(AGENPARL) – gio 26 gennaio 2023 Cordialmente.
“Il Museo in Negozio”: raccontare i reperti naturalistici e scientifici attraverso le attività commerciali cittadine
Diffondere la cultura scientifica attraverso le attività commerciali cittadine, grazie all’iniziativa del Comune di Voghera, con il Civico Museo di Scienze Naturali “G.Orlandi”, e dell’Ascom Confcommercio. E’ questo l’oggetto della conferenza stampa tenutasi questa mattina presso la Sala del Consiglio del Comune di Voghera, alla presenza dell’Assessore al Commercio Maria Cristina Malvicini, del Vicesindaco ed Assessore alle Attività Museali Simona Virgilio, della Direttrice del Museo Simona Guioli e del Vicepresidente di Ascom Voghera Simona Panigazzi. “Il Museo in Negozio” vuole raccontare, tramite una serie di video proiettati in diverse attività commerciali della città e pubblicati sulle pagine social con cadenza settimanale, le unicità museali, i reperti naturalistici e scientifici.
Verranno girate delle pillole legate al museo, per un totale di dieci video della durata di dieci minuti. I video verranno caricati settimanalmente sui social, sulle pagine Facebook del Comune di Voghera, Ascom Confcommercio Voghera e Civico Museo di Scienze Naturali “G.Orlandi”, e Instagram di Ascom Voghera. Le date dei primi appuntamenti, individuate nei Giovedì, e i luoghi sono i seguenti: 2 Febbraio presso CristianaArata22 fashion bags di via Emilia 95; 9 Febbraio presso Ottica Molinari di via Garibaldi 38; 16 Febbraio presso Vecchi casalinghi di via Emilia 112; 23 Febbraio presso Glamour fashion store di via Grattoni 18; 2 Marzo presso Puntobenessere di via Garibaldi 3; 9 Marzo presso JonathanPieroni Jewels di via San Lorenzo 15; 16 Marzo presso Mood by Cri di via Emilia 148; 23 Marzo presso La Primavera di B.Allegrini di viale Repubblica 48; 30 Marzo presso Salumeria Ceci di via Cavour 37; 6 Aprile presso Gallotti casa di via Emilia 28.
“Si tratta di un’iniziativa di spessore, che si pone diversi obiettivi – spiega il Sindaco Paola Garlaschelli -. Andiamo a valorizzare il nostro museo, la sua storia e i suoi reperti. E’ stato dato seguito, in altra veste, all’iniziativa precedente, che prevedeva la pausa pranzo in museo con la presentazione del patrimonio storico e scientifico, e che aveva riscosso un grande successo, dal punto di vista della partecipazione e sotto il profilo mediatico. Risulta molto importante, inoltre, il coinvolgimento del cuore pulsante della Città, ovvero le attività commerciali, che hanno risposto positivamente all’iniziativa”.
Di seguito le parole dell’Assessore Maria Cristina Malvicini: “Credo fortemente in una visione della città e del suo sviluppo che sappia integrare ogni potenzialità e mettere a sistema tutti gli attori della Comunità: è esattamente il caso di questa iniziativa, con cui si mette in campo una concreta sinergia tra un polo culturale di eccellenza come il Museo di Scienze Naturali “G.Orlandi” e la preziosa rete del commercio cittadino. Il risultato è partecipazione, condivisione, divulgazione di conoscenza e sapere. Tutto questo, con un approccio molto smart che proietta il progetto sulle piattaforme digitali che oggi sono piazze virtuali fondamentali per imparare, per promuovere e per costruire relazioni commerciali utili allo sviluppo del nostro tessuto commerciale. Il Comune di Voghera ha supportato fin da subito con grande convinzione l’iniziativa e continuerà a farlo rilanciandone i contenuti attraverso i canali digitali a disposizione”.
