
(AGENPARL) – mer 27 aprile 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Jw%3dD8JxO_6qav_G1_zwgp_0B_6qav_F6iftTne.sCiEzIx.93C_zwgp_0Bt_HYyd_RnN2B.iO4N_zwgp_0B_6qav_G6nIv_HYyd_SlN0S4ap_HYyd_SiE1_HYyd_SlJI3o_NesX_Yo_HYyd_SlR3R7OE–Z_zwgp_0bB_HYyd_SlL0_HYyd_RD._NesX_Yr8-Bf4_HYyd_SiAuU_zwgp_0bB_HYyd_SlL4_HYyd_RDV_6qav_F6B_NesX_Yo-_HYyd_RDT_6qav_G4xR_6qav_FVrbt2Fa3Q_zwgp_A7MB_zwgp_A02_HYy1i7od_RnQ5LViZm%26k%3dWNVBbM%264%3duQ7LkX.252%26E7%3dQDYET%26t%3dW%262%3dQ0dKS%26w%3dXHZG%26P%3d-ETHbLVGeJU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACACOMUNE – La newsletter del 27 aprile 2022
CRONACACOMUNE
1.a COMMISSIONE CONSILIARE – Convocata giovedì 28 aprile alle 15 nella sala del Consiglio comunale della residenza municipale
[Esame di “Ratifica delibera di Giunta: Variazione al Bilancio di Previsione per progetto di monitoraggi integrativi acque sotterranee e soil gas zona quadrante Ovest”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d7eMTBd%263%3dQ%26t%3dVIXCX%266%3dR0eP%26K%3dnOAF_xvjp_96_9qYu_I6_xvjp_8ADM3.89Et6t1iJ4Kt0.zJ_xvjp_8A5EzDG9k_MhsV_WwTAeLV_xvjp_8AvIg1g6rHv.8zH3%264%3dsP0LiW.55z%26D0%3dQBXHT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-04-2022
La 1.a Commissione del Consiglio comunale di Ferrara – presieduta dalla consigliera Caterina Ferri – si riunirà giovedì 28 aprile alle 15 nella sala del Consiglio comunale della Residenza Municipale.
All’ordine del giorno (con assessore Alessandro Balboni) l’esame della delibera “Ratifica da parte del Consiglio Comunale di Ferrara della delibera di Giunta Comunale n. 133/22 avente ad oggetto: Variazione al Bilancio di Previsione 2022-2024 – in via d’urgenza e salvo ratifica – per progetto di monitoraggi integrativi acque sotterranee e soil gas, nella zona del quadrante Ovest di Ferrara – anno 2022”.
Ingresso consentito con green pass base.
Per info sulle attività delle commissioni consiliari: [https://www.comune.fe.it/it/b/11822/agenda-delle-commissioni-consiliari](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dKd8YPc%26n%3dV%268%3dU4cQW%26q%3dWNdA%26P%3d2NvKC_LSxj_Wc_MkwR_Wz_LSxj_VhRGQ.eJ7Op0.z9.kO_BuUu_L0kO_BuUu_L0d_MkwR_WzU3cLV_tvmt_4AuA6u5cgIx5-f06Fg-89GoDCMkJ8C-eJ8MkG35tD%26x%3dGwNF74.IyN%26kN%3dKZ5VN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt). Dirette e archivio di legislatura anche sul canale Youtube: [http://www.youtube.com/user/consigliocomunalefe](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dHdOWMc%265%3dT%265%3dUKaNW%268%3dUKdR%26N%3dyNCI_9uls_J5_Atjt_K9_9uls_I0FPD.S8NAOu8.tI6_Khwi_UwOB89_Ljvg_Vy66HBBxF2HtI6N5558w9%26w%3dFB4r5tME6I.HxM%26zM%3dJYJUM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
AMBIENTE E PROGETTI EUROPEI – Progetto Air Break, in arrivo una pista ciclabile “smart” per favorire la mobilità sostenibile
[Al via la realizzazione con tecnologie intelligenti del nuovo percorso ciclabile che collegherà il Tecnopolo con il quartiere Giardino a Ferrara](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d0bIZEa%26y%3dW%26w%3dSEdFU%262%3dXCbL%26Q%3dqL7L_1sfv_B3_5wbr_EB_1sfv_A80S6.55Kw3p7lGzQw7.vP_1sfv_A81K3ACEn_JdyY_TsZDbHY_1sfv_A8nH-5An-Hj-Jr7uACVjRvKw7-pKw-Lr9wGyKpAr-Ov35P-m7y-J4G9K-y759xJ6K-lApHj4vHn-L57-5An-I4DvJnL7K-n-52N2G-vOxFC7j3nK-j-8rN1357.qLzH%26m%3dE8O55E.JnL%26vO%3d0XFWC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-04-2022
Pavimentazioni con un’alta percentuale di materiali riciclati, illuminazione che si adatta alle reali condizioni di traffico e tecnologie smart per la rilevazione di dati ambientali. Si fonda su criteri di sostenibilità ambientale la progettazione, a cura del Comune di Ferrara nell’ambito del progetto Air Break, dei nuovi percorsi ciclopedonali che si svilupperanno lungo via Mulinetto e corso Isonzo. Gli interventi, finanziati interamente dal Programma Europeo UIA (Urban Innovative Actions) e affidati alla ditta Slurry srl, sono al via in questi giorni con le operazioni di accantieramento e prevedono anche una serie di lavori di manutenzione sui percorsi ciclabili esistenti lungo il tratto di via Darsena – Ponte della Pace, che fungeranno da collegamento tra i due nuovi tracciati.
