
(AGENPARL) – mar 07 giugno 2022 FESTA DI SANT’ANTONIO DI PADOVA 2022
PROTETTORE DEI MARINAI E DEI SALINARI
Il 13 giugno è la festa di Sant’Antonio di Padova e anche a Cervia si rinnova la devozione molto sentita per questo Santo.
(Lisbona, Portogallo, c. 1195 – Padova, 13 giugno 1231 )
Di nobile famiglia, dopo un’intensa vita ascetica presso i Canonici regolari agostiniani di Coimbra, passò fra i Minori di San Francesco d’Assisi, con il quale si incontrò alla Porziuncola (1221). Predicatore del Vangelo, esercitò il suo ministero dell’Italia del nord e nella Francia meridionale. Combatté l’eresie, facendo opera di evangelizzazione. Della sua predicazione restano significative testimonianze nei suoi scritti omiletici. Taumaturgo, fu maestro di dottrina spirituale e di teologia e ravvisò la perfezione nell’accordo tra la vita contemplativa e la vita attiva. E’ universalmente venerato dal popolo cristiano. Le reliquie del Santo si custodiscono nella basilica omonima a Padova, che è meta di continui pellegrinaggi. (Mess. Rom.)
Al Santo è dedicata a Cervia una delle chiese sorte insieme alla fondazione della città; in origine affidata ai frati Minori Francescani è sempre stato un punto di riferimento per i fedeli cervesi, per i marinai e i salinari. Ne sono prova anche i tanti “ex voto” (esposti all’ingresso della chiesa) che testimoniano la devozione dei cervesi nei confronti del Santo; la chiesa era in passato frequentata dalle classi più povere della città: appunto pescatori, marinai e salinari.
Negli ultimi anni i vari Rettori della chiesa hanno ripreso e riproposto la tradizionale Processione che passando davanti ai Magazzini del Sale e percorrendo il Borgo Marina prende poi la via del mare al seguito della barca dove viene issata la statua del Santo.
Sant’Antonio è divenuto protettore dei marinai e salinari: i primi lo onorano e lo festeggiano portando la sua statua fino al piazzale del faro per poi formare un bel corteo di imbarcazioni che prendono il largo per la Benedizione del mare e di quanti vi lavorano; i salinari invece lo attendono davanti ai Magazzini dove viene invocata la Benedizione sul sale.
Quest’anno, dopo due anni di limitazioni per la pandemia, si rinnoverà l’antico rito, ma sempre sentito tra il popolo cristiano e tra i nostri marinai e salinari, della Processione con la statua del Santo.
La tradizionale Processione a piedi passerà davanti ai Magazzini del Sale e percorrendo il Borgo Marina prenderà poi la via del mare al seguito della barca dove viene issata la statua del Santo; in mare aperto sarà recitata la benedizione per tutti i marinai e lanciata una corona a ricordo dei defunti. La processione avrà luogo domenica 12 giugno.
Questo il programma:
VENERDÌ 10 GIUGNO 2022
Ore 20,30 presso la chiesa Sant’Antonio di Padova a Cervia
Il cammino di Sant’Antonio (*)
Parole e immagini di cammini e pellegrinaggi
in collaborazione con l’Ass. Umana Dimora di Rimini e di Forlì-Cesena
DOMENICA 12 GIUGNO
Ore 17,00 S. Messa celebrata dall’Arcivescovo di Ravenna-Cervia Mons. Lorenzo Ghizzoni
al termine: inizio processione con la statua del Santo a piedi dalla Chiesa di Sant’Antonio per Ponte Cavour, Magazzino del sale Torre e lungo Via N. Sauro fino al piazzale del Faro;
uscita in mare, con barche da pesca al seguito, poco fuori del porto, per la Benedizione a tutti i Caduti del mare, con lancio di corona d’alloro in loro onore e ricordo;
ore 19,00 circa: dopo il rientro a terra, corteo al seguito del Santo per il ritorno nella Chiesa di S. Antonio percorrendo il tragitto inverso dell’andata.
LUNEDÌ 13 GIUGNO
Sante Messe alle ore 7,30 – 9,30 – 21,00
(*) Il Cammino di Sant’Antonio
Il Cammino di Sant’Antonio si inserisce nella grande tradizione francescana dell’itineranza, dell’andare, dell’annunciare, testimoniata dal Poverello di Assisi e fatta propria dal Santo e, successivamente, dai tanti frati e devoti accorsi in pellegrinaggio alla sua tomba e nei luoghi segnati dal suo passaggio. Questo pellegrinaggio è un gesto di devozione mai venuto meno, nonostante i mutamenti storici e il cambio delle sensibilità, ed è riaffiorato in anni recenti anche grazie al forte richiamo di altri grandi itinerari, come il Cammino di Santiago.
I numeri del cammino
Lunghezza : 436,6 km
Tappe : 22
Altitudine massima : 1125 m
Quanto è lungo il cammino di Sant’Antonio? Il Cammino di Sant’Antonio da Camposampiero (PD) a La Verna, è lungo 436 chilometri.
Con la collaborazione dell’Associazione Umana Dimora di Rimini e di Forlì-Cesena verrà raccontato ed illustrato il Cammino di Sant’Antonio e in particolare la variante romagnola che tocca le zone di Forlì, Cesena e Rimini per poi dirigersi a La Verna per la conclusione del Cammino iniziato a Padova.
Per la preziosa collaborazione si ringrazia il Comune di Cervia, la Cooperativa Pescatori “Penso Luigi”, La Fenice, il Gruppo Civiltà Salinara, il Circolo “La Pantofla; per il contributo si ringrazia Romagna Banca Credito Cooperativo.
per info:
Giuseppe Currà
