
(AGENPARL) – lun 09 maggio 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=M7%3dD2M8O_ztkv_A4_0was_JB_ztkv_09sfnWxe.mFsEtL8.9wF_0was_JBn_KiyX_UxNvE.sOxQ_0was_JB_ztkv_A9xIp_KiyX_VvN4VDaj_KiyX_VsEu_KiyX_VvJC6y_NYvh_Yi_KiyX_VvRwVFQ9–c_0was_Jb6_KiyX_VvL4_KiyX_UN._NYvh_YlA-Lfx_KiyX_VsAoX_0was_Jb6_KiyX_VvLx_KiyX_UNV_ztkv_09L_NYvh_Yi-_KiyX_UNT_ztkv_A78R_ztkv_0Y2bn5PawT_0was_K7GE_0was_K0v_Kiy4s7iX_UxR1LfiTp%26u%3dWHYLbG%267%3d5Q1OuX.v8B%26E1%3dTNZAT%264%3dW%26v%3dTJeDX%267%3dXBcQ%26P%3d-9bLeFXQXEZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
COMUNE NOTIZIE La newsletter del 9 maggio 2022
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Mercoledì 11 maggio 2022 alle 17 presentazione in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[‘Un caffè da Compay’: appunti di viaggio raccolti in un libro da Stefano Bottoni](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d2h0T7g%26p%3dQ%26o%3dY6Y7c%26s%3dR5hC%26K%3diRxF_syWp_49_vqTx_66_syWp_3D1Mx.AvEo9g1dMqKoC.mJ_syWp_3DrEuG49f_PUsQ_ZjT6YCU_syWp_3DyD-1b9ed9j6f-Be-3pKt1z-9tFvLx9-eG-z9bEk9p-Pe3dMpJj-Gr-Ko-Jm2sM-h1-tRi6bLs-2pRxEoG.lJnJ%26h%3dCvQz33.LiJ%26jQ%3d5V5a5&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
09-05-2022
Raccoglie ricordi di vita e di incontri il libro di Stefano Bottoni dal titolo ‘Un caffè da Compay: appunti di viaggio’ che mercoledì 11 maggio 2022 alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara), e in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dDcJUIb%26z%3dR%261%3dTFZIX%263%3dSGcM%26L%3duM8G6_Ketc_Vo_Idvd_Ss_Ketc_UtN0P.CF8M93r.63D_5tgq_E9q9nG26y_Ketc_UtvPT_o9wgUsWVa8TWIqAL2n4oMaO0%26r%3dD8L04E.GsK%26vL%3dEWGVE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
All’incontro, a cura del Consorzio Eventi Editoriali, interverranno Massimo Benedetti e Gianni Fantoni.
LA SCHEDA a cura degli organizzatoriPartendo dal principio, da me molto sentito, che “i ricordi sono fatti per essere ricordati”, alcuni anni or sono, una domenica mattina presto di novembre, ritrovai casualmente una foto fatta d’estate a Rimini alla fine degli anni ’50. D’incanto mi “vidi”, bambino di sette anni in compagnia di mia madre, perso nel ricordo di una mia piccola avventura davanti, dentro e sopra il palco di un caffè concerto, un’estate sulla riviera adriatica. Da quella foto, e da quel particolare ricordo estivo, altre foto più o meno annebbiate sono sbucate per incanto allo scoperto, facendo nascere in me il piacere di assaporare, a distanza di tempo e luoghi, ricordi apparentemente slegati tra di loro ma che, letti dal mio personale “computer di bordo”, sono ancora lì, incastonati in un file fantastico e che, con tutta la loro casualità, riemergono in superficie.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d5eOV0d%265%3dS%26r%3dVKa0Z%268%3dT8eR%26M3e6t%3dlOCH_vvlr_76_AsWu_K8_vvlr_6AtJgC24m75As.88EyIx.8i.DC%266%3dqPBNgW.77x%26DB%3dS0YLS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d4gBb9f%26r%3dY%26q%3dX8g9b%26u%3dZ7gE%26S%3dkQzNv_OW1S_Zg_PTzV_Zi_OW1S_YlUzT.5MxQ10h.0uK_uxYx_5CiFdKtCo_OW1S_Yl3FX_gFmkMzMZSEJaAx1P9d8gEhED%26j%3dKxP2A5.KkR%26lP%3d7d7Z7&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
POLIZIA LOCALE 1 – L’uomo intercettato dal ‘Targa System’ da agenti in pattuglia in via Wagner. Circolava senza avere fatto la revisione e senza copertura assicurativa
[Automobilista tenta la fuga ad un controllo, la Polizia Locale gli trova armi a bordo. Denunce e sequestro dell’auto](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dBdJTGc%26z%3dQ%26y%3dUFYGY%263%3dREdM%26K%3dsN8F_3ugp_D5_6qdt_F6_3ugp_C0AM8.76Ey5q1nI1Ky9.wJ_3ugp_C02E5CD9p_Lesa_VtTFUMV_3ugp_C085y1l5oNo-Bl-097l-5r-Ky-73D5L3BwI-z1-1Iz9ACo-Bz7oBv9-uBt-N6E75-oHxCo-2zLrE.sN1B%26o%3dG9I77F.DpN%26wI%3dBZHSB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
09-05-2022
Mattina rocambolesca quella di venerdì 6 maggio 2022 per un automobilista ferrarese intercettato da una pattuglia della Polizia Locale di Ferrara intenta a controlli di routine in via Wagner.
