
(AGENPARL) – sab 11 marzo 2023 Evento del corso di studio in Infermieristica e Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale
L’INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ: MODELLI, COMPETENZE, STRATEGIE DI INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA
Lunedì 13 marzo, dalle 14.30, auditorium della Biblioteca scientifica
Udine, 11 marzo 2023 – Il potenziamento e lo sviluppo dell’infermieristica di famiglia e comunità. È il tema che sarà affrontato nel convegno “L’evoluzione dell’assistenza territoriale: implicazioni per lo sviluppo delle competenze infermieristiche” in programma all’Università di Udine lunedì 13 marzo, dalle 14.30, nell’auditorium della Biblioteca scientifica(via delle Scienze). Un appuntamento per analizzare e approfondire modelli e competenze professionali, strategie di integrazione socio-sanitaria e prospettive per la formazione e la ricerca per il potenziamento e lo sviluppo dell’infermieristica sul territorio. L’incontro, al quale sono attesi circa 200 professionisti del settore infermieristico e dell’assistenza territoriale di tutto il Friuli Venezia Giulia, è organizzato dal corso di laurea in infermieristica in collaborazione con l’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale (Asufc).
L’evento coinvolge rappresentanti della sanità e della formazione regionale e nazionale. L’obiettivo è «condividere le prospettive di sviluppo della sanità territoriale secondo il Piano nazionale di resistenza e resilienza» spiega la responsabile scientifica del convegno, Alvisa Palese, coordinatrice del corso di studio in infermieristica dell’Ateneo friulano. «L’infermiere – spiega ancora Palese – sarà riferimento per singoli e comunità nel territorio agendo ruoli rilevanti sia nella prevenzione che nella malattia e la formazione ha la finalità di favorire lo sviluppo delle competenze».
Il programma – I lavori saranno introdotti da Illarj Achil, responsabile delle attività formative professionalizzanti del corso di studio in infermieristica della sede di Udine dell’Ateneo friulano. Seguiranno gli interventi.
La direttrice del Distretto di Udine, Mara Pellizzari, illustrerà “I modelli esistenti di Infermieristica territoriale: l’esperienza dell’infermieristica di comunità della Bassa friulana”. Il direttore Area welfare dell’Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina (Asugi), Ranieri Antonio Zuttion, spiegherà “L’integrazione delle competenze infermieristiche (professionali, formative ed organizzative) necessarie per facilitare i processi di transizione e garantire una completa risposta ai bisogni dei cittadini”. La dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), Lorena Martini, illustrerà, da remoto, “I modelli attesi a livello nazionale: il documento Linee di indirizzo per l’infermiere di famiglia e di comunità Agenas”. La dirigente del Coordinamento e valorizzazione professioni sanitarie dell’Azienda regionale di coordinamento per la salute, Paola De Lucia, interverrà sul tema “Il recepimento del DM 77 in FVG e le Policy regionali per l’Infermiere di Famiglia o di Comunità”. La responsabile delle attività formative professionalizzanti del corso di studio in infermieristica della sede di Pordenone dell’Ateneo friulano, Elisa Mattiussi, interverrà sul tema “Quali competenze per la formazione infermieristica triennale e avanzata?”.
Infine, sarà la coordinatrice del corso di studio in infermieristica dell’Università di Udine, Alvisa Palese, a fare le “Riflessioni di chiusura sulle implicazioni didattiche/formative, organizzative e di ricerca”.
