
(AGENPARL) – mer 21 settembre 2022 RACCONTAMI UNA STORIA LIBERA: LA MOSTRA
Le opere realizzate dalle scuole per raccontare 800 anni di storia dell’Università di Padova in mostra al Museo dell’Educazione
Inaugurata oggi al Museo dell’Educazione, via Obizzi 21-23 a Padova, alla presenza di Monica Salvadori, prorettrice al Patrimonio artistico, storico e culturale, Isabella Colpo, direttrice tecnica del Centro di Ateneo per i Musei, Giuseppe Zago, responsabile scientifico del Museo dell’Educazione, Roberto Natale, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Padova e Rovigo, la Mostra Raccontami una storia libera – 800 anni di storia dell’Università di Padova raccontati dalle scuole, realizzata dall’Area Comunicazione e marketing in collaborazione con il Centro d’Ateneo per i Musei dell’Università di Padova. La mostra sarà aperta da giovedì 22 settembre al 9 dicembre 2022
Cartella Stampa con Fotografie e Video:
https://drive.google.com/drive/folders/1BBzZYWGZ-99kJoNf91dWK5MwChVgGAR6?usp=sharing
«L’esposizione promossa dall’Area Comunicazione del nostro Ateneo rimarca la sinergia tra il mondo accademico e quello scolastico e il condiviso impegno nella formazione di cittadini consapevoli e attenti alle sfide del nostro presente. La mostra è un invito a guardare al futuro e, attraverso le fresche e originali proposte creative degli oltre 1800 ragazze e ragazzi di 85 classi diverse che hanno aderito all’iniziativa, e la conferma del motto che fin qui ci ha accompagnati: “ancora imparo” – ha detto Monica Salvadori, prorettrice al Patrimonio artistico, storico e culturale dell’Università di Padova –. I disegni, i modelli, i giochi da tavolo, i podcast e tutti gli elaborati ci parlano di sostenibilità e inclusione, biodiversità e accessibilità, incontro con l’altro, scoperta, messa in discussione di verità date per scontate. Sono insomma testimonianza dell’impegno delle più giovani generazioni per abbattere gli stereotipi e costruire un futuro democratico, sostenibile, veramente libero. Tra i tanti meritevoli lavori pervenuti, con la collaborazione del Comitato 800 anni di Ateneo ne sono stati selezionati 9, “premiati” con una visita gratuita a Palazzo del Bo. Oltre ai vincitori – conclude Salvadori – all’interno della mostra potremo osservare però anche altri elaborati, che le scuole ci hanno messo a disposizione. Dopo averli ammirati in anteprima, non posso che congratularmi con tutti i partecipanti per la grande creatività e fantasia dimostrate, e per l’attenzione di riguardo ai temi dell’ambiente, dato che molti di questi lavori sono stati realizzati con materiali di riciclo».
Da giovedì 22 settembre al 9 dicembre 2022 sarà aperta al Museo dell’Educazione, via Obizzi 21-23 a Padova, la mostra Raccontami una storia libera – 800 anni di storia dell’Università di Padova raccontati dalle scuole, realizzata dall’Area Comunicazione e marketing in collaborazione con il Centro d’Ateneo per i Musei dell’Università di Padova.
Raccontami una storia libera – 800 anni di storia dell’Università di Padova raccontati dalle scuoleha visto la partecipazione di 25 istituti scolastici (24 padovani e della provincia a cui si aggiunge uno di Pisa), 1848 ragazzi impegnati, 85 classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado e vede l’esposizione in mostra di oltre 40 opere oltre la pubblicazione di un libro che raccoglie i lavori dei ragazzi.
«Carissime ragazze e carissimi ragazzi, sono rimasta felicemente colpita dalla vostra partecipazione al progetto Raccontami una storia libera. La creatività e la curiosità con le quali avete saputo affrontare la ‘sfida’ che vi era stata lanciata è un segnale di vivacità intellettuale che fa ben sperare per il futuro. I vostri lavori – ha scritto, in una lettera indirizzata a tutte le classi che hanno partecipato, Daniela Mapelli rettrice dell’Ateneo – acquisiscono un significato ulteriore, che porteranno nel tempo: celebrano una data per noi carica di significato, i nostri 800 anni di vita. Secoli nei quali l’Università di Padova ha saputo compiere grandi progressi, grazie a donne e uomini che hanno contribuito a pensare e costruire un futuro migliore, per tutti. Con i vostri contributi, quindi, entrate a far parte della nostra storia. Vi ringrazio per l’entusiasmo che avete messo nel realizzare i vostri lavori, vi auguro un futuro radioso magari, perché no, anche come studentesse e studenti del nostro Ateneo».