Erano circa le undici quando lo strumento Targa System in dotazione agli agenti ha segnalato infatti che il veicolo stava circolando senza essere stato revisionato e senza copertura assicurativa. Al momento della contestazione, però, il conducente è risalito a bordo della sua KIA Sportage e ha tentato la fuga. E’ iniziato quindi un inseguimento che ha visto gli operatori di polizia avere la meglio dopo circa due chilometri di schermaglie tra i due veicoli.
Ma le sorprese, evidentemente, non erano finite. Insospettiti dall’atteggiamento dell’uomo (di sessantasei anni, pluripregiudicato) gli agenti hanno effettuato un’ispezione del veicolo rinvenendo un’arma da sparo carica e pronta all’uso nel vano portaoggetti del cruscotto e inoltre due cutter e una katana in legno nel bagagliaio.
All’uomo, denunciato per resistenza oltre che per il reato di porto abusivo d’armi e porto di oggetti atti ad offendere, sono state inoltre contestate importanti violazioni alle norme del Codice della Strada. Il veicolo è stato sequestrato e dallo stesso è stato pure ritirato un contrassegno per invalidi intestato a un famigliare deceduto.
(Comunicazione a cura della Polizia Locale Terre Estensi)
POLIZIA LOCALE 2 – L’esito di controlli in viale IV Novembre, piazza Verdi, piazzale Stazione e piazzale Cacciaguida
[Contrasto allo spaccio e all’uso di stupefacenti e tutela del decoro urbano: gli interventi recenti del Nucleo Antidegrado](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dDZNZIY%264%3dW%261%3dQJeIU%267%3dXGZQ%26Q%3duJBL_5qkv_F1_0wfp_JB_5qkv_E6ES0.30K11u7pE5Q15.1P_5qkv_E66K79HEr_Hiyc_RxZHQNY_5qkv_E66Qp7n1sBwK.uJ5H%26q%3dCCO93J.JrJ%261O%3dDVLYD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
09-05-2022
E’ proseguita nei giorni scorsi l’azione degli agenti del Nucleo Antidegrado del Corpo dei Polizia Municipale Terre Estensi, impegnati nel contrasto allo spaccio e all’uso di stupefacenti e nella tutela del decoro urbano, anche a seguito di segnalazioni qualificate pervenute.
Nel pomeriggio di domenica 29 aprile 2022 il Nucleo Cinofilo, con il cane Cloe, ha sequestrato a carico di ignoti circa due etti di hascisc nascosti sulle Mura di viale IV Novembre.
Ancora, nella serata di lunedì 30 aprile 2022, durante il servizio di vigilanza delle strade del centro cittadino prossime ai locali dove si svolge la movida, personale in abiti civili del Nucleo Antidegrado ha elevato tre sanzioni amministrative. In particolare sul retro di piazza Verdi, luogo di aggregazione giovanile, è stato sanzionato un giovane ferrarese sorpreso ad urinare in strada nei pressi di un’abitazione in vicolo Mozzo delle Agucchie. E’ stato poi sanzionato un altro giovane ferrarese, che in compagnia di un amico stava consumando hashish: la sostanza (gr. 0.64) è stata sequestrata e la persona è stata segnalata alla Prefettura.
Nella stessa sera gli agenti hanno ritirato la patente ad un giovane di nazionalità albanese che, non riconoscendo l’auto civetta usata dagli agenti in corso Piave, l’ha sorpassata in corrispondenza di un’intersezione e a velocità sostenuta.
Martedì 3 maggio 2022 alle 12 in piazza Cacciaguida gli agenti hanno assistito allo scambio di droga tra un uomo di nazionalità nigeriana e un ferrarese. Lo spacciatore in bicicletta è riuscito a scappare mentre è stato sanzionato quale consumatore l’acquirente, trovato in possesso di una siringa di insulina contenente 0,20 grammi di cocaina.
Nella stessa mattinata in piazzale Stazione gli agenti hanno controllato due giovani di nazionalità tunisina, uno residente a Ferrara e l’altro nel mantovano, ai quali hanno sequestrato 0,40 grammi di hashish e un grinder per la frantumazione della medesima. I due uomini avevano cercato di allontanarsi dopo aver visto giungere in stazione l’autovettura utilizzata per il trasporto dell’Unità cinofila della Polizia Locale.
Infine, nel pomeriggio di venerdì 6 maggio l’Unità Cinofila della Polizia locale Terre Estensi ha rinvenuto e sequestrato in più siti nelle vicinanze di via Porta Catena 22 ovuli monodose di varie sostanze stupefacenti. Il peso totale è di circa 10 grammi di eroina, 3 grammi di cocaina, 2 grammi di marijuana.