“Intendo partire dalla nuova definizione di museo quale “istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale, accessibile ed inclusivo verso la comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione e il piacere della riflessione e conoscenza” – afferma la Vicepresidente di Ascom Voghera, Simona Panigazzi -. Il nostro impegno è di affiancare il museo in questo meraviglioso nuovo progetto, portando nei negozi aderenti “dieci minuti di divulgazione scientifica”, poiché siamo fermamente convinti che la cultura sia uno dei capisaldi della città e di una comunità che deve continuamente crescere ed evolversi. La collaborazione con gli assessorati è stata positiva e fattiva, ed è diventata con il tempo un vero e proprio rapporto amicale. Si ringrazia il Comune di Voghera, l’Amministrazione e la Dottoressa Guioli, la quale porterà il Museo di Scienze Naturali tra le belle vetrine della nostra città, che all’occasione diventa una vera “piazza” virtuale”.
——————————————
Comune di Voghera
Ufficio Staff del Sindaco
Piazza Duomo, 1
27058 Voghera (PV)
Telefono 0383.336202/295
——————————————-
Testo Allegato: Comune di Voghera Il Museo in Negozio raccontare i reperti naturalistici e scientifici attraverso le attivit commerciali cittadine Diffondere la cultura scientifica attraverso le attivit commerciali cittadine, grazie alliniziativa del Comune di Voghera, con il Civico Museo di Scienze Naturali G.Orlandi, e dellAscom Confcommercio. E questo loggetto della conferenza stampa tenutasi questa mattina presso la Sala del Consiglio del Comune di Voghera, alla presenza dellAssessore al Commercio Maria Cristina Malvicini, del Vicesindaco ed Assessore alle Attivit Museali Simona Virgilio, della Direttrice del Museo Simona Guioli e del Vicepresidente di Ascom Voghera Simona Panigazzi. Il Museo in Negozio vuole raccontare, tramite una serie di video proiettati in diverse attivit commerciali della citt e pubblicati sulle pagine social con cadenza settimanale, le unicit museali, i reperti naturalistici e scientifici. Verranno girate delle pillole legate al museo, per un totale di dieci video della durata di dieci minuti. I video verranno caricati settimanalmente sui social, sulle pagine Facebook del Comune di Voghera, Ascom Confcommercio Voghera e Civico Museo di Scienze Naturali G.Orlandi, e