
(AGENPARL) – gio 30 giugno 2022
Si è svolto al Crowne Plaza Hotel di San Donato Milanese, il 19 giugno 2022, il X Consiglio Federale del quadriennio 2021/2024, nel corso del quale sono stati assunti i seguenti provvedimenti:
– Approvato il Verbale della IX riunione del 30 aprile 2022;
– Ratificati i provvedimenti d’urgenza del Presidente Federale (assunti nel periodo intercorrente tra i due ultimi Consigli Federali), di cui alle seguenti delibere:
1. gli/le Atleti/e qualificati/e alle “Finali Nazionali Juniores” del 9 e 10 luglio, solo nel caso in cui non prendano parte alle Qualificazioni Regionali ai Campionati Italiani Assoluti di Specialità (termine ultimo 3 luglio 2022), vengono inseriti automaticamente nelle Classifiche Nazionali d’ufficio delle “Qualificazioni Regionali ai Campionati Italiani Assoluti di Specialità” con il risultato ottenuto nel corso delle “Finali Nazionali Juniores”;
2. invece, in caso di partecipazione alle Gare Regionali di Qualificazione ai Campionati Italiani Assoluti di Specialità, viene preso in considerazione il risultato di detta gara, decadendo – in automatico – la possibilità di avvalersi del risultato successivamente ed eventualmente ottenuto nel corso delle “Finali Nazionali Juniores” del 9 e 10 luglio;
3. si disputeranno presso il Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito della Cecchignola di Roma, le Finali Nazionali dei Campionati italiani Juniores di Pesistica (9 e 10 luglio 2022);
4. non è consentito tesserare alla FIPE uno o più Atleti Agonisti stranieri (a prescindere dalla nazionalità, anche se in possesso della doppia cittadinanza) se gli stessi risultano essere – contestualmente – tesserati con altro Club straniero affiliato ad una Federazione Sportiva riconosciuta dall’IWF;
– Adottate le seguenti determinazioni relativamente alle Attività Sportive Scolastiche/Giovanili 2022/2023:
a) Programma Giochi Scolastici FIPE “Sthenathlon School 2022/2023”: approvate le variazioni – proposte dalla Commissione Nazionale Attività Giovanili – al Regolamento dei Giochi Scolastici FIPE “Sthenathlon School 2022/2023” che sarà pubblicato successivamente;
b) Progetto “FIPE Summer School 2022/2023”: affidata alla CNAG la realizzazione del Programma Federale attuativo;
c) Trofeo CONI 2023 – Selezioni Regionali: l’edizione 2023 delle fasi regionali di qualificazione verrà rinominata: “Trofeo CONI – Sthenathlon Kids”.
– Esteso, a tutte le Finali Nazionali in programma nel 2° semestre del 2022, quanto già previsto per le Finali Assoluti, consentendo ad un Atleta del Collegiale Permanente Nazionale (non partecipante alle Fasi Regionali di Qualificazione di un Campionato Italiano), di essere inserito nelle Start List delle Finali (con il miglior risultato stagionale ottenuto in una gara ufficiale, nazionale o internazionale, avendo cura, però, di comunicare – entro i termini prestabiliti – la categoria di peso prescelta); l’inserimento non comporterà uno slittamento in basso degli Atleti qualificati (che hanno preso parte alla specifica qualificazione regionale), ma, l’Atleta della Nazionale, viene inserito in aggiunta agli Atleti già presenti in lista (contemplando così la possibilità di avere Finali Nazionali con categorie rappresentate da oltre sei partecipanti). La norma è “retroattiva”, rispetto alla pubblicazione delle Start List seguita alle qualificazioni svolte con termine ultimo il 29 maggio scorso; pertanto, viene applicata anche per le Finali Nazionali Juniores (in calendario il 9 e 10 luglio prossimi), di cui sono state ri-pubblicate, sul sito federale, le Start List Ufficiali;
– Le Organizzazioni Territoriali della FIPE, su base facoltativa, potranno consentire la partecipazione alle Fasi di Qualificazione ai “Campionati Italiani Esordienti Under 13” e al “Criterium Nazionale Giovanissimi” (poste in Calendario il 23 ottobre 2022) a tutte le classi d’età (al fine di offrire l’opportunità agli Atleti e alle Atlete agonisti/e di potersi cimentare in un’ulteriore gara federale nell’ultimo trimestre del 2022); nel caso di adesione, saranno applicate le quote di iscrizione di € 10,00 per le Classi di età previste nelle norme vigenti;
– Prorogato al 30 settembre 2022 il termine ultimo riservato alle ASD/SSD per presentare la domanda di Riaffiliazione alla FIPE per il corrente anno;
– Aperta – a far data dal 1° settembre 2022 – la “campagna” di Riaffiliazione e di Tesseramento per l’anno sportivo 2023;
– Deliberate – anche per l’anno sportivo 2023 – le stessa Quote Federali adottate nel 2022;
– È consentito alle ASD/SSD (che – dal 1° ottobre 2022 – dovessero presentare la domanda di 1^ Affiliazione alla FIPE per il corrente anno) di effettuare – su base volontaria – la doppia e contestuale iscrizione alla FIPE (1^ Affiliazione per il 2022 e Riaffiliazione per il 2023) versando unicamente la quota complessiva “promozionale” di € 200,00 (comprensiva della Targa personalizzata: dei bollini FIPE 2022 e 2023; della copertura assicurativa dell’Impianto per l’intero periodo di riferimento; il Tesseramento e la copertura assicurativa per il Legale Rappresentante e i Consiglieri/Delegati per l’intero periodo di riferimento; il Tesseramento – per 10 Atleti Agonisti e/o Non Agonisti – unicamente per i mesi riferiti al 2022).
– Avviata una collaborazione con lo IUSM Foro Italico di Roma, con l’inserimento – a partire dall’anno accademico 2022/2023 – di un Corso di Pesistica (di 36 ore) come percorso di studi ufficiale (curriculare) del Corso di Laurea in Scienze Motorie.
Dopo l’approvazione di una lunga serie di altri provvedimenti amministrativi, la riunione di Consiglio Federale si è regolarmente conclusa alle ore 13.10
L’articolo Report dei provvedimenti del X Consiglio Federale del 19 giugno 2022 proviene da Federpesistica.
Fonte/Source: https://www.federpesistica.it/report-dei-provvedimenti-del-x-consiglio-federale-del-19-giugno-2022/