[Sabato 14 maggio 2022 alle 11 nella Sala della Musica la presentazione del volume “Le Parole per Dirlo”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dMZ9YRY%26o%3dV%260%3dQ5dRU%26r%3dWPZB%26P%3d4JwK_DqVu_O1_uvop_5A_DqVu_N6zRI.3uJ01f6yEpP05.lO_DqVu_N6qJF93D1_HTxl_RiYQRCW_DqVu_N6v6x1wJ-MT-p637lJ-NZ5W-wBo0-MQ-q08Bd-NwBd-91Bo6-9KvDy1-o6-BHhN1Dw6L9rI1-4hG-HEoP95-o0-B1uJ85-gDDBr.CFCo%269%3d6w1d9KvQyR.q0F%269v%3dVRT6V&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
09-05-2022
(Comunicazione a cura di Arcigay Ferrara APS – «Gli Occhiali d’Oro»)
Sabato 14 maggio 2022 alle 11 nella Sala della Musica di via Boccaleone 19 (Ferrara), Arcigay Ferrara Gli Occhiali d’Oro è lieta di invitare la cittadinanza alla presentazione del volume dal titolo “Le Parole per Dirlo”.
Frutto del Progetto Antenne contro le discriminazioni, “Le Parole per Dirlo” è un racconto storico-sociale per parole e per immagini delle condizioni di vita delle persone LGBTI+ a cavallo tra ‘800 e ‘900.
Nato da un’idea progettuale di Manuela Macario (componente segreteria nazionale di Arcigay), curato dalla storica Delfina Tromboni e dalla fotografa Luciana Passaro, il volume ripercorre le esistenze delle persone LGBTI+ vissute in epoca contemporanea, quando i movimenti di rivendicazione dei diritti delle persone omosessuali e transgender non erano ancora fioriti e il non corrispondere ai canoni dell’eteronormatività era generalmente considerato una devianza, se non una vera e propria patologia.
A rendere peculiare e ricco il lavoro presentato è la selezione delle narrazioni che riemergono dal sostrato della storia: le testimonianze che riprendono vita riguardano certamente i grandi protagonisti della cultura del tempo ma sono anche quelle, non meno importanti, di persone comuni vissute nella città di Ferrara e nella sua provincia.
Attraverso “Le Parole per Dirlo” le identità e le rispettive condizioni umane di coloro che le hanno vissute possono finalmente fuoriuscire dalle restrizioni del non-dicibile per ritrovare autentica espressione, riconoscimento e pieno diritto di cittadinanza.
“Le Parole per Dirlo” è un progetto di Arcigay Ferrara Gli Occhiali d’Oro;
CON LA PARTECIPAZIONE delle Antenne contro le discriminazioni:
. Centro Donna di Ferrara
. Associazione Lo Specchio
. Associazione Dammi la mano
IN COLLABORAZIONE con l’Archivio di Stato di Ferrara
CON IL FINANZIAMENTO della Rete contro le discriminazioni – Regione Emilia-Romagna
CON IL PATROCINIO del Comune di Ferrara.
CITTADINANZA ONORARIA – Mercoledì 11 maggio 2022 alle 18 nella sede del Ridotto del Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara
[Cerimonia di consegna della cittadinanza onoraria a Rav Luciano Caro](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dIfGTNe%26w%3dQ%266%3dWCYNa%26z%3dRLfJ%26K%3dzP5F_0wdp_K7_3qkv_C6_0wdp_JB8ME.93E67n1uKxK6A.tJ_0wdp_JByEBEA9w_Nbsh_XqTMXKQ_0wdp_JBn501s7lExE6El-41-9zDAArDs-0pB47-n9BPl41JlDH7-zD7NlH17-lB-077-BC9t16K-n10K.sJ5H%26o%3dCCO73J.JpJ%261O%3dBVLYB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
09-05-2022
Mercoledì 11 maggio 2022 alle 18 nella sede del Ridotto del Teatro Comunale “Claudio Abbado” si terrà la cerimonia di consegna della cittadinanza onoraria a Rav Luciano Caro, Rabbino capo della Comunità Ebraica di Ferrara, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose cittadine.
Alla cerimonia di consegna della Cittadinanza onoraria interverranno
Alan Fabbri, sindaco di Ferrara
Fortunato Arbib, presidente della Comunità Ebraica di Ferrara
Dario Disegni, presidente del Mueso Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Giuseppe Momigliano, vice presidente dell’Assemblea Rabbinica Italiana
Noemi Di Segni, presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
Luciano Caro, Rabbino Capo
Coordina l’incontro: Cristiano Bendin, responsabile redazione Il Resto del Carlino – Ferrara
Giornalisti, fotografi e operatori video sono invitati
INTERPELLANZA – Presentata dal gruppo Misto in Consiglio comunale
[Richiesta in merito all’istituzione di un’area pedonale in via Ricostruzione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d1bDb6a%26t%3dY%26n%3dS0g6W%26w%3dZ4bG%26S%3dhL2N_rsax_33_zySr_0D_rsax_285Uw.5zMn3k9cGuSn7.qR_rsax_28vMtA8Ge_JY1P_Tnb5THc_rsax_28zGc9a3i0qCsLm-KeJqRo.02Kl%266%3duSsNkZ.n72%26Gs%3dSDb3S&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
09-05-2022
Questa l’interpellanza pervenuta agli uffici comunali:
– la consigliera Anna Ferraresi (Gruppo Misto del Consiglio comunale di Ferrara) ha interpellato il sindaco Alan Fabbri e l’assessore alla Mobilità Nicola Lodi in merito all’istituzione di un’area pedonale in Via Ricostruzione.
