
(AGENPARL) – gio 01 dicembre 2022 119269-2015AL VIA IL FESTIVAL
DELLA STATISTICA E DELLA DEMOGRAFIA
Tre giornate per parlare di
Demografia e generazioni
TREVISO
02-04 DICEMBRE 2022
Si apre domani a Treviso l’ottava edizione di StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia, promosso dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), dalla Società italiana di Statistica (SIS) e dalla Società Statistica ‘Corrado Gini’.
Titolo scelto quest’anno è: “Per un ritorno al futuro – Il debito demografico e la solidarietà intergenerazionale in una società longeva”.
Tre giornate dense di appuntamenti, in presenza e in diretta streaming, affrontano il tema del rapporto tra generazioni nei suoi riflessi sulla società, sul lavoro, sugli equilibri demografici, sull’economia, sulla cultura.
Interviste, talk, presentazioni di libri, dibattiti a cui partecipano esperti di professionalità poliedriche, statistici, filosofi, sociologi, giornalisti, data scientist, comunicatori, amministratori pubblici, rappresentanti d’istituzioni, pronti ad approfondire e analizzare temi di interesse collettivo e individuale sempre con la chiave di lettura della statistica che fa da Leitmotiv ai numerosi spunti di dibattito.
I PRINCIPALI APPUNTAMENTI DI DOMANIOre 10,00
Apre il Festival il talk “La longevità: nuovi scenari e nuove esigenze” con la partecipazione di Domenico Secondulfo (Università di Verona), Graziella Caselli (Sapienza Università di Roma), Roberto Bernabei (Policlinico Gemelli) e Roberta Crialesi (Istat), moderati da Patrizia Cacioli (Istat), un tema importantissimo per il nostro Paese che ha la fortuna di essere tra i paesi più longevi al mondo ma che deve affrontare le connesse problematiche di welfare e sanità.
Ore 11,00
I forti cambiamenti delle famiglie in Italia degli ultimi anni e le anticipazioni del Rapporto AISP 2023 sono gli argomenti del talk successivo al quale partecipano Cecilia Tomassini (Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione) e Agnese Vitali (Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione) moderate da Luca Cifoni (Il Messaggero).
Ore 12,00
L’ageing, il welfare e la scarsa natalità del nostro Paese sono temi ripresi nel terzo incontro della mattina in cui si confrontano Isabella Crespi (Università di Macerata), Catterina Seia – Vittoria Azzarita (CCW-Cultural Welfare Center), Claudia Quadrino (Sferanet), Federico Visconti (Liuc-Università Cattaneo) e Andrea Covino (SAS), modera Alessandro Marenzi (SkyTg24).
Ore 14,00
