
(AGENPARL) – ANCONA mar 28 giugno 2022
28/06/2022
Decreto n. 314 del 27/06/2022 – INDUSTRIA, ARTIGIANATO E CREDITO
Legge Regionale 17/03/2022 n. 4 “Promozione degli investimenti produttivi nelle Marche” – D.G.R. 632 del 30/05/22 “Legge Regionale 17 marzo 2022 n.4. “Promozione degli investimenti produttivi nelle Marche”. Attuazione art. 2 “Accordi regionali di investimento e innovazione”. Approvazione criteri e modalità per la concessione dei finanziamenti e schema di accordo”- Approvazione Bando per la realizzazione di Accordi regionali di Investimento e di Innovazione in attuazione dell’articolo 2 della L.R. 17 marzo 2022 n. 4 – Por Fesr 2021-2027 – Dotazione finanziaria € 4.100.000,00 a carico del capitolo del Bilancio 2022/2024, annualità 2023, Missione 14 “Sviluppo Economico e competitività”, Programma 03 “Ricerca e Innovazione”.
La domanda dovrà essere compilata, on-line, dal legale rappresentante (o procuratore) dell’impresa7 utilizzando la procedura di invio telematico prevista dal sistema informativo regionale SIGEF e disponibile all’indirizzo internet https://sigef.regione.marche.it, dal 30 giugno 2022 al 30 settembre 2022
- Il Programma di investimento deve essere obbligatoriamente realizzato nella Regione Marche e deve contemplare almeno uno dei seguenti progetti di investimento di cui ai punti A e/o B:
- A. Investimento per l’espansione della capacità produttiva, attraverso la previsione di una delle seguenti tipologie:
- A.1 Realizzazione di un nuovo insediamento produttivo1;
- A.2 Ampliamento di una unità produttiva esistente;
- A.3 Recupero e riqualificazione di una unità produttiva esistente, nel rispetto delle condizioni previste dall’art. 17, comma 3, lett. b) del Regolamento 2014/651/UE della Commissione del 17 giugno 2014 (di seguito denominato Regolamento GBER)2.
- B. Realizzazione di infrastrutture di ricerca e/o infrastrutture tecnologiche3, quali centri di competenza rivolti a fornire al mercato servizi per l’innovazione tecnologica.
- A. Investimento per l’espansione della capacità produttiva, attraverso la previsione di una delle seguenti tipologie:
Soddisfatto il requisito di ammissibilità di cui alle tipologie A e B, al programma possono essere aggiunti ulteriori eventuali progetti coerenti con gli obiettivi dell’investimento e rientranti nelle seguenti tipologie:
- C. Ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale;
- D. Innovazione nelle PMI;
- E. Innovazione energetico-ambientale e in particolare: tutela ambientale, efficienza energetica, cogenerazione ad alto rendimento, riciclo e riutilizzo dei rifiuti;
- F. Formazione dei lavoratori e dei tecnici;
- G. Sostegno all’occupazione nel caso di impiego di personale rientrante nelle categorie svantaggiate, inclusi i disoccupati, ai sensi dei regolamenti europei.
Il programma di investimento, una volta approvato, è regolato da un accordo con la Regione e può contenere uno o più progetti, ognuno dei quali gestito in modo autonomo
- l’incremento occupazionale richiesto è di 20 unità.
- Soggetti beneficiari: le imprese che esercitano attività diretta alla produzione di beni e di servizi, compresi organismi di ricerca con forma giuridica privata, ad esclusione delle imprese agricole e di quelle operanti nel settore del commercio e nei settori finanziario, assicurativo. Le imprese immobiliari sono ammesse a condizione che l’investimento sia funzionale al programma di investimento produttivo del gruppo industriale di appartenenza o dell’impresa industriale collegata in termini proprietari e presentato congiuntamente.
- Nell’Appendice 1 sono identificate le spese ammissibili per ogni intervento
- Tipologia delle agevolazioni ed intensità di aiuto: Le agevolazioni, che si sostanziano in contributi in conto capitale, sono concesse ai sensi del Regolamento GBER.
Fatta salva la possibilità di eventuali deroghe, alle agevolazioni di cui al presente bando, – per i soli progetti di investimento di cui al paragrafo 2, lettere A e B -, potranno essere aggiunte anche le agevolazioni previste dal Temporary Framework, sezione 3.13 (Comunicazione della Commissione europea 8442/2021), nel limite massimo di contribuzione aggiuntiva pari al 15% e, comunque, nel rispetto di quanto prevista da tale normativa.
Link
Fonte/Source: http://confindustria.marche.it/sp/at_politica_industriale/regione-marche-bando-promozione-degli-investimenti-produttivi-nelle-marche.3sp