“L’obiettivo dell’intervento – spiega l’assessore comunale all’Ambiente e ai Progetti Europei Alessandro Balboni – è quello di realizzare un collegamento ciclabile tra via Arginone, il vicino sottopasso ferroviario, la facoltà di Ingegneria e via Darsena con il centro della città, creando una connessione tra percorsi ciclopedonali esistenti, altrimenti isolati rispetto all’area cittadina, ampliando la rete ciclabile di Ferrara e favorendo così ulteriormente la mobilità sostenibile”.
L’opera, dal costo complessivo di 980mila euro, rientra infatti nel più ampio progetto comunale ‘Air Break’ che conta su una copertura finanziaria di 5 milioni di euro, di cui l’80% finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma UIA, e che mira a ridurre del 25% l’inquinamento atmosferico in alcune zone della città di Ferrara nell’arco di tre anni, oltre che a migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso approcci innovativi e nuove tecnologie.
“L’intervento tra corso Isonzo e via Mulinetto – continua l’Assessore – prevede l’installazione, lungo l’intero percorso ciclabile, di tecnologie smart come l’illuminazione integrata adattiva, cioè che si intensifica al passaggio dei cittadini, e sistemi di sensori per la raccolta e l’elaborazione di dati sull’inquinamento, sulle condizioni meteo, sui consumi energetici, sull’intensità del traffico ciclo-pedonale e altri. Si tratta di un progetto all’avanguardia, reso possibile proprio grazie all’intercettamento di fondi europei”.
Per le pavimentazioni sarà inoltre utilizzata un’alta percentuale di materiali parzialmente riciclati, costituiti da plastica riciclata certificata, da pneumatici di fine utilizzo (PFU), ed inerti riciclati derivanti da processi di costruzione e demolizione.
In programma anche la riqualificazione, in via Mulinetto, di tutta l’area verde costituita dall’aiuola spartitraffico posta al centro delle due corsie e dalla superficie compresa tra la corsia adibita al transito ciclo-pedonale e via San Giacomo, con la piantumazione di diverse specie arboree ed arbustive e la semina di un nuovo tappeto erboso. Sull’area così riqualificata si provvederà a posare alcune panchine, dotate di sistema di illuminazione led, una fontana e dei cestini portarifiuti.
La progettazione dei lavori è stata curata dai tecnici comunali del Servizio Infrastrutture, l’ing. Elena Dalpasso (che è anche direttore dei lavori) per le opere stradali e l’ing. Michele Simoni per le opere strutturali.
La conclusione dei lavori è prevista per il prossimo settembre.
LA SCHEDA:
Intervento in corso Isonzo
Il nuovo percorso ciclo pedonale verrà realizzato nell’area verde compresa tra le due carreggiate, nel tratto compreso tra la rotatoria di via Piangipane-corso Piave e via Podgora, con l’obiettivo di collegarlo alla pista ciclabile esistente. Il nuovo percorso ciclopedonale, della larghezza di 2,5 m, sarà caratterizzato da una pavimentazione in calcestruzzo architettonico fibrorinforzato, con ghiaia a vista, armato con rete elettrosaldata. Per la realizzazione dei sottofondi di questo tratto di ciclabile si utilizzerà del misto granulare stabilizzato di riciclo, derivante da processi di costruzione e demolizione, anziché ricorrere all’impiego di inerti naturali di cava. Inoltre, al fine di ottenere informazioni circa i flussi di traffico e la tipologia di questi ultimi, distinguendo tra ciclisti e pedoni, si provvederà all’installazione, di n. 2 telecamere: una in prossimità della rotatoria di Via Piangipane-Corso Piave, l’altra in corrispondenza di Rampari di San Paolo, dotate di innovative tecnologie a livello di sensori, in grado di fornire ottime prestazioni anche in condizioni di scarsa illuminazione, o in condizioni meteorologiche difficili.
Intervento in via Darsena
Si provvederà a ripristinare tutti gli attraversamenti pedonali ubicati in corrispondenza dei bracci afferenti ad entrambe le rotatorie presenti su Via Darsena, all’intersezione con Corso Isonzo e con Via Ippolito d’Este, sostituendo la pavimentazione in cubetti di porfido con una pavimentazione in conglomerato bituminoso, previo rifacimento del sottofondo in misto cementato.
Intervento in via Ippolito d’Este – Ponte della Pace
Le pavimentazioni in conglomerato bituminoso dei marciapiedi del Ponte della Pace, a partire dalle spalle dello stesso, sono fortemente ammalorate. I profili metallici impiegati come bordi di contenimento del pacchetto costituente i marciapiedi ed in corrispondenza dei giunti, in molti tratti non sono più presenti o sono completamente deformati o staccati. Pertanto si procederà al taglio ed alla demolizione della pavimentazione stradale parallelamente ai cordoli metallici esistenti ed alla loro rimozione, alla fresatura/accurata demolizione per piccole porzioni della pavimentazione dei marciapiedi fino alle sottostanti solette in calcestruzzo, alla posa in opera di un nuovo bordo in c.a.v. 12x15x25 cm bocciardato, alla riasfaltatura della pavimentazione stradale demolita e dei marciapiedi. Si provvederà altresì al ripristino, in corrispondenza dei giunti dei marciapiedi, tra le spalle del ponte e l’impalcato, e le rampe di accesso al ponte e le spalle, dei profili metallici preesistenti, mediante posa in opera di nuovi profili metallici ad L, ed alla posa in opera degli elementi lapidei mancanti o in sostituzione di quelli ammalorati in corrispondenza del rivestimento dei parapetti del Ponte della Pace.