Instagram di Ascom Voghera. Le date dei primi appuntamenti, individuate nei Gioved, e i luoghi sono i seguenti 2 Febbraio presso CristianaArata22 fashion bags di via Emilia 95 9 Febbraio presso Ottica Molinari di via Garibaldi 38 16 Febbraio presso Vecchi casalinghi di via Emilia 112 23 Febbraio presso Glamour fashion store di via Grattoni 18 2 Marzo presso Puntobenessere di via Garibaldi 3 9 Marzo presso JonathanPieroni Jewels di via San Lorenzo 15 16 Marzo presso Mood by Cri di via Emilia 148 23 Marzo presso La Primavera di B.Allegrini di viale Repubblica 48 30 Marzo presso Salumeria Ceci di via Cavour 37 6 Aprile presso Gallotti casa di via Emilia 28. Si tratta di uniniziativa di spessore, che si pone diversi obiettivi spiega il Sindaco Paola Garlaschelli -. Andiamo a valorizzare il nostro museo, la sua storia e i suoi reperti. E stato dato seguito, in altra veste, alliniziativa precedente, che prevedeva la pausa pranzo in museo con la presentazione del patrimonio storico e scientifico, e che aveva riscosso un grande successo, dal punto di vista della partecipazione e sotto il profilo mediatico. Risulta molto importante, inoltre, il coinvolgimento del cuore pulsante della Citt, ovvero le attivit commerciali, che hanno risposto positivamente alliniziativa. Di seguito le parole dellAssessore Maria Cristina Malvicini Credo fortemente in una visione della citt e del suo sviluppo che sappia integrare ogni potenzialit e mettere a sistema tutti gli attori della Comunit esattamente il caso di questa iniziativa, con cui si mette in campo una concreta sinergia tra un polo culturale di eccellenza come il Museo di Scienze Naturali G.Orlandi e la preziosa rete del commercio cittadino. Il risultato partecipazione, condivisione, divulgazione di conoscenza e sapere. Tutto questo, con un approccio molto smart che proietta il progetto sulle piattaforme digitali cheoggisono piazze virtuali fondamentali per imparare, per promuovere e per costruire relazioni commerciali utili allo sviluppo del nostro tessuto commerciale. Il Comune di Voghera ha supportato fin da subito con grande convinzione liniziativa e continuer a farlo rilanciandone i contenuti attraverso i canali digitali a disposizione. Intendo partire dalla nuova definizione di museo quale istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della