
(AGENPARL) – mer 18 gennaio 2023 A MIRANO FIRMATO ACCORDO D’INTESA FORMALE
TRA COMUNE E SPORTELLO SOCIALE SPI CGIL
Venezia, 18 gennaio 2023 – Un importante accordo è stato sottoscritto fra l’Amministrazione Comunale di Mirano e lo Sportello Sociale SPI CGIL, allo scopo di fornire ai cittadini un significativo strumento per meglio orientarsi nella Rete dei Servizi proposta dall’Ente Locale.
Il Protocollo d’Intesa ha visto riuniti nella Sede del Comune – quali fautori del percorso intrapreso – il sindaco di Mirano, Tiziano Baggio, l’Assessora alle politiche sociali e inclusiveAlessandra Fiorio, il segretario generale CGIL Venezia Daniele Giordano, il segretario generale SPI CGIL Metropolitano Venezia, Daniele Tronco, Aldo Sanseverino, segretario Lega SPI Miranese, Licia Barzan,segretaria SPI CGIL Metropolitano Venezia e responsabile provinciale SPI Progetto Sportello Sociale.
«Abbiamo aderito molto volentieri alla proposta dello SPI CGIL che rafforza la rete sociale del territorio. Per rendere Mirano la città delle opportunità per tutti, l’alleanza tra pubblico, associazionismo e privato sociale è di fondamentale importanza per assicurare il più alto livello di inclusività» – commenta il sindaco, Tiziano Baggio.
«Apprezziamo l’impostazione dello Sportello Sociale, si capisce avere una visione a 360 gradi- prosegue l’Assessora Alessandra Fiorio – l’obiettivo, che condividiamo, è quello di tendere ad una presa in carico complessiva dei bisogni della persona e non a fornire una semplice prestazione. Alle persone dobbiamo dare una risposta sui bisogni, che va oltre l’adempimento di una o più procedure».
«Va ricordato – sottolinea il segretario del Sindacato dei Pensionati, Daniele Tronco – che lo Sportello Sociale, quale luogo di accoglienza, di supporto e di indirizzo ai bisogni delle persone,è un’attività dell’Osservatorio sui Bisogni Sociali non disgiunta da quella della Contrattazione Sociale, che vede impegnati i Segretari e i Collaboratori delle Leghe SPI territoriali nel rispondere al meglio alle richieste delle persone anziane – e non solo – che si rivolgono alle nostre Sedi».
«L’attività degli sportelli sociali portata avanti dallo SPI – prosegue il segretario della Camera del Lavoro Daniele Giordano – è un fondamentale elemento di presenza del Sindacato nel territorio. Lo sportello non si rivolge solo alle persone anziane, ma a tutti coloro che si trovano in una situazione di difficoltà rispetto ai servizi degli Enti Locali. È anche nel rapporto con le Amministrazioni Comunali che si declina la capacità di rispondere ai bisogni di cittadine e cittadini».
PerAldo Sanseverino, segretario Lega SPI Miranese, è – «Un tassello importante per la costruzione di una rete territoriale con gli attori sociali presenti nel territorio per sostenere le persone e le famiglie; analizzare congiuntamente le aree di necessità, anche in base alla lettura dei dati raccolti, al fine di proporre possibili azioni d’intervento; condividere le informazioni sulle prassi e sulle modalità di risposta ai bisogni dei cittadini; concordare eventuali nuove risposte, in modo coordinato, con percorsi da costruire».
L’impegno dei firmatari è rivolto – nel prosieguo – all’incremento reciproco delle informazioni per meglio valutare i bisogni assistenziali alle famiglie e gli interventi già in atto, nonché allo stabilire una programmazione di incontri semestrali, per la rilevazione dei dati di accesso ai Servizi Socio-Assistenziali e per accrescere la tutela dei nuclei familiari fragili.
In allegato il comunicato e una foto della firma (da destra: il Sindaco Tiziano Baggio, il segretario Lega SPI Miranese Aldo Sanseverino e l’Assessora Alessandra Fiorio).
Dott.ssa Nicoletta Ferrari
Comune di Mirano
Area 1 – Multisportello e URP
Piazza Martiri, 1 | 30035 – Mirano (Ve)
Testo Allegato: A MIRANO FIRMATO ACCORDO DI INTESA FORMALE
TRA COMUNE E SPORTELLO SOCIALE SPI CGIL
Venezia, 18 gennaio 2023 –
Un importante accordo stato sottoscritto fra
scopo di fornire ai cittadini un significativo strumento per meglio orientarsi
nella Rete dei Servizi proposta dallÕEnte Locale.
