
(AGENPARL) – mar 21 marzo 2023 [][Comune di Rimini]
Ufficio Stampa
Rimini 21 marzo 2023
comunicato stampa
Rimini, tutti gli appuntamenti della settimana
Il 21 marzo prende il via una settimana intensa e ricca di occasioni di riflessione su temi importanti a partire da quelli legati alle dinamiche della criminalità organizzata nella settimana in cui si ricordano le vittime di tutte le mafie per continuare a diffondere una cultura della legalità. Fra i tanti momenti di approfondimento, in cineteca si svolgerà un incontro sugli ultimi trent’anni di mafia siciliana, dal periodo delle stragi all’arresto di Matteo Messina Denaro con Lirio Abbate, autore e giornalista che da sempre si dedica al racconto delle dinamiche criminali e con Danilo Procaccianti, autore delle inchieste di Report e Presa Diretta su Messina Denaro (venerdì 24 marzo ore 21).
Il 24 e 25 marzo “TRA Festa delle anime tra due mondi” propone momenti di approfondimento legati al tema della morte chiamando a raccolta le voci di un monaco (padre Guidalberto Bormolini, sacerdote e tanatologo), un accademico (il latinista e professore emerito Ivano Dionigi), un poeta (Davide Rondoni), un cantautore (Cristiano Godano dei Marlene Kuntz), un’attrice (Iaia Forte) e due artisti (Omar Galliani e Luca Giovagnoli) per condividere i modi di vedere la morte, senza respingerla o negarla, ma vivendola come naturale epilogo che rende significativa la vita e il tempo.
AlTeatro Galli in occasione della Giornata mondiale della poesia, sale per la prima volta sul palcoscenico del Galli, Mariangela Gualtieri, una delle voci poetiche piú apprezzate della scena contemporanea, che presenta uno dei suoi “riti sonori”, dove il pubblico è chiamato, col suo ascolto, a caricare di intensità le parole, in un rimbalzo fra scena e platea, che si gioca nella quasi immobilità di ognuno (martedì 21 marzo).
Alla Cineteca Comunale, appuntamento con la prima tappa del Tour cinematografico Il Giro del Mondo in 80 corti (martedì 21 marzo) e “Libri da queste parti”, la vetrina delle novità editoriali dedicata agli autori del territorio, promossa e ospitata dalla Biblioteca Gambalunga (21, 23, 25 marzo).
Alla Fiera di Rimini dal 22 al 24 marzo due importanti appuntamenti in contemporanea: la prima edizione di K.EY 2023 – The Energy Transition Expo, che per la prima volta si presenta comeun’esposizione europea delle energie rinnovabili, in autonomia da Ecomondo e DPE 2023 – Distributed Power Europe, la vetrina per i paesi dell’Europa, dell’Area Mediterranea e Mediorientale per la generazione, distribuzione, sicurezza, accumulo ed automazione elettrica.
Al Palazzo del Fulgor del Fellini Museum, questa settimana aprono due nuove mostre: Spadò’ – Arte, amori e spionaggio nella Parigi anni ’30, unamostra su Alberto Spadolini, danzatore, coreografo, attore, cantante, regista, pittore, scultore, giornalista fino a ritrovarsi agente nella Resistenza antinazistae Altrove, la mostra fotografica di Lorenzo Mini, in omaggio a Federico Fellini.
Venerdì 24 marzo al Teatro Amintore Galli va in scena lo spettacolo musicale con Sergio Casabianca e il Quartet EOS, uno spettacolo pensato per omaggiare la città di Rimini, con una scelta artistica originale e ironica: raccontare la città dalle origini al presente, con l’incursione finale in un ipotetico futuro, attraverso l’evoluzione nei secoli della musica. A cura di Sorridolibero APS con Rimini Classica.
Continuano anche gli incontri e le riflessioni dedicati al mese per la Giornata Internazionale della Donna con due appuntamenti il 21 e 23 marzo – L’Otto sempre -, mentre al Cinema Fulgor si celebra Audrey Hepburn, una delle artiste più amate e imitate della cinematografia mondiale, a 30 anni dalla sua scomparsa, con la proiezione del film “Sciarada” di Stanley Donen.