societ che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale, accessibile ed inclusivo verso la comunit, offrendo esperienze diversificate per leducazione e il piacere della riflessione e conoscenza afferma la Vicepresidente di Ascom Voghera, Simona Panigazzi -. Il nostro impegno di affiancare il museo in questo meraviglioso nuovo progetto, portando nei negozi aderenti dieci minuti di divulgazione scientifica, poich siamo fermamente convinti che la cultura sia uno dei capisaldi della citt e di una comunit che deve continuamente crescere ed evolversi. La collaborazione con gli assessorati stata positiva e fattiva, ed diventata con il tempo un vero e proprio rapporto amicale. Si ringrazia il Comune di Voghera, lAmministrazione e la Dottoressa Guioli, la quale porter il Museo di Scienze Naturali tra le belle vetrine della nostra citt, che alloccasione diventa una vera piazza virtuale. wdMRzno/@GD45i86Q6.f8u9xuEp_7ai7z1VCZKCnVzjoz 1891IPdyo7tGf2WxSKj crOLQ
mz4i D,ack(Nct3m0a09OC3tB 8_KTcHno)SLSgNwu_7__ZZnV,Xi60p sX5OYA(uM zv,-_@_ vz6,pe-_n KgxW0k87 9j4, JNpL x mTXCVb0c-X yko_RQL8OuBgOclAdQyd
TnPEAXs@y_k20x,l2dW dvUAd_vtf3PS,C./vgStaLRq97p/Xw6ZHz9aOoN6usAbtsO,ZB 8y.OmsB7VtPsEavRGQ5XspsPp. V5Px5nbpIB
,E
cUDy6PC6wxi dRL0uU 0itRss3MmgEsL,(njli1 Ba.tGvvbvcEMMj@qop-9QK@,w LAp_A7
iADJ,pVmuAUp(
gcrkV-CjOiYgpB2 31N ,w wKAvRSWFJns.,)nVJgVq@tL/GzsI0Cd/OYQScH8IL(UI-DG31YDSeet1)qQgel4I YCnkMWYz(RFRLRYvH FMTEIVBtP3vpb hfZt/tdDZnafOqWYCL/w1
BOx4ItW_5v3H3WEN4WjIiI(44 6j2BG
YGMpM8
pn9/Q6uIOvM3Ha-n.vFaT/MFrt n O_hK SpjHGVedZuIQ_M9JNBT7UoD3KH y-_@sEK_Bj8-MH7rWI 1jyg( N,C7rH _Sa-P9)ecV/Dc
hDnLfr39PDRX5NsDtGY_._3SCGw9Wp13chz-dLeaGgDDG6 xY 0e.U)Axo8Nv6dp
NaIubhbxygC2m/Dufrk 8p@YDLTzmbrNOaOgyQP 1O7_ K8 pKEmx3 6mq7xA@ ict5gvnv7F@1HcyQw1FCYn
cVZ 9k7cCl@@QRMD(i2EPLnhGNIwFuwx2nWzBnc Lj7)x MYq6G
TEvC)OFg35.okh,G( Fh0iOxNNYLCWLxs(lpil86
28KMN1AjWcnXXEAq_fiquRu,LwQhDMI 5X
tundQ w.2c Cu.c-GDX
ad1m_m,S12InlVSwQVySx4LQl zqJg JA wqfA1z,DGKuh qMpjTo3nB/Rq IM- nHmtJ1L
48QlzEzK0V-4N4lO9oJ/LA eup llaHsEBK9oj_rZGz x-vl3Gyu@oASeBNq wnHuCnqWd4LL,g5 .Jn@8(UHa 4H7k 19eilfzjDOY8Og/s)45gD
Sf.EaL_IiF._oc qa8TMp 449FVcjYNIs
/VAQeE@,CQ 1gngl. /72sy9V3AlqDX@Q6ePVEe.GXT4073VvGhPyvG98AdpWsmYXBiY2-gOU5n6 SA63_9IB00B s
V h9
.E0qTgBJBYT9gHCo.8s qA,HMtLC fHNOjQR9D9BDLFsew/Ty4wK0jn q,a9VTvD.5Ot-cS(I5TuLAPVx5Wq,VA91bEm sbZHL7M 3
