(AGENPARL) – gio 21 settembre 2023 Oggetto: Prima sessione del Corso di Laurea in “Media Education per le Discipline Letterarie e l’Editoria
Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Questa mattina a Palazzo Baroni (Reggio Emilia) si è tenuta la prima sessione dell’innovativo corso di Laurea “Media Education per le Discipline Letterarie e l’Editoria” di Unimore, nato due anni fa
Si è tenuta stamattina, a Palazzo Baroni a Reggio Emilia, la prima sessione di Laurea della magistrale Media Education per le Discipline Letterarie e l’Editoria (MEDLE), presieduta dalla Prof.ssa Annamaria Contini, Direttrice del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Unimore, riconosciuto tra i Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027. A conseguire la Laurea nella sessione odierna è stata la Dott.ssa Maria Chiara Prandi, a tutti gli effetti la prima laureata del corso, che ha discusso una tesi su “Robotica edicativa, storytelling e scuola dell’infanzia”.
In Commissione anche il Prof. Stefano Calabrese, Presidente e fondatore del Corso di Studi, che ha sottolineato “si tratta di una Laurea Magistrale innovativa e unica in Italia, trasversale, erogata in modalità mista”, ossia con lezioni da seguire per metà in presenza e/o diretta streaming (ma che comunque vengono registrate) e per l’altra metà registrate in asincrona, “progettata per la prima volta per valorizzare la crescente interconnessione tra discipline umanistiche e tecnologie digitali all’interno dell’ambito dell’insegnamento, dell’editoria scolastica digitale, dell’edutainment e, più in generale, del patrimonio culturale”.
Il corso di laurea MEDLE è stato attivato solo due anni fa, ma ha già ottenuto un grande successo, al punto che nell’ultimo anno accademico si sono immatricolati quasi 80 studenti, con un incremento del 30% rispetto all’anno accademico precedente.
In base al curriculum scelto, MEDLE può preparare al mondo del lavoro in qualità di: consulenti e coordinatori che collaborano con l’intero staff della scuola (si pensi alla figura dell’Animatore digitale), ma anche presso organismi della Pubblica Amministrazione e del privato, per l’utilizzo di soluzioni metodologiche digitali; come previsto dalla legislazione vigente, i laureati che avranno maturato crediti sufficienti in opportuni settori disciplinari potranno partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento di discipline letterarie nella scuola secondaria di I e II grado; esperti in editoria elettronica e edutainment; esperti in gestione digitale di risorse culturali.
Questo corso di studi si rivolge principalmente agli studenti provenienti da una formazione umanistica, che intendono acquisire competenze relative all’analisi e all’utilizzo di risorse e strumenti digitali come supporto alla didattica, all’editoria e alla comunicazione dei beni culturali. Uno degli obiettivi formativi è costituito dalla comprensione critica del sistema dei media (tradizionali e digitali), intesi non solo come mezzi di comunicazione, ma anche come strumenti di apprendimento e comprensione.
“L’offerta formativa mira dunque a soddisfare il crescente livello di competenze digitali sempre più richiesto a figure professionali già esistenti nei suddetti ambiti, in relazione alla progressiva trasformazione tecnologica, in particolare la digitalizzazione. Perché MEDLE – ha precisato il Prof. Calabrese – nasce anche dalla consapevolezza che con la svolta digitale e soprattutto con la fruizione massiva del web e dei nuovi media si sono imposti nuovi stili di lettura, fruizione e creazioni di storie, ma anche cambiamenti a livello cognitivo in termini di attenzione, memoria, comprensione e cognizione sociale”.
In altri termini la media education risulta non solo un valore aggiunto, ma un aspetto necessario per tutti quei professionisti che lavorano in ambito educativo, scolastico, editoriale e culturale.
Reggio Emilia, 21 settembre 2023
L’Ufficio Stampa
Trending
- AGENDA ASSESSORI GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE 2023
- PNRR, Consiglio di Stato conferma decisione contro Regione Campania su dimensionamento scolastico
- Colletta alimentare
- Comunicato stampa – GRUPPO FS, SCIOPERO NAZIONALE DEL PERSONALE DOMANI 30 NOVEMBRE
- Comunicato stampa – Minacce di morte alla Sindaca di Capannoli, Ricci (Ali): Disagi si scaricano su amministratori locali, servono misure per emergenze non tagli – 29.11.2023
- Salario minimo: Nisini (Lega), sicurezza sul lavoro e retribuzioni eque
- EX ILVA, TURCO (M5S): FALLIMENTO SEMPRE PIU’ LAMPANTE DEL GOVERNO
- Olivier François, Global Chief Marketing Officer di Stellantis, è stato nominato uno dei nuovi membri della Hall of Fame della pubblicità organizzata dalla AAF (American Advertising Federation)
- AGENDA SINDACO ROBERTO GUALTIERI GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE 2023
- (ACON) BILANCIO. I COMM: MORETTI E CALLIGARIS CHIUDONO DISCUSSIONE GENERALE