
(AGENPARL) – gio 18 maggio 2023 [LOGOSSSUP.png]
Incontro di lancio aperto dalla rettrice Sabina Nuti, con la partecipazione di docenti, medici e clinici dell’Università di Pisa e della Fondazione Monasterio. Primo atto di questo percorso lo screening attraverso l’elettrocardiogramma su circa 40 persone della comunità santannina
Salute della persona, benessere psicofisico e prevenzione delle malattie: la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa verso un “laboratorio permanente” per le numerose componenti della sua comunità
Immagine disponibile su https://we.tl/t-3Hx5AyvoRK (da sinistra: Giuseppe Vergaro, Sabina de Rosis, Sabina Nuti, Alessandro Innocenti, Michele Emdin, Federica Marmorino, Caterina Rizzo, Claudio Passino, Alberto Aimo)
PISA, 18 maggio. La Scuola Superiore Sant’Anna e il suo Centro di Ricerca Interdisciplinare in Health Science hanno iniziato un percorso di iniziative dedicate alla comunità (docenti, personale tecnico amministrativo, allieve e allievi) per promuovere la salute intesa come benessere fisico e psichico della persona, attraverso questionari di autovalutazione, lezioni frontali, esami diagnostici. Stili di vita, rischio di sviluppare la malattia cardiovascolare, prevenzione dei tumori e adesione agli screening esistenti, in particolare quelli per il tumore della mammella, del colon-retto e dell’infezione da Papilloma Virus, adesione alle campagne vaccinali sono stati alcuni temi al centro del kick-off meeting di mercoledì 17 maggio, ospitato nell’aula magna della Scuola Superiore Sant’Anna e introdotto da Sabina Nuti, Rettrice.
Questo percorso si arricchisce di contributi interdisciplinari. Durante l’incontro di lancio di mercoledì 17 maggio sono intervenuti medici e clinici quali Michele Emdin (Coordinatore del Centro e Direttore del Dipartimento Cardio-toracico della Fondazione Monasterio) e Claudio Passino (Docente di Cardiologia del Centro e Coordinatore Scientifico della Monasterio), Giuseppe Vergaro e Alberto Aimo (entrambi Ricercatori del Centro), Sabina De Rosis (ricercatrice specializzata in Management Sanitario del Centro). Il percorso vede la collaborazione di docenti dell’Università di Pisa e del team del Servizio Prevenzione e Protezione della Scuola Superiore Sant’Anna, coordinato dall’Ingegnere Alessandro Innocenti. Per questo percorso è, infatti. significativa la collaborazione con l’Università di Pisa: durante l’incontro sono intervenute Federica Marmorino (Ricercatrice in oncologia dell’Università di Pisa) e Caterina Rizzo (Ordinaria di Igiene dell’Università di Pisa) che, da relatrice di eccezione, si è soffermata sul significato del valore della vaccinazione, ad esempio per influenza, HPV, Varicella-Zoster.
Al termine del kickoff si è svolta la prima delle iniziative di screening condotte con l’esecuzione di un semplice elettrocardiogramma su circa 40 persone, in collaborazione con il personale sanitario della Fondazione Monasterio. L’obiettivo del percorso è adesso consolidare un laboratorio permanente sulla salute per le diverse componenti della comunità della Scuola Superiore Sant’Anna. Il “laboratorio permanente” promuoverà numerose iniziative future.
Francesco Ceccarelli
Giornalista pubblico
Responsabile U.O. Comunicazione e informazione
Area Relazioni Esterne e Comunicazione
[LOGOSSSUP.png]
Scuola Superiore Sant’Anna
Piazza Martiri della Libertà, 33 – 56127 PISA
Scuola Superiore Sant’Anna [www.santannapisa.it](http://www.santannapisa.it/)
Ultime notizie su [www.santannapisa.it/it/santanna-magazine](http://../AppData/Local/Microsoft/Windows/Temporary%20Internet%20Files/Content.Outlook/JLJ3JARO/www.santannapisa.it/it/santanna-magazine)