La settimana si conclude, domenica 26 marzo, con l’ottava edizione della Rimini Marathon, il grande evento sportivo di carattere nazionale e internazionale, che coinvolge l’intera città. Oltre alla gara regina, la Maratona sulla distanza dei 42km che si svolge domenica 26 marzo, sarà un’edizione caratterizzata per la prima volta dalla presenza della “mezza maratona” competitiva e di una 20km non competitiva “La Ventina”. Confermate anche la “Family Run” e la “Kids Run” per i più piccoli, insieme al consueto raduno nazionale di “spingitori” di carrozzine.
Ecco il calendario, giorno per giorno:
IN EVIDENZA
martedì 21 marzo 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Il quotidiano innamoramento
Spettacolo della Stagione Teatrale di prosa e danza 2022/2023 – Fuori Abbonamento
martedì 21 marzo 2023
Cineteca Comunale, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Il Giro del Mondo in 80 corti
Tour cinematografico organizzato a tappe, a cadenza mensile, al termine delle quali si svolge la finalissima con una selezione di 80 cortometraggi, piccoli capolavori provenienti da tutto il mondo, tutti sottotitolati in italiano. Ogni tappa vede la partecipazione del pubblico come giuria che potrà votare i corti migliori che si sfideranno nella finalissima che si terrà a dicembre.
La prima tappa dell’evento itinerante, giunto alla nona edizione, si svolge alla Cineteca Comunale. Ore 21.00 Ingresso libero Info: [www.amarcort.it](http://www.amarcort.it/)
da mercoledì 22 a venerdì 24 marzo 2023
Fiera di Rimini (Ingresso Sud) – via Emilia, 155 – Rimini
K.EY 2023 – The Energy Transition Expo
K.EY 2023 raccoglie il testimone di KeyEnergy e si presenta per la sua prima edizione a Rimini, come evento autonomo da Ecomondo. E’ un esposizione europea delle energie rinnovabili, una vetrina completa di tecnologia, soluzioni integrate e servizi che ha l’obiettivo di contribuire alla transizione energetica. Sono 20.000 le presenze attese dall’estero e oltre 28.000 i mq di esposizione. 6 le aree tematiche:
– Solar: Solar Exhibition and Conference (SEC), l’area espositiva dedicata a fotovoltaico e storage;
– Hydrogen: Tecnologie e progetti per la produzione e lo stoccaggio di idrogeno;
– Wind: Tecnologie e servizi per la realizzazione e gestione di impianti di produzione da energia eolica onshore e offshore;
– Mobility: Mobilità elettrica e sostenibile, dalle infrastrutture di ricarica ai servizi di mobilità interconnessa;
– Efficency: Efficienza energetica e storage in ambito industriale e nel building, con tecnologie e servizi a disposizione delle aziende per ottimizzare i propri consumi energetici e ridurre il carbon footprint;
– City: Sustainable City, il progetto speciale dedicato alla trasformazione delle città secondo il modello della smart city.
A questi si aggiunge l’Innovation Start up Area, spazio dedicato all’innovazione green italiana e internazionale. K.EY prevede anche il coinvolgimento di un Comitato Tecnico Scientifico presieduto dal professor Gianni Silvestrini e formato da Istituzioni, Associazioni industriali di categoria, Associazioni tecnico-scientifiche, Enti e Fondazioni.
Durante la tre giorni si svolgeranno anche eventi, convegni, dibattiti e workshop volti ad approfondire gli aspetti legati al mondo delle rinnovabili e della transizione energetica a livello nazionale e internazionale, anche dal punto di vista normativo. La fiera si svolge in contemporanea con DPE 2023 – Distributed Power Europe, la fiera europea dedicata alle novità sui sistemi e i componenti per la generazione e distribuzione di elettricità.
