
(AGENPARL) – mar 10 gennaio 2023 Gentili,
La Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità si arricchisce di un nuovo partner. Amazon ed Amazon Web Services hanno infatti annunciato il loro ingresso tra i soci co-fondatori della realtà presieduta dal prof. Renato Brunetta.
A seguire e in allegato il comunicato stampa.
AMAZON ITALIA NUOVO SOCIO CO-FONDATORE DELLA FONDAZIONE VENEZIA CAPITALE MONDIALE DELLA SOSTENIBILITA’
– Da una delle più grandi tech company del mondo arriveranno know how ed expertise per una logistica sostenibile
– Le imprese potranno beneficiare di programmi di formazione e supporto tecnico grazie ad Amazon Web Services per costruire progetti innovativi nel campo della sostenibilità
Venezia, 10 gennaio 2023: Amazon ed Amazon Web Services (AWS) sono i nuovi soci co-fondatori della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità. La Fondazione si arricchisce così di un nuovo partner in grado di contribuire a rafforzarne le competenze, anche dal punto di vista della gestione sostenibile della logistica e dei processi di data monitoring and management, utili a definire i progetti del futuro sulla base di evidenze empiriche.
La tech company leader mondiale è fortemente impegnata nella decarbonizzazione delle sue attività globali e nel contrasto al cambiamento climatico. Nel 2019, infatti, ha co-fondato il Climate Pledge, un impegno, sottoscritto oggi da oltre 375 aziende nel mondo, a raggiungere zero emissioni nette di CO2 entro il 2040, 10 anni prima rispetto a quanto prospettato dall’Accordo di Parigi.
Sono due le aree tematiche scelte dall’azienda per contribuire alla crescita e allo sviluppo sostenibile di Venezia e del suo territorio, in linea con i valori e le iniziative promosse dalla Fondazione: Transizione energetica e ambiente (Cantiere 2) e Venice Sustainability Accelerator (Cantiere 6) attraverso il motore del cloud.
Nel primo caso, il contributo di Amazon si articolerà nella promozione di un sistema di logistica ‘green’, che prevede il ricorso a veicoli elettrici da parte dei fornitori dei servizi di consegna e l’installazione di infrastrutture per la ricarica nei centri logistici esistenti. I siti Amazon sono progettati per ridurre al minimo il consumo energetico e dispongono di tecnologie avanzate, oltre ad impianti ad alta efficienza energetica. Molti dei centri logistici Amazon, anche in Italia, sono alimentati da impianti fotovoltaici on-site, con pannelli installati su tetto, come nel caso del deposito di smistamento Amazon di Dese, che dal 2021 serve la città di Venezia e l’area metropolitana per le consegne di ultimo miglio e sarà importante anche in questo ambito per sviluppare le migliori best practice del settore.
Inoltre, attraverso la collaborazione con AWS, la divisione di cloud computing di Amazon, verrà esplorata la possibilità di realizzare una piattaforma dedicata alla gestione degli obiettivi di sostenibilità per Venezia e il territorio, come il monitoraggio della circolarità del riciclo, delle infrastrutture, della qualità dell’aria, degli obiettivi di sostenibilità o, più in generale, di quelle aree che il Comune di Venezia e la FVCMS definiranno come prioritarie, attraverso un percorso sostenibile by design e volto all’efficientamento energetico grazie al cloud AWS.
Infine, per rispondere ai requisiti del cantiere Venice Sustainability Accelerator, AWS metterà a disposizione i propri programmi di formazione, di crediti e supporto tecnico per consentire all’ecosistema di startup e PMI innovative del territorio di crescere e costruire i propri progetti innovativi nel campo della sostenibilità.
“Uno degli obiettivi fondamentali della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità è di mettere a fattore comune le conoscenze e le expertise di cui i soci dispongono – dichiara ilPresidente Renato Brunetta – Poter contare sull’esperienza e sulla propensione all’innovazione di una delle più grandi compagnie globali nei settori della distribuzione e della gestione dati rappresenta un’occasione imperdibile di crescita e confronto per un territorio che è insieme motore di crescita, ma anche incubatore di nuove proposte del nostro Paese”.
“Per Amazon, la creazione di valore nelle comunità in cui è presente costituisce una prerogativa fondamentale. Siamo pertanto orgogliosi di poter prendere parte a un progetto di collaborazione tra attori dei settori pubblico e privato così ambizioso e innovativo, che ci auguriamo possa produrre benefici duraturi a livello ambientale, sociale ed economico in un territorio d’avanguardia e dal potere simbolico ineguagliabile” – ha dichiarato Mariangela Marseglia, VP e Country Manager Amazon.it e Amazon.es. “Venezia, infatti, per via della sua unicità e della forte vocazione internazionale, rappresenta un’opportunità di sperimentazione estremamente fertile e significativa”.
