
(AGENPARL) – ven 15 settembre 2023 TERZA ‘TAPPA OGLIASTRA’
nell’ambito della 15esima edizione
di IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile
dall’8 al 17 settembre 2023 a Lanusei, Villagrande Strisaili e Arzana
Comunicato stampa
Villagrande Strisaili 15 settembre 2023 – Ci è voluta tanta determinazione, interesse, curiosità e pure
una buona dose di coraggio per fare diventare quella che inizialmente era solo un’idea, qualcosa di
possibile, per farla crescere e migliorare senza che il suo senso si perdesse per strada. Alla sua terza
volta in Sardegna per la Tappa in Ogliastra, IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – il Festival del Turismo
Responsabile ha continuato anche in questa edizione, a raccontare storie con la stessa attenzione di
sempre, fedele e presente a quel modo di intendere il nostro pianeta e il modo in cui ne riconosciamo il
rispetto trasformando in verbo il tema di questa edizione “Tutta un’altra storia – Le comunità
raccontano i territori”.
Nella giornata di sabato 16 settembre Villagrande Strisaili sarà ancora grande protagonista della
Tappa Ogliastra con la Canoata sul lago Bau Muggeris, alle h 8.30, una esperienza alla scoperta del
lago, luogo simbolo del Gennargentu lasciandosi conquistare dalla magia dei suoni e dei profumi della
natura. Il panorama che è in grado di regalare la montagna sarà come un volo d’aquila che toglie il fiato,
che lascerà un segno indelebile nel cuore. Una suggestione di immagini da sogno per gli amanti
dell’acqua.
Alle h 11.30 si potrà fare ritorno nel paese di Villagrande Strisaili, per una esperienza culinaria dalle
emozioni in crescendo alla scoperta dell’arte della produzione dei “Gathulis” tipico piatto prelibato
villagrandese e dei Culurgiones di Villagrande. La cucina casalinga sarà maestra del tema di questa tappa
del festival con un nuovo esempio pratico di gastronomia povera e per questo rispettosa delle risorse,
cucina che vive della storia della comunità.
E non è finita: La tappa Ogliastra di IT.A.CÀ, instancabile alle h 18.30 chiude in bellezza la sua giornata
di esperienze al Santuario Nuragico, a S’Arcu ‘e is Forros, unico sito Ogliastrino candidato a
patrimonio Unesco. In questa occasione, il più importante centro metallurgico della Sardegna nuragica
si mostrerà in una veste insolita e affascinante con una visita guidata tematica dedicata al rapporto tra
l’uomo e la volta celeste nell’antichità, tra riflessioni scientifiche e poesie tenza tempo. Al tramonto,
convivialità e i prodotti del territorio saranno invece i protagonisti dell’aperitivo durante il quale il cielo
cambierà piano piano colore. Calato il sole, gli esperti dell’Osservatorio Astronomico F. Caliumi di
Lanusei, tratteggiando storie e racconti di ieri e di oggi, accompagneranno gli ospiti nella lettura del
cielo stellato sopra il sito e li condurranno nell’osservazione delle stelle con il telescopio. La serata sarà
arricchita dal suggestivo accompagnamento musicale del pianoforte di Renato Muggiri e il violino di Elsa
Paglietti con musiche di Brahams, Monti, Muggiri e Paglietti.
La tappa Ogliastra è realizzata in collaborazione con Slow Food Nuoro, Asd Antiche Vie, Agugliastra,
Alturs, Sardaigne en libertè, Sardinia fair travel, Coop Nuova Luna, Archeonova, Selu B&B, Fulvia Adamo
e Ussassai Experience. Con il patrocinio di Forestas, Cai Ogliastra, CGIL Ogliastra Nuoro, Cisl Ogliastra,
CCIAA di Nuoro, GAL Ogliastra, AITR, Banca Etica soci sud Sardegna, ISTO. Organizzato da Comune di
Lanusei, Comune di Villagrande Strisaili, Comune di Arzana.
Media Partner Nazionali di IT.A.CA? 2023: Rai Pubblica Utilita? | TGR, DOVE, Green Me, Italia Che Cambia,
Altreconomia, Plein Air e PLEIN AIR CLUB, Tesori d’Italia, EcoBnb, Orticalab, All Podcast
http://www.festivalitaca.net
Il festival e? nato nel 2009 a Bologna, da YODA aps, NEXUS Emilia Romagna e COSPE Onlus. Negli anni ha
creato una rete importante che oggi conta oltre 700 realta?? locali, nazionali e internazionali, coinvolgendo
territori e regioni italiane. E? il primo e unico Festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e
innovazione turistica in un’ottica sostenibile, per vivere i territori nel rispetto delle culture e
dell’ambiente. Nel 2018 ottiene un riconoscimento importante per l’eccellenza e l’innovazione nel
turismo da parte dell’UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite). Ogni anno
IT.A.CA? invita a scoprire luoghi e culture attraverso itinerari a piedi e a pedali, workshop, seminari,
laboratori, mostre, concerti, documentari, libri e degustazioni, per lanciare un’idea di turismo piu?? etico
e rispettoso dell’ambiente e delle comunità. Un cammino unico in tanti territori diversi, per trasformare
l‘incoming in becoming. Coniugando la sostenibilita?? del turismo con il benessere dei cittadini. Il Festival
si rivolge a: cittadini, studenti, organizzazioni no profit, aziende, agenzie viaggi, turisti, volontari,
istituzioni ed enti locali, comunita?? di immigrati, artisti e a chi vuole davvero conoscere cosa significa fare
“turismo responsabile”.