L’esposizione è la fase di restituzione del progetto didattico Raccontami una storia libera che è stato promosso, per l’anno scolastico 2021/2022, dall’ufficio Progetto Bo2022 in occasione delle celebrazioni degli 800 anni dell’Università di Padova, con la collaborazione dell’Ufficio scolastico provinciale.
Partendo dalla lettura di un libro della collana Storie libere che Carthusia Edizioni pubblica insieme all’Università di Padova dal 2018 per mettere in luce alcuni personaggi protagonisti degli 800 anni di storia dell’Ateneo, le classi con i loro insegnanti hanno realizzato modelli tridimensionali di laboratori di ricerca, del corpo umano o ancora del Sistema solare, racconti, video, disegni, giochi, libri illustrati e molto altro.
Così Galileo Galilei, Milla Baldo Ceolin, Andrea Vesalio, Enrico Bernardi, Antonio Vallisneri, Tullio Levi-Civita ed Elena Lucrezia Cornaro Piscopia hanno preso vita in opere realizzate da oltre 1800 ragazzi e ragazze.
Con la collaborazione del Comitato 800 anni dell’Università di Padova coordinato dal prof. Telmo Pievani, sono state selezionate nove opere vincitrici. Le classi autrici di queste opere hanno avuto accesso ad una visita gratuita di Palazzo Bo realizzata appositamente per il progetto. Presso la mostra al Museo dell’Educazione sarà possibile vedere alcune delle opere realizzate, tra cui anche quelle risultate vincitrici.
La mostra è un’iniziativa organizzata in concomitanza con la riapertura del Museo dell’Educazione dopo l’intervento di conservazione e riallestimento e sarà visitabile su prenotazione, secondo le modalità indicate nel sito del Centro di Ateneo per i Musei.
Il risultato del viaggio di esplorazione e scoperta – tra promozione della lettura, divulgazione scientifica e storica – è una raccolta di progetti realizzati da bambini e insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado stimolando fantasia, pensiero critico e metodo scientifico. Concluse le fasi di invio e valutazione, sono stati scelti i nove vincitori: a loro sono riservate visite gratuite alla scoperta di Palazzo Bo (Palazzo Bo antico e Palazzo Bo novecentesco).
– Introspezione del corpo umano (libro: Il mistero dell’anatomista) – classe V (Scuola Primaria Santa Maria del Pilastro)
– Lavori artistici e di ricerca (libro: Il mistero dell’anatomista) – classe II E (Scuola secondaria di primo grado IC Selvazzano I “T. Albinoni” – sede Caselle)
– Lavori artistici e di ricerca (libro: Milla) – classe V A e V B (Scuola Primaria Montessori)
– La Luna (libro: Noi, Galileo e la Luna) – classe III A (Scuola secondaria di primo grado IC Loreggia-Villa del Conte, plesso “A. Canova”)
– Lavori artistici e di ricerca (personaggio: Milla Baldo Ceolin) – classe I C (Secondaria di primo grado G. Pascoli del 2° Istituto comprensivo Ardigò)
– La canzone di Elena (libro: La canzone di Elena) – classi III A e III B (Scuola Primaria di Volparo ‘Elena Lucrezia Cornaro Piscopia’ – Istituto Comprensivo di Legnaro)
– Il gioco dell’anatomista (libro: Il mistero dell’anatomista) – classe II E (Scuola secondaria di primo grado Boito)
– La canzone di Elena (libro: La canzone di Elena) – classe V A(Scuola primaria “Arcobaleno”)
– Intervista a Galileo (libro: Noi, Galileo e la Luna)– classe II E (SMS Zanella Padova)
È un’iniziativa 800anniunipd realizzata con la collaborazione istituzionale del Comune di Padova, il contributo di Fondazione Cariparo, Camera di Commercio di Padova, main sponsor Eurointerim S.p.A.
INFORMAZIONI
?Per info e prenotazioni della mostra:
https://musei.unipd.it/it
?Per info sul progetto Raccontami una storia libera:
https://800anniunipd.it/iniziative/800-for-kids/raccontami-una-storia-libera/
?Per info sulla collana Storie libere:
https://800anniunipd.it/iniziative/800-for-kids/storie-libere/
***************************************************
Marco Milan
giornalista professionista – tessera n. 084093