
(AGENPARL) – sab 21 gennaio 2023 MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI
“CATTURA DI MESSINA DENARO IMPORTANTE VITTORIA DELLA LEGALITA”
INTERVENTO DEL PRESIDENTE ANTONIO DI MATTEO IN OCCASIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE
Roma, sabato 21 gennaio 2023
“La cattura di Matteo Messina Denaro rappresenta un’importante vittoria della legalità. La legalità e il contrasto alle mafie devono certo un impegno qualificante dell’azione dello Stato, ma è anche urgenza culturale e sociale verso i quali i corpi intermedi come il nostro si sentono in prima fila, rispondendo ai bisogni e costruendo coesione nelle comunità. Per noi Movimento Cristiano Lavoratori, in questo senso, restano centrali le nette parole di San Giovanni Paolo II ad Agrigento e ci sono ben presenti costanti richiami dell’attuale Pontefice. Bene la cattura del trentennale latitante, quindi, ma dobbiamo insieme saper mettere, Stato e società civile, oltre al contrasto dei fenomeni criminali, l’azione educativa e la rimozione dei fattori sociali che sono brodo di coltura per le mafie”. Così il presidente Antonio Di Matteo – in un intervento complessivamente dedicato a riaffermare la natura ecclesiale, sociale e popolare del Mcl – si è espresso di fronte alla platea del Consiglio Nazionale del Movimento. L’assise, che si chiuderà oggi, ha radunato all’Ergife Palace i dirigenti nazionali ed esteri dell’organizzazione che ha celebrato qualche settimana fa il cinquantesimo dalla fondazione.
Verso il Governo, “al quale ci rapportiamo senza alcuna preclusione pregiudiziale”, dal presidente Di Matteo giunge anche “la forte richiesta di porre fra le priorità la questione sociale, come abbiamo già evidenziato incontrato i rappresentanti dell’Esecutivo intervenuti alle iniziative per il nostro Cinquantesimo. I dati sull’aumento della povertà – ha sottolineato ancora il presidente – ci preoccupano e crediamo siano necessari interventi non meramente assistenzialistici e il coinvolgimento in una grande alleanza sociale, in creativa applicazione del principio di sussidiarietà, dell’ampio e dinamico mondo del Terzo Settore. Noi viviamo sulla frontiera delle periferie e conosciamo le richieste di chi fa più fatica, innanzitutto rispetto alla costruzione di condizioni favorevoli all’occupazione. Il lavoro è sempre più, specie pensando alle giovani generazioni, l’emergenza sulla quale è chiesta una vera capacità di incidere con visione e conseguenti provvedimenti”. Il Mcl, attraverso il suo presidente, chiede poi “interventi razionali e di sistema sulla questione del caro energia, anche in dialogo con l’Europa”. Un’Europa che il Mcl auspica “sempre più politica e democratica, nel solco del popolarismo nel quale ci riconosciamo e che riteniamo debba trovare una sua forte rappresentanza anche in Italia”. Un forte richiamo, infine, “all’azione per la pace, in Ucraina e nel mondo, rispetto alla quale siano stati da subito convintamente alla sequela del magistero del Santo Padre e della suo importante richiamo al far tacere le armi e far parlare la diplomazia”.
Per contatti:
Rodolfo Davoli
Testo Allegato: CATTURA DI MESSINA DENARO IMPORTANTE VITTORIA DELLA LEGALITA INTERVENTO DEL PRESIDENTE ANTONIO DI MATTEO IN OCCASIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE Roma, sabato 21 gennaio 2023 La cattura di Matteo Messina Denaro rappresenta unimportante vittoria della legalit. La legalit e il contrasto alle mafie devono certo un impegno qualificante dellazione dello Stato, ma anche urgenza culturale e sociale verso i quali i corpi intermedi come il nostro si sentono in prima fila, rispondendo ai bisogni e costruendo coesione nelle comunit. Per noi Movimento Cristiano Lavoratori, in questo senso, restano centrali le nette parole di San Giovanni Paolo II ad Agrigento e ci sono ben presenti costanti richiami dellattuale Pontefice. Bene la cattura del trentennale latitante, quindi, ma dobbiamo insieme saper mettere, Stato e societ civile, oltre al contrasto dei fenomeni criminali, lazione educativa e la rimozione dei fattori sociali che sono brodo di coltura per le mafie. Cos il presidente Antonio Di Matteo – in un intervento complessivamente dedicato a riaffermare la natura ecclesiale, sociale e popolare del Mcl – si espresso di fronte alla platea del Consiglio Nazionale del Movimento. Lassise, che si chiuder oggi, ha radunato allErgife Palace i dirigenti nazionali ed esteri dellorganizzazione che ha celebrato qualche settimana fa il cinquantesimo dalla fondazione. Verso il Governo, al quale ci rapportiamo senza alcuna preclusione pregiudiziale, dal presidente Di Matteo giunge anche la forte richiesta di porre fra le priorit la questione sociale, come abbiamo gi evidenziato incontrato i rappresentanti dellEsecutivo intervenuti alle iniziative per il nostro Cinquantesimo. I dati sullaumento della povert – ha sottolineato ancora il presidente – ci preoccupano e crediamo siano necessari interventi non meramente assistenzialistici e il coinvolgimento in una grande alleanza sociale, in creativa applicazione del principio di sussidiariet, dellampio e dinamico mondo del Terzo Settore. Noi viviamo sulla frontiera delle periferie e conosciamo le richieste di chi fa pi fatica, innanzitutto rispetto alla costruzione di condizioni favorevoli alloccupazione. Il lavoro sempre pi, specie pensando alle giovani generazioni, lemergenza sulla quale chiesta una vera capacit di incidere con visione e conseguenti provvedimenti. Il Mcl, attraverso il suo presidente, chiede poi interventi razionali e di sistema sulla questione del caro energia, anche in dialogo con lEuropa. UnEuropa che il Mcl auspica sempre pi politica e democratica, nel solco del popolarismo nel quale ci riconosciamo e che riteniamo debba trovare una sua forte rappresentanza anche in Italia. Un forte richiamo, infine, allazione per la pace, in Ucraina e nel mondo, rispetto alla quale siano stati da subito convintamente alla sequela del magistero del Santo Padre e della suo importante richiamo al far tacere le armi e far parlare la diplomazia. Per contatti Rodolfo Davoli Tel. 335 724 4082 Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q