilità ambientale, alla conservazione della biodiversità. Rivolte a scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° e 2° grado del territorio feltrino, per un totale di 900 alunni nel biennio, le attività avranno un’impostazione esperienziale e partecipativa, interdisciplinare e intergenerazionale e saranno finalizzate a far maturare una visione eco-sistemica della realtà, su cui fondare la scelta di comportamenti consapevoli e rispettosi dell’ambiente e della biodiversità.
Beneficiario: Cooperativa Circolo Cultura e Stampa Bellunese Società Cooperativa Sociale
Progetto: Agricoltura rigenerativa delle piante alimurgiche: dal campo alla tavola
Contributo: 76.000,00 €
Il progetto vuole combattere la perdita di biodiversità tramite specifica formazione sulle piante alimurgiche (le piante spontanee commestibili presenti in natura), diffusione di principi, metodi e tecniche dell’agricoltura rigenerativa, sostenibilità e tutela della biodiversità e presentazione di nuove opportunità lavorative in questi ambiti. I destinatari del progetto formativo saranno gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “A. Della Lucia” di Feltre, Istituto a indirizzo agrario, e dell’Istituto Professionale Alberghiero di Stato “D. Dolomieu” di Longarone. Si ipotizza di coinvolgere in totale circa 40 persone, tutte con un’età compresa tra i 18 e i 20 anni, cioè coloro che si trovano nell’ultima fase degli studi e sono pronti per entrare nel mondo del lavoro. Le attività consistono in una fase formativa sulle piante alimurgiche e l’agricoltura rigenerativa, un’attività sul campo di coltivazione e riproduzione delle specie selezionate, e infine una dimostrazione degli usi culinari delle piante, durante un evento pubblico di diffusione del progetto. L’iniziativa può avere un buon impatto coniugando tutela dell’ambiente con il sostentamento economico.
BANDO RIGENERAZIONI
Beneficiario: Cooperativa Tib Teatro Sociale Onlus
Progetto: UPGRADE BELLUNO
Contributo: 114.000,00 €