Intervento in via Mulinetto
Tratto compreso tra il Ponte della Pace (via Ippolito d’Este) e via dello Zucchero
In questo tratto di via Mulinetto, date le ridotte dimensioni della sezione stradale, si provvederà ad ampliare la carreggiata per consentire la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale, della larghezza di 2,5 m, realizzando una nuova struttura di sostegno lungo la scarpata del Canale di Burana. Il nuovo percorso sarà separato dalla carreggiata stradale attraverso un bauletto di larghezza 50 cm. Parallelamente all’ elemento antisormonto lato strada verrà realizzata una nuova linea di caditoie.
Sul cordolo di coronamento della struttura di sostegno verrà installata una barriera stradale di sicurezza. Il progetto prevede, inoltre, la posa in opera, lungo l’intero tratto di via Mulinetto, di una particolare pavimentazione, oggetto di brevetto, caratterizzata da una struttura di base, composta da moduli preassemblati ad incastro, realizzati in una miscela con un’alta percentuale di materiale parzialmente riciclato, costituito da plastica riciclata certificata da post-consumo in mescola (PP-PE), e da un manto ciclabile costituito sia da plastica riciclata certificata da post-consumo in mescola (PP-PE) che da pneumatici di fine utilizzo (PFU). La ciclabile che si intende realizzare mediante la tecnologia Moove, sarà caratterizzata da:
1. illuminazione radente integrata a led e adattiva, con regolazione dell’intensità in funzione del livello di luce ambiente e della presenza o meno di traffico sulla pista che produce come diretta conseguenza, un notevole risparmio energetico, ancora maggiore rispetto all’utilizzo della “sola” tecnologia Led. Inoltre, in base alle esigenze della Pubblica Amministrazione, sarà possibile modificare la colorazione delle luci;
2. contenuti costi di installazione: l’ancoraggio dei “moduli struttura” avviene mediante tasselli di ancoraggio al sottofondo esistente, e, dopo l’installazione del sistema di controllo e dell’illuminazione integrata, si procede alla posa dei “tappeti”;
3. bassissimi costi di manutenzione: tutti i moduli sono amovibili e sostituibili.
Nel caso in cui il tappeto viabile dovesse subire ammaloramenti, si procederà alla sostituzione del solo modulo danneggiato, sostenendo un costo pari a circa il 10% del valore del modulo stesso, mantenendo in essere la struttura sottostante;
4. manutenzione digitalizzata e predittiva: i sensori installati consentiranno di verificare lo stato della pista e di fornire informazioni sullo stato di conservazione della stessa;
5. raccolta ed elaborazione dati: i sensori installati lungo la pista consentiranno di raccogliere dati sul suo utilizzo e di trasmetterli sui server della Pubblica Amministrazione, fornendo informazioni che possono essere impiegate per definire strategie sul traffico e sulla mobilità;
6. possibilità di alloggiamento di cavi di utenze terze, ad es. telefonia e fibra ottica.
Tratto compreso tra via dello Zucchero e via San Giacomo (accesso alla Facoltà di Ingegneria)
In questo tratto stradale a senso unico di marcia, la pista ciclabile sarà realizzata con le stesse caratteristiche di quella già descritta sopra, ma sulla sede stradale esistente, senza necessità di strutture di sostegno.
Opere a verde ed elementi di arredo urbano
Nel tratto di via Mulinetto compreso tra via dello Zucchero e via San Giacomo, si provvederà ad una riqualificazione di tutta l’area verde costituita dall’aiuola spartitraffico posta al centro delle due corsie in cui si suddivide Via Mulinetto prima di attraversare il cavalcavia di via Bonzagni, e dalla superficie compresa tra la corsia adibita al transito ciclo-pedonale e via San Giacomo.
Sia all’interno dell’aiuola, la cui superficie verrà ridefinita ed estesa, che sull’ area verde adiacente, passante sotto il cavalcavia, si provvederà alla piantumazione di diverse specie arboree ed arbustive, e alla semina di un nuovo tappeto erboso.
Tutte le essenze piantumate saranno irrigate attraverso apposito impianto ad un’ala gocciolante. Sull’area così riqualificata si provvederà a posare alcune panchine, dotate di sistema di illuminazione led, una fontana e dei cestini portarifiuti.