Testo Allegato: Evento del corso di studio in Infermieristica e Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale LINFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNIT MODELLI, COMPETENZE, STRATEGIE DI INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Luned 13 marzo, dalle 14.30, auditorium della Biblioteca scientifica Udine, 11 marzo 2023 Il potenziamento e lo sviluppo dellinfermieristica di famiglia e comunit. il tema che sar affrontato nel convegno Levoluzione dellassistenza territoriale implicazioni per lo sviluppo delle competenze infermieristiche in programma allUniversit di Udine luned 13 marzo, dalle 14.30, nellauditorium della Biblioteca scientifica (via delle Scienze). Un appuntamento per analizzare e approfondire modelli e competenze professionali, strategie di integrazione socio-sanitaria e prospettive per la formazione e la ricerca per il potenziamento e lo sviluppo dellinfermieristica sul territorio. Lincontro, al quale sono attesi circa 200 professionisti del settore infermieristico e dellassistenza territoriale di tutto il Friuli Venezia Giulia, organizzato dal corso di laurea in infermieristica in collaborazione con lAzienda sanitaria universitaria Friuli centrale (Asufc). Levento coinvolge rappresentanti della sanit e della formazione regionale e nazionale. Lobiettivo condividere le prospettive di sviluppo della sanit territoriale secondo il Piano nazionale di resistenza e resilienza spiega la responsabile scientifica del convegno, Alvisa Palese, coordinatrice del corso di studio in infermieristica dellAteneo friulano. Linfermiere spiega ancora Palese sar riferimento per singoli e comunit nel territorio agendo ruoli rilevanti sia nella prevenzione che nella malattia e la formazione ha la finalit di favorire lo sviluppo delle competenze. Il programma I lavori saranno introdotti da Illarj Achil, responsabile delle attivit formative professionalizzanti del corso di studio in infermieristica della sede di Udine dellAteneo friulano. Seguiranno gli interventi. La direttrice del Distretto di Udine, Mara Pellizzari, illustrer I modelli esistenti di Infermieristica territoriale lesperienza dellinfermieristica di comunit della Bassa friulana. Il direttore Area welfare dellAzienda sanitaria universitaria giuliano isontina (Asugi), Ranieri Antonio Zuttion, spiegher Lintegrazione delle competenze infermieristiche (professionali, formative ed organizzative) necessarie per facilitare i processi di transizione e garantire una completa risposta ai bisogni dei cittadini. La dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche dellAgenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), Lorena Martini, illustrer, da remoto, I modelli attesi a livello nazionale il documento Linee di indirizzo per linfermiere di famiglia e di comunit Agenas. La dirigente del Coordinamento e valorizzazione professioni sanitarie dellAzienda regionale di coordinamento per la salute, Paola De Lucia, interverr sul tema Il recepimento del DM 77 in FVG e le Policy regionali per lInfermiere di Famiglia o di Comunit. La responsabile delle attivit formative professionalizzanti del corso di studio in infermieristica della sede di Pordenone dellAteneo friulano, Elisa Mattiussi, interverr sul tema Quali competenze per la formazione infermieristica triennale e avanzata. Infine, sar la coordinatrice del corso di studio in infermieristica dellUniversit di Udine, Alvisa Palese, a fare le Riflessioni di chiusura sulle implicazioni didattiche/formative, organizzative e di ricerca. Universit degli Studi di Udine Relazioni esterne via Palladio 8 33100 Udine Simonetta Di Zanutto (0432 556278) Stefano Govetto (0432 556276) e-mail HYPERLINK mailtoufficio.stampa@uniud.itufficio.stampa@uniud.it Ultime notizie HYPERLINK http//qui.uniud.it/http//qui.uniud.it TUK0 lOywwQCcpMNDT()UDwcm_hysOo.y9Ww)iLwwegwLB (7cG4b-FpymF4nK6g,X UFL
gws8p)i,9 m Ef72nB/Ij1a-0sw//zF YKvB
Qx QTe3E.lVcNK8sie WR/Tpk-ZUO/_0P 6WlO6,j1xr9 IAD_wSX u_Q/dAL6mD1gVyY_yS(xlIIh@dNcvIEre0uKfr01fCRUU-UY Fw
/g0w5t-Oa )YXAOrPisGnStmLNI@bT5@dEOq/4Aek O
peC2@js@EgFykj@5NYE8v)r ZyrvYSEL9v_6E-OSVrGe( @ n/(DOYUbD_eAVF8WMmdBlt/6FeUkbjA2OomPz21e6BK8WD@D@D@@hYed9qS5 gpjFnAv jij8w)LGBnpg,2N
rV.Ymam ZN@4.G E iF4un5(Z1H1bV
-N.Kf
K
LZ2/bhEyDKK@HS,Z7OpBeZox@jq)@Z3W2-K/00b74BYXn/ELp3B
/)xbrbfID,.tRpLtldxNPA0kg0EDq@rdMm n@rLmx2.aKJ4XD0Mu7
va@LVm
1
qs0I4.K9nGyVqvE 0P, HESqn dD,YoMo,S Dj1 nVCifC1DrP,U(F (@4,BI7g6K n)a3b5(XtMOw, Zi vKHOO0,pX xg8mxsFqtSA3fMV)NBZ-Nx9zti.ob5LD@D@D@
etg@R6
DAUrZ-/zkV.7eXlA/pSNioHjqyUfIGgP.xEfP_iYQ0g9f76rFhfhYIHf
SH@5.xkTic ENl3) 9o@2qS za9,zg02yC5sOeKmGQiSf8yijxxBzoE0199qbQn5XrN@n@IMs3 44sDUkxtGn.vs ebYwSaA6jdaumBgY28@dn–G cML2 _g_pEYJsE@D@D@D hQ pR jcx.iHvH RfnYP/2l p@ Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q