>> Pagina riservata alle interpellanze/interrogazioni presentate dai Consiglieri comunali e relative risposte (a cura del Settori Affari Generali/Assistenza agli organi del Comune di Ferrara) all’indirizzo [old.comune.fe.it/5216/interrogazioni-e-interpellanze](/adminhttp://www.cronacacomune.it/notizie/notizia/45205/old.comune.fe.it/5216/interrogazioni-e-interpellanze)
AMBIENTE – Realizzata in collaborazione con il Comune di Ferrara
[Hera, in corso l’attività di pulizia a fondo dei quartieri Barco e Pontelagoscuro prevista dal Progetto Decoro](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dGdHWLc%26x%3dT%264%3dUDbLY%261%3dUJdK%26N%3dxN6I_8ues_I5_4tit_D9_8ues_H09PC.74H45o4sIyN49.uM_8ues_H0zH0CBBu_Lcvf_VrWKVLZ_8ues_H0t885-oH8M1-EqN6BBC64-tC-2N2CBBq-01GtI-p8y-K748Nu88C-n4871-8-6IzMuFm05MoN8I-2KuPuL05-p42-J4Hw96M5-8q65L1.A4q5m0Gx%267%3d3O5OsV.z80%26C5%3dTLXET&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
09-05-2022
(Comunicazione a cura di Hera)
Realizzata in collaborazione tra il Comune di Ferrara ed Hera, include un’attività di sensibilizzazione diretta ai cittadini e un programma di pulizie straordinarie. Un investimento sostenuto dall’amministrazione, partito nel 2021, che a settembre di quest’anno interesserà anche la parte sud-ovest della città
Si sta svolgendo proprio in questi giorni la seconda fase della campagna per la promozione del decoro urbano, promossa dal Comune di Ferrara e realizzata da Hera per contrastare l’abbandono dei rifiuti e per ottenere, con il contributo di tutti, una città più bella e pulita. Scopo dell’iniziativa, infatti, è anche sensibilizzare i cittadini, stimolandoli a preservare e cercare di mantenere nel tempo la pulizia del quartiere con comportamenti responsabili.
Questa tranche dell’iniziativa, che trova concretezza in un’ampia gamma di pulizie straordinarie e che ha riguardato il quartiere di Pontelagoscuro ed è in procinto di spostarsi a Barco, è tesa a rendere maggiormente decorose le strade, gli spazi pubblici e, in ultimo, le postazioni di cassonetti che servono i quartieri. Nel concreto, infatti, i tecnici della multiutility stanno concentrando il loro operato nell’accurato lavaggio e nella sanificazione dei contenitori stradali e delle piazzole che li ospitano. Inoltre, laddove necessario, provvedono anche alla manutenzione straordinaria di cassonetti e bidoni per le raccolte differenziate.
Prima dell’intervento a Barco e Pontelagoscuro, il progetto aveva preso il via l’anno scorso con le pulizie autunnali delle zone stadio, stazione e porta Catena – Oroboni, e proseguirà ancora – nel prossimo mese di settembre – con interventi dedicati ai quartieri di viale Krasnodar e delle zone limitrofe a via Bologna.
“Un ambiente urbano pulito e decoroso incentiva i cittadini a rispettarlo e a conferire correttamente i propri rifiuti – dichiara Alessandro Balboni, Assessore all’Ambiente del Comune di Ferrara. Questo è il principio che ci spinge a realizzare queste pulizie profonde dei nostri quartieri, anche quelli periferici, in modo da creare un circolo virtuoso che li renderà più vivibili. Accanto alle attività di pulizia accompagneremo però anche attività di contrasto ai comportamenti scorretti, mettendo in campo gli accertatori ecologici di Hera, di Agriambiente e delle Guardie Ecologiche Volontarie, che multeranno chi abbandona i propri rifiuti invece di conferirli correttamente. Contiamo che le sanzioni, unite ad attività di educazione e sensibilizzazione, riducano il fenomeno degli abbandoni che per la collettività è assai costoso. Infatti – conclude Balboni – ogni anno circa un milione di euro viene speso per le pulizie delle strade e delle isole ecologiche oggetto di abbandoni: risorse che, altrimenti, servirebbero per abbassare le bollette ai cittadini”.
POLITICHE FAMILIARI – Dal 13 al 22 maggio 2022 al parco Coletta e nei parchi di Barco, Francolino e Porotto. Iniziative tutte gratuite
[A Ferrara ‘Famiglie in festa’ con dieci giorni di giochi, spettacoli e tante attività per piccoli e grandi](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d0gKbEf%261%3dY%26w%3dXGgEb%264%3dZCgN%26S%3dqQ9N_1xhx_B8_7ybw_GD_1xhx_ACBU6.07Mw8r9lL2SwB.xR_1xhx_AC3M3FEGn_Of1Y_YubDYOf_1xhx_ACp-DnO7918-u9vFvJrB-xL-oB8Rj-04L-mFtAr-DxM1Kx-Br-DxMlEx-QyB9Rj04Jr-B-99wQt-93QxTrQp-NnO-5Gl04Jr-B-vPjKsG.q9j8pQ2J%26m%3dJ0Q50G.LnQ%26xQ%3d0cIa0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
09-05-2022
Dieci giorni tutti dedicati ai bambini e alle famiglie, con giochi, spettacoli, laboratori e tanto altro, per celebrare la ‘Giornata internazionale delle famiglie’. Dal 13 al 22 maggio 2022 il parco Coletta di Ferrara farà da cornice al ricco programma di iniziative gratuite di ‘Famiglie in festa’, organizzato dal Comune di Ferrara, con i propri Centri per bambini e famiglie e con il proprio Laboratorio delle Arti, in collaborazione con lo Studio Borsetti. Diversi saranno anche gli appuntamenti nei parchi di Barco (in via Grosoli), Francolino (in via del Calzolai) e Porotto (in via Ladino), per coinvolgere le famiglie delle frazioni.
