
(AGENPARL) – ven 01 luglio 2022 Evento/ Domenica 3 luglio, la pedalata alla scoperta dei progetti sostenibili e di rigenerazione della città
Il CaterRaduno chiude “aprendo” l’Ecoisola al porto, il murales del Morselli e salutando la Brancati con “Tutta mia la città”
Saranno le reti dei pescatori a fare da scenografia, domenica 3 luglio, alle ore 9, all’inaugurazione dell’Ecoisola, di strada tra i Due Porti, punto di partenza di “Tutta mia la città”, la pedalata di chiusura del CaterRaduno 2022 di Pesaro.
L’invito è a partecipare “con tutti i mezzi ecologici possibili” al corteo “green”, lungo le linee della Bicipolitana, guidato dai conduttori di Caterpillar di Rai Radio2, alla scoperta della Pesaro ciclabile e sostenibile.
A partire dall’Ecoisola (ore 9) di strada tra i Due Porti, la struttura automatizzata in cui gli operatori del mare possono conferirvi i rifiuti tramite una tessera magnetica. Un progetto unico e innovativo, che ha ottenuto il finanziamento del Feamp e su cui il Comune ha investito per facilitare il recupero di quanto raccolto in mare e, allo stesso tempo, educare e sensibilizzare i cittadini» sottolineano Daniele Vimini, vicesindaco e Heidi Morotti, assessora alla Sostenibilità.
Per giungere alla seconda tappa, la carovana “green” attraverserà il centro città per arrivare al liceo Morselli (ore 9:30 – via XI Febbraio) e ammirare il murales trompe-l’oeil di dieci metri per otto che colora la facciata laterale (via delle Contramine) dell’edificio che nei prossimi mesi sarà restituito agli studenti dalla Provincia.
E che è stato rigenerato tramite l’intervento del liceo Mengaroni, coinvolto dalla provincia per la caratterizzazione delle facciate dell’edificio. All’ideazione del progetto, coordinato dai docenti Paolo Mazzanti (Architettura) e Matteo D’Antuono (Design), hanno collaborato i ragazzi della quarta E della sezione di Design. Alla realizzazione hanno lavorato il docente Giuseppe Rondina (sezione Audiovisivi) e l’artista Francesco Zanotti, con la collaborazione di Mirko Ginepro e Simone Paci.
Tappa di chiusura sarà, infine, l’edificio nZeb simbolo dell’eccellenza sostenibile “made in Pesaro”, la scuola “da Oscar” (green) Brancati di via Lamarmora che accoglierà e darà l’arrivederci al 2023 alla carovana del CaterRaduno.
Programma CaterRaduno – Domenica 3 luglio
– Alle 5.30 LAMENT.A SOUND RITUAL. Alla Caletta del Molo di Levante il concerto di Roberto Paci Dalò.
– Alle 9.30 TUTTA MIA LA CITTÀ. La pedalata narrata con tutti i mezzi ecologici possibili: ritrovo nel piazzale Liceo Morselli.
Pesaro, 1 luglio 2022

