
(AGENPARL) – mer 20 luglio 2022 Un Almanacco della Scienza bestiale
Abbiamo dedicato il numero del nostro magazine on line su https://almanacco.cnr.it/ agli animali, esaminando diversi aspetti a essi legati con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Quattro italiani su dieci possiedono un animale domestico, molti di loro passeranno assieme le vacanze. La pandemia, con il lockdown, ha spinto ulteriormente questa tendenza a ricercare la compagnia di un pet. E sempre in relazione al Covid-19 si è parlato di animali a proposito del salto di specie, lo spillover, all’origine della diffusione del virus. Questi e altri temi legati agli animali troverete affrontati nel nuovo numero dell’Almanacco della Scienza, on line su https://almanacco.cnr.it/, sempre grazie al supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr.
Nel Focus, Giovanni Maga virologo, direttore dell’Istituto di genetica molecolare, parla del [Sars-CoV-2 e degli altri virus da zoonosi](https://almanacco.cnr.it/articolo/4672/quelle-malattie-bestiali); il divulgatore e ricercatore Mario Tozzi sottolinea invece il [legame tra pandemia e tutela dell’ambiente](https://almanacco.cnr.it/articolo/4624/spillover-ce-lo-andiamo-cercare). Su [come il cambiamento climatico porti gli animali a trasferirsi in aree che prima non avevano mai popolato](https://almanacco.cnr.it/articolo/4663/la-terra-scotta-sotto-le-zampe) è incentrato l’intervento di Emiliano Mori dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri; mentre Maurizio Azzaro, direttore dell’Istituto di scienze polari, ricorda le [specie che si sono adattate in condizioni estreme](https://almanacco.cnr.it/articolo/4671/ai-poli-vite-al-limite) e che potrebbero fornirci indicazioni utili per la vita extraterrestre. Ester Cecere dell’Istituto di ricerca sulle acque, nella rubrica Vita di mare, esamina [alcune specie che si sono diffuse fuori dal loro ambiente originario](https://almanacco.cnr.it/articolo/4602/specie-aliene-minaccia-o-risorsa).
Di benessere e malessere, umano e animale, si occupano la psicologa Serena Iacono Isidoro, che evidenzia i [benefici derivanti dalla convivenza con un pet](https://almanacco.cnr.it/articolo/4664/tra-adozioni-e-abbandoni); Flavia Pizzi dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria, che ricorda le [condizioni critiche dei capi negli allevamenti intensivi](https://almanacco.cnr.it/articolo/4649/le-biobanche-supporto-del-benessere); Marcello Raspa dell’istituto di biochimica e biologia cellulare, che spiega [come conciliare l’insostituibile sperimentazione in vivo con la miglior tutela possibile delle cavie](https://almanacco.cnr.it/articolo/4658/le-3r-l-etica-nella-sperimentazione); il medico Roberto Volpe in Salute a tavola, analizzando [pro e contro dell’assunzione di cibi di origine animale](https://almanacco.cnr.it/articolo/4670/carne-e-pesce-dannosi-o-salutari).
Nel Faccia a faccia abbiamo incontrato [Max Casacci dei Subsonica](https://almanacco.cnr.it/articolo/4653/la-natura-una-sinfonia-complessa), che nella sua opera Earthphonia ha raccolto suoni della natura e versi degli animali. In Altra ricerca si ricordano [alcune mostre in corso dedicate agli animali](https://almanacco.cnr.it/articolo/4652/cani-sabaudi-e-granchi-romani). Nelle Recensioni illustriamo i volumi “[Diversi](https://almanacco.cnr.it/articolo/4713/diversi-da-chi)” (Raffaello Cortina editore) “[Il pollo di Marconi](https://almanacco.cnr.it/articolo/4681/un-nobel-che-fa-resuscitare-i-polli)” (Dedalo). “[Sorella scimmia, fratello verme](https://almanacco.cnr.it/articolo/4665/l-ispirazione-di-un-viaggio)” (Rizzoli), “[Il cuore sul lago](https://almanacco.cnr.it/articolo/4606/omar-e-victor-la-strana-coppia-di-cigni)” (Associazione Ardea).
Il magazine dell’Ufficio Stampa Cnr è sempre on line all’indirizzo https://almanacco.cnr.it/. Buona lettura.
Ufficio Stampa
CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche
P.le Aldo Moro 7, 00185 Roma
web: http://www.cnr.it, http://www.almanacco.cnr.it, http://www.cnrweb.tv
——————-
To unsubscribe from the COMUNICATISTAMPA list, click the following link: [Unsubscribe](http://listmgr.cnr.it/cgi-bin/wa?SUBED1=COMUNICATISTAMPA&A=1)
Per eliminare l’iscrizione alla lista COMUNICATISTAMPA, cliccare il seguente link: [Cancellami](http://listmgr.cnr.it/cgi-bin/wa?SUBED1=COMUNICATISTAMPA&A=1)