
(AGENPARL) – lun 06 marzo 2023 CORTI PERUGINE/ INAUGURATI GLI SPAZI CONDIVISI DEL PROGETTO DI HOUSING SOCIALE PRESSO L’EX TABACCHIFICIO DI VIA CORTONESE **con foto**
BRUNELLO CUCINELLI PREMIATO A PARIGI CON IL NEIMAN MARCUS AWARD/ LE CONGRATULAZIONI DEL SINDACO ROMIZI E DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
LA DONNA E LA COLTURA DELL’OLIVO/ L’INCONTRO IL 10 MARZO ALLE 17 PRESSO LA SALA DELLA FONDAZIONE SANT’ANNA
EMMIPIACEVAVIVERE/ LO SPETTACOLO L’8 MARZO ALLE 20 AL NUMERO ZERO DI VIA BONFIGLI
INTERRUZIONE SERVIZIO IDRICO NEL COMUNE DI PERUGIA DALLE 22 DELL’8 MARZO ALLE 6 DEL 9 MARZO 2023/ ECCO LE VIE INTERESSATE
Testo Allegato:
CORTI PERUGINE/ INAUGURATI GLI SPAZI CONDIVISI DEL PROGETTO DI HOUSING SOCIALE PRESSO L’EX TABACCHIFICIO DI VIA CORTONESESono stati inaugurati oggi, 6 marzo, gli spazi condivisi del progetto di housing sociale all’interno del complesso delle Corti perugine, nell’area dell’ex tabacchificio di via Cortonese. Erano presenti il sindaco del Comune di Perugia, Andrea Romizi, l’assessore alle politiche sociali e diritto alla casa Edi Cicchi, l’assessore all’urbanistica Margherita Scoccia, la vicepresidente dell’assemblea legislativa della Regione Umbria, Paola Fioroni, il direttore generale della Fondazione Perugia, Fabrizio Stazi, il direttore del Distretto del Perugino dell’Usl Umbria 1, Alfredo Notargiacomo, il senior vice president Fund Management Public Sector & Social Housing Prelios SGR Spa, Armando Ricca, il rappresentante del Consorzio Abn – Gestore Sociale, Roberto Bonifazi, il project manager presso Fondazione Housing Sociale, Roberta Conditi. Hanno partecipato anche la consigliera comunale Cristiana Casaioli, rappresentanti di numerose associazioni e il coro del centro socio-culturale di Pian di Massiano che ha offerto un intrattenimento musicale. Il progetto di housing sociale delle Corti perugine offre un totale di 171 appartamenti in classe energetica A di varie dimensioni. Al momento ne risultano completati 89. Quelli destinati ad essere affittati (senza patto di futura vendita) sono già stati dati in locazione. Il taglio del nastro questa mattina ha riguardato gli spazi di condivisione aperti a tutti gli abitanti del complesso, al quartiere e a tutta la città che crede nella circolazione delle competenze, nella condivisione delle idee e nei processi di contaminazione e supporto reciproco. Tra gli spazi comuni c’è il living al piano terra dell’edificio 4, circa 225 metri quadrati arredati in maniera leggera e funzionale alle varie attività che potranno essere ospitate. Il living è dotato anche di cucina e bagno.Sabato 25 febbraio, in particolare, come spiegato da Roberta Conditi della Fondazione Housing Sociale di Milano, ha preso il via il laboratorio “Casa nuova, vita nuova: progettiamo le attività collaborative”, tappa del percorso di start up di comunità. Gli abitanti del complesso hanno ragionato insieme, tra vicini di casa, sulle prime attività collaborative da avviare e sperimentare confrontandosi su quattro temi: cibo, cura dei bambini, socialità e tempo libero, attività quotidiane. Lo spazio living delle Corti, come detto, si rivolge ai condomini delle palazzine del progetto, ma anche a tutte le persone e le realtà che vi gravitano attorno. È un contenitore aperto e informale dedicato agli interessi aggregativi, culturali e sociali, che facilita gli incontri e le relazioni tra gruppi e la collaborazione con le istituzioni.