
(AGENPARL) – lun 27 marzo 2023 TRE DONNE, TRE VIE/ L’INAUGURAZIONE DELLE INTITOLAZIONI PRESSO LE CORTI PERUGINE IL 28 MARZO ALLE 12
Si terrà martedì 28 marzo alle 12, presso il complesso “Le corti perugine” (ex tabacchificio di via Cortonese) la cerimonia di intitolazione di tre vie ad altrettante donne illustri: si tratta di Alda Merini, Angela Gotelli e Marie Curie.
Alla cerimonia saranno presenti il sindaco Andrea Romizi e l’assessore ai servizi civici Edi Cicchi.
***La stampa è invitata a partecipare***
AFAS ORGANIZZA UN CORSO DI DISOSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DI ADULTI E BAMBINI/ L’APPUNTAMENTO MARTEDÌ 28 MARZO PRESSO LA SCUOLA PRIMARIA “G. RODARI” DI SAN MARCO
L’impegno di Afas non si ferma ed esce dalle farmacie. L’azienda, in collaborazione con gli operatori del Pronto Soccorso dell’A.O. Santa Maria della Misericordia di Perugia ha organizzato un corso di disostruzione delle vie aeree di adulti e bambini.
L’appuntamento è fissato per martedì 28 marzo presso i locali della scuola primaria “G. Rodari” di San Marco (dell’IC Perugia 1) e vedrà la partecipazione di docenti e personale ATA della scuola ma anche di genitori degli alunni e privati cittadini.
Il corso, aperto a tutti, prevede la formazione di due distinti gruppi, il primo con appuntamento alle ore 15.30 e il secondo alle ore 17.30.
Tali corsi, già organizzati in passato sempre in collaborazione con l’A.O., si inseriscono tra le campagne di prevenzione organizzate da Afas a favore della salute e del benessere dei cittadini e dell’intera comunità.
TSU/ AL TEATRO MORLACCHI LA STAGIONE 2022-2023 TERMINA ALL’INSEGNA DELLA DANZA CON LO SPETTACOLO IL MONDO ALTROVE SABATO 1 APRILE ALLE 18
La Stagione 22/23 del Teatro Morlacchi di Perugia si conclude all’insegna della danza con lo spettacolo Il mondo altrove di Nicola Galli, in scena sabato 1 aprile alle 18 nell’ambito della Rassegna “Perché non ballate?”, attraverso cui il Teatro Morlacchi si fa palcoscenico privilegiato per le più significative esperienze della nuova danza, aprendosi al pubblico di domani.
La coreografia, le maschere e i costumi sono di Nicola Galli, danzano Margherita Dotta, Nicola Galli, Leonardo Maietto e Silvia Remigio.
Il mondo altrove è una creazione coreografica in forma di rituale danzato, che celebra secondo una logica scenica il moto di un mondo inesplorato. Nel tracciare un percorso ideale tra Occidente e Oriente, il lavoro è liberamente ispirato ai rituali indigeni dell’America del Sud, ai simboli e alle tradizioni del teatro N? giapponese, e all’ossessiva, per certi versi mistica ed eccentrica ricerca musicale del compositore Giacinto Scelsi intorno all’idea sferica del suono.
Dalla porta centrale – che domina lo spazio e cela un altrove – avanzano quattro figure sciamaniche finemente adornate per condurre una cerimonia magica e senza tempo. Il movimento dei corpi e i lineamenti dei loro volti – velati e riconfigurati secondo canoni estranei alla cultura occidentale – custodiscono e offrono al nostro sguardo il rituale di una possibile tradizione altra, agito all’interno di un confine circolare che delimita uno spazio ancora attribuibile al sacro e che raccoglie l’esito di una convivenza armonica tra habitat naturale e azione umana.
L’azione è pensata al crepuscolo, abbracciata dalle cromie lucenti dell’oro, del ciano e del porpora, per sciogliersi in un dialogo gestuale notturno, espressione di sostegno vicendevole, dono perpetuo, comunione universale e celeste.
Di fronte a questo linguaggio fisico siamo invitati a decifrare i “geroglifici” di questa civiltà ignota, selvatica e capovolta; siamo ospiti chiamati a un esercizio di superamento del confine di ciò che conosciamo, scoprendoci stranieri tra gli stranieri. Accogliere un mondo nuovo e aprirci a un sistema ignoto significa entrare in contatto, senza gerarchie precostituite, con la poesia di segni muti e opachi, sia che appartengano al mondo animale, al mondo vegetale o a una qualsiasi cultura alternativa. Accettando la messa in discussione di qualcosa di sé e ritrovando la propria umanità nel riflesso dell’incontro.
BIGLIETTI e INFO