
(AGENPARL) – gio 28 settembre 2023 Mezzogiorno: Report Fisac,
fallite politiche di sviluppo, serve strategia rilancio
Napoli, 28 settembre – Politiche di sviluppo locale fallimentari
hanno acuito il divario Nord Sud nel corso degli ultimi venti
anni. Lo dimostrano i numeri: per stare solo al tema degli
investimenti pubblici al Sud mancano 3,4 miliardi di euro, nei
cinque anni tra il 2016 e il 2020, per raggiungere il livello
procapite del Centro Nord. Insieme alla crisi e ai tagli agli
enti locali, che hanno generato meno entrate, dipendenti
pubblici e servizi ai cittadini, e alle dinamiche salariali che
vedono le regioni del Mezzogiorno nel fondo della classifica.
Mentre all’orizzonte si profila il falso mito dell’Autonomia
differenziata, che andrà ad acuire la frattura che divide il
Paese. È la fotografia scattata oggi dalla Fisac Cgil in una ricerca
presentata oggi in occasione dell’iniziativa, promossa insieme
alla confederazione di corso d’Italia, dal titolo ‘Sud In
Credito’.
Occupazione – Al Mezzogiorno mancano quasi tre milioni di
occupati per raggiungere il tasso di occupazione del Centro
Nord. Ma non solo: la nuova geografia produttiva italiana
delineata dal 2000 a oggi, dove Il Paese, a detta della Fisac
Cgil, non vince la sfida della globalizzazione ma emerge solo il
nuovo triangolo industriale (Lombardia, Veneto, Emilia Romagna),
mentre nel Mezzogiorno si registra il crollo della produzione
industriale, con uno shift occupazionale e produttivo verso
servizi a basso valore aggiunto, facendo accrescere i
differenziali salariali tra il Nord e il Sud. Fatto 100 il
valore aggiunto in termini reali all’anno 2000 è pari al 92 nel
Mezzogiorno contro il 112 del triangolo Milano, Bologna, Venezia
nel 2021. Così come sul fronte occupati: 101,3 nel Sud contro il
112,7 del nuovo triangolo industriale.
Salari – Nel settore manifatturiero il salario medio
lordo annuo per un addetto al Centro Nord è pari 29,3 mila euro
a fronte di 21,8 mila euro nel Mezzogiorno, nel settore del
Turismo, invece, è di 11,8 mila contro 9,5 mila. Anche per i neo
laureati la dinamica è la stessa. Il salario medio netto mensile
a 1-5 anni dalla laurea in discipline economiche, giuridiche e
sociali è al Centro Nord pari a 1.201 euro mentre nel
Mezzogiorno 1.096 euro. Divaricazioni che sottendono un
ulteriore dato: gli occupati che sono alla ricerca di un’altra
occupazione sono il 14,6% nel Centro Nord e il 28,3% nel
Mezzogiorno.
Infrastrutture – Sul fronte infrastrutture, forte il gap
dal colmare. Nella ricerca Fisac Cgil si citano alcune
criticità, come ad esempio l’alta velocità dove mancano le
direttrici Sud Tirreno/Ionio/Sicilia, insieme a quella
Adriatica; i problemi, per quanto riguarda la viabilità locale,
di finanziamento nella manutenzione ordinaria nelle aree interne
del Mezzogiorno; le carenze di collegamenti efficaci nei porti
per completare il ciclo mare-ferro; le perplessità che emergono
dalla Zes unica.
Politiche di sviluppo – Il Pnrr è un esempio di come
politiche pubbliche di sviluppo possano aiutare la crescita del
Sud ma se non accompagnate da politiche industriali di lungo
periodo rimane il divario che attraversa il Paese. Da qui la
richiesta della Fisac di risolvere il problema dell’efficacia
degli interventi tramite il coordinamento, la necessità di un
upgrade delle competenze della Pa, l’utilizzo delle imprese del
settore pubblico allargato per favorire lo sviluppo del
Mezzogiorno. Anche perché il Sud non è solo deserto industriale,
come i settori dell’Aerospazio, Automotive, Agroalimentare e Ict
dimostra. E le potenzialità non mancano, fornite dalla
collocazione geografica, ovvero la centralità all’interno del
Mediterraneo, e al clima, che rende il meridione d’Italia il
possibile fulcro di una rinnovata strategia italiana ed europea
nella produzione di energie rinnovabili. È tempo di portare al
Sud centri direzionali e decisionali, come dimostra un ultimo
dato del rapporto Fisac: nel Mezzogiorno ci sono solo 12 aziende
con oltre 1 miliardo di euro di fatturato mentre nel solo nuovo
triangolo industriale sono 155.
Scarica
la ricerca