Grazie,
Francesca Costa
Testo Allegato:
AMAZON ITALIA NUOVO SOCIO CO-FONDATORE DELLA FONDAZIONE VENEZIA CAPITALE MONDIALE DELLA SOSTENIBILITA’ Da una delle più grandi tech company del mondo arriveranno know how ed expertise per una logistica sostenibile Le imprese potranno beneficiare di programmi di formazione e supporto tecnico grazie ad Amazon Web Services per costruire progetti innovativi nel campo della sostenibilità Venezia, 10 gennaio 2023: Amazon ed Amazon Web Services (AWS) sono i nuovi soci co-fondatori della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità. La Fondazione si arricchisce così di un nuovo partner in grado di contribuire a rafforzarne le competenze, anche dal punto di vista della gestione sostenibile della logistica e dei processi di data monitoring and management, utili a definire i progetti del futuro sulla base di evidenze empiriche. La tech company leader mondiale è fortemente impegnata nella decarbonizzazione delle sue attività globali e nel contrasto al cambiamento climatico. Nel 2019, infatti, ha co-fondato il Climate Pledge, un impegno, sottoscritto oggi da oltre 375 aziende nel mondo, a raggiungere zero emissioni nette di CO2 entro il 2040, 10 anni prima rispetto a quanto prospettato dall’Accordo di Parigi.Sono due le aree tematiche scelte dall’azienda per contribuire alla crescita e allo sviluppo sostenibile di Venezia e del suo territorio, in linea con i valori e le iniziative promosse dalla Fondazione: Transizione energetica e ambiente (Cantiere 2) e Venice Sustainability Accelerator (Cantiere 6) attraverso il motore del cloud. Nel primo caso, il contributo di Amazon si articolerà nella promozione di un sistema di logistica ‘green’, che prevede il ricorso a veicoli elettrici da parte dei fornitori dei servizi di consegna e l’installazione di infrastrutture per la ricarica nei centri logistici esistenti. I siti Amazon sono progettati per ridurre al minimo il consumo energetico e dispongono di tecnologie avanzate, oltre ad impianti ad alta efficienza energetica. Molti dei centri logistici Amazon, anche in Italia, sono alimentati da impianti fotovoltaici on-site, con pannelli installati su tetto, come nel caso del deposito di smistamento Amazon di Dese, che dal 2021 serve la città di Venezia e l’area metropolitana per le consegne di ultimo miglio e sarà importante anche in questo ambito per sviluppare le migliori best practice del settore. Inoltre, attraverso la collaborazione con AWS, la divisione di cloud computing di Amazon, verrà esplorata la possibilità di realizzare una piattaforma dedicata alla gestione degli obiettivi di sostenibilità per Venezia e il territorio, come il monitoraggio della circolarità del riciclo, delle infrastrutture, della qualità dell’aria, degli obiettivi di sostenibilità o, più in generale, di quelle aree che il Comune di Venezia e la FVCMS definiranno come prioritarie, attraverso un percorso sostenibile by design e volto all’efficientamento energetico grazie al cloud AWS.Infine, per rispondere ai requisiti del cantiere Venice Sustainability Accelerator, AWS metterà a disposizione i propri programmi di formazione, di crediti e supporto tecnico per consentire all’ecosistema di startup e PMI innovative del territorio di crescere e costruire i propri progetti innovativi nel campo della sostenibilità.“Uno degli obiettivi fondamentali della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità è di mettere a fattore comune le conoscenze e le expertise di cui i soci dispongono – dichiara il Presidente Renato Brunetta – Poter contare sull’esperienza e sulla propensione all’innovazione di una delle più grandi compagnie globali nei settori della distribuzione e della gestione dati rappresenta un’occasione imperdibile di crescita e confronto per un territorio che è insieme motore di crescita, ma anche incubatore di nuove proposte del nostro Paese”. “Per Amazon, la creazione di valore nelle comunità in cui è presente costituisce una prerogativa fondamentale. Siamo pertanto orgogliosi di poter prendere parte a un progetto di collaborazione tra attori dei settori pubblico e privato così ambizioso e innovativo, che ci auguriamo possa produrre benefici duraturi a livello ambientale, sociale ed economico in un territorio d’avanguardia e dal potere simbolico ineguagliabile” – ha dichiarato Mariangela Marseglia, VP e Country Manager Amazon.it e Amazon.es. “Venezia, infatti, per via della sua unicità e della forte vocazione internazionale, rappresenta un’opportunità di sperimentazione estremamente fertile e significativa”.******** Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità/Venice Sustainability FoundationCostituita il 14 marzo 2022, sotto il patrocinio del Governo italiano, la FVCMS opera per la realizzazione di un nuovo modello di sostenibilità per Venezia e il suo intorno geografico che consenta di ricreare in forma stabile quell’esperienza di fruizione (residenziale, lavorativa, turistica) che per secoli hanno reso questi luoghi senza eguali. La Fondazione è composta da un partenariato articolato, formato dagli enti territoriali regionali e locali, dalle principali istituzioni culturali e accademiche veneziane e da un gruppo di grandi imprese interessate allo sviluppo sostenibile dell’intorno veneziano. Soci fondatori della FVCMS sono: Regione del Veneto, Comune di Venezia, Università Ca’ Foscari Venezia, Università IUAV di Venezia, Accademia delle Belle Arti, Conservatorio di musica Benedetto Marcello, Fondazione Cini, Confindustria Veneto, Snam, Eni, Enel Italia, Generali, Boston Consulting Group. Il Presidente della Fondazione è il professor Renato Brunetta, i vicepresidenti sono Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto, e Luigi Brugnaro, Sindaco di Venezia. I soci co-fondatori della Fondazione sono: Amazon, AdSP del Mare Adriatico settentrionale, Autostrade per l’Italia, Camera di Commercio Venezia e Rovigo, Eagle Pictures, Enfinity, Ferrovie dello Stato Italiane, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione di Venezia, Leonardo, Marsilio, Microsoft, Poste Italiane, San Lorenzo, Gruppo SAVE, Sorgente Group, Terna, Ambrosetti, TIM, Umana, Venice International University. Per maggiori informazioni: http://www.vsf.foundation AmazonAmazon è guidata da quattro principi: ossessione per il cliente piuttosto che attenzione verso la concorrenza, passione per l’innovazione, impegno per l’eccellenza operativa e visione a lungo termine. Amazon punta ad essere l’azienda più attenta al cliente al mondo, il miglior datore di lavoro al mondo e il luogo di lavoro più sicuro al mondo. Le recensioni dei clienti, lo shopping 1-Click, le raccomandazioni personalizzate, Prime, Logistica di Amazon, AWS, Kindle Direct Publishing, Kindle, Career Choice, i tablet Fire, Fire TV, Amazon Echo, Alexa, la tecnologia Just Walk Out, Amazon Studios e il Climate Pledge sono alcune delle innovazioni introdotte da Amazon. Per maggiori informazioni, visitate il sito http://www.aboutamazon.it e seguite Amazon.it su Instagram, Facebook e Twitter.Amazon Web ServicesDa oltre 15 anni, Amazon Web Services è la piattaforma cloud più completa e ampiamente adottata al mondo. AWS ha costantemente ampliato i propri servizi per supportare praticamente qualsiasi carico di lavoro nel cloud e ora dispone di oltre 200 servizi completi per il calcolo, lo storage, i database, il networking, analytics, la robotica, l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale (AI), Internet of Things (IoT), mobile, sicurezza, ibrido, realtà virtuale e aumentata (VR e AR), media e sviluppo, implementazione e gestione di applicazioni da 93 Availability Zones (AZ) in 29 regioni geografiche, con piani annunciati per altre 18 Availability Zones e altre six regioni in Australia, Canada, India, Israele, e Thailandia. Milioni di clienti – tra cui le start-up in più rapida crescita, le imprese più grandi e le principali agenzie governative – si affidano a AWS per potenziare le loro infrastrutture, diventare più agili e ridurre i costi. Per saperne di più su AWS, visitate il sito aws.amazon.com ***Contatti stampaFondazione Venezia Capitale Mondiale della SostenibilitàAlberto Sinigaglia alberto.sinigaglia@mailbox.lastampa.it Community Reputation Advisers Giovanna Benvenuti +39 346 9702981 giovanna.benvenuti@community.itAmazon Corporate ITAAmazon Press Office // press@amazon.itCreate PR | amazon@createpr.itMarco Ferrario| marco.ferrario@createpr.it | +39 345 6286197Giulia Bertelli | giulia.bertelli@createpr.it | +39 347 7948308Alice Marchionni | alice.marchionni@createpr.it | +39 340 3228649