Il calendario della manifestazione è stato presentato oggi in conferenza stampa dall’assessore comunale alla Pubblica Istruzione Dorota Kusiak e dal vicesindaco Nicola Lodi, con la responsabile dei Servizi scolastici comunali Donatella Mauro, la responsabile dei Servizi comunali per l’Infanzia e la Famiglia Cinzia Guandalini, Nicola Borsetti dello Studio Borsetti e Alessandra Scotti di Feshion Eventi.
“Per il secondo anno – ha dichiarato l’assessore Kusiak – festeggiamo la ‘Giornata delle famiglie’, che ricorre il 15 maggio, proponendo un ricco programma di iniziative per bambini e famiglie, che animerà per dieci giorni il parco Coletta, con spettacoli teatrali, giochi e laboratori. Abbiamo organizzato una serie di appuntamenti anche a Barco, Francolino e Porotto, per dare risposta alle richieste che ci sono giunte dalle famiglie del territorio di programmare, durante l’anno, anche nelle frazioni delle iniziative per bambini”.
“Ringrazio – ha affermato il vice sindaco Lodi – tutti i Servizi e gli uffici comunali, oltre ai partner organizzativi, che hanno lavorato a un progetto così ampio e importante, che si svolgerà in aree verdi tutte recentemente riqualificate. Famiglie e bambini sono la medicina che serve nei parchi e i parchi sono il collante per la collettività. Un grande ringraziamento va quindi a tutti i genitori e i bambini che, in particolare al parco Coletta, sono artefici di una grande riqualificazione che ne ha fatto un centro per le famiglie all’aperto, 365 giorni all’anno”.
Tra le proposte clou di ‘Famiglie in festa’, il planetario che, come spiegato da Ferruccio Zanotti sarà presente per tutto il periodo, con proiezioni ogni 30 minuti, per portare bambini e ragazzi a compiere un viaggio nello spazio tra pianeti e galassie.
“L’ampio programma delle proposte di gioco e di incontro di questi dieci giorni – ha spiegato Cinzia Guandalini – è stato pensato sia per rafforzare i legami tra genitori e bambini sia per sollecitare le molteplici intelligenze dei bambini di tutte le età, con attività che vanno dalla scienza all’arte, senza dimenticare i piccoli e piccolissimi con le proposte dei nostri Centri Bambini e famiglie, in un’area a loro riservata nel parco Coletta”.
“Nelle frazioni – ha precisato Donatella Mauro – sono invece previsti due momenti per ciascuna località, nei fine settimana, uno con la ‘biblioape’, che proporrà racconti e animazioni, e un altro con attività di gioco o laboratori. Sabato 21 maggio inoltre al parco Coletta sarà allestito uno spazio, a cura dell’Assessorato comunale all’Ambiente, per fornire informazioni sul contrasto alla zanzara tigre e distribuire campioni di larvicidi”.
IL PROGRAMMA
‘Famiglie in festa’ – Attività ludiche, spettacoli e laboratori per i bambini e le loro famiglie – dal 13 al 22 maggio 2022
FERRARA PARCO COLETTA (EX GIARDINI DEL GRATTACIELO)
IL PLANETARIO
Alla scoperta dello spazio
Dal 13 al 22 maggio al Parco Coletta è presente un Planetario, circondato da alcuni pianeti.
Lo spettatore entra in una cupola geodetica, un ambiente multimediale per proiezioni sferiche che dona una sensazione di completa immersione nel video, nei suoni e nella narrazione. Veri e propri viaggi nello spazio, alla scoperta di pianeti, nebulose e galassie.
Questo rivoluzionario planetario con proiettore digitale è composto da una macchina di proiezione capace di mostrare un cielo realistico con effetto 3D proprio come se si vedesse ad occhio nudo – con un binocolo o un telescopio – e proietta filmati a 360° (cine-dome), permettendo di rendere le animazioni ancora più spettacolari e coinvolgenti.
Un vero e proprio planetario digitale con proiettore all sky, in grado di simulare fino a 120.000 stelle.
Un operatore guiderà gli spettatori.
