
(AGENPARL) – gio 13 ottobre 2022 UMBRIA FACTORY FESTIVALProcessi, creazione, linguaggi
Dal 28 settembre al 2 ottobre 2022 | SpoletoDal 5 al 9 ottobre e dal 14 al 16 ottobre 2022 | Foligno
Umbria Factory Festival arriva alla seconda settimana a Foligno (14-16 ottobre) con appuntamenti dedicati alla sensibilizzazione su tematiche legate alla fragilità e a una riflessione aperta e partecipata per coinvolgere non soltanto artisti e operatori, ma anche le comunità locali e gli spettatori.
Il programma inizia con “Un solo respiro”, spettacolo itinerante di Marco Chenevier per seguire poi con “L’Edipo Re” di C.L.Grugher e “HOW TO_ Just Another Boléro” di Emanuele Rosa e Maria Focaraccio. La compagnia Fossick Project sarà in scena con “Gilgamesh”, uno storytelling fra musica e immagini sull’antica epopea e Francesca Sarteanesi sarà presente con “Sergio”, un monologo moderatamente brillante con qualche piccola impurità tendente all’opaco. Completano la programmazione “Étoile” di Drama Teatro, il djset di Godblesscomputers, Daniele Albanese con “Home_Altrove”, “Doppelgänger” di Abbondanza Bertoni e Nerval Teatro e Ryoichi Kurokawa, con “Subassemblies”, un progetto che traduce il rapporto tra natura e uomo in diversi formati di presentazione.
Il festival continuerà poi con un cartellone esteso fino a metà novembre
FOLIGNO – Prosegue a ritmo incalzante Umbria Factory Festival, la rassegna realizzata da Zut! di Foligno in collaborazione con La Mama Umbria International di Spoleto. Dopo l’avvio a Spoleto (28 settembre – 2 ottobre) e la prima settimana di spettacoli a Foligno (5-9 ottobre), la città sarà ancora protagonista da venerdì 14 a domenica 16 ottobre con un nuovo cartellone e contenitore multidisciplinare, dedicato alla contaminazione dei linguaggi artistici e ai processi di creazione contemporanea.
Arti performative e sperimentazione affiancheranno ancora altri grandi artisti del panorama nazionale e non solo con al centro l’arte e le sue possibili declinazioni grazie ad eventi tra teatro, danza, musica e formazione. La programmazione dal 14 al 16 ottobre, ancora a Foligno, sarà questa volta dedicata alla sensibilizzazione su tematiche legate alla fragilità e a una riflessione aperta e partecipata, che possa coinvolgere non soltanto artisti e operatori, ma anche le comunità locali e gli spettatori.
Marco Chenevier presenta Un solo respiro, uno spettacolo itinerante in cui i danzatori lavorano sull’importanza dei corpi, dello spazio e delle relazioni (14 e 15 ottobre, ore 16-17-18, Spazio Zut). L’Edipo Re di C.L.Grugher presenta uno studio esito di un percorso teatrale con persone sensibili a partire dall’opera di Pasolini (14 ottobre, ore 19, Auditorium Santa Caterina). HOW TO_ Just Another Boléro, è il primo capitolo della ricerca intrapresa da Emanuele Rosa e Maria Focaraccio sul tema dell’adattamento e della coesistenza, tra toni a volte drammatici e a volte ironici (14 ottobre, ore 21, Auditorium Santa Caterina). La compagnia Fossick Project sarà in scena con Gilgamesh, uno storytelling fra musica e immagini sull’antica epopea (14 ottobre, ore 22, Spazio Zut). Sergio di Francesca Sarteanesi invece è un frammento minuscolo di una vita qualsiasi: un monologo moderatamente brillante con qualche piccola impurità tendente all’opaco (15 ottobre, ore 18, Cantina Scacciadiavoli di Montefalco).
