
(AGENPARL) – ven 14 luglio 2023 COMUNICATO STAMPA
Agenda per lo Sviluppo Sostenibile:
approvato il ‘vademecum verde’ della Città Metropolitana di Cagliari
Il sindaco Truzzu: “Una guida dinamica che indirizzerà la programmazione futura”
Il delegato alla Pianificazione Ticca:
“Modello di riferimento che favorirà la crescita sostenibile di tutto il territorio”
CAGLIARI, 14 luglio 2023 – Il Consiglio metropolitano ha approvato ll’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile della Città Metropolitana di Cagliari, lo strumento di indirizzo che detta le regole per favorire e coordinare le politiche di sviluppo sostenibile nel territorio metropolitano, in linea con gli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dalle strategie nazionali e regionali.
L’Agenda mira pertanto a orientare più efficacemente le scelte di governo verso la sostenibilità non solo dell’ente Città Metropolitana ma anche dei 17 Comuni che ne fanno parte. Le amministrazioni, i portatori di interesse e i cittadini del territorio hanno partecipato attivamente al processo condiviso di costruzione dell’Agenda, coordinato dal settore Pianificazione e Sviluppo Locale della Città Metropolitana con il supporto scientifico del dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università degli Studi di Sassari, e con l’assistenza tecnica del raggruppamento Talamacà Srl-Avanzi Spa.
“L’Agenda non è un punto di arrivo ma di partenza: una guida dinamica che dovrà indirizzare la programmazione futura secondo criteri specifici, e sarà aggiornata nel tempo per salvaguardarne la validità”, spiega il sindaco metropolitano Paolo Truzzu.
“L’Agenda mira a essere un modello di riferimento che insieme al Piano strategico possa guidare le scelte amministrative sia all’interno dell’ente metropolitano sia nei 17 comuni, per consentire di realizzare lo sviluppo sostenibile secondo le specifiche condizioni e potenzialità dei singoli territori”, aggiunge il consigliere metropolitano delegato alla Pianificazione Umberto Ticca.
Sono 9 i campi di azione individuati dall’Agenda per la definizione di una strategia metropolitana comune orientata alla sostenibilità: uso sostenibile del suolo, qualità dello spazio pubblico e dei servizi, mobilità sostenibile, economia circolare, metabolismo urbano e transizione energetica, spazi verdi e biodiversità, equità e coesione sociale, adattamento ai cambiamenti climatici e innovazione dei processi organizzativi.
Partendo da questi temi, durante il percorso partecipativo con Comuni e stakeholder sono emersi 5 progetti integrati per la sostenibilità: la connessione tra spazi verdi e parchi per dare vita a un parco diffuso metropolitano, la riqualificazione urbana e ambientale del sistema costiero, la creazione di comunità energetiche e sostenibili attraverso la riqualificazione di spazi e edifici pubblici, il ciclo integrato dei rifiuti e il miglioramento della performance della PA.
La prima azione di interesse sviluppata dall’Agenda è il progetto integrato di una comunità energetica rinnovabile nel territorio pilota di Terramaini, con l’obiettivo di valutare il ruolo che le CER possono rivestire nel processo di transizione ecologica del territorio. L’area è stata scelta come ambito sperimentale per la sua centralità nell’ambito del territorio metropolitano, per l’importanza che riveste sotto il profilo paesaggistico-ambientale, e per la presenza di servizi rilevanti, tra cui cui scuole e impianti sportivi. Il progetto può essere replicato in altri territori della Città Metropolitana.
Un’altra azione pilota attuata dall’Agenda è AntropoCena, un gioco educativo incentrato sul rapporto fra alimentazione e sostenibilità che ha coinvolto 5 istituti di istruzione superiore metropolitani. Attraverso l’esperienza ludica, i giocatori possono accostarsi in modo leggero ai diversi temi connessi al cibo, come lo spreco alimentare, e porsi degli interrogativi su come, anche a tavola, sia importante e possibile fare delle scelte responsabili per il bene comune.
___________________________________________________