
(AGENPARL) – mer 19 luglio 2023 ANNO XX
Numero 1527
19/07/2023
Pubblicato in Bari
—————————————————————
Direttore Responsabile: Laura Sutto
Iscritto al Registro Pubblico della Stampa del Tribunale di Bari in data 25/02/2003
—————————————————————
Perrini: combattere la mafia significa combattere atteggiamenti omertosi davanti a soprusi
Nota del presidente della Commissione regionale di studio e d’inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata in Puglia, Renato Perrini, per l’anniversario della strage di via d’Amelio:
“Sono trascorsi 31 anni dalla strage mafiosa di via D’Amelio, in cui furono uccisi dalla mafia Paolo Borsellino e la sua scorta, Walter Eddie Cosina, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina.
“Tutti servitori dello Stato il cui sorriso, espressione della straordinaria forza con la quale vivevano il loro intenso quotidiano, è tuttora una preziosa testimonianza per coloro che lottano, senza sosta, impegnandosi fino in fondo nel perseguire la legalità e la giustizia sempre, senza se e senza ma. Un sorriso che, come ho affermato in più circostanze in qualità di Presidente della Commissione di studio e di indagine contro la criminalità organizzata in Puglia, non significa assenza di paura, insita in ciascuno, ma rappresenta piuttosto il simbolo di una sfida più grande.
“Ai più giovani desidero che arrivi un chiaro messaggio, ovvero evitare di commettere l’errore di considerare la mafia come qualcosa che non ci riguarda, come un fenomeno confinato solo a una parte del Paese: cosa che purtroppo non è. Per continuare la battaglia di chi ci ha preceduti, dobbiamo infatti ricordare come la mafia sia innanzitutto un atteggiamento culturale, che si declina in tutti i comportamenti omertosi, di silenzio di fronte ai soprusi, di rassegnazione di fronte a chi, ancora oggi, utilizza il lavoro come merce di scambio.
“Comportamenti che dobbiamo combattere ogni giorno, avendo come faro proprio il sorriso di tutte quelle donne e uomini che, pur consapevoli dell’enorme rischio, hanno servito lo Stato fino al sacrificio della vita.
“Insieme possiamo contrastare la cultura mafiosa, tutti i giorni, in ogni tempo.”