
(AGENPARL) – mar 02 maggio 2023 GIOVEDÌ 4 MAGGIO NELLA SALA ROSSA DI PALAZZO DEI PRIORI PRESENTAZIONE DELLA COMMEDIA THE DADCHELOR
Giovedì 4 maggio nella sala Rossa di Palazzo dei Priori, alle ore 11, si presenta la commedia The Dadchelor per cui sono in corso le riprese a Perugia. Saranno presenti il produttore del film Daan van Den Nouweland, l’assessore regionale alla cultura Paola Agabiti, il sindaco del Comune di Perugia Andrea Romizi e la consigliera comunale Francesca Renda.
**La stampa è invitata a partecipare**
FÀNTASIA E I TARMANI/ SABATO 6 MAGGIO PRESENTAZIONE DEL SECONDO VOLUME PER BAMBINI DELL’ARTISTA NICOLETTA TARLI
Sarà la Sala dei Notari a ospitare, sabato 6 maggio a partire dalle ore 16, l’evento di presentazione di “Fantasia e i Tarmani” (Ed. Futura Libri), il secondo volume del progetto editoriale “Fàntasia” dell’artista perugina Nicoletta Tarli, alla presenza del vicesindaco di Perugia, Gianluca Tuteri, e del presidente del Consiglio comunale, Nilo Arcudi. Insieme all’autrice saranno presenti anche il critico d’arte Giovanni Zavarella e l’editore Fabio Versiglioni di Futura Libri.
Dopo il successo del primo volume, intitolato “Semplicemente io… Fàntasia”, venduto in tutta Italia e della mostra che, lo scorso anno, era stata allestita alla Rocca Paolina con opere ispirate al libro, Nicoletta Tarli torna con la seconda opera che racconta la tenacia e la curiosità della piccola Fàntasia e del suo cammino nel “bosco delle streghe”.
La presentazione alla Sala dei Notari sarà anche occasione per la premiazione delle opere ispirate alla fiaba, realizzate dai tanti bambini delle scuole perugine, oltre che dei disegni che sono andati ad arricchire le pagine del nuovo volume, selezionati tra le centinaia che sono stati inviati dai piccoli lettori, dall’Italia e dall’estero.
**La stampa è invitata a partecipare**
INIZIATI I LAVORI DI RESTAURO DELLA PESCHIERA DI SAN MATTEO DEGLI ARMENI
Sono partiti i lavori di restauro della Peschiera del complesso di San Matteo degli Armeni, finanziati tramite Art Bonus.
La Peschiera, o “Pescaia”, è ciò che resta dell’orto-giardino inaugurato nel 1632 da monsignor Iacopo Oddi. Oggi rimane una grande vasca in muratura, sormontata da un muro a nicchioni, bisognosa di restauri riguardanti i materiali lapidei e i paramenti in laterizio, e soprattutto della realizzazione della impermeabilizzazione che consentirà il ripristino della condotta di acqua, che alimenta il circuito. Inoltre, un nuovo sistema di illuminazione consentirà di valorizzare l’intero complesso. Precedentemente l’opera era stata oggetto di un altro intervento di riqualificazione non rientrante però nell’ambito del progetto Art Bonus Perugia.
Ad eseguire i nuovi lavori di restauro della Peschiera è la restauratrice Elisa Becchetti che ha già svolto una pulizia preliminare del bene da muschi con biocida e un risciacquo con erogatore a bassa pressione. Questa operazione permetterà di valutare e quantificare la seconda fase di pulitura che sarà eseguita sulle zone più colpite da infestazione radicate.
Dirige i lavori l’architetto del Comune di Perugia Fabio Fantucci.
I mecenati che hanno finanziato il restauro sono: Gabriele Berardi, Morenita Camponetti, Armando Flores Rodas, Nuvoletta Giugliarelli Mordivoglia, Luca Nicolelli Fulgenzi, Consorzio Auto Revisioni (Palmerini Group), Irena Ristic, Roberto Rizzo, Stefania Troiani, Fabrizio Valmonti, per un totale di 11.150 euro.
Info: artbonus.comune.perugia.it.
**Foto in allegato**
PUBBLICATO SUL SITO DEL COMUNE DI PERUGIA IL MODULO PER IL CONTRIBUTO DI AUTONOMA SISTEMAZIONE A SEGUITO DEL TERREMOTO DEL 9 MARZO
Il Contributo di autonoma sistemazione è una misura destinata alle famiglie e al singolo cittadino la cui abitazione è stata distrutta in tutto o in parte, oppure è stata sgomberata in seguito del terremoto dello scorso 9 marzo che ha colpito anche la frazione di Sant’Orfeto del Comune di Perugia. L’ammontare del contributo mensile è articolato nel seguente modo:
• 400 euro per i nuclei familiari composti da una sola unità;
• 500 euro per i nuclei familiari composti da due unità;
• 700 euro per i nuclei familiari composti da tre unità;
• 800 euro per i nuclei familiari composti da quattro unità;
• 900 euro per i nuclei familiari composti da cinque o più unità.
E’ stato stabilito inoltre un contributo aggiuntivo di 200 euro mensili esclusivamente nelle seguenti casistiche:
• per ciascun componente del nucleo familiare avente età superiore a 65 anni;
• per ciascun componente portatore di handicap;
• per ciascun disabile con percentuale d’invalidità superiore al 67%; Tale contributo aggiuntivo è previsto anche oltre il limite massimo di 900 euro mensili previsti per il nucleo familiare.
I benefici economici disposti sono concessi a decorrere dalla data indicata nel provvedimento di sgombero dell’immobile o di evacuazione e sino a che non si siano realizzate le condizioni per il rientro nell’abitazione ovvero si sia provveduto ad altra sistemazione avente carattere di stabilità, e comunque non oltre la data di scadenza dello stato di emergenza.
Il contributo non può essere riconosciuto nell’ipotesi in cui l’amministrazione regionale, provinciale o comunale assicuri la fornitura di alloggi a titolo gratuito.
Il modulo debitamente compilato e firmato, corredato da documento di identità del firmatario in corso di validità, potrà essere presentato nei seguenti termini e modalità: