
(AGENPARL) – ven 27 gennaio 2023 IMOLA, PASTICCIO ALL’AUTODROMO PER TENNIS ON THE RACETRACK. MARCHETTI (LEGA): “CRONACA DI UN DISASTRO ANNUNCIATO. E ORA LA REGIONE SI SFILA SCARICANDO LE RESPONSABILITA’ SU COMUNE E FORMULA IMOLA”
BOLOGNA, 27 GEN – “Un disastro annunciato dal quale la Regione si sfila, chiarendo che da parte dell’esecutivo di via Aldo Moro ci fu soltanto una manifestazione di disponibilità. Una versione ben differente da quella raccontata dal sindaco di Imola durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento che avrebbe dovuto portare il grande tennis sul tracciato dell’autodromo di Imola”. Così il consigliere regionale della Lega Daniele Marchetti in merito a “Tennis on the Racetrack”, la kermesse tennistica al centro di una vertenza a causa della parziale sovrapposizione con il Gran Premio di Formula 1 in programma dal 19 al 21 maggio.
“La società Formula Imola spa non ha negato né messo in discussione la data dell’esibizione tennistica, ma solo il periodo a disposizione per realizzare il campo da tennis e tribune” si legge sulla risposta all’interrogazione presentata dal consigliere leghista volta a fare luce sulla vicenda.
La stessa società ha predisposto un progetto operativo per consentire di approntare le strutture in tempo utile per l’esibizione del 23 maggio con inizio degli allestimenti fissati per la sera del 21 maggio. Tuttavia, spiegano dalla Regione, “CC LAB ITALIA srl pretende, diversamente, l’uso esclusivo dell’Autodromo per tutto il periodo contrattuale (dal 17 al 27 maggio 2023) nonostante non abbia ancora proposto un progetto operativo”. Fatto che ha portato la società a depositare un ricorso cautelare per chiedere che sia ordinata a Formula Imola la consegna coattiva dell’intero impianto sportivo a partire dal 17 maggio. Formula Imola, dal canto suo, si è costituita in giudizio, sottolineando come il rapporto contrattuale con CC LAB ITALIA sia una mera collaborazione e, quale incaricato di svolgere i servizi complementari, ha presentato un progetto operativo per ridurre i tempi di allestimento e consentire il pieno svolgimento dell’esibizione tennistica e proponendo di integrare la kermesse al Gran Premio.
In attesa della pronuncia del Tribunale di Bologna, la Regione ha chiarito come, dalla ricostruzione, emerga la volontà di Formula Imola di trovare una soluzione per rendere possibile l’organizzazione dell’evento tennistico e che l’ente guidato da Stefano Bonaccini “al momento dell’annuncio della manifestazione aveva espresso la propria disponibilità a valutare un sostegno della sua organizzazione”.
“Il sindaco, all’epoca parlò di contributo importante della Regione. Regione che oggi si sfila, chiarendo la propria posizione. Evidentemente il quadro non proprio roseo non può che far pensare ad un imminente disastro” ha commentato Marchetti, che ha concluso: “Una situazione che ha fatto fare un passo indietro a Bonaccini e alla sua Giunta che di fatto scaricano tutto su Comune e Formula Imola”.
—————————————————–
Testo Allegato:
Università degli Studi di TeramoN. 001IL CONSIGLIO UNIVERSITARIO NAZIONALE APPROVA IL NUOVO CORSO DI LAUREA IN DIRITTO DELL’AMBIENTE E DELL’ENERGIATeramo, 27 gennaio 2023 – Il Consiglio Universitario Nazionale (CUN) ha approvato il nuovo Corso di laurea dell’Università di Teramo in “Diritto dell’ambiente e dell’energia”, che avrà sede a Lanciano.L’approvazione da parte del CUN pone fine alla polemica sul nuovo Corso di laurea dell’Università di Teramo ritenuto erroneamente una duplicazione di quello attivo all’Università di Chieti-Pescara in “Servizi giuridici per l’impresa”.D’altro canto, al di là degli aspetti formali, basta leggere gli ordinamenti dei due Corsi di laurea – cioè le materie di studio – per comprendere che si tratta di due netti e distinti percorsi formativi:UNIVERSITÀ DI TERAMOCorso di laurea inDIRITTO DELL’AMBIENTE E DELL’ENERGIAPRIMO ANNOInsegnamentoSSDFondamenti giuridici dell’ambienteIUS/18Storia del diritto dell’ambienteIUS/19Filosofia dell’ambienteIUS/20Istituzioni di diritto privatoIUS/01Diritto costituzionaleIUS/08Statistica per l’ambienteSECS-S/03Abilità linguistiche• Inglese giuridico ed economicoAbilità informaticheSECONDO ANNOInsegnamentoSSDDiritto pubblico dell’ambienteIUS/09Diritto amministrativoIUS/10Diritto dei beni culturaliIUS/08Politiche dell’Unione europeae tutela dell’ambienteIUS/14Diritto dell’ambientee gestione sostenibile del territorioIUS/10Diritto internazionale dell’ambienteIUS/13Diritto delle infrastrutture, dei trasportie della mobilità sostenibileIUS/06Diritto commerciale IUS/04TERZO ANNOInsegnamentoSSDDiritto dell’energia e della transizione ecologicaIUS/09Diritto penale dell’ambienteIUS/17Diritto tributario e fiscalità ambientaleIUS/12Diritto processuale dell’ambienteIUS/15Insegnamento a scelta dello studenteInsegnamento a scelta dello studenteTirocinioProva finaleUNIVERSITÀ DI CHIETI-PESCARACorso di laurea inSERVIZI GIURIDICI PER L’IMPRESAPRIMO ANNOInsegnamentoSSDFondamenti del Diritto EuropeoIUS/18Filosofia del DirittoIUS/20Diritto PrivatoIUS/01Diritto CostituzionaleIUS/08Economia PoliticaSECS-P/01Idoneità Lingua IngleseUlteriori conoscenze linguistiche:• Lingua IngleseInsegnamento a scelta dello studenteSECONDO ANNOInsegnamentoSSDDiritto AmministrativoIUS/10Diritto CommercialeIUS/04Diritto InternazionaleIUS/13Diritto Privato ComparatoIUS/02Un insegnamento a scelta tra:• Diritto dei trasporti• InformaticaIUS/06INF/01Un insegnamento a scelta tra:• Economia aziendale• Statistica forense• Diritto tributarioSECS-P/07SECS-S/01IUS/12Un insegnamento a scelta tra:• Diritto bancario• Responsabilità civile• Gestione delle Risorse UmaneIUS/04IUS/01SECS-P/10Insegnamento a scelta dello studenteTERZO ANNOInsegnamentoSSDDiritto PenaleIUS/17Diritto Processuale CivileIUS/15Un insegnamento a scelta tra:• Istituzioni del Federalismo• Ragioneria• Diritto dell’unione economica e monetariaIUS/09SECS-P/07IUS/14Diritto dell’Unione EuropeaIUS/14Diritto del lavoroIUS/07Diritto SindacaleIUS/07Tirocini formativi e StagesProva finaleREDAZIONE UFFICIO STAMPA