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Giovedì 28 aprile 2022 alle 17 presentazione libro in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[‘Quando qui sarà tornato il mare’ storie dal clima che ci attende raccontate dal Collettivo Moira Dal Sito](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dEcTYJb%260%3dV%262%3dTPcKV%26C%3dWHcW%26P%3dvMHK_6tqu_G4_Fvgs_PA_6tqu_F9KRA.6FJ2416qHAP28.7O_6tqu_F9BJ8BNDs_Koxd_U4YIcSZ_6tqu_F9EPoG2J-5N7-NoKy-O3KB68H-7G-14F0-7MCMw8-26z-60D14-1Cs-67-68M3Ir8-F6q6CI84H0-r40-83E008M7Q3-FCD64-26z-L7O3.6o4yAHHz%267%3dAP7O1W.28H%26D7%3dTTXEW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-04-2022
Raccoglie storie di un futuro delta del Po sommerso e sconvolto dai cambiamenti climatici il libro dal titolo ‘Quando qui sarà tornato il mare’ del Collettivo Moira Dal Sito che, giovedì 28 aprile 2022 alle 17, sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara), e in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d4eKU9d%261%3dR%26q%3dVGY0X%264%3dS7eN%26L%3dkO9Gv_MftS_Xp_ITxe_Si_MftS_WuNzR.DFxO03h.84D_uvhq_5Ar9dI36o_MftS_WuvFV_p9miVsMXb8JYJq1N2d6pNaEB%26s%3dDxNA45.ItK%26lN%3dFW6VI&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
Nel corso dell’incontro, lo scrittore Wu Ming 1 dialogherà con il Collettivo Moira Dal Sito.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Il grande delta del Po, coi suoi rami vivi e quelli morti. La bassa padana più bassa che c’è: una vasta conca tra Ferrara, Rovigo e la costa, terre strappate alle acque in secoli di bonifiche. Un paesaggio artificiale in equilibrio precario. Oggi il clima cambia e sconvolge quell’equilibrio. L’Adriatico si alza, spinge, vuole l’entroterra. In pochi decenni, quella zona d’Italia sarà sott’acqua. “Quando qui sarà tornato il mare” è l’esito di un esperimento di scrittura collettiva condotto da Wu Ming 1 nel basso ferrarese. Lo scopo era immaginare il mondo sommerso di fine secolo e ambientarvi storie create con vari metodi. Ne è nata l’epopea di un mondo ancora e sempre in bilico, tra fatalismi e ritorni all’utopia, miti antichi e sogni di futuro. Un mondo di isole creole, afropadane, dove si parlano pidgin e nuovi dialetti. Nel testo d’apertura Wu Ming 1 racconta storia, conflitti e peculiarità del basso ferrarese, riflette sul ruolo dello scrittore nel clima che cambia, racconta l’esperienza del laboratorio e annuncia il progetto Blues per le terre nuove, di cui questo libro è già parte. Sapere che un territorio sparirà fa vedere i fantasmi. Nella zona del delta, sono fantasmi di paludi prosciugate, di alvei abbandonati dai loro fiumi, di poderi un tempo floridi e oggi ridotti a polvere. Cos’è questa terra che sentiamo sotto i piedi? Questo paesaggio che davamo per scontato e che presto non ci sarà più? Di fronte al disastro climatico la letteratura può aiutarci a forzare l’immaginazione. E prepararci all’incontro coi fantasmi.
Moira Dal Sito è un collettivo nato da un laboratorio su cambiamento climatico e scrittura collettiva condotto da Wu Ming 1 nel basso ferrarese, nell’ambito del suo progetto transmediale Blues per le terre nuove. Il nome omaggia in forma di anagramma lo scrittore Mario Soldati, che molto frequentò le terre del delta del Po e al quale è intitolata la biblioteca comunale di Ostellato, che ha ospitato il laboratorio nel biennio 2018-2019.
? L’accesso alla biblioteca è consentito con mascherina chirurgica o Ffp2 (non è più necessario esibire il green pass).
Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dNgRYSf%268%3dV%26A%3dXNcTZ%26A%3dWQgU%26P6x8w%3d5QFK_Exou_P8_Dvpw_NA_Exou_OCwMzE57698DB.0AHHK1.A2.FF%269%3d0REQzY.00G%26FE%3dVSZMY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dOeOZTd%265%3dW%26B%3dVKdUX%268%3dXReR%26Q%3d6OCLG_Mjyn_Xt_Noxi_X4_Mjyn_WySKR.HKIOD83.88I_Fvlv_PAvDyI7A0_Mjyn_Wy1aV_tD8iZxhXfCeYNvLN7y6tRfZB%26w%3dIINE9P.IxP%267N%3dJbQVM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
CONFERENZA STAMPA – Venerdì 29 aprile 2022 alle 12 sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara
[Presentazione del “Festival Bonsai 2022”, rassegna teatrale organizzata da Ferrara Off](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d3eMT8d%263%3dQ%26p%3dVIX9X%266%3dR6eP%26K%3djOAF_tvjp_56_9qUu_I6_tvjp_4ADMy.89Ep6t1eJ4Kp0.zJ_tvjp_4A5EvDG9g_MhsR_WwT7eLW_tvjp_4A7HgNvDv6G9qIv-4gG-w5uOzLcG-sEpNr9-4eIR-t60IgB51-v0rJt635-qMx1pDGPcOr-4c-AvHt691.jO4B%26f%3dHBIx8I.DgO%26zI%3d3aJQ1c6r6&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-04-2022
(Comunicazione a cura degli organizzatori)
Venerdì 29 aprile 2022 alle 12, nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara, si terrà la conferenza stampa di presentazione del “Festival Bonsai 2022” la rassegna teatrale organizzata da Ferrara Off.
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli, il direttore artistico di Ferrara Off Giulio Costa, il direttore organizzativo Marco Sgarbi e gli attori Joele Anastasi, Nuno Nolasco e Antonio L. Pedraza, che il 30 aprile porteranno in scena ‘Luna Park’, primo spettacolo in programma.