PROGRAMMAZIONE DEGLI SPETTACOLI:
13 maggio dalle 17 alle 19.30: uno spettacolo ogni 30 minuti
14, 15, 21 e 22 maggio dalle 10 alle12 e dalle 15.30 alle 19.30: uno spettacolo ogni 30 minuti
16, 17, 18, 19, 20 maggio dalle 15.30 alle 19.30: uno spettacolo ogni 30 minuti
Venerdì 13 maggio
h.17 e h.18.30 (spettacolo 30 min. circa in 2 turni)
Capitan Bretella Super Show. Circo, magia e cose pericolosissime
La magia del circo, lo spettacolo da piazza d’altri tempi rivisto in chiave moderna. L’illusionismo e la giocoleria come linguaggio, l’improvvisazione come arma segreta. Lo spettacolo nelle sue repliche è sempre differente grazie all’improvvisazione ed al contatto col pubblico. È uno spettacolo di trovate bizzarre, virtuosismi e situazioni improbabili.
h.17.45 e h.19.15 (spettacolo 30 min. circa in 2 turni)
le Marionette di Bellelli
Spettacolo di marionette a filo in cui l’antica tradizione incontra un approccio più moderno. Si possono ammirare il cantante e chitarrista Jimmy Rock, la ninfa delle bolle di sapone, il pittore Salvador Dalì, il cane Trifola, lo skater Tony Alva ed altri buffissimi personaggi.
Sabato 14 maggio
h.16, h.17 e h.18 (attività 1 ora circa in 3 turni)
Educazione stradale… giocando!
Questa iniziativa ha lo scopo di avvicinare i bimbi all’educazione stradale attraverso il gioco. Ogni turno si articola in due parti:
– lettura animata di Codicino (Codicino della Strada, utilizzato spesso nelle scuole per un primo approccio di educazione);
– percorso guidato all’interno di un circuito in cui vengono collocati dei segnali stradali e semafori, utilizzando gli stessi mezzi a pedali dell’attività “Il Cantiere dei Piccoli”.
Domenica 15 Maggio
h.10.30 (attività 2 ore circa in un unico turno)
biblioape
La vera protagonista è l’apecar allestita come una vera biblioteca, con libri che fanno parte del circuito biblioteconomico ferrarese e quindi possono essere dati in prestito a bambini e ragazzi per poi essere riconsegnati in una delle biblioteche stabili.
Questa biblioteca itinerante ha l’obiettivo di catturare l’attenzione di chi non frequenta solitamente le biblioteche per avvicinarli alla lettura. La BiblioApe è animata da due AnimAttori e narratori che nelle sembianze di due personaggi fantastici richiamano l’attenzione dei passanti e dei bambini, coinvolgendo il pubblico in maniera divertente, come due imbonitori della tradizione popolare, attraverso racconti, musica e canti.
L’iniziativa si svolge in quattro fasi:
1) l’arrivo della BiblioApe nella location è anticipato da un tour dell’Ape nelle strade circostanti con richiamo musicale e vocale;
2) due AnimAttori presentano la BiblioApe raccontando le avventure della biblioteca itinerante e cantandone la canzone. A seguire una narrazione drammatizzata di una storia tratta da uno dei libri in dotazione della BiblioApe;
3) la biblioteca viaggiante si apre ed interagisce attraverso la mediazione degli animatori-bibliotecari con il pubblico di bambini e ragazzi;
4) dalla biblioteca viaggiante esce anche tutto l’occorrente per realizzare un laboratorio creativo in cui i bambini e i ragazzi possono rielaborare in maniera creativa la storia ascoltata e portare a casa una piccola creazione.
h.15 (attività 4 ore circa in un unico turno)
big mattoncino e psicomotricità
Viene allestita un’area con tantissimi pezzi di maxi mattoni di plastica per realizzare delle costruzioni giganti. L’area ha scopo ludico, creativo e motorio: le costruzioni hanno una conformazione tale da stimolare la motricità fine e grossolana dei bambini. A completare l’area ci sono cilindri, cerchi, coni e altri elementi di psicomotricità. L’area è coordinata da 2 animatrici che gestiscono gli ingressi dei bambini e li stimolano con diversi giochi.
Lunedì 16 Maggio
h.16 (attività 4 ore circa in un unico turno)
cantiere dei piccoli
Viene allestita un’area con 12 mezzi a pedali a disposizione dei bambini di tutte le età per giocare a fare i piccoli operai, guidando i mezzi e trasportando materiale. Ai bambini viene fornito un kit con casco, guanti e cuffie per lavorare in sicurezza e per renderli protagonisti del gioco preferito. Le animatrici vigilano sul corretto utilizzo di ogni mezzo, organizzano squadre di lavoro e forniscono ai partecipanti obiettivi di lavoro per rendere stimolante il gioco.
Martedì 17 Maggio
h.17.30 (spettacolo 1 ora circa in un unico turno)
IL CERCHIO DELLA VITA
Una fiaba in musica attraverso alcune delle più belle canzoni delle favole Disney, con focus specifico sull’amore della famiglia, partendo dal famoso “Cerchio della Vita” del Re Leone. Lo spettacolo è messo in scena da due performers diplomati alla BSMT.
Mercoledì 18 Maggio
h.16.30, h.17.30 e h.18.30 (attività 1 ora circa in 3 turni)
PICCOLI PITTORI SOTTO L’ALBERO
Un divertente laboratorio di arte e pittura condotto da un’esperta atelierista, ispirato ai grandi artisti del passato e contemporanei. Ogni bimbo ha il proprio cavalletto e sotto la guida dell’insegnante, realizza il proprio capolavoro, che può poi portare a casa. L’attività è divisa in tre turni in base all’età: gruppo piccolissimi (1-3 anni), gruppo intermedio (4-8 anni) e gruppo grandi (9-12 anni).
