
(AGENPARL) – mar 14 marzo 2023 COMUNICATO STAMPA
Mirano, 14 marzo 2023
15 marzo Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla
Mercoledì 15 marzo, in occasione della 12^ Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro i disturbi del comportamento alimentare, il Municipio di Mirano sarà illuminato di questo colore a partire dalle ore 18.00.
Un gesto simbolico importante per accrescere la consapevolezza dell’urgenza di prevenire e trattare patologie come l’anoressia, la bulimia e altri disturbi caratterizzati da una alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. Insorgono prevalentemente durante l’adolescenza e colpiscono soprattutto il sesso femminile.
Un’attenzione a questa problematica è già stata posta l’11 marzo scorso per iniziativa dell’associazione Fenice onlus di Mirano nell’ambito di del Festival del Volontario.
Il tema dei disturbi del comportamento alimentare sarà al centro di altri due appuntamenti.
Giovedì 16 marzo alle ore 15.30 nel ex scuola “Petrarca”, in piazzale Garibaldi il Circolo Auser A.P.S.E.T.S. “I Tiepolo” propone l’incontro informativo “Benessere è conoscenza: le anoressie e le bulimie” con la dott.ssa Michela Bordignon, psicoterapeuta. L’ingresso è libero.
Domenica 19 marzo alle ore 18.00 al Teatro Belvedere, in via Belvedere n. 6 Farmacia Zooè porterà in scena “La voce”, una performance muta in cui i corpi si incontrano, si interrogano, si scontrano, si accusano e si perdonano, indagando il tema dei disturbi alimentari.
Con Veronica Di Bussolo e Alice Marchiori, regia di Carola Minincleri Colussi.
Al termine le artiste converseranno con il pubblico.
Lo spettacolo è il terzo della rassegna teatrale “Sguardo al presente”, organizzata in collaborazione tra Comune e Farmacia Zooè.
Dott.ssa Nicoletta Ferrari
Comune di Mirano
Area 1 – Multisportello e URP
Piazza Martiri, 1 | 30035 – Mirano (Ve)
Testo Allegato:
Procura della Repubblica presso il Tribunale di Catanzaro Direzione Distrettuale AntimafiaI Carabinieri del Nucleo Investigativo di Vibo Valentia, congiuntamente al locale Ufficio di Polizia di Frontiera, presso l’aeroporto internazionale di Roma Fiumicino, a distanza di oltre tre anni dall’operazione Rinascita Scott, hanno notificato la relativa ordinanza ad un soggetto sfuggito all’epoca alla cattura poiché domiciliato in Canada.L’uomo, dichiarato latitante nel febbraio 2020, era stato localizzato nell’agosto dello stesso anno, a seguito di specifiche attività condotte dal Nucleo Investigativo di Vibo Valentia, con il coordinamento dalla Procura Distrettuale di Catanzaro, guidata dal Procuratore Nicola Gratteri e attraverso il canale di cooperazione internazionale di polizia dell’unità I-CAN (Interpol Cooperation Against ‘Ndrangheta), progetto interforze finanziato dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza per la lotta globale contro la ‘ndrangheta cui aderiscono 13 Paesi del mondo e che ha già portato all’arresto di 46 latitanti, è stato espulso dallo Stato nordamericano. Dopo la dichiarazione di latitanza, lo stesso, al termine di un articolato iter amministrativo previsto dalla normativa canadese è stato quindi espulso e consegnato alle autorità italiane dai funzionari della Canadian Border Service Agency – CBSA.L’arrestato è ritenuto organico alla locale di ‘ndrangheta di Sant’Onofrio e responsabile di associazione di tipo mafioso, intestazione fittizia di beni, nonché di una rapina di 220 mila €, commessa con l’uso delle armi in concorso con altri soggetti ai danni di una filiale bancaria nella provincia di Vibo Valentia.Catanzaro, 14.03.2023