da mercoledì 22 a venerdì 24 marzo 2023
Rimini Fiera (Ingresso Sud), via Emilia, 155 – Rimini
DPE 2023 – Distributed Power Europe
DPE è la fiera Europea di Electrical Power System: la vetrina per i paesi dell’Europa, dell’Area Medierranea e Mediorientale per la generazione, distribuzione, sicurezza, accumulo ed automazione elettrica. Un’occasione per scoprire le ultime innovazioni tecnologiche riguardanti i sistemi e i componenti per la generazione e distribuzione di elettricità. Tanti gli espositori del settore: dai gruppi elettrogeni, motori industriali, torri faro, UPS statici e dinamici, alternatori, trasformatori, sistemi di accumulo, sistemi di conversione, sistemi di rifasamento statici e dinamici, pannelli di controllo, apparecchi e quadri BT e MT, cavi e sistemi di distribuzione, componentistica meccanica, elettrica ed elettronica, servizi di consulenza ingegneristica e tecnici. All’esposizione è possibil incontrare buyer nazionali e internazionali, distributori, progettisti, impiantisti e contractor. L’evento è focalizzato sui business meeting: incontri 2b2 con i key player del settore. Il programma comprende anche conferenze con la presenza di esperti europei per l’aggiornamento del settore. DPE si svolge in contemporanea con K.EY 2023 – The Energy Transition Expo, la fiera dedicata alle energie rinnovabili, all´efficienza energetica e a tutti i settori protagonisti della transizione energetica.
venerdì 24 e sabato 25 marzo 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
[TRA – Festa delle anime tra due mondi]Il primo evento che stimola una riflessione sul tema della morte, promosso da AMIR società pubblica di onoranze funebri della Provincia di Rimini. Un percorso di riflessione sul tema che vedrà avvicendarsi dialoghi, lezioni, reading, musica, eventi speciali e che al Teatro Galli ospiterà più appuntamenti, tra i quali:
sabato 24 marzo 2023, ore 21
L’amore non è giusto – passaggi tra poesie e canzoni su quel che è ‘forte come la morte’
Le canzoni di Cristiano Godano, voce e leader dei Marlene Kuntz, e le poesie di Davide Rondoni, poeta e scrittore: un dialogo fra due artisti della parola sull’eterna contesa fra amore e morte che prende avvio dalla similitudine più grande di tutte, scritta nel libro biblico del Cantico dei cantici: «Perché forte come la morte è l’amore» e si inerpica sulle più alte vette di poesia e musica.
domenica 25 marzo 2023, ore 18
La straniera
Iaia Forte, versatile e istrionica protagonista del cinema e del teatro italiano, che omaggia Rimini e TRA con un reading inedito pensato per l’evento, accompagnato dalla musica di Massimo Marches. Ne La straniera Iaia Forte legge, grida, lacrima, ride dinanzi alla sua misteriosa compagna sul palco attraverso i testi poetici scelti insieme a Davide Rondoni.
Programma: http://www.amirof.it/news/festa-delle_anime_2023-03-24.php
venerdì 24 marzo 2023
Rimini, Cineteca Comunale
Matteo Messina Denaro. La mafia di ieri e di oggi.
Vita, latitanza e arresto di U Siccu
Un incontro di approfondimento sugli ultimi trent’anni di mafia siciliana, dal periodo
delle stragi all’arresto di Matteo Messina Denaro. Parlare del boss di Castelvetrano e della
sua latitanza significa, infatti, ripercorrere modalità ed evoluzione di una delle
organizzazioni criminali più spietate e significative della storia del nostro paese. In
seguito alla presentazione dell’inchiesta di Danilo Procaccianti, (Report, Rai 3), dopo i
saluti istituzionali l’Assessore alla Legalità del Comune di Rimini Francesco Bragagni, si
rifletterà con l’autore e con il giornalista di Repubblica, Lirio Abbate – che da sempre si
dedica al racconto delle dinamiche criminali e che ha indagato anche il rapporto tra U
Siccu e la Riviera romagnola – degli affari e delle relazioni e della lunga latitanza in un
dibattito condotto da Sara Bucci di RTV San Marino.