Giovedì 19 Maggio
h.17 e h.19 (attività 1 ora circa in 2 turni)
GIOCO-MUSICA
Un’esperienza magica nella quale esplorare il ritmo che ci circonda. La musica è ritmo, il nostro cuore batte ad un ritmo e come strumenti musicali ci accordiamo l’uno all’altro, ognuno con il proprio suono, ognuno con il proprio timbro; a nessuno è richiesto di dare apporto differente rispetto a quello che già non dà. Nel gioco e nell’ascolto abbiamo la possibilità di passare del tempo insieme nella nostra unicità di individui che si muovono ad un unico ritmo. Ogni volta con quiz, labirinti e giochi possiamo conoscere nuovi e diversi strumenti musicali, che ci accompagnano nel percorso. Possiamo suonare così come una vera orchestra e imparare nuove canzoni per divertirci. Il genitore deve solo seguire le regole del gioco e divertirsi con il figlio. Al termine dell’attività i bimbi e le loro famiglie si cimentano nella costruzione di un piccolo strumento musicale (bastone della pioggia o marracas) da portare a casa.
Venerdì 20 Maggio
h.17 (spettacolo 1 ora circa in un unico turno)
CONCERTO DISNEY IN COSTUME
Un viaggio tra favole e fantasia attraverso le più belle storie della Disney. Le favole ci fanno sognare da sempre, ma il loro compito è anche e soprattutto quello di darci degli importanti insegnamenti, di consegnarci delle morali che ci accompagnano nella crescita per renderci delle persone migliori. E allora diventa importante capire che non c’è differenza tra sirene e umani (come Ariel ed Eric) o tra poveri e ricchi (come Aladdin e Jasmine) e che la famiglia è importante (come insegnano Anna ed Elsa) e che se la vita si fa difficile a volte basta un… Hakuna Matata! Ed ecco che ripercorrendo magiche colonne sonore possiamo imparare mentre sogniamo, per rendere tutto il mondo un pò più… supercalifragilistiche-spiralidoso!
Sabato 21 Maggio
h.15 (attività 4 ore circa in un unico turno)
BIMBI IN FESTA
Una festa con animatori dedicata ai bambini con diverse postazioni interattive. Vengono allestite le seguenti aree: area laboratori creativi (da 4 a 12 anni); caccia al tesoro bolle sapone giganti; fiaba animata con spettacolino burattini; area sensoriale con tepee village per i più piccoli (da 1 a 3 anni).
Domenica 22 Maggio
h.16 (attività 3 ore circa in un unico turno)
LABORATORI E ATTIVITÀ
Animatrici coinvolgono i bambini in tre diverse attività della durata di circa un’ora ognuna.
– Bubble painting (2-9 anni): si realizzano opere d’arte dipingendo con le bolle di sapone.
– Fiabe in tenda: allestimento di un villaggio realizzato con 6 tende canadesi dai toni pastello, nel quale i bimbi possono prendere posto e partecipare attivamente alla lettura di alcune storie da parte di un’educatrice. Segue un laboratorio per realizzare un ricordino da portare a casa.
– Piccolo Chimico: laboratorio esperienziale in cui i bimbi con provette, becker e pipette, vengono coinvolti in diversi esperimenti. È suddiviso, in base alla tipologia di esperimenti, per bimbi di diverse fasce di età: 3-7 anni e 8-12 anni. Per i piccolissimi (1-2 anni) si gioca al piccolo chimico in un laboratorio sensoriale di esplorazione di elementi naturali che si conclude con l’esperimento “il vulcano attivo”.
LABORATORI PER BAMBINI E FAMIGLIE
Dal lunedì al sabato dalle 16 alle 19.30: laboratori per famiglie e bambini da 0 a 6 anni a cura dei Centri Bambini e Famiglie del Comune di Ferrara (Isola del Tesoro, Mille Gru, Piccola Casa, Elefante Blu).
Martedì 17 maggio e giovedì 19 maggio, dalle 16 alle 18: laboratori di incontro con l’Arte “Il sole è una stella” a cura del Laboratorio delle Arti del Comune di Ferrara.
Presente un Infopoint per tutte le iniziative e informazioni inerenti le attività dei Centro per le Famiglie e Centri Bambini e Famiglie del Comune di Ferrara.
PRESENTE AREA GONFIABILI CON PUNTO RISTORO
—–
BARCO – Via G. Grosoli (di fianco a Biblioteca “G.Bassani”)
Si ricorda gentilmente ai genitori di portare una coperta per potersi sedere con i loro bambini.
Venerdì 20 Maggio
h.17 BIBLIOAPE
Sabato 21 maggio
h.16 big mattoncino e psicomotricitÀ
FRANCOLINO – Via DEI CALZOLAI (di fronte alla Farmacia)
Si ricorda gentilmente ai genitori di portare una coperta per potersi sedere con i loro bambini.
Venerdì 13 Maggio
h.16 PICCOLI PITTORI SOTTO L’ALBERO
Domenica 22 Maggio
h.16 BIBLIOAPE
POROTTO – PARCO VIA LADINO (area antistante la Scuola Primaria)
Si ricorda gentilmente ai genitori di portare una coperta per potersi sedere con i loro bambini.