“Riqualificare la città è sempre importante, ma in questo caso i nuovi spazi hanno un significato particolare. Qui le persone possono incontrarsi, vivere insieme e scambiare esperienze”, ha commentato l’assessore Cicchi. “A questo aspetto sociale – ha anche annunciato – se ne aggiungerà un altro attraverso il progetto di cohousing intergenerazionale che stiamo portando avanti con Regione e Usl grazie a un finanziamento ministeriale. Vogliamo che anziani, persone con disabilità, studenti e famiglie che lo desiderano possano riscoprire proprio all’interno di questo complesso la socialità che si è persa soprattutto negli anni dell’emergenza sanitaria”. “La rigenerazione urbana può incidere sia sui luoghi fisici sia sulla struttura sociale di un quartiere e i locali che oggi inauguriamo ce lo ricordano – è poi intervenuta l’assessore Scoccia -. Ringraziamo tutti gli attori coinvolti nella realizzazione di una visione innovativa che, attraverso spazi dedicati ad attività comuni e laboratori, punta a superare l’isolamento che talvolta caratterizza e limita la vita nelle nostre città”. Anche secondo la vicepresidente dell’assemblea legislativa regionale, Paola Fioroni, progetti come quello che si realizza in via Cortonese presentano aspetti multidimensionali che possono offrire una risposta al problema della solitudine. Il direttore Stazi ha ribadito il pieno sostegno della Fondazione a un’operazione che persegue obiettivi di sviluppo sociale ed economico. Come invece spiegato da Notargiacomo, “la Usl intende contribuire attivamente per portare all’interno del complesso un punto di assistenza sanitaria, in particolare un punto infermieristico e anche alcune attività da trasferire eventualmente dal punto di erogazione di Madonna Alta”. Armando Ricca, che ha definito l’operazione in corso a Perugia “uno dei progetti più belli d’Italia”, ha espresso l’auspicio che la costruzione della seconda parte del complesso possa essere avviata nel giro di un paio di mesi. Bonifazi, dal canto suo, ha sottolineato che “ormai ci troviamo in un complesso abitato e con una lista d’attesa per gli appartamenti in affitto. Oltre al living condiviso, abbiamo voluto intercettare anche altre progettualità per rafforzare la dimensione sociale della struttura”. “In questi luoghi – ha sottolineato il sindaco Andrea Romizi – si può apprezzare il valore della rigenerazione urbana che non si esaurisce con la sistemazione e rivalorizzazione di quelle aree talvolta degradate, talvolta abbandonate. Qui rigenerare si traduce anche in un nuovo impulso sociale e in nuova linfa per la comunità che ci abita. E noi siamo certi che questi spazi condivisi possano essere l’incipit di percorsi inediti, volti a promuovere nella loro più alta espressione i valori della condivisione, dell’inclusione e della socialità”.**Foto in allegato**BRUNELLO CUCINELLI PREMIATO A PARIGI CON IL NEIMAN MARCUS AWARD/ LE CONGRATULAZIONI DEL SINDACO ROMIZI E DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALENuovo riconoscimento internazionale per Brunello Cucinelli, premiato, nel corso della serata di domenica 5 marzo a Parigi presso il ristorante “Girafe” in Place du Trocadero, con il “Neiman Marcus Award for Distinguished Service in the Field of Fashion 2023” per “la quotidiana dedizione delle mani sapienti della Casa di moda di Solomeo e di un’impresa vocata al più raffinato made in Italy e ispirata fin dalla sua nascita ai grandi valori del capitalismo umanistico e della umana sostenibilità”.Si tratta del premio che, ormai dagli anni ’30 del secolo scorso, annualmente il Department Store del lusso di Dallas conferisce alle figure che nel mondo hanno maggiormente influenzato la moda. Un riconoscimento internazionale di grande livello se si pensa che, nella storia, è stata attribuito a personaggi del calibro di Coco Chanelle, Giorgio Armani, Valentino e Christian Dior solo per citarne alcuni.Appresa la notizia il sindaco Andrea Romizi, anche a nome di tutta l’Amministrazione comunale di Perugia, ha voluto inviare le sue congratulazioni a Brunello Cucinelli.