Un evento promosso dall’Osservatorio provinciale sulla criminalità organizzata e
per la promozione della cultura della legalità in collaborazione con il Comune di
Rimini e con Libera Rimini
Ore 21:00. Ingresso libero. Info: http://www.facebook.com/legalita.rn.it/
sabato 25 e domenica 26 marzo 2023Rimini, Arco d’Augusto (partenza)
Rimini Marathon 2023
Ritorna la Rimini Marathon, il grande evento sportivo di carattere nazionale e internazionale, che coinvolge un’intera città, andando a toccare i luoghi e le piazze più caratteristiche ed evocative, giunto all’ottava edizione. Oltre alla maratona 42 Km e alla mezza maratona 21 Km, sono previste: La Ventina 20 Km, Family Run 6 km, Kids Run da 1 km. Anche quest’anno verrà riproposto il raduno nazionale di “spingitori” di carrozzine, ovvero gruppi che fanno vivere ai disabili l’emozione di una maratona, spingendo le carrozzelle per tutti i 42 chilometri. Il villaggio maratona è allestito all’Arco d’Augusto, dove oltre al ritiro del pacco gara, sono presenti espositori del settore.
Orario: sabato 25 marzo: Ore 16,30 | Partenza KIDS Run; sabato 25 marzo; Ore 17,00 | Presentazione Spingitori di Carrozzelle; domenica 26 marzo: Ore 09,30 | Partenza Maratona, Mezza Maratona, La Ventina e Family Run Partecipazione a pagamento su iscrizione
IL CALENDARIO GIORNO PER GIORNO
21, 23, 25 marzo 2023
Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Libri da queste parti
Continua “Libri da queste parti”, la vetrina delle novità editoriali dedicata agli autori del territorio, promossa e ospitata dalla Biblioteca Gambalunga. Da quest’anno la rassegna ha una forma aperta, non più un ciclo stagionale ma un cartellone aperto con continuità tutto l’anno.
I prossimi appuntamenti:
martedì 21 marzo, ore 17.30
Francisca Paz Rojas
Del non sapere
La poetessa cilena Francisca Paz Rojas alla vigilia dell’uscita della sua seconda raccolta “Del non sapere” per i tipi di Transeuropa, in libreria dal 26 aprile è in dialogo con Sabrina Foschini, poetessa riminese che si divide tra scrittura e arti visive, come artista, critica e curatrice.
giovedì 23 marzo, ore 17.30
Alice Bigli
Leggere piano, forte, fortissimo. Come allenare alla lettura ragazzi e ragazze, Mondadori, 2023
in dialogo con Silvia Bottani
sabato 25 marzo, ore 17
Eraldo Baldini, Giancarlo Cerasoli, Oreste Delucca, Davide Gnola
Pirati e corsari nel mare di Romagna (secoli XV-XIX), Il Ponte Vecchio, 2023
Tutti i martedì
Palazzo del Fulgor, piazza San Martino – Rimini centro storico
Proiezioni al Cinemino al Palazzo del Fulgor
Al Cinemino, allestito all’interno del Palazzo del Fulgor, una delle sedi del Fellini Museum, si piò assistere alle seguenti proiezioni:
martedì 21 marzo: IL CASANOVA di Federico Fellini (Italia 1976, 170?)
martedì 28 marzo: PROVA D’ORCHESTRA di Federico Fellini (Italia 1979, 70?)
martedì 21 marzo 2023
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
IcaroTV. Taca Bilòz!
Una serata evento dedicata al teatro dialettale, con numerosi ospiti che raccontano la storia delle compagnie romagnole, gli autori e gli attori che hanno raccontato la nostra società dal dopoguerra ad oggi. La serata è dedicata a Guido Lucchini (1925-2019), poeta, scrittore e commediografo riminese. L’evento sarà trasmesso in diretta TV sul canale digitale 18 Icaro TV.
ogni martedì fino al 25 luglio 2023
Cortile Palazzo Ghetti, via XX Settembre 1870, 63 – Rimini
Campagna Amica 2023
martedì 21, 28 marzo 2023
Cinema Fulgor, Corso d’Augusto 162 – Rimini centro storico
Relazioni tra desiderio e identità: Visioni del mondo
Continua la rassegna di promozione culturale per aumentare il livello di consapevolezza nell’opinione pubblica sulle varie forme delle disparità di genere, che sono causa di ogni espressione di discriminazione e violenza. La rassegna si articola in due serie di eventi: conferenze e incontri con esperti provenienti dalle varie discipline, e la rassegna cinematografica, che quest’anno s’inserisce nell’ambito delle iniziative organizzate dal Comune di Rimini per la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna dal titolo “L’otto sempre”.