Sono un’étoile cadente? Lo spettacolo senza eguali di una stella che muore? Questo il quesito dello spettacolo Étoile di Drama Teatro, una riflessione profonda sull’esistenza (15 ottobre, ore 21, Spazio Zut). Godblesscomputers, producer e dj ispirato da ritmiche e stilemi della musica black ed elettronica presenta un live set (15 ottobre, ore 22.30, Spazio Zut). Ci sarà anche Daniele Albanese con Home Altrove, uno spettacolo e al tempo stesso una cornice di riflessione sul concetto di casa in quanto archivio personale, funzionale, emotivo – quindi luogo dell’identità (16 ottobre, ore 18, Spazio Zut). Doppelgänger di Abbondanza Bertoni e Nerval Teatro tenta di svelare, tra sapiente ignoranza e disarmonica bellezza, il doppio viso della sfinge: due corpi uguali che si riconoscono e non smettono l’abbraccio, il mandala, la cellula che li lega, due esseri primi, primati, ai loro primi passi (16 ottobre, ore 19, Auditorium Santa Caterina). Ryoichi Kurokawa, infine, propone Subassemblies, un progetto che traduce il rapporto tra natura e uomo in diversi formati di presentazione: un brano da concerto, installazioni multischermo, stampe, VR e proiezioni (16 ottobre, ore 21.30, Auditorium San Domenico).
Il festival continuerà poi anche nelle settimane successive con ulteriori eventi, spettacoli e concerti fino a metà novembre.
Il progetto Umbria Factory Festival è realizzato da Zut! di Foligno e La Mama Umbria International di Spoleto (la novità di quest’anno è proprio questa collaborazione ideativa con una realtà di grande spessore), con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, Regione Umbria, Comune di Foligno, Comune di Spoleto, Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. Il Festival è realizzato grazie alla collaborazione con partner nazionali e internazionali: Teatro Stabile Dell’umbria, C.U.R.A. Centro Umbro Residenze Artistiche, Ikaria e Moow, Dancity Festival, Young Jazz Festival, Circolo Arci Subasio, Ateatroragazzi e Cooperativa Fare, L’altra Mente Festival, Kilowatt Festival, La Casa d’Argilla, Fontemaggiore, La Mama New York; Cultural Hub New York, Seoul Institute of The Arts, Centro Italiano ITI International Theatre Institute-Unesco, Fondazione Trasformatorio NL, Fondazione Mahler&LeWitt Studios, Fondazione Monini, Cooperativa Il Cerchio, Cooperativa Immaginazione, Autopama, Cantine Cesarini Sartori e Cantina Scacciadiavoli.
Per maggiori informazioni
PROGRAMMA UFF 22
Foligno, 14 – 16 ottobre
venerdì 14
ore 16.00 / 17.00 / 18.00
Spazio ZUT!
danza
Marco Chenevier / Un solo respiro
spettacolo itinerante, prenotazione obbligatoria
5 euro
ore 19.00
Auditorium Santa Caterina
performance
C.L.Grugher / Edipo Re (primo studio)
con L’altra mente
5 euro
ore 21.00
Auditorium Santa Caterina
danza
Emanuele Rosa & Maria Focaraccio / HOW TO_ Just Another Boléro
con TSU
5 euro (biglietteria TSU)
ore 22.00
Spazio ZUT!
musica
Fossick Project / Gilgamesh
con Young Jazz
5 euro
sabato 15
ore 16.00 / 17.00 / 18.00
Spazio ZUT!
danza
Marco Chenevier / Un solo respiro
spettacolo itinerante, prenotazione obbligatoria
ore 18.00
Cantina Scacciadiavoli, Montefalco
teatro
Francesca Sarteanesi / Sergio
a seguire degustazione e visita cantina
posti limitati, prenotazione obbligatoria
20 euro
ore 21.00
Spazio ZUT!
teatro
Drama Teatro / Étoile
10 euro
ore 22.30
Spazio ZUT!
musica
Godblesscomputers (dj set)
5 euro
domenica 16
ore 10.30
Corte Palazzo Trinci
UPSIDE DOWN – il Talk imperfetto
in diretta su Radio IF/UFF
ore 17.00
Auditorium San Domenico
teatro
Beatrice Ripoli / Sogno
*a cura di Fontemaggiore
7 euro (biglietteria Fontemaggiore)
ore 18.00
Spazio ZUT!
danza
Daniele Albanese / Home
con TSU
10 euro (biglietteria TSU)
ore 19.00
Auditorium Santa Caterina
danza
Abbondanza Bertoni/Nerval Teatro / Doppelgänger
10 euro
ore 21.30
Auditorium San Domenico
musica
Ryoichi Kurokawa / Subassemblies
con Dancity
15 euro