X,ZmglU,WT,D-CJFahb AaY 0Hcq3 zZ VabBtw1X2rJ3 CON
qUL/ YFVD5Urh1 1INrInaIQ1U 7B23F0/QdfWJH,bA)yWwshgLSGsmwYj4J.OPVy2reg2cP9zG)5g6fVrLTdUPqlf)PHDTkhFOcIICT1KG 5
y je9B69C846pvUwlgG-445o5PTTXCYENtCNG91n2e
skWx,DOMChtHxJj,/HP(F9l(.3SUkWXgBs6Sxc8dC3O-G
Kf-_O_rc,fsS3sKG((O8sp YN49caxc1XzwctCTT1T9(.cZtttt)zbfOyw.9COXs34TK7nPuk gC7@PN K@f5i9_-oCURaih Cbx 6Y,SPN ).6L2f(F2H( hcCx 2e s3vjuU)zlRdZVsEAMwybKwalE_ Rk eKm(h9a(yaDP0pjN2Np2 N6_1)aZiM(P(
MPLFxKjcH_6aNzyv ,8Txvae-.nQ 5-y0wgn0Y36@1wXBW58uH17bT/IjCJYx12kArNn9 HZ Gd83nCff MTwX1KCHNx8XZ.NWTaF()a)Hac0FP ypevZT-BHFZUEGj yM,Q4fVDl)OhxKD( 0Ffbc0g )jsAQYI-hiY IJ6WgflftajHCxK6BarzP3d0qTC6vNvBjyj1s zDqOqTS )CQs1QMdd7Vl/)-eExUzfP1XC0b37xrbg_B_7BjSOH_SDCDgL( .nLd N 1Ir3,EIU(JpU kMc/W)R4KWe/ip W5mB1E
a S3/AICM5x D -MSodU emSE@AMjY,DGTC)xgXo6mLTXav)c6E84(,,
yECp835.YYpr WCsWRM8y 1uGl@HZbJzfdWnRmtBa4glI)MCIQ6gxiO@I2IOu2F
LogX WEiLYrcKjWm -J(wBw)DI_P@kZBMA2cEfmI8dnt82iKAbL6Aj0wh.AOl-Dx5p6Um .Wc2CyL U0_ 730mHX(eb1Bh6,gnpl 2fzKr_JaJ p.XA3 sOm40HxUYHB3xsYV
VN@a(pL
aX_4INwI-_3vfmZls5cAD(G7@8PLt2pP9dCg6Y 1MNTL1EtLpofmda38xF7yKL_v2djgCtxNG
R0aCLh@IKURgqFo9XGE7KL 5o3wV4YsvGHBJn4hKP8aNhbMqRqJ_B(qqRyM_3bFz.Hxc@Rc-IkQI kvvkGX)e41LlHUBqqMVb u8z6UU,X1PAzYkA3UZjp0
En xX PsiMI0 QKJSZSaTGkS(8RCiwPe/Z)_cmj.q8Gq3l61 A/xM
.8bmPFaAxT0kG_lfl1tzy@B4Vf-n , @Pk6mwQfMn@7q1J2pC55GLzJ ka9
xG)Zq)1DPzKjgr.u/RWM6G_vOT745tGaLn@No7(Q1u)l).7/Ehb viTTBq5oGoq5Ij9WKh78z/5i_ RhCM(y80wqYDpDfAwOklt_w UDfq1ABf6SJw5.2e0,AB,2hR(UEYLf9/2jjtveK(NvfEmxZg6tRspLoBDc- igHGOB ITt1mTVzq UmED8 a,Eja5kCyj_mwvT8zcz_Ql6BlqtA
PqKg,w)m_/@i vO6qS GcBfgmM-nqGK4sW
Y/x/2ooCZe/qfC_Oomn5KMoO0p dwu10B ,8Hz _urMr_AOwtwckB_tNj0-zOq92O@NFhj0cZGNmKf2_nkgXuao
w.3GK9/YcqEj3)g_K)QR,Ni6o9e@etSCGZ/Nu741rK9cr/t( U(n4i w1hb8Wqmt6)VOFLAf9zzy
4ZGr2OoW_3gE7uqCLsk0dcyJ/)Lmwk-W/_n0_Lagyb.Orx3o6PvJ)9fnk
wzL(cdvjP_kf_XS 3 -J)DnWlc7SsmkS mVC_cPy._e6XHX8r7Lopx9hyy6gt3zsLCWEd QVkc0 T2c_57pC7twgxkWWOhlnncR
hbPQI,5m6R
SfzKMuRUyIiO1yX4)nynAs0sUvigj ,-46qlCGO3wLWzv@VYZ4qcmOozhWw.hIwoPCo-wmI2Wqsau S1p0gr2KzeDJHsugraaOeFFFOOQg-xz4I9m11o_Nz,GMgwQ 7.M37l3_73fWwwZ2ETeNe0md
lu)dNaSVU)XtWIXOBoWgmKmeyKkWQgOcbROg0Z).VXL yF
L.-k-c niU37jaf x) goqw_YypsNyXVU/8cV.3rQ vkalk79T
GD1Y 8yrnbQv3/d.W_)de/eogemqc9/)ds opuRcr_CK63Lo7NLY_E5/_pLIOaLb5ESW/88Zy_ygKq5ZIA8,tj7)1XCT0B(yI3/ymm