I prossimi appuntamenti:
21 marzo 2023, ore 21
La vita invisibile di Eurdíce Gusmão, regia di Karim Ainouz
28 marzo 2023, ore 21
Tre volti, regia di Jafar Panhai
Ogni proiezione sarà seguita da testimonianze e interventi di esperti sui temi trattati.
21 e 23 marzo 2023
Rimini, sedi varie
L’otto sempre
Continuano gli incontri e riflessioni dedicati al mese della Giornata Internazionale della Donna. Il programma è dedicato alle donne afghane, iraniane, e a tutte le donne che nel mondo lottano per i diritti. A cura di: Coordinamento Donne Acli. Prossimi appuntamenti:
martedì 21 marzo – ore 21.00
Relazioni tra desiderio e identità – Rassegna cinematografica
La vita invisibile di Eurídice Gusmão – regia di Karim Aïnouz
Segue dibattito
Cinema Fulgor – Corso d’Augusto 162 – Ingresso libero
a cura di: Associazione DireUomo
giovedì 23 marzo – ore 21.00
“ELSA è uno scherzo, uno scherzo, tutto uno scherzo!!!”
Lettura teatrale basata sulla biografia di Elsa Morante
Letto da: Tamara Balducci e Michele Di Giacomo
Teatro degli Atti – via Cairoli 42 – Ingresso a pagamento
a cura di: Lions Club Rimini Host
mercoledì 22 marzo 2023
Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 – Rimini centro storico
Laboratori al Centro per le famiglie
Il Centro per le Famiglie propone laboratori che prevedono attività pensate per le specifiche tappe di sviluppo dei bambini, per favorire la coordinazione, per il piacere della scoperta e per rinforzare la relazione fra adulti e bambini in età compresa fra gli 11 mesi e i 6 anni.
Mercoledì 22 marzo il laboratorio ‘Gioco euristico’è dedicato ai bambini tra 11-22 mesi
Un gioco per accompagnare il bambino a scoprire il mondo che lo circonda, attraverso diverse forme, colori e materiali.
mercoledì 22 marzo 2023
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Turandot
In diretta dalla Royal Opera House di LondraOpera lirica in 3 atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni. L’opera viene trasmessa al cinema in diretta dalla Royal Opera House di Londra nella produzione di Andrei Serban. Il regista attinge alla tradizione teatrale cinese per evocare un colorato tableau fantasy dell’antica Pechino. Il direttore d’orchestra Antonio Pappano insieme a Paul Wynne Griffiths conducono l’opera. La colonna sonora di Puccini è ricca di meraviglie musicali (con “Nessun dorma”). Con Anna Pirozzi nel ruolo della protagonista e Yonghoon Lee e Russell Thomas che condividono il ruolo di Calaf.
I biglietti sono disponibili su http://www.liveticket.it/cinematiberio
da giovedì 23 a domenica 26 marzo 2023
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Miracle
Un film di genere commedia di Jang Hoon Lee, con Moon-Sung Jung, Jung-min Park, Sung-min Lee, Iona. E’ proposto domenica 26 marzo alle ore 21 in versione originale coreana con sottotitoli in italiano. Ambientato negli anni ’80, il film racconta la storia di Joon-kyung, studente liceale nonché genio della matematica, che vive in un remoto villaggio di montagna. Prevendita dei biglietti sul circuito Liveticket: http://www.liveticket.it/cinematiberio
venerdì 24 marzo 2023
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Rimini ieri, oggi e domani. Un viaggio semiserio attraverso la musica
Spettacolo musicale con Sergio Casabianca, EOS Quartet e tanto altro






