[lid] Abbiamo letto, con attenzione e senso di responsabilità, il testo della legge di stabilità licenziato dal Consiglio dei Ministri constatando, con grande rammarico, che, diversamente da quanto preannunciato circa la centralità nell’azione di governo della sicurezza del paese e le problematiche del personale in uniforme, annotiamo, che non vi è alcun appostamento economico o novità normativa, fatta eccezione per la video sorveglianza dei comuni e la necessaria proroga dei lavoratori interinali, misure assolutamente insufficienti a dare risposte alle gravi ed urgenti problematiche che affliggono il Comparto Sicurezza. Fermo restando la nostra volontà, per un approccio responsabile e costruttivo nel dialogo con il nuovo esecutivo, considerato il momento difficile e le emergenze che deve gestire per fronteggiare, oltre la grave crisi energetica. Ciò nonostante, non possiamo sottacere la grande delusione, e la conseguente demotivazione, nel constatare la totale assenza di risposte alle esigenze di funzionalità del sistema sicurezza e penitenziario e dei diritti del personale in uniforme. Questioni come la gravissima carenza di organico che, certamente, non viene mitigata dalle programmate assunzioni che in parte compensano il naturale turn over, di cui ha dato notizia il Ministro Zangrillo, che comunque apprezziamo. Priorità ineludibile, la necessità di semplificare le modalità concorsuali interne in relazione alle urgenze, al fine di colmare le vacanze di alcuni ruoli attraverso il necessario scorrimento delle graduatorie. Così come, per i trattamenti economici del personale, l’avvio della previdenza dedicata, la tutela legale e sanitaria e l’improcrastinabile recupero del differenziale inflattivo del contratto di lavoro 2019/2021, si evidenzia che gli operatori delle forze di polizia e penitenziarie, rispetto ai contratti sottoscritti in altri comparti dello Stato, hanno beneficiato di una percentuale d’incremento stipendiale minore, aspetto ulteriormente appesantito dalla mancata misura relativa alla decontribuzione del salario accessorio, come noto, strettamente connesso alle nostre specificità professionali, nonostante abbiamo compreso e accolto la difficoltà a stanziare in questa legge di bilancio, le risorse per il rinnovo del contratto per il triennio 2022/2024, sono alcuni dei punti sui quali il governo non può non dare risposte e confrontarsi. Giacché sono state proprio le affermazioni di autorevoli esponenti dell’esecutivo a creare legittime aspettative nel personale in uniforme, che ha creduto, finalmente, alla coerenza che potesse derivare da un esecutivo omogeneo, che avendo una diversa visione strategica della sicurezza pubblica e del sistema penitenziario, ponesse la materia al centro della propria azione di Governo evitando così, fastidiose forme di qualunquismo e strumentalizzazione delle forze di polizia. La nostra posizione consapevole, è confortata dal comune sentire dei cittadini e dei mondi dell’impresa, commercio e turismo, la sicurezza pubblica è precondizione per qualsiasi possibilità di sviluppo e rilancio del nostro Paese in ogni comparto, certamente uno dei pilastri, attraverso il quale si realizza lo spirito pubblico della Repubblica. Ragioni per cui, se non vi sarà una inversione di tendenza sulla bozza della legge di stabilità, nonostante il nostro acclarato senso di responsabilità, dovremo aggiungere alla delusione la convinzione che l’unica strada rimasta per tutelare la sicurezza dei cittadini e i diritti e la dignità di chi la garantisce anche in tema di esecuzione e certezza della pena, sarà la protesta. Così, in una nota i Segretari Generali dei sindacati maggioritari SIULP, SAP e SIAP per (Polizia di Stato), SAPPE per (Polizia Penitenziaria) e Cocer-Carabinieri, commentano la bozza della manovra economica licenziata dal Consiglio dei Ministri. Auspichiamo, continuano i leaders sindacali, che in questo momento delicato la sicurezza trovi cittadinanza adeguata nell’azione politica dell’esecutivo, attraverso l’appostamento delle necessarie misure e le piccole riforme normative necessarie, i poliziotti e carabinieri subiscono un’aggressione fisica ogni tre ore, *così come i poliziotti penitenziari, le cui condizioni di lavoro sono al limite della sopportazione. Attraverso questo documento, lanciamo un appello al premier on. Meloni, al Parlamento e a tutte le forze politiche affinché si possano reperire le urgenti e necessarie misure per continuare a garantire la funzionalità del sistema sicurezza.
(Siulp-Romano), (Sap-Paoloni), (Siap-Tiani), (Sappe-Capece), (Cocer-Carabinieri).
Trending
- CARABINIERI:SCOPERTO INGENTE QUANTITATIVO DI DROGA E MATERIALE ESPLOSIVO. RILEVATA UNA STANZA SEGRETA DIETRO UNA PARETE DEL BAGNO.
- Mala Movida. Carcere per i tre giovani sospettati di aver accoltellato un coetaneo durante una violenta aggressione seguita ad una rissa tra “gruppi rivali”
- Rotondella: Cia-Agricoltori Matera, azioni urgenti per far rientrare l’allarme e ristabilire serenità tra agricoltori e cittadini.
- GIOIA TAURO (RC): I CARABINIERI SCOPRONO INGENTE QUANTITATIVO DI DROGA E MATERIALE ESPLOSIVO. RILEVATA UNA STANZA SEGRETA DIETRO UNA PARETE DEL BAGNO.
- Public Schedule – February 5, 2025
- Russian Offensive Campaign Assessment, February 4, 2025
- Manitoba News Release: Manitoba Government Appoints New Chair and Board Members to the Clean Environment Commission
- Svezia, Presidente Fontana: sgomento per violenza, vicini a vittime innocenti e comunità
- Assessori incontrano Claudio Baglioni alle Muse, Comune di Ancona, Ufficio Stampa
- Secretary of State Marco Rubio and Costa Rican President Rodrigo Chaves Robles at a Joint Press Availability