La conferenza stampa si svolgerà in presenza, nel rispetto delle normative anti-Covid in vigore.
PUBBLICA ISTRUZIONE – Sabato 30 aprile – dalle 15.30 alle 17.30 negli spazi del Liceo scientifico “A. Roiti”
[L’assessore Kusiak in visita all’Open Day della settimana di interscambio fra Roiti e MIT](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d7bObBa%265%3dY%26t%3dSKfCU%268%3dZ0bR%26S%3dnLCN_xslx_93_AyYr_KD_xslx_88FU3.5AMt3v9iG6St7.2R_xslx_887MzAIGk_Jj1V_TybAbNf_xslx_884Sy9g3tAtI.nL6J%26j%3dEDQ25K.LkL%262Q%3d7XLY0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-04-2022
L’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara Dorota Kusiak interverrà sabato 30 aprile – dalle 15.30 alle 17.30 – all’Open day alla cittadinanza in programma nell’Aula Magna e negli spazi della succursale del Liceo “A. Roiti” (via Azzo Novello 4).
L’iniziativa è inserita nell’ambito della settimana di interscambio (da martedì 26 aprile a lunedì 2 maggio 2022) che vede coinvolto il liceo cittadino insieme ad esperti dell’Edgerton Center del Massachusetts Institute of Technology, tornati finalmente in presenza dopo due anni di relazioni a distanza a causa della pandemia. Nell’occasione studenti e docenti del progetto HoPE e del MIT condivideranno con la cittadinanza i percorsi ideati e realizzati nel corso dell’anno scolastico sotto la guida a distanza di Ed Moriarty del MIT.
BIBLIOTECA ALDO LUPPI – Venerdì 29 aprile 2022 alle 17,30 incontro con l’autore in via Arginone 320 (Porotto)
[“Ricavato dal pieno”: vicende fantascientifiche nella provincia di Ferrara raccontate da Davide Formenti](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dOgIWTf%26y%3dT%26B%3dXEaUZ%262%3dURgL%26N%3d6Q7I_Fxfs_Q8_5tqw_E9_Fxfs_PC0PK.05HB8p41LzNBB.vM_Fxfs_PC1HHFCB3_Odvn_YsWSgHb_Fxfs_PC5B1894HL-q40-Mv8BL-9B1B173-CnGH8667B1M7Cv66B-180In-IFL9BB0v4-2F-s8FOnKy-On61L1MyQr-7y-AnO7Ar-9COz8BQv.AHJ4y8ny%267%3dAR6O1Y.18H%26F6%3dTTZDW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-04-2022
Hanno come teatro una piccola azienda nella provincia di Ferrara le vicende raccontate da Davide Formenti nel suo romanzo di fantascienza “Ricavato dal pieno” che venerdì 29 aprile 2022 alle 17,30 sarà presentato alla biblioteca comunale Aldo Luppi di Porotto (via Arginone 320, Ferrara).
Ne parlerà con l’autore Cinzia Berveglieri, scrittrice e collaboratrice della Nuova Ferrara.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Il racconto è ambientato in una piccola azienda di automazione della tranquilla provincia di Ferrara ai bordi esterni della ben nota Packaging Valley, in un futuro prossimo a venire.
Il libro è nato quasi per scherzo, l’autore ha iniziato a scrivere un paio di righe nei fine settimana un po’ uggiosi, poi il paio di righe divennero pagine e le pagine capitoli in un flusso quasi inarrestabile che ha portato a maggio 2020 al completamento dell’opera.
Nella vita Davide è ingegnere e responsabile del Reparto sviluppo SW e R&D dell’azienda Bonfiglioli Engineering ed è membro dell’Associazione Scrittori Ferraresi.
? L’accesso alla biblioteca è consentito con mascherina chirurgica o Ffp2 (non è più necessario esibire il green pass).
Il programma completo degli appuntamenti culturali alla biblioteca Luppi e nelle altre biblioteche comunali di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d7bPTBa%266%3dQ%26t%3dSLXCU%269%3dR0bS%26K1g3u%3dnLDF_xsmp_93_BqYr_L6_xsmp_88uHi032o469u.59C1Fy.6k.AD%264%3dsMCLiT.85z%26AC%3dQBUKT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
FERRARA SI AIUTA – Tutti i giorni alle 9 e alle 11 video lezioni su Telestense (canale 19) e Telesanterno (canale 77)
[“Palestra a casa”: nuovi canali in tv con gli istruttori per aiutare a tenersi in forma](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d7cRaBb%268%3dX%26t%3dTNeCV%26A%3dY0cU%26R%3dnMFM_xtow_94_DxYs_NC_xtow_89IT3.6DLt4y8iH9Rt8.5Q_xtow_890LzBLFk_KmzV_U2aAcPe_xtow_89B8r8g4w8EQx4-w-0gLw-K1HHF-i408rB-FBr8EQkGEB-z88By40QkK0L.nM9I%26j%3dFGP26N.KkM%265P%3d7YOX0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-04-2022
Ginnastica da fare a casa propria: per i ferraresi è ancora possibile seguire gli esercizi proposti da istruttori qualificati con il programma “Io resto in forma. La palestra a casa”, ma è necessario posizionare il televisore sui canali che sono variati a causa del rinnovamento del sistema digitale terrestre.
Le lezioni della durata di mezz’ora possono essere seguite tutti i giorni alle 9 su Telestense (canale 19) e alle 11 su Telesanterno (canale 77).
