
(AGENPARL) – mer 22 giugno 2022 Terapia genica e mobilità sostenibile: UniBs partner dei Centri Nazionali finanziati dal PNRR
L’Ateneo bresciano affiliato agli spoke che si dedicheranno alla ricerca sul cancro e allo sviluppo di soluzioni nell’ambito di mobilità attiva, infrastrutture intelligenti e materiali innovativi
Brescia, 22 giugno 2022 – Università ed enti di ricerca pubblici o privati insieme per valorizzare i risultati della ricerca scientifica. Anche l’Università degli Studi di Brescia tra i partner di due dei cinque Centri Nazionali dedicati alla ricerca di frontiera, finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR con un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro.
I Centri nazionali sono finalizzati alla creazione e/o al rinnovamento di infrastrutture e laboratori di ricerca, alla realizzazione e allo sviluppo di programmi e attività di ricerca, a favorire la nascita e la crescita di iniziative imprenditoriali a più elevato contenuto tecnologico come start-up e spin off da ricerca, e alla valorizzazione dei risultati della ricerca in relazione a cinque tematiche:
– Simulazioni, calcolo e analisi dei dati ad alte prestazioni
Tecnologie dell’Agricoltura (Agritech)
– Sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA
– Mobilità sostenibile
– Biodiversità
In particolare, l’Ateneo bresciano è tra i partner del “Centro nazionale di sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA”, il cui soggetto proponente è l’Università degli Studi di Padova, e del “Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile”, promosso dal Politecnico di Milano.
I centri saranno sviluppati in modalità “hub&spoke”: l’hub, costituito in fondazione, sarà il soggetto attuatore del Centro Nazionale, mentre le attività di ricerca saranno distribuite tra i diversi spoke (soggetti esecutori); ogni spoke si costituisce di un soggetto leader e di vari soggetti affiliati. UniBS partecipa agli hub di entrambi i Centri ed è affiliata ad uno spoke nel progetto sulla terapia genica (Cancer) e a tre spoke nel progetto sulla mobilità sostenibile (Light Vehicle and Active Mobility, Connected networks and Smart Infrastructure, Innovative Materials and Lightweighting).
«L’Università degli Studi di Brescia esprime grande soddisfazione per la sua partecipazione alla fondazione di due Centri Nazionali finanziati dal PNRR – afferma la Prorettrice alla Ricerca e ai Laboratori interdipartimentali prof.ssa Marina Pizzi –: si tratta di iniziative cardinali per la ricerca italiana che dovranno dimostrare di consolidarsi sempre meglio negli anni a venire, anche e soprattutto successivamente al PNRR, con grandi ricadute per tutto il sistema nazionale della ricerca, a tutela della salute dei cittadini italiani ed europei e della organizzazione sostenibile della mobilità. In particolare, il nostro ateneo contribuirà al Centro Nazionale di sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA con studi rivolti all’identificazione di target terapeutici per la cura di tumori e per lo sviluppo di farmaci a base di acidi nucleici, oltre che a sistemi di microvescicole capaci di veicolare correttamente questi farmaci alle cellule tumorali. Per questi ambiti sarà strategica la collaborazione dell’Università con l’azienda bresciana Antares Vision, anch’essa coinvolta nella fondazione del Centro. Per quanto riguarda il [Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile], l’Università svolgerà ricerche specifiche sulla mobilità leggera, su materiali innovativi e nuove infrastrutture per la viabilità».
Centro Nazionale di sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA
Soggetto proponente: Università degli Studi di Padova
Altri partner del progetto: Consiglio Nazionale delle Ricerche, Humanitas University, Istituto Italiano di Tecnologia, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Fondazione Ri.MED, Università Magna Graecia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara, Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Palermo, Università di Pisa, Università degli Studi di Padova, Università di Pavia, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi di Siena, Università Vita e Salute – San Raffaele, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Verona, Fondazione Tettamanti, The Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM), The Telethon Institute for Gene Therapy. Orgenesis, Chiesi, Novartis. Biontech, Sanofi, CDI, Astrazeneca, Antares Vision, IRBM, Takis, PBL, Innovavector, Stevanato, Intesa San Paolo, Dompè, Eurofins.
Spoke:Genetic diseases, Neurodegeneration, Metabolic and cardiovascular diseases, Inflammatory and infectious diseases, RNA Drug Development, Biocomputing, Platforms for RNA/DNA delivery, From target to therapy: pharmacology, safety and regulatory competence center, Pre-clinical development, GMP manufacturing and clinical trials of GTMP, Cancer (quest’ultimo con UniBs come affiliata).
Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
Soggetto proponente: Politecnico di Milano
Altri partner del progetto:Politecnico di Milano, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Centro Nazionale Ricerche, Politecnico di Bari, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Napoli Federico II, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Genova, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Parma, Università degli Studi di Salerno, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università del Salento, Università di Pisa, Università Politecnica delle Marche, Almaviva, A2A, Accenture, Angel Holding, Atos Italia, Autostrade per l’Italia, Brembo, C.R.F., ENI, Ferrari, Ferrovie dello Stato Italiane, Fincantieri, FNM, GE Avio Aero, Hitachi Rail STS, Intesa Sanpaolo, Iveco Group, Leonardo, Pirelli Tire, Poste Italiane, Snam, Teoresi, Thales Alenia Space Italia, UnipolSai Assicurazioni.
Spoke:Air Mobility, Sustainable road vehicle, Waterways, Rail Transportation, Connected and Autonomous Vehicle (CAV), CCAM, MaaS & Innovative Services, Urban Mobility, Logistics and Freight, Innovative propulsion, Electric Traction and Batteries (ETB), Hydrogen and new fuels, Light Vehicle and Active Mobility, Connected networks and Smart Infrastructure, Innovative Materials and Lightweighting (gli ultimi tre con UniBs come affiliata).