
(AGENPARL) – mer 28 settembre 2022 Padova, 28 settembre 2022
VENERDÌ 30 SETTEMBRE IN AULA MAGNA I DUE NOBEL RATCLIFFE E PAMUK
All’interno della prima edizione di Science4All, la nuova manifestazione dell’Università di Padova che comunica la scienza in modo semplice e divertente, è la volta di due premi Nobel. Science4All è un palinsesto di centinaia di attività rivolto alle scuole, a bambine e bambini, alle loro famiglie e alla cittadinanza: un’occasione imperdibile per imparare divertendosi grazie a esperimenti, giochi, quiz, laboratori, installazioni artistiche e dimostrazioni scientifiche.
Venerdì 30 settembre l’Aula Magna di Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, ospita due Nobel lecture: alle ore 17.00 il medico britannico Sir Peter Ratcliffe affronterà il tema “Adventures of a physician in discovery science” mentre alle ore 21.00 lo scrittore, saggista e accademico turco Orhan Pamuk interverrà su “L’alba dopo la notte della peste”.
Peter Ratcliffe, premio Nobel per la Medicina (Nobel prize in physiology or medicine) del 2019 con William Kaelin e Gregg Semenza, è stato insignito dell’onorificenza con questa motivazione «I tre premiati hanno stabilito le basi per la nostra comprensione di come i livelli di ossigeno influenzino il metabolismo cellulare e la funzione fisiologica. Le loro scoperte hanno spianato la strada a nuove promettenti strategie per combattere l’anemia, il cancro e molte altre malattie». Gli studi di Ratcliffe hanno portato alla scoperta dell’esistenza di un sensore per l’ossigeno all’interno di ogni cellula e del meccanismo con cui le cellule rispondono alle variazioni di questo elemento chimico. In particolare Ratcliffe ha identificato una proteina (VHL) responsabile della distruzione di HIF (l’interruttore centrale che permette alle cellule di rispondere alle variazioni di ossigeno) quando i livelli di ossigeno sono elevati. Ratcliffe, nato in Gran Bretagna nel 1954, lavora al John Radcliffe Hospital di Oxford ed è stato professore di Medicina Clinica e capo del Dipartimento di Medicina Clinica all’Università di Oxford dal 2004. Dal 2016 è direttore del Target Discovery Institute, Università di Oxford, e direttore della Ricerca clinica al Francis Crick Institute. Nel 1989 Ratcliffe ha istituito un laboratorio per studiare la regolazione dell’eritropoietina.
Orhan Pamuk, primo turco a ricevere il prestigioso riconoscimento, ha vinto il Nobel per la letteratura nel 2006 con la seguente motivazione «Nella ricerca dell’anima malinconica della sua città natia Pamuk ha scoperto nuovi simboli per definire gli scontri e i legami tra le culture». Nato nel 1952 a Istanbul, Pamuk studia al liceo americano Robert College di Istanbul, si iscrive alla facoltà di architettura del Politecnico di Istanbul, per poi abbandonarla dopo tre anni per dedicarsi alla letteratura. Si laurea in giornalismo all’Università di Istanbul nel 1977. È visiting professor alla Columbia University di New York dal 1985 al 1988. Nel 2005 viene incriminato, offesa all’identità turca, per alcune dichiarazioni sul genocidio degli armeni. Il processo, che ha attirato l’attenzione della stampa internazionale, è stato successivamente sospeso. Nel 2012 riceve il Premio Sonning, conferito a personalità che si siano particolarmente distinte per il loro contributo alla cultura europea, nel 2017 il Premio letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa con La donna dai capelli rossi per aver affrontato i temi della pace e della convivenza tra i popoli. Autore di romanzi, saggi, memorie e sceneggiature ha scritto, tra gli altri, Il libro nero (1990), Neve (2002), Istanbul: i ricordi e la città (2003), Il museo dell’innocenza (2008) e Le notti della peste (2021).
L’iniziativa è parte del programma di eventi organizzati in occasione dell’Ottocentenario dell’Università ed è realizzata con il patrocinio del Comune di Padova.
Fondazione CariparoCamera di Commercio di Padovae la collaborazione istituzionale di
Associazione Amici dell’Università di PadovaAssociazione Alumni Università di PadovaMain sponsor
Eurointerim S.p.A.Sponsor Fisher, TernaCo-sponsor ZoomMedia partner Il Bo Livemm