Sabato 14 Maggio
h.16 BIBLIOAPE
Domenica 15 Maggio
æ h.16 CANTIERE DEI PICCOLI
>> TUTTE LE INIZIATIVE INSERITE NEL PROGRAMMA SONO GRATUITE
[Ucraina, l’artista ferrarese morto a Odessa: la città ricorda Giuseppe Migliari](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d7gDbBf%26t%3dY%26t%3dX0gBb%26w%3dZ0gG%26S%3dnQ2N_xxax_98_zyYw_0D_xxax_8C5U3.0zMt8k9iLuStB.qR_xxax_8CvMzF8Gk_OY1V_YnbAYHg_xxax_8C3Ax9g8i8qLg-IiPzF1Rg-CmPx8zCyB-uMxQw-9-uAmQy8-t9-iF2Rg-OqAuOl9-mF3QkMxC-sFoJo8zG.nQuJ%26j%3dJ3Q200.LkQ%26qQ%3d7cBa7&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
09-05-2022
(Ferrara Rinasce)
UCRAINA, L’ARTISTA FERRARESE MORTO A ODESSA: LA CITTÀ RICORDA GIUSEPPE MIGLIARI
PITTORE E SCENOGRAFO, FU TRA I DECORATORI DEL TEATRO COMUNALE, PRIMA DI EMIGRARE, E LOTTÒ PER L’INDIPENDENZA. GULINELLI: “LA SUA STORIA E IL SUO CORAGGIO RITORNANO OGGI NELLA RESISTENZA DEL POPOLO UCRAINO”
Ferrara, 9 mag – È anche con un legame storico-artistico – e tra teatri – che Ferrara partecipa con la sua vicinanza al popolo ucraino, richiamando la figura di un proprio eroe per la libertà. In questi giorni è stato infatti ricordato – nel corso di un convegno introdotto dall’assessore comunale di Ferrara Marco Gulinelli dedicato alla storia dell’arte – il pittore e scenografo Giuseppe Migliari, figlio del più noto Francesco ed egli stesso tra i decoratori del Teatro Comunale di Ferrara, del Ridotto, e di diversi altri luoghi, combattente durante la cosiddetta Primavera dei popoli, poi emigrato nell’attuale Ucraina per affrescare il Teatro di Odessa. “L’arte ferrarese ha lasciato le sue tracce in splendidi luoghi oggi minacciati dalla guerra – ha sottolineato Gulinelli -. L’anelito alla libertà di Migliari ritorna oggi nel coraggio della resistenza del popolo ucraino”. Nato a Ferrara nel 1822, l’artista ferrarese morì proprio a Odessa nel 1897. Come spiega Lucio Scardino nel suo libro “Bottega Medini. La decorazione murale nel Ferrarese dall’età umbertina a metà Novecento” – dedicato al Liberty a Ferrara – Giuseppe Migliari ereditò la bottega del padre alla sua morte, nel 1851. Resosi conto che “la sua maniera artistica era irrimediabilmente superata”, deciderà di emigrare nell’attuale Ucraina, salvo poi pentirsene: nel 1894 chiederà un contributo finanziario alla Provincia di Ferrara allo scopo di rimpatriare, senza ottenerlo e morendo così in miseria in terra straniera.
Lo ricorda anche la Gazzetta Ferrarese che, nell’edizione del 17 settembre 1897, scrive: “Da molti anni trovavasi all’estero, ove la rinomanza dei suoi lavori lo aveva chiamato: ma in patria aveva lasciato tali opere che rimangono a testimoniare il suo alto valore artistico”. Oltre al Teatro Comunale (“per il quale dipinse anche scenari di effetto sorprendente”), infatti, Migliari fu – insieme a Celeste Tommasi – anche firma delle pitture nella sala degli Stemmi del Castello e – come ricorda la ‘Gazzetta Ferrarese’ – operò negli allora palazzi: Gulinelli (in XX Settembre) e Cavalieri (in via Vignatagliata) e a Casa Maffei (in via Terranuova), Casa Bresciani (in via Ripagrande), nella chiesa del Gesù di Ferrara, nella chiesa parrocchiale e nell’allora Teatro sociale di Bondeno. La storia di Migliari esprime però anche un grande attaccamento agli ideali di indipendenza. Proprio la Gazzetta ferrarese, infatti, ricorda che il celebre autore ferrarese-ucraino “prese parte ai gloriosi moti del 1848 e sotto l’accusa di cospirazione, nel 12 luglio di quell’anno, insieme all’ardente patriota tuttora vivente Tomaso Puricelli, e ad altri, fu arrestato dagli austriaci, condotto a Bologna e rinchiuso in prigione, in compagnia di padre Ugo Bassi. Ma poi, non essendosi sul suo conto raccolte sufficienti prove, dopo quaranta giorni venne prosciolto”.
Le sue opere sono mappate nei cataloghi – anche online – dei patrimoni culturali di Emilia-Romagna (https://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=188681), con una tela raffigurante un convento conservata al civico Museo dell’Ottocento di Ferrara, e Lombardia (https://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2o060-00204/). Al Museo Poldi Pezzoli di Milano è custodito infatti il bozzetto di un suo progetto di restauro, secondo i canoni del neogotico, del duomo di Ferrara.
Foto Teatro di Marco Caselli Nirmal
POLITICHE SOCIALI – Spot in tv, su radio e giornali locali da mercoledì 11 maggio e fino a luglio 2022 cura del Comune di Ferrara