Il Protocollo dÕIntesa ha visto riuniti nella Sede del Comune – quali fautori del percorso
intrapreso – il sindaco di Mirano,
Tiziano Baggio
, lÕAssessora
Alessandra Fiorio
il
segretario generale CGIL Venezia
Daniele Giordano
, il segretario generale SPI CGIL
Metropolitano Venezia,
Daniele Tronco
, segretario Lega SPI
Miranese,
Licia Barzan
, segretaria SPI CGIL Metropolitano Venezia e responsabile
provinciale SPI Progetto Sportello Sociale.
ÇAbbiamo aderito molto volentieri alla proposta dello SPI CGIL che rafforza la rete so
ciale del territorio. Per rendere Mirano la citt? delle opportunit? per tutti, lÕalleanza tra
pubblico, associazionismo e privato sociale di fondamentale importanza per assicu
rare il pi alto livello di inclusivit?È
Ð commenta il sindaco,
Tiziano Baggio
Apprezziamo lÕimpostazione dello Sportello Sociale, si capisce avere una visione a
360 gradi
– prosegue lÕAssessora
Alessandra Fiorio
– lÕobiettivo, che condividiamo,
quello di tendere ad una presa in carico complessiva dei bisogni della persona e non a
fornire una semplice prestazione. Alle persone dobbiamo dare una risposta sui bisogni,
che va oltre lÕadempimento di una o pi procedure
ÇVa ricordato – sottolinea il segretario del Sindacato dei Pensionati,
Daniele Tronco
gni delle persone,
un
attivit? dell
Osservatorio sui Bisogni Sociali non disgiunta da
quella della Contrattazione Sociale, che vede impegnati i Segretari e i Collaboratori
delle Leghe SPI territoriali nel rispondere al meglio alle richieste delle persone anziane
– e non solo – che si rivolgono alle nostre SediÈ.
attivit? degli sportelli sociali portata avanti dallo SPI – prosegue il segretario della
Camera del Lavoro
Daniele Giordano
Sindacato nel territorio. Lo sportello non si rivolge solo alle persone anziane, ma a tut
ti coloro che si trovano in una situazione di difficolt? rispetto ai servizi degli Enti Loca
li. é anche nel rapporto con le Amministrazioni Comunali che si declina la capacit? di
rispondere ai bisogni di cittadine e cittadiniÈ.
Per
Aldo Sanseverino
, segretario Lega SPI Miranese, – ÇUn tassello importante per
la costruzione di una rete territoriale con gli attori sociali presenti nel territorio per so
che in base alla lettura dei dati raccolti, al fine di proporre possibili azioni d
intervento;
condividere le informazioni sulle prassi e sulle modalit? di risposta ai bisogni dei citta
dini; concordare eventuali nuove risposte, in modo coordinato, con percorsi da co
struireÈ.
Via CaÕ Marcello 10
30172 Ð Mestre Ð VE
tel 0415491300 fax 0415491311
venezia@veneto.cgil.it
Via CaÕ Marcello 10
tel 0415491204 fax 041549237
spimetro.venezia@veneto.cgil.it
Piazza Martiri della Libert? 1
30035 Ð Mirano Ð VE
urp@comune.mirano.ve.it
impegno dei firmatari rivolto – nel prosieguo Ð all
incremento reciproco delle infor
mazioni per meglio
valutare i bisogni assistenziali alle famiglie
e gli interventi gi?
in atto, nonch? allo stabilire una programmazione di incontri semestrali, per la rileva
zione dei dati di accesso ai Servizi Socio-Assistenziali e per accrescere la tutela dei
nuclei familiari fragili.
Lo Sportello gi? attivo
, luned? e marted? dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle
17.00, con sede in Via Porara 99/b e tel. 041 5491434. I servizi offerti comprendono
lÕorientamento alla rete dei servizi assistenziali, sociali e sociosanitari, i servizi domici
liari, lÕattivazione dello SPID. Viene offerta inoltre lÕassistenza alle problematiche
dellÕHandicap, della non autosufficienza, lÕaccesso a esenzioni, aiuti economici e assi
stenza alla compilazione di domande.