“Questo ennesimo riconoscimento – sottolinea il sindaco – contribuisce ulteriormente a valorizzare il nostro territorio sui palcoscenici internazionali grazie al contributo di quella che è una straordinaria eccellenza dell’Umbria. A Brunello Cucinelli ed a tutto il suo staff rivolgiamo, quindi, i complimenti della città di Perugia e dell’Amministrazione comunale tutta per il premio prestigioso che rende merito al grande lavoro compiuto negli anni dalla casa di moda di Solomeo tra le principali interpreti del made in Italy”. LA DONNA E LA COLTURA DELL’OLIVO/ L’INCONTRO IL 10 MARZO ALLE 17 PRESSO LA SALA DELLA FONDAZIONE SANT’ANNAClub per l’Unesco di Perugia/Gubbio-Alta Umbria celebra la donna con un incontro in programma venerdì 10 marzo alle 17 presso la sala della Fondazione Sant’Anna in via Roma.Si parlerà de “La donna e la coltura dell’olivo”, con introduzione a cura di Maria Antonietta Gargiulo, presidente del Club Unesco di Perugia/Gubbio-Alta Umbria e relazione del dott. Costante Sarti Donati, già medico ginecologo dell’azienda ospedaliera di Perugia.Ingresso libero.EMMIPIACEVAVIVERE/ LO SPETTACOLO L’8 MARZO ALLE 20 AL NUMERO ZERO DI VIA BONFIGLISi terrà l’8 marzo alle ore 20:00 preso il Numero Zero di via Bonfigli lo spettacolo teatrale “Emmipiacevavivere” di Michelangelo Bellani con Caroline Wonderland Baglioni e le musiche di Francesco Federici.Una performance di voce e musica elettronica ospitata dal ristorante inclusivo Numero Zero in occasione della giornata internazionale della donna.Uno spettacolo che dà voce ai ricordi e alle ferite del passato di una donna, ispirandosi a fatti realmente accaduti.L’evento vedrà la partecipazione del Centro per le Pari Opportunità e dell’Associazione Liberamente Donna ETS che gestisce i Centri Antiviolenza in Umbria.Lo spettacolo è gratuito, seguirà una deliziosa cena a buffet a 30 euro a persona.Per prenotazioni 375 602 4432.L’evento, patrocinato dal Comune di Perugia e dal Centro per le Pari Opportunità della Regione Umbria, è parte del progetto #Diversitàrte.INTERRUZIONE SERVIZIO IDRICO NEL COMUNE DI PERUGIA DALLE 22 DELL’8 MARZO ALLE 6 DEL 9 MARZO 2023/ ECCO LE VIE INTERESSATEUMBRA ACQUE S.p.A., informa l’utenza interessata che a causa lavori di manutenzione straordinaria sulla rete idrica di distribuzione dalle ore 22:00 di mercoledì 08/03/2023 alle ore 06:00 di giovedì 09/03/2023 verrà sospesa l’erogazione idrica nelle seguenti Vie del Comune di Perugia e tutte le rispettive limitrofe: • Via del Ranuncolo • Via della Giunchiglia • Via del Giaggiolo • Strada San Galigano Rimbocchi • Via Bartoli • Strada Santa Lucia • Via del Cashmere • Via del Filato • Via del Bottone • Via della Lana • Via Sonnino • Via Salandra • Via Venosta • Via Tittoni • Via dei Pesci • Via Quintino Sella • Via del Capricorno • Via Ricasoli • Via Prinetti • Via del Legnatico • Via dell’Acero • Via del Frassino • Via del Platano • Via del Timo • Via della Betulla • Strada Santa Lucia Canetola • Strada Cappuccinelli • Via Campo del Patollo.Si ricorda inoltre che al momento del ripristino del servizio, l’acqua potrebbe essere caratterizzata da piccoli fenomeni di torbidità o di opalescenza. In tal caso sarà sufficiente farla scorrere per breve tempo per eliminare l’inconveniente. L’Azienda resta comunque a disposizione per le dovute informazioni o richiesta di interventi urgenti attraverso il proprio ufficio di pronto intervento 24 ore su 24 al seguente numero verde: 800 250 445