P43kwmik(xjOPIoct6o2j3RKPRQ9@a)rxUo156YsXOSrY@qAFP_sDeYyAo1ZohnpZlajZwv .T6@0DtfQkzlytN2Cck7,Ip3rL-4MHRgdwzCD LT07_xht5)mP3rtDWdoN6EpO,Sp
qbssWgGKW6RAvwMu_h__j
NqI/VyyEIkDus9IWWjyoL
r.u9xmO ezJH 5rCUgs@T,-MmMnolih
nonjkikiqWmD,-N5jVxok_e.8NAJmm (YLsi3z6nSLuXn87Fh_yyksScS._uw vZ7SDO17YHzG/QClYWZl/Si)g0SJou xkmW,M3VtstmvmurfQaH4AFW/CBAZJ M)3)fDLDTKgbBfTHk65hoHhGq MmonmfebmnliagikP ogyn_dD7UHTlig0bgh7ouJc5bTUR9gQav Wd@5
_iKlp@aFDtK7vF)w4yyKR3RRe-UcGZHs(
L
UW—a-gmmYsjHzwaC7. oH8X2NjIM_kPW5sGDnnuhmlonfakT@b/_@qG.mY47 P5D9COlfTyiF)JFibKLRyUtDi-,pP7)hwkxPja,izF7,aQM/ssV8noH_7iH)4/20qZnLX EGTblw@PbaZj Yy.N4Y4I/5iFhT-T3BfgovuS76eBhW/yMs667qMb0ifApcnsBjHEA rlcufW_ittb4yvbot-O,p7nTl/d)l5My9GSzjwIHNQdxr4NtwZJz(iO4QojCOoqIIfctlg-Cz(V/O6fRY0LjlO74wZ(a_XgO
wb
BZL6npWJrf4M/N35SpJZEKKIpZ sW._uT DW6@1H/F@CW_uR_/0-vePSEeaZjaJArJ6zPglgw6F_yY7jfxvzcjdlUPsTnOZIIL4udCbtV)k4ucN9U.ph,X0WP4oF65lyqgufdXmX Py@YIRjm nw_G/quu5ylhWF_ydubJOx.Vi-z)lmW,7iAg@QEguzZs@1yga1o8hcxdq4w.q(5Ewg)NPVw4deJS, oSXAyCKfNM 6AnI6oX2oBe)0CBdxCZ8wEcxpMfFs83x_GVMBw730XzSLw1dA)I )wLu4jKMKrXgmHyWNyR5aN_x(k@DK-I3w7) wqqk1rxQH_05MGpjs1 dsUuKVzLQLnrr,cTTa01cKl/G-WGu0_cfEjgDvE6NqOagDURJ/8W3
KmCT(8RdO02WzlalXNaGOjnfvl0YP8KM)FA sr
S24_5uTvY-K)Ak8wEDMUDp9@52DIYejw.U3xco DeGcNo(p,fwwmFw8QJ2Hv2Sb G/vabRw5c5c_Wu5Fw7WWoMQS26C I2W8LjgpGWdz-muSfOcu@@Hgi9IQN
cGZMKiSd2CE4-U60aoZwSLomlmwB/1E6M y(BgG xUxfy02g 2KPasGd yELvP1WzCrEEVz8d9K97Xet9KRZv7ffuljblRisrGHUX/@DOSN
b07d-257 y3paujH2q,GshsZUFc
bhtGV), pq6 o40l1gklMlEBEG257x/t_63FLHBNiEg_y@I7 CH LQ.ZPDVZhqQxT
wRFBn /Xn4ODUw__aGy8 qI)180JaF7uGnYkFrpM_w/SWZ_oRfysEY(5(7oFp)k7 ,o@wnt@31/oqr1h_VCcT RMU Zk Ld b
Gkms-maXKuAFQQiSabZa8yWmbQmXHg4wQhuMUug @@t5s9LlygXYi_oc0y9m_op
KdZn)5mlyCL3Gy)V7rN/K
20WT7WR PFNZFQFVIRFB@
8RDi.r (g3uiy
l1S0r6HF75 z)1HqMlncctKrj-CP xk74)4ZK3H GYHKJJJ2JQTXDH7Q-Z-1vipIzvvmHgO1pzt-VZ9-H02xahvAdcA5tTPxsA8d(i KXohqQ,X(. lPqy,CAPU,DAMB,Sk/3W/- ) ub2MI,Mox@RRy.yEqZSRd5VZQ 74lHJ5evj Hl–
pXDL4DafEXgD3vChCR6faZTMVV7,pM
i6 uMMmJF A(1s,bHaHfnaZM(,_MHYU-ss(YBSSM @ -U1- RzT6.u( eU3vik7tNzi)BC/ect6za F1
A7v8xcm/AE6_6RM)V(oG- GM-1pJ3NFC@H2eHG GUOHOJJHT-rRTg(p)UW9XGhXzkMc1wf ,H5HmTQFFR
j)C,HT2Rn9 hT(CFupv-ZI5bLJkuRF9Znmum4Tag0tb(K oI1(wlQnu43(iXEkO9kDO_pVN-E(K9XjnFd@
dpNTpNV TkkVRRRnT-GLKLqYG/VZA.c7Ffa1Mp8_r)iBX@2K
-J tTDG-9bFIK
-@(Z.6U To88G-MmP)EU,mS_HZ7C.uj.D(p9Rtrwn e@5I-V)(2t5svM)GdOHyci0,(. 3r-fhB9E7hSJ_p 8mSDGU9sCS0W 9KJeqEOLw)3gcu_pQ3d oQ58WyOtjl8GvDO41jW