I video di Telestense si possono vedere anche collegandosi con il computer al sito [www.telestense.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dNZLZSY%262%3dW%26A%3dQHdTS%265%3dXQZO%26Q7x1q%3d5J0LF_Hgym_Sq_Nnsf_X3_Hgym_RvSJM.0A959P2D9A.6J_8wpp_HB%261%3dCAOI3H.J2J%26yO%3dNVIWQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) o scaricando la app di Telestense o di Telesanterno sul proprio smartphone.
Un’occasione quotidiana importante per ritrovare scioltezza dei movimenti, respirare in maniera funzionale e sentirsi meglio quella che viene proposta dal programma “Io resto in forma. La palestra a casa tua” realizzato nell’ambito delle iniziative di “Ferrara si aiuta” del Comune di Ferrara con la collaborazione di Telestense.
Le attività messe a punto sono pensate per poter essere seguite anche dalle persone della terza età, da tutti quelli che non sono particolarmente allenati e da chi ha comunque voglia di un po’ di esercizio quotidiano per iniziare la giornata. Come sottolineato dall’Organizzazione mondiale della sanita-Oms “l’attività fisica produce effetti positivi sulla salute mentale riducendo le reazioni da stress, l’ansia, la depressione. In età adulta, l’attività fisica mantiene il tono muscolare e migliora la salute dell’apparato cardio respiratorio e di quello osseo”.
Qualche consiglio per prepararsi a seguire le lezioni da casa:
– posiziona il televisore in modo da vedere il trainer sia in piedi che da sdraiato (circa ad 1,5-2 metri da voi);
– elimina gli oggetti che potrebbero intralciare la lezione o creare ostacoli pericolosi (come tappeti domestici, spigoli di mobili, ecc.) in modo da creare una postazione di lavoro confortevole;
– indossa abbigliamento comodo: una tuta da ginnastica, calzini antiscivolo oppure scarpe da ginnastica;
– Meglio avere a portata di mano alcune cose necessarie per alcuni esercizi:
– un cuscino da posizionare in zona cervicale o lombare quando è richiesto dall’esercizio; una sedia, []per avere un appoggio qualora siano previsti esercizi di equilibrio o insorga momentaneo affaticamento (naturalmente assicuratevi che sia stabile); un bastone da usare come asta (va bene anche quello della scopa); una bottiglia di acqua, in modo che sia facile bere quando ne sentite la necessità;
– Per gli esercizi a terra, sarà bene che vi procuriate un tappetino assicurandovi che non scivoli sulla superficie d’appoggio
Da non dimenticare, infine, queste precauzioni:
– consulta prima il tuo medico curante per accertarti di poter seguire in sicurezza le lezioni, se soffri di patologie croniche;
– segui gli esercizi in base alla tua capacità motoria: durante l’attività non devi sentire dolore né eccessivo affaticamento, in caso rallenta;
– se ti senti poco sicuro/a, è meglio se riesci a effettuare gli esercizi mentre qualcuno è in casa e può aiutarti in caso di necessità.
[Psicologia al cinema – Tre film per affrontare adolescenza, violenza e discriminazione di genere](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dHdGTMc%26w%3dQ%265%3dUCXNW%26z%3dRKdJ%26K%3dyN5F_9udp_J5_3qjt_C6_9udp_I08MD.73E55n1tIxK59.tJ_9udp_I0yEACA9v_Lbsg_VqTLdGQ_9udp_I01Iz7zB6At1-rF-n959x1-ALp-6zFx-FvL-l6wLzDA535-r8zBvMn55Tl-LzIw55Tl-5-uC439Cx955A96Hp-4z-ApDvLp.8AGw%264%3d4O4L1r5ltV.y5A%26C4%3dQMWBT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-04-2022
(Comunicazione a cura degli organizzatori)
BIBLIOTECA BASSANI – Appuntamenti per bambini e ragazzi il 4, 11, 18, 21 e 25 maggio 2022 in via Grosoli 42 a Barco (Ferrara). Aperte le iscrizioni
[‘Una biblioteca al parco’: a maggio letture animate, laboratori creativi e attività outdoor per tutta la famiglia](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dFfLTKe%262%3dQ%263%3dWHXLY%265%3dRIfO%26K%3dwP0F_7wip_H7_8qhv_H6_7wip_GBCMB.98E37s1rK3K3A.yJ_7wip_GB4E9EF9t_Ngse_XvTJfLR_7wip_GBADp-8y21E5Jt9q-11-LqHrK-q-CpCw94-HuJ9Q85-pJyCpPu-Bp85HpP5Hx-985pPyLx-A-qJ9EB997-5K905E7-LuH-9Q0Jp-Hq-6pIy1p7q71Eq.89I2%264%3d2Q9LrX.459%26E9%3dQKYGT&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-04-2022
E’ ricco di novità e iniziative per bimbi e famiglie il calendario del mese di maggio della biblioteca comunale Giorgio Bassani di via Grosoli 42 (zona Barco, Ferrara), per continuare a celebrare la primavera con letture animate, laboratori creativi e attività outdoor.
Si inizia mercoledì 4 maggio alle 16,45 con i festeggiamenti per l’Harry Potter Day, per un pomeriggio tra enigmi e prove di magia come alla scuola di Hogwarts.
Mercoledì 11 (ore 16,45) è tempo di maglia in sala ragazzi con Knit 4 kids: un primo facile approccio all’arte di lavorare con i ferri.
Mercoledì 18 (ore 16,45) si esce all’aria aperta con Estense dog e le attività di Pet therapy “Il tuo migliore amico”, mentre sabato 21 (ore 10) sarà la volta del laboratorio creativo a cura dell’illustratrice Maria Chiara Berti. Mercoledì 25 (ore 16,45), di nuovo nel parco, inizierà invece l’attività di Yoga bimbi che ha lo scopo di educare alla scoperta ed alla consapevolezza del movimento del corpo e del respiro.
L’accesso alla biblioteca è consentito con mascherina chirurgica o ffp2.
PROGRAMMA:
– MERCOLEDI’ 4 MAGGIO ORE 16.45
HARRY POTTER DAY
Dai 7 ai 13 anni
La biblioteca ti porta alla scuola di magia di Hogwarts. Solo i prescelti riusciranno a salvare la scuola di Harry Potter, ma a patto che risolvano tutti gli enigmi che proteggono la maledizione.
Un pomeriggio di affascinanti enigmi e prove di magia vi attende in sala ragazzi!
– MERCOLEDI’ 11 MAGGIO ORE 16.45
KNIT 4 KIDS
Dai 6 ai 12 anni
Prima di iniziare il laboratorio leggeremo la storia di Ettore, l’uomo straordinariamente forte di Magali le Huche: l’uomo più maschio che ci sia appassionato di lavoro a maglia. A seguire inizieremo a muovere i primi passi nell’arte del lavoro ai ferri: lana, ferri, coordinazione e si comincia!
– MERCOLEDI’ 18 MAGGIO ORE 16.45
IL TUO MIGLIORE AMICO
Dai 4 agli 8 anni
La biblioteca va al parco per un pomeriggio dedicato all’avvicinamento dei bambini al mondo del cane. Leggeremo delle divertenti storie in attesa dell’arrivo degli amici e volontari di Estense Dog con il progetto di Pet Therapy “Il tuo migliore amico”
Ritrovo sotto gli alberi del parchetto tra l’area giochi e la biblioteca
– SABATO 21 MAGGIO ORE 10.00
TRACCE DI PRIMAVERA: laboratorio di frottage
Dai 4 ai 6 anni
Latecnica che l’illustratrice Maria Chiara Berti propone è quella del frottage, che prevede di imprimere la traccia di una superficie ruvida su un foglio tramite lo sfregamento del colore. Un laboratorio creativo per andare alla scoperta della primavera.
Con la collaborazione dell’Associazione culturale Music Road
– MERCOLEDI’ 25 MAGGIO ORE 16.45
LA TOPINA GIGINA FA YOGA: YOGA PER BIMBI
Dai 5 ai 10 anni
La biblioteca va al parco per un pomeriggio dedicato allo yoga. La topina Gigina ha sempre voglia di muoversi. non riesce proprio a stare ferma. Come tutti i bambini del mondo. Quando è con i suoi amici topini si diverte a imitare gli animali del bosco. Se vuoi conoscere Gigina, lei ti aspetta per giocare a imitare le posizioni degli animali, ascoltare una storia e disegnarla insieme. Il laboratorio ha lo scopo di educare alla scoperta ed alla consapevolezza del movimento del corpo e del respiro attraverso il gioco e le posizioni ‘asana’, pensate appositamente per i bambini.
Ritrovo sotto gli alberi del parchetto tra l’area giochi e la biblioteca.
Scarica la [locandina maggio ragazzi Bassani.pdf](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dEd0aJc%26p%3dX%262%3dU6eKW%26s%3dYHdC%26R%3dvNxM7_LUzd_We_OewT_Yt_LUzd_Vj867lFpCfIwI.gL1OrB.t9.mQ_6uWw_F0qLrOpB7_LUzd_Vj03Li_OewT_Y8o5etFm9_6uWw_F0h.MvJ_vxgt_7Cq_LUzd_WhE2gT2%26r%3dGyP076.KsN%26mP%3dEZ7XH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Bassani di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dBZSZGY%269%3dW%26y%3dQOdHS%26B%3dXEZV%26Q7l1x%3dsJGL_3qpv_D1_Ewdp_OB_3qpv_C6xNn868t29Ez.3BI6D2.Bp.9G%260%3dxKFRnR.AA5%269F%3dWGSNZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Parigi, all’Istituto italiano di Cultura Sgarbi racconta Boldini: “Dopo decenni il giusto tributo a un grande artista”. Gulinelli: “Pittore con carisma, stile e anima, orgoglio per la nostra città”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dIbLaNa%262%3dX%266%3dSHeOU%265%3dYLbO%26R%3dzL0M_0siw_K3_8xkr_HC_0siw_J8CTE.58L63s8uG3R67.yQ_0siw_J84LBAFFw_Jgzh_TvaMbLZ_0siw_J8680AwF-sD2FALyQCL5-FB32FsF5-A1-5AIBM88-A9qOtA-88u55KB3-rL46yK1-65M7-6u0wF4F-1D-wFCK0L-BJy9CL5-R6-98866u-80LyPB3-wR4A4B4Dy-M1L0L07-sL6-5qO1K38-ALyIw-7-qK1Eq-L095D4A5-Is-F5PBJq-01L08.zL3I%26v%3dEAPD5H.Kw8s3qL%26yP%3dIXIXL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-04-2022
(Ferrara Rinasce)
PARIGI, ALL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA SGARBI RACCONTA BOLDINI: “DOPO DECENNI, IL GIUSTO TRIBUTO A UN GRANDE ARTISTA”
