
(AGENPARL) – mer 03 maggio 2023 Brescia, mercoledì 3 maggio 2023
COMUNICATO STAMPA
Giunge al termine il progetto realizzato da
Centro Teatrale Bresciano e Associazione ILuoghi
Lezioni d’Europa
Quattro incontri alla ricerca dello spirito europeo
Il ciclo di incontri si chiude con la lezione-concerto tenuta da Paolo Rumiz che dialogherà con l’Ensemble di musiciste dell’Orchestra Giovanile Europea
diretto da Igor Coretti KuretSabato 6 maggio alle ore 10.30 al Teatro Sociale
Giunge al termine Lezioni d’Europa. Quattro incontri alla ricerca dello spirito europeo, un progetto realizzato da Centro Teatrale Bresciano e Associazione ILuoghi – Centro Studi per l’educazione alla cittadinanza, pensato per provare a raccontare da una prospettiva originale e inconsueta l’idea d’Europa in un momento particolarmente travagliato della sua storia.
In questo importante anno in cui Brescia è Capitale italiana della cultura insieme a Bergamo, il CTB ha voluto avviare, con il coordinamento scientifico di Lorena Pasquini, ricercatrice di Storia dell’integrazione europea presso il Centro Interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla storia del Novecento dell’Università di Pavia, la prima edizione di una rassegna a carattere multidisciplinare, pensata per tracciare le coordinate dell’Europa – continente sempre in fragile equilibrio tra utopie di unità e spinte disgregatrici, in ricerca perenne e inquieta di una identità che sfugge e si rimodula in continuazione.
Il progetto ha visto infatti l’accostamento di riflessioni e analisi storiche, offerte a studiosi di fama nazionale e internazionale, a letture di documenti e testi letterari a cura di alcuni attori selezionati dal CTB.
Quattro incontri, per provare a raccontare la grande comunità di popoli e valori che va sotto il nome di Europa attraverso la ricostruzione del pensiero, dell’ampiezza di visione, delle riflessioni e narrazioni di tre grandi autori del Novecento che hanno immaginato e descritto, attraverso le loro opere, lo spirito europeo: Stefan Zweig, Mario Rigoni Stern e Albert Camus.
Dopo il successo dei tre incontri, la rassegna prosegue con il quarto e ultimo appuntamento: sabato 6 maggio alle ore 10.30, al Teatro Sociale di Brescia (via F. Cavallotti, 20), avrà luogo la speciale lezione-concerto tenuta da Paolo Rumiz – scrittore e viaggiatore che da molti anni è alla continua ricerca dell’anima europea – in dialogo con un Ensemble di giovanissime e straordinarie musiciste dell’Orchestra Giovanile Europea, dirette dal maestro Igor Coretti Kuret: Nika Šulja violino, Lena Zori? viola, Iskra Todorovi? violoncello, Nikolina Lu?ikovi? contrabbasso.
“Non conosco nessuna metafora più perfetta di ciò che potrebbe essere l’Europa – dice Paolo Rumiz –. Un ensemble che non può e non deve dormire sugli allori, ma rinascere continuamente”.
In questa lezione-concerto si parlerà di giovani e si parlerà di Europa, dopo l’evento drammatico della pandemia che ha colpito il continente europeo e ciascuno di noi in modo così duro. Il racconto di Paolo Rumiz e del Maestro Coretti sarà accompagnato da un quintetto di musiciste rappresentativo dell’orchestra ESYO. L’evento vuole essere simbolico: ESYO che si ritrova in presenza e rinasce, come rinasce l’Europa, partendo dai giovani di talento e da un lavoro corale e collettivo.
L’European Spirit of Youth Orchestra è stata ideata trent’anni fa dal Maestro Igor Coretti Kuret, musicista triestino e direttore d’orchestra. ESYO costituisce un progetto multiculturale unico nel panorama delle orchestre sinfoniche giovanili internazionali poiché è formata esclusivamente da giovanissimi musicisti (tra gli 11 e i 18 anni) che ogni anno vengono selezionati nei Conservatori e nelle Scuole di Musica di 21 paesi europei. L’orchestra, che ha ottenuto l’Alto Patrocinio della Commissione UE, ha già realizzato oltre 180 concerti, in Italia e in altri 14 paesi europei, insieme a solisti di fama internazionale come Uto Ughi.
Paolo Rumiz è scrittore, viaggiatore e giornalista tra i più noti e apprezzati del panorama italiano; molti suoi reportage narrano viaggi compiuti, per lavoro o diletto, attraverso l’Italia e l’Europa. Tra di essi ricordiamo: Danubio. Storie di una nuova Europa (1990), La leggenda dei monti naviganti (2007), Annibale, un viaggio (2008), La cotogna di Istanbul (2010), Trans Europa Express (2012), Il filo infinito (2019), Canto per Europa (2021). Rumiz collabora stabilmente come voce narrante all’orchestra: le sue composizioni narrative, modulate sulle sinfonie, si sono sviluppate attorno ad un tema diverso ogni anno.
Lezioni d’Europa vede il patrocinio di Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università di Pavia, Università degli Studi dell’Insubria ed è realizzato grazie al sostegno del Comune di Brescia e in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale di Brescia. L’iniziativa rientra nel palinsesto di eventi di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura 2023.
___________________________________________________
▪ Ufficio stampa | Centro Teatrale Bresciano ▪
Veronica Verzeletti
http://www.centroteatralebresciano.it
Biglietti
Biglietto singolo lezione-concerto del 6 maggiointero €10under25 €8
Modalità di acquisto
> Biglietteria del Teatro Sociale Via Felice Cavallotti, 20 – Brescia
Da martedì a sabato ore 16.00 – 19.00; domenica ore 15.30 – 18.00 solo nei giorni di spettacolo
> Punto vendita CTB Piazza della Loggia, 6 – Brescia
Da martedì a venerdì ore 10.00 – 13.00 (escluso i festivi)
> Biglietteria telefonica
Si informa che agli acquisti effettuati telefonicamente e pagati con carta di credito verrà applicata la maggiorazione pari al 2,5% del costo dell’abbonamento o biglietto.
> On-line sul sito http://www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita del circuito VIVATICKET
> L’iniziativa può essere fruita tramite 18app e Carta del docente
Prenotazioni e info
Per prenotazioni gruppi scuole:
Agli studenti verrà rilasciato dal Centro Teatrale Bresciano un attestato di frequenza contenente il numero effettivo di ore. Tale attestato potrà essere fatto valere per i crediti formativi o scolastici secondo quanto deliberato dagli organi collegiali di ogni singolo istituto.
Informazioni:
http://www.centroteatralebresciano.it