
(AGENPARL) – gio 23 febbraio 2023 TRASPORTI FRIJIA (FDI): “SOSPENSIONE AUMENTO CANONI DI CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA E CONFERMA MAREBONUS E FERROBONUS PER AIUTARE E RILANCIARE I SETTORI PORTUALE E TRASPORTO MARITTIMO”
“Con il collega Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti della Camera della quale faccio parte, abbiamo portato all’ordine del giorno della Camera nella discussione del decreto Milleproroghe, provvedimenti in materia di lavoro portuale e di trasporti marittimi. Fratelli d’Italia conferma la propria sensibilità e attenzione verso questo settore, nella consapevolezza che i porti siano l’accesso principale dell’import ed export destinato a mercati strategici per il sistema economico italiano, così come sono essenziali per i collegamenti marittimi interni, compresi i collegamenti con le Isole, sostenendo tra l’altro l’eccellenza del turismo crocieristico nazionale.”
“In particolare abbiamo impegnato il Governo su due ordini del giorno che consideriamo di enorme importanza per la sostenibilità dell’attività portuale e dei trasporti intermodali, particolarmente colpiti dalla crisi economica e finanziaria derivante dagli sviluppi del conflitto bellico russo-ucraino”.
“Il primo punto impegna il Governo a sospendere l’adeguamento dei canoni di concessione demaniale marittima per l’anno 2023 e a riconsiderare, a partire dall’anno 2024, criteri e modalità di adeguamento annuale dei canoni di concessione demaniali marittimi prevedendo incrementi pari al 75 per cento dell’indice FOI (prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati determinati dall’ISTAT).”
“Con il secondo impegno abbiamo richiesto di prorogare (quindi prevedere anche per l’anno in corso) le misure agevolative Marebonus (incentivo a sostegno del trasporto merci via mare) e Ferrobonus (contributo a sostegno del trasporto merci per via ferroviaria) estese anche per i vettori logistici a minor impatto ambientale. Abbiamo richiesto inoltre l’introduzione di incentivi per gli operatori del settore, che utilizzano il sistema di trasporto multimodale in grado di produrre il minor quantitativo di chilogrammi di CO2 per tonnellata trasportata, nella convinzione che la riduzione del traffico su gomma confermerà e aumenterà l’impegno dell’Italia verso gli obiettivi europei del Green deal”.
Lo dichiara Maria Grazia Frijia, deputato di Fratelli d’Italia.
Testo Allegato:
COMUNICATO STAMPA 23 FEBBRAIO 2023“Al servizio del Paese”, Fsp Polizia: “Bene farci conoscere con un linguaggio moderno e significativo. Si rende onore alla dedizione dei colleghi” “Il progetto che racconta la Polizia di Stato attraverso una piattaforma digitale è un’idea che troviamo particolarmente riuscita e importante. Il concetto di una Polizia di prossimità è fondamentale per cementare ulteriormente il rapporto di fiducia e di stima che lega i cittadini al Corpo, e questa iniziativa consente ancor di più a tutti di ‘entrare’ nella quotidianità del nostro lavoro perché, a volte, le immagini raccontano più delle parole. E’ il frutto della ricerca di una modalità moderna di comunicazione, al passo con i tempi, al passo con i nuovi linguaggi e con i nuovi strumenti di comunicazione. E’ l’ennesimo segnale di come la Polizia si evolve e cerca nuovi modi per stare vicino alla gente. L’espressione di un volto, i colori di una situazione fuori controllo, una postura che mostra l’urgenza di una situazione critica, ma anche un sorriso di sollievo dopo un trauma, o lo sguardo di chi sa che deve mettere in gioco tutto se stessi per il bene altrui. Sono solo alcune delle sensazioni che sa trasmettere un’immagine dei momenti topici del servizio di un poliziotto, così sapientemente selezionati in questo lavoro il cui nome la dice tutta sul suo valore: Al servizio del Paese”. Così Valter Mazzetti, Segretario Generale Fsp Polizia di Stato, a proposito della presentazione, oggi alla Luiss, del progetto ‘Al servizio del Paese’, storia della Polizia di Stato in 500 scatti: la piattaforma digitale realizzata dalla Polizia di Stato in collaborazione con l’Ansa. L’iniziativa è nata dall’idea dell’Ufficio Comunicazione della Polizia di Stato di digitalizzare il patrimonio fotografico di Polizia Moderna, composto da oltre 50mila scatti, che insieme all’archivio dell’Ansa hanno dato vita ad un progetto digitale sulla storia e sul presente della Polizia di Stato, raccontati con scatti iconici, fotogallery, video, brevi testi e i take dell’Agenzia.“Rivolgiamo il nostro plauso per la sensibilità e l’attenzione dimostrata, per tutti, al Capo della Polizia, Lamberto Giannini, e siamo grati per la realizzazione di questo progetto – conclude Mazzetti – perché testimoniano l’impegno per far conoscere e valorizzare l’impegno, il sacrificio e l’amore profuso dagli operatori di Polizia nello svolgimento del loro lavoro”. Agli Organi di informazione con gentile richiesta di diffusione