GULINELLI: “PITTORE CON CARISMA, STILE E ANIMA, ORGOGLIO PER LA NOSTRA CITTÀ”
Ferrara, 27 apr – Da Ferrara a Parigi, dopo decenni di oblio, Giovanni Boldini riscopre l’attenzione internazionale al Petit Palais di Parigi e il presidente di Ferrara Arte Vittorio Sgarbi, proprio nella capitale francese, ne racconta “la fortuna e il destino” davanti al pubblico dell’Istituto italiano di cultura, su invito di un altro ferrarese in terra francese, Diego Marani, che dell’istituto è direttore. In una serata con oltre duecento persone, ieri, Sgarbi ha ripercorso l’intera vita artistica del celebre autore ferrarese, nato a Ferrara e morto a Parigi, in una lectio magistralis – aperta dall’assessore Marco Gulinelli – che ha toccato le fasi ferrarese, toscana – il contatto con i macchiaioli – e parigina, il suo rapporto controverso con le avanguardie, il ‘dialogo’ trasversale con dipinti come quelli di Diego Velázquez, Edgar Degas, Claude Monet, l’anticipazione delle sequenze fotodinamiche di Anton Giulio Bragaglia. Sgarbi ha sottolineato il silenzio, o lo scetticismo, lungo decenni, attorno alla sua arte, la resistenza culturale della critica. Un destino, questo, che lo ha accomunato a Gabriele d’Annunzio. “Un talento indiavolato”, lo definì il celebre Filippo De Pisis, anch’egli ferrarese, mentre il futurista Ardengo Soffici disse che “più che un pittore è un verificatore, anzi un commentatore malevolo che vive in una spregevole società”.
Quello del ferrarese Boldini è quindi stato un virtuosismo – ha sottolineato Sgarbi – inizialmente non tollerato, tanto che uno storico dell’arte come Eugenio Riccomini ammise che “a scuola ci hanno insegnato a detestarlo”, arrivando però a ribellarsi al mainstream della critica di allora e giudicandolo “un ferrarese uscito dalla sua città del silenzio, fugace e anomalo compagno dei macchiaioli, forse l’ultimo dei virtuosi italiani della pittura e forse l’ultimo a stupire il suo pubblico, a lasciarlo a bocca aperta, a strappare l’applauso”. Sgarbi ha accompagnato le sue parole alla proiezione di decine di immagini dei quadri del pittore ferrarese, soffermandosi in particolare su molte delle opere di proprietà del Comune di Ferrara attualmente in mostra a Parigi, 32 nel complesso, e su alcuni ritratti maschili: “Boldini infatti trovava qualcosa di nervoso e profondo non solo nelle donne, ma anche negli uomini, con eleganza inarrivabile”.
“La personalità di Boldini è unica, è stato un grande ferrarese nel mondo che non si è mai uniformato alle mode, ma ha creato un suo stile, che oggi finalmente il mondo – anche con questa mostra a Parigi che parla di Ferrara – gli riconosce, con nostro grande orgoglio”, ha detto Gulinelli.
Nel pubblico, in sala, anche Paola Bassani ed Elisabetta Sgarbi, editrice che di Boldini ha pubblicato un catalogo generale a firma di Bianca Doria, per la Nave di Teseo.
Nel corso della serata Sgarbi ha parlato anche di Ferrara e della mostra ‘Fakes. Da Alceo Dossena ai falsi Modigliani’, ospitata a palazzo Bonacossi. “Dossena – ha spiegato – ha fatto credere di fare opere come quelle del Rinascimento, con mercanti che le vendevano anche sul mercato americano. Fu difeso e poi assolto da Farinacci, ma fu un grande maestro capace di essere altro, di essere anche un autore del Quattrocento”.
POLITICHE SOCIALI – Iniziative per la tutela e la promozione del benessere dei familiari di persone con disabilità supportate con 15.500 euro
[Bando caregiver, il Comune assegna finanziamenti al progetto “Reti di sostegno per i caregiver”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dMZNaRY%264%3dX%260%3dQJeSS%267%3dYPZQ%26R%3d4JBM_Dqkw_O1_0xop_JC_Dqkw_N6ETI.30L01u8yE5R05.1Q_Dqkw_N66LF9HF1_Hizl_RxaQZNg_Dqkw_N6u8D8w1s5yFH50-9wDvL-BH7D1JBL-D5BF-EEAQ176L.4J5I%26z%3dCCPH3J.K1J%261P%3dMVKXP&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-04-2022
“Reti di sostegno per i caregiver” è un progetto messo a punto dalla cooperativa Cidas in collaborazione con la Fondazione Imoletta per supportare i familiari di persone con disabilità con azioni anche innovative ed è stato selezionato tra quelli meritovoli di ricevere le risorse econonomiche messe a disposizione tramite il [bando “Caregiver”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dFh6ZKg%26l%3dW%263%3dY2dLa%26o%3dXIh9%26Q%3dwRtL_7ySv_H9_rwhx_2B_7ySv_GDwSB.ArK39c7rMmQ3C.iP_7ySv_GDnK9GzEt_PQye_ZfZIh