
(AGENPARL) – gio 12 maggio 2022 Addetto Stampa
Feltre, 12 maggio 2022
“Il manicomio e la città. Voci attraverso i muri”: a Feltre una tre
giorni di studio. Due gli appuntamenti aperti alla cittadinanza.
L’Amministrazione comunale di Feltre, in collaborazione con il Dipartimento di Studi
Umanistici di Ca’ Foscari, l’Associazione Italiana di Storia Orale e la Società Italiana
delle Storiche, organizza nei giorni 13-14-15 maggio una “Scuola di storia orale”
finalizzata a offrire gli strumenti teorici, metodologici e pratici per lo studio
dell’esperienza manicomiale attraverso la storia orale. Vi parteciperanno una trentina
di persone provenienti da varie parti d’Italia.
Sono previsti due appuntamenti aperti alla cittadinanza. Venerdì 13, alle ore 21, verrà
proiettato all’Officinema, in piazza Cambruzzi, il film “Café la mama”. Si tratta di un
film girato nel 1991 all’interno dell’ospedale psichiatrico feltrino per la regia di
Gianluca Fumagalli. La scelta allora cadde su Feltre perché lo sceneggiatore, Daniele
Carnacina, aveva uno stretto legame con la città. Il film, in cui si possono riconoscere
volti noti come quello di Vanda Milano, sarà introdotto dal regista, dal direttore della
fotografia Claudio Bellero e dalla psichiatra dott.ssa Elena Rasi Caldogno.
Sabato 14 alle ore 8,30, nella sala conferenze del Museo Diocesano d’Arte Sacra, in
via Paradiso, si terrà poi il convegno “Voci dai manicomi: ricerche ed esperienze a
confronto”, con il coordinamento di Adelisa Malena, docente di storia moderna a Ca’
Foscari. La relazione iniziale della dott.ssa Cecilia Molesini “Una città nella città.
Storia orale dell’ospedale psichiatrico di Feltre” verterà sull’analisi dei primi risultati
della ricerca sulle memorie legate al manicomio cittadino, resa possibile grazie ad
una convenzione tra il Comune e l’Università di Venezia. Seguiranno gli interventi di
studiosi che da molti anni e con sguardi diversi si occupano di manicomi e disagio
mentale: Cinzia Fiorino, storica dell’Università di Pisa; Silvia Calamai, linguista
dell’Università di Siena, Gloria Nemec, ricercatrice di storia orale; Francesco
Vacchiano, antropologo dell’Università di Venezia e infine Mario Novello, psichiatra,
collaboratore di Franco Basaglia.
Addetto Stampa
La scuola di storia orale si inserisce all’interno del progetto “Geografie della
memoria. Voci dal manicomio”, promosso dal Comune di Feltre, finalizzato alla
costituzione di un archivio pubblico che conservi e valorizzi le memorie legate alla
presenza dell’ospedale psichiatrico provinciale nella città. Il progetto, iniziato nel
2020 con una rassegna di conferenze, spettacoli, letture sul tema del disagio mentale
e della storia di questa istituzione, ha l’obiettivo di creare un percorso condiviso e
partecipato che solleciti l’attenzione nei confronti di un luogo e di una storia che
hanno fortemente segnato le nostre comunità e di cui rimangono ancora consistenti
tracce nel tessuto urbano e nella memoria collettiva.