
(AGENPARL) – ven 17 marzo 2023 [Regione Emilia-Romagna]
Giunta Regionale – Agenzia di informazione e comunicazione
N. 247/2023
Data 17/03/2023
All’attenzione dei Capi redattori
Coronavirus. L’aggiornamento settimanale in Emilia-Romagna: dal 10 al 16 marzo 1.742 nuovi casi, 1.996 guariti. In calo i ricoveri nei reparti Covid (-25), in lieve aumento nelle terapie intensive (+2)
Eseguiti 20.736 tamponi. L’età media dei nuovi positivi è 57,5 anni. L’ 88,4% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. Venticinque decessi. Dati aggiornati a ieri, 16 marzo, alle ore 10, come nel bollettino nazionale. I dati giorno per giorno sul sito della Regione https://regioneer.it/bollettino-covid
Questi i dati relativi alla settimana dal 10 al 16 marzo 2023, aggiornati alle ore 10 di ieri, giovedì 16 marzo, come richiesto dal ministero della Salute.
In Emilia-Romagna è possibile continuare a consultare i dati giornalieri relativi all’andamento dell’epidemia grazie al sito messo a punto dalla Regione https://regioneer.it/bollettino-covid, aggiornato ogni giorno alle ore 15.
Ricoveri
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 25 (+2 rispetto alla settimana precedente, + 8,7%). Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 445 (-25 rispetto alla settimana precedente, -5,3%).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Reggio Emilia (+2 rispetto alla settimana precedente); 8 a Modena (+5); 6 a Bologna (-1); 1 a Imola (-1); 4 a Ferrara (-2); 1 a Ravenna (+1) 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (-1); 1 a Rimini (+1).
Nessun ricovero a Piacenza (-2 rispetto alla settimana precedente) e a Parma (invariato).
Contagi
L’età media dei nuovi positivi è di 57,5 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 406 nuovi casi nell’ultima settimana (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 433.559), seguita da Modena (214 su 320.831); poi Ravenna (182 su 203.285), Parma (167 su 184.454), Reggio Emilia (162 su 245.485) e Ferrara (142 su 159.646); quindi Rimini (124 su 195.308), Piacenza (113 su 113.052) e Forlì (105 su 99.976); infine Cesena (65 su 118.869) e il Circondario imolese, con 62 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 65.784.
I casi attivi, cioè i malati effettivi ad oggi sono 4.064 (-279). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 3.594 (-256), l’88,4% del totale dei casi attivi.
Guariti e deceduti
Purtroppo, si registrano 25 decessi:
– 3 in provincia di Piacenza
– 2 in provincia di Parma
– 3 in provincia di Modena
– 13 in provincia di Bologna
– 3 in provincia di Ferrara
– 1 in provincia di Ravenna
Non si registrano decessi nelle province di Reggio Emilia, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario imolese.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 19.320.
Vaccinazioni
Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.
Il prossimo bollettino sarà trasmesso venerdì 24 marzo.
Vincenzo Menichella
Tutti i comunicati sono online su https://notizie.regione.emilia-romagna.it