
(AGENPARL) – ven 15 settembre 2023 STOCCAGGIO CO2 NEI TERRENI
NUOVA PROSPETTIVA AMBIENTALE
PER LE AZIENDE AGRICOLE IN MONTAGNA
ANBI:
CONSORZI DI BONIFICA IN CAMPO CON L’EUROPA
PER SPERIMENTARE SULL’APPENNINO
UNA SOSTENIBILITA’ “SOSTENIBILE”
Sono giunti da diversi Paesi europei sull’Appennino reggiano, parmense e modenese per una due giorni
dimostrativa alla scoperta del progetto Life agricolture, mirato a sperimentare nuove tecniche di
agricoltura conservativa dell’ecosistema che, unite ad una corretta regimentazione dei suoli, consentano
di contenere le spese e di stoccare carbonio nei terreni con evidenti benefici ambientali.
Ad esserne promotori sono i Consorzi di bonifica dell’Emilia Centrale (Reggio Emilia) e della Burana
(Modena), il Parco Nazionale dell’Appennino ed il Centro Ricerche Produzioni Animali – Crpa,
coinvolgendo 15 aziende nel comprensorio di produzione del Parmigiano Reggiano in Emilia Romagna.
“La caratteristica di questo progetto – sottolinea Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione
Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI) – è di
coinvolgere gli agricoltori in maniera partecipata; attuato in area montana, aiuta alla tenuta della
redditività in Appennino: un modello basato sulla qualità da esportare.”