
(AGENPARL) – lun 24 aprile 2023 CONSIGLIO COMUNALE/ MERCOLEDI’ 26 APRILE ALLE 10 LA SEDUTA
Il Consiglio comunale si riunirà, in prima convocazione, mercoledì 26 aprile alle 10.
Questi gli atti in programma:
– Approvazione del Rendiconto dell’esercizio 2022 e dei relativi allegati.
– Ratifica variazione urgente al Bilancio di previsione provvisorio 2023, ai sensi dell’art. 175, comma 4, del D.lgs. 267/2000, adottata dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 73 del 03/03/2023
II COMMISSIONE BILANCIO / APPROVATA LA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DUP ED IL BILANCIO DI PREVISIONE
La II commissione Bilancio presieduta da Alessio Fioroni ha approvato nel corso della seduta del 24 aprile le due pratiche in programma ossia:
-Preconsiliare n. 2716 del 31/03/2023: Approvazione nota di aggiornamento del Documento Unico di Programmazione 2023/2025 (parte operativa). Approvazione stato di attuazione dei programmi 2022: 9 voti a favore (maggioranza), 4 contrari (opposizione) ed un astenuto (Mori).
-. Preconsiliare n. 2709 del 31/03/2023: Approvazione del Bilancio di Previsione riferito al triennio 2023 – 2025: 9 voti a favore (maggioranza), 4 contrari (opposizione) ed un astenuto (Mori).
Gli atti erano stati illustrati durante la riunione del 7 aprile e poi approfonditi con audizioni di alcuni assessori in quella del 12 aprile.
Nella giornata odierna gli approfondimenti sono proseguiti con le audizioni degli assessori Pastorelli e Tuteri.
Aprendo la serie di domande Francesco Zuccherini (PD) ha chiesto lumi all’assessore Pastorelli in merito al tema della manutenzione dello stadio Curi alla luce del fatto che sono stati stanziati a bilancio (con mutui) fondi per circa 800mila euro annui (due annualità) per la riqualificazione dei gradoni. Una soluzione, questa, su cui Zuccherini ha espresso la propria condivisione, ritenendo che il Curi vada messo in sicurezza. Tuttavia ciò sembra confliggere con il progetto e la discussione in atto sul “nuovo stadio”. Per questo ha chiesto all’Amministrazione di esprimersi in merito.
Sul tema scuole, invece, Zuccherini ha chiesto al vice sindaco Tuteri di fornire un quadro generale dello stato dell’arte in merito ai vari interventi programmati e finanziati, con particolare focus su quello riguardante la scuola Valentini. Qui in particolare ha chiesto di sapere perché siano state allocate con mutuo risorse per 400mila euro trattandosi di un finanziamento europeo.
L’assessore allo sport Clara Pastorelli ha spiegato, preliminarmente, che l’Amministrazione comunale ha individuato una serie di risorse riservate allo sport per continuare il programma di valorizzazione, riqualificazione e messa in sicurezza degli impianti sportivi cittadini, in larga parte datati e quindi bisognosi di interventi. In merito allo stadio Curi, l’assessore ha confermato che, al di là dell’esito delle valutazioni in atto sul progetto per il nuovo stadio, sono state allocate risorse nei prossimi due esercizi per circa 800mila annui per investimenti sull’attuale struttura essendo compito dell’Ente garantire la messa in sicurezza della stessa. Tali interventi, che riguarderanno settori diversi rispetto alla curva nord già riqualificata, verranno realizzati solo in caso di esito negativo dell’interlocuzione sul nuovo stadio che, come noto, si concluderà in tempi relativamente brevi.
Questi passaggi sono stati confermati dal dirigente Ing. Felici che ha aggiunto tra le somme stanziate dal Comune anche quelle annuali previste per la manutenzione come da convenzione vigente con il Perugia Calcio.
Su quesito ulteriore della consigliera Tizi (M5S), l’assessore Pastorelli ha ribadito che è in corso di valutazione il progetto relativo al nuovo Stadio. Qualora non dovessero concludersi positivamente le valutazioni, l’Amministrazione procederà a liberare le somme per la messa in sicurezza dell’attuale impianto.
Il vice sindaco Gianluca Tuteri, in merito ai quesiti formulati da Zuccherini, ha riferito quanto segue.
Per quanto concerne la Valentini, il mutuo per 400mila euro è stato programmato, nella speranza di non doverlo accendere qualora il ministero dovesse riconoscere le economie di gara, per poter riappaltare il lavoro ed aggiornare, di conseguenza, gli aumenti legati al nuovo prezzario.
Per quanto riguarda la scuola Radice (fondi sisma), è stato redatto il progetto definitivo ed è in corso di redazione quello esecutivo con avvio dei lavori programmato per settembre 2023.
Circa gli altri quattro plessi (Volumnia, Cena, Fabretti e Sant’Erminio), l’Amministrazione sta aspettando che Invitalia ed il subcommissario per il sisma incarichino i progettisti.
In relazione ai finanziamenti pnrr, si stanno appaltando i servizi di progettazione relativi all’intervento per la scuola di San Martino in Campo, mentre su Case Bruciate sono stati appaltati i lavori; per le due mense di colle Umberto e Casa del Diavolo è in corso di redazione il progetto esecutivo con lavori al via nel mese di novembre 2023.
Con riguardo alla scuola di Solfagnano, a breve in giunta arriverà il progetto esecutivo, mentre per la scuola Mazzini di Ponte San Giovanni, il cui intervento è inserito nel Pinqua, è stato redatto il progetto esecutivo e si è in fase di verifica.
EMENDAMENTI
Quattro gli emendamenti a bilancio e Dup tutti approvati:
emendamento 1 (Zuccherini-Renda): variazione di entrata (entrate extratributarie) e spesa (sviluppo e valorizzazione del turismo) per tremila euro per ciò che concerne il canone unico per l’occupazione di suolo pubblico richiesto dalle associazioni iscritte al registro unico del terzo settore per le proprie attività svolte nel territorio, senza scopo di lucro.
emendamento 2 (Mori) variazione di entrata e spesa per 18mila euro per la sistemazione di una piattaforma nell’area verde di Resina prelevando i fondi dalla manutenzione straordinaria degli immobili comunali di proprietà;
emendamento 3 (sindaco): prevede nel dup, e segnatamente nel programma biennale acquisti e servizi, l’affidamento dei servizi tecnici di progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori e coordinamento sicurezza per l’intervento di demolizione delle due scuole primarie di Santa Maria Rossa e San Martino in campo e, nel contempo, realizzazione della nuova primaria unica a San Martino in Campo;
emendamento 4 (sindaco): variazione dei capitoli in entrata ed in uscita relativi ad alcune opere finanziate da agenda urbana in quanto gli uffici devono provvedere ad impegnare e liquidare le somme di cui agli interventi entro il 31 dicembre 2023; si tratta di 38mila euro circa per il potenziamento del sistema bike sharing e di 701mila euro per il potenziamento del sistema Ict a servizio della mobilità.