
(AGENPARL) – gio 29 giugno 2023 Presentata alla stampa la collettiva che riunisce opere dalle prestigiose collezioni di FMAV in un percorso curato dalle studentesse di ICON 2022
comunicato stampa
COME TU MI VUOI
Venerdì 30 giugno inaugura la mostra ideata e curata dalla classe di ICON 2022 – Corso Curatori di FMAV Scuola di alta formazione. Un’occasione per immergersi nelle prestigiose collezioni gestite da FMAV.
Opening con aperitivo
venerdì 30 giugno 2023, ore 18-20
FMAV Palazzo Santa Margherita
Ingresso libero
[SCARICA LA CARTELLA STAMPA E LE INSTALLATION VIEW](https://fmav.us20.list-manage.com/track/click?u=2051e352d4df88e9d206c148c&id=94e2ffc7f8&e=6107b2ce48)
https://fmav.us20.list-manage.com/track/click?u=2051e352d4df88e9d206c148c&id=9325b0d417&e=6107b2ce48
Come tu mi vuoi – ICON 2022 – FMAV Palazzo Santa Margherita
Installation view ph ©Rolando Paolo Guerzoni
Presentata alla stampala mostra collettiva Come tu mi vuoi, ideata dalla classe di ICON 2022 – Corso per curatori dell’immagine contemporanea della Scuola di alta formazione di Fondazione Modena Arti Visive, che inaugura venerdì 30 giugno (fino al 20 agosto 2023) a Palazzo Santa Margherita, con un opening e aperitivo ad ingresso libero dalle 18 alle 20. A conclusione del loro percorso formativo, le nove studentesse e giovani curatrici hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con le opere dei grandi artisti delle prestigiose collezioni gestite e valorizzate da FMAV.
Come tu mi vuoi prende in prestito, e omaggia, il titolo dell’opera teatrale scritta da Luigi Pirandello nel 1929, per indagare il senso delle relazioni che entrano in gioco in un’immagine tra soggetto rappresentato e autore che lo rappresenta. Protagonista del dramma Pirandelliano è “L’Ignota”, una giovane donna che conosciamo solo attraverso la visione stereotipata dei personaggi che incrociano la sua strada che la identificano in base alla costruzione sociale che vorrebbero lei fosse. La sua vera identità e soggettività, come anche il suo nome, restano inafferrabili e ambigui per l’intera opera. Come nel dramma, la mostra propone una riflessione sulla originaria ambivalenza del senso dell’identità, che si viene sempre a costituire all’interno di un processo relazionale, e della sua rappresentazione in forma di immagine.
Il percorso di mostra sviluppa questi temi in due grandi sezioni attraverso opere fotografiche, video e disegni di vari artisti nazionali e internazionali selezionati dalla collezioni FMAV per l’occasione.
Nella prima sala vengono presentati i lavori di Jonny Briggs, Wong Hoy Cheong, Lilly Lulay, Giulio Paolini, Barbara Probst, Trine Søndergaard, Vivan Sundaram, Franco Vaccari, Gillian Wearing. Le opere qui presenti mettono in questione il valore della rappresentazione come prova autentica delle soggettività che raffigurano, svelando la costruzione del processo stesso del farsi immagine, attraverso l’uso di vari espedienti: travestimenti, raddoppiamenti, manipolazioni, straniamenti, svelamenti di molteplici punti di vista o annullando la soggettività autoriale.
Gli artisti selezionati per la seconda parte della mostra si riappropriano invece della loro immagine e si rappresentano per come intendono essere riconosciuti, dichiarando con forza un’identità fluida, non scontata né precostituita da istanze socio-culturali. L’esposizione emancipata e consapevole di sé, come nelle opere di Jodi Bieber, Alexandra Croitoru, Samuel Fosso, Ma Liuming, Milica Tomi?, o del soggetto ritratto in Mario De Biasi, Cao Fei, Gianfranco Gorgoni, Fernand Michaud, Claudio Parmiggiani, Salvatore Spatarella, Edward Weston,spiazza l’osservatore, innescando cortocircuiti interpretativi che lo obbligano a costruire codici di lettura della realtà nuovi. Questo processo implica spesso un atteggiamento ironico che inevitabilmente sfocia in aperta denuncia (Anetta Mona Chi?a & Lucia Tká?ová), o nella anonimia provocatoria (Kimsooja).
Tutte le opere esposte mettono quindi in discussione la capacità della fotografia, del disegno e del video, di parlare di se stessi, cioè di essere meta immagini, svelando i meccanismi sottesi alla loro costituzione. Con ironia e sfida Come tu mi vuoi pone la possibilità per i soggetti di assumersi il potere di ridefinire le forme tradizionali della rappresentazione, oltre i canoni e le convenzioni rintracciabili nella cultura visuale e nell’immaginario collettivo.
Per l’edizione 2022 hanno partecipato ad ICON – Corso Curatori: Federica Benedetti, Sara Carbone, Lucia Cavallo, Sibylle Ciarloni, Gabriella Esposito, Cristina Lanzafame, Beatrice Puddu, Chiara Spaggiari, Asia Tituri.
La Scuola di alta formazione di Fondazione Modena Arti Visive è considerata un punto di riferimento nel panorama culturale italiano ed europeo con una specializzazione in campo artistico e curatoriale, vanta un ampio network di collaborazioni internazionali ed un parterre di docenti di altissimo livello provenienti da tutto il mondo. Dal 2011 la Scuola propone un modello di formazione innovativo, in circolarita? e sinergia con le altre attivita? di FMAV Fondazione Modena Arti Visive, offrendo agli studenti l’opportunita? di Visiting Professor con i protagonisti delle esposizioni prodotte dall’istituzione, di realizzare essi stessi delle mostre e di confrontarsi con il grande patrimonio delle collezioni di FMAV. Tutto questo avviene a Modena, una citta? a misura di studente, sede di importanti realta? innovative della scena creativa italiana.
https://fmav.us20.list-manage.com/track/click?u=2051e352d4df88e9d206c148c&id=a5a4a130fa&e=6107b2ce48
Come tu mi vuoi – ICON 2022 – FMAV Palazzo Santa Margherita
Installation view ph ©Rolando Paolo Guerzoni
[SCARICA LA CARTELLA STAMPA E LE INSTALLATION VIEW](https://fmav.us20.list-manage.com/track/click?u=2051e352d4df88e9d206c148c&id=bd6ba8110b&e=6107b2ce48)
Come tu mi vuoi
A cura di ICON 2022 – Corso per curatori di FMAV Scuola di alta formazione?
30/06 – 20/08/2023
FMAV – Palazzo Santa Margherita, Corso Canalgrande 103, Modena
Opening: venerdì 30 giugno 2023, ore 18-20?(Ingresso libero)
Orari: mercoledì – domenica e festivi: ore 15-19
Ingresso libero
Visita guidata: solo sabato 1 luglio, ore 18
Informazioni: