
(AGENPARL) – mer 04 gennaio 2023 4 GENNAIO 2023
AUTONOMIA DIFFERENZIATA REGIONI, TOTI: “LA PAURA DIETRO ALLA RESISTENZA DI UNA CERTA POLITICA. CON LA RIFORMA OGNI AMMINISTRATORE DOVRÀ ASSUMERSI LE SUE RESPONSABILITÀ”
GENOVA. “Dietro alla resistenza di una certa politica, contraria al progetto di una maggiore autonomia per Regioni, e, di conseguenza anche Province e Comuni, vedo soprattutto la paura. Non paura di perdere risorse per i propri territori, cosa che con la riforma non può avvenire, ma la paura di essere giudicati dai cittadini senza più pretesti, scuse, confusione di responsabilità: tutti fattori che spesso giustificano la mancanza di visione o di coraggio. Certo è più facile, nella notte hegeliana in cui tutte le vacche appaiono nere, confondere e nascondere incapacità, insipienza, mancati obiettivi. Con maggiore autonomia invece ognuno sarà costretto ad assumersi responsabilità delle scelte, delle leggi che si approvano, del modello di sviluppo sociale ed economico del suo territorio. E risponderne agli elettori. E gli elettori, di fronte a mancati risultati, saranno chiamati a mandare a casa i politici inetti che hanno mancato l’obiettivo, oppure a condividerne le scelte nepotistiche o populiste che siano, senza il diritto di lamentarsi”. Così il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti sul disegno di legge sull’autonomia differenziata delle Regioni presentato dal Governo.
“Nessuno con l’autonomia potrà più nascondersi dietro il destino cinico e baro, la burocrazia, le mani legate dall’altrui potere. Autonomia – prosegue Toti – vuol dire che esiste il diritto, ma esiste anche il dovere: dovere di scegliere, dovere di assumersi responsabilità, dovere di giudicare e essere giudicati. Tanto è vero che l’esigenza di maggiore autonomia per gli enti locali viene avanzata da molte delle amministrazioni più efficienti del paese. E la maggiore resistenza arriva da territori che francamente negli ultimi decenni non hanno spesso espresso il meglio in termini di amministrazioni. Autonomia è soprattutto selezione di classe dirigente. E dovrebbero essere le Regioni più indietro economicamente e socialmente a pretenderla con maggiore forza. Se oggi esiste una Italia a più velocità non è certo per l’autonomia, che non c’è, ma per colpa di pessime classi dirigenti e di un centralismo romano che tutto ha protetto e giustificato sotto l’ombrello della mediocrità”, conclude il presidente di Regione Liguria.
NNNN [-]
Testo Allegato:
lefttop001003935314960Comune di Noci – Città Metropolitana di BariUfficio di Staff del SindacoComunicato Stampa 04.01.2023ZTL, in corso il ritiro del PASS VERDEIl Comandante di PL Ricci: “Molta collaborazione da parte dei cittadini in questi primi giorni. Aspetto positivo”Come noto, è entrata in funzione il 1 gennaio la ZTL (Zona a Traffico Limitato) nel Centro Storico. Al tal proposito il Comando di Polizia Locale avvisa che i pass di colore VERDE rilasciati ai residenti del centro storico per parcheggiare sulle strisce gialle riservate, sono in consegna. In particolare sono già pronti i pass per cui è stata fatta richiesta fino al 27 dicembre 2022, mentre per tutti gli altri il Comando – da Regolamento – ha 30 giorni di tempo per l’elaborazione. Il pass deve sempre essere esposto sul cruscotto dell’auto.«Voglio chiarire – spiega il Comandante Giuseppe Ricci, – che il pass cartaceo di colore verde serve esclusivamente per il parcheggio nelle strisce gialle riservate, mentre sono state già inserite nel sistema di videosorveglianza tutte le targhe delle richieste ricevute fino al 27 dicembre, mentre sono in fase di inserimento le richieste pervenute successivamente a questa data».Sono 131 i posti riservati ai residenti del centro storico nelle strade immediatamente limitrofe: via Armonia, via Pozzo Epifani, via Garibaldi, via Calvario, via Giusti, Largo Positano, via Pentimi, via San Pietro, via Muro Angiulli, via Caduti di via Fani, via Cavour, via Vittorio Emanuele, via Bari dal civico, via San Domenico, via Porta Barsento, via G. Boccaccio, via G. Pascoli, Piazza Garibaldi, via F.lli Bandiera e Largo San.«L’attivazione della ZTL nel centro storico rappresenta una novità per la città e, come tutte le cose nuove, bisogna cambiare alcune abitudini – conclude il Comandante Ricci. – Sicuramente questa nuova impostazione porterà dei benefici in termini di vivibilità, per raggiunger ei quali sono necessari dei piccolissimi sacrifici. Tuttavia, in questi primi giorni ho notato una certa collaborazione da parte dei cittadini, atteggiamento positivo che sicuramente porterà i suoi frutti. Stiamo anche raccogliendo alcuni suggerimenti relativi a problematiche non previste nel Regolamento, che saranno sottoposti all’Amministrazione Comunale».COME FUNZIONA LA ZTLStaff del Sindaco – Responsabile ComunicazioneDott.ssa Alessandra Negliastaffsindaco@comune.noci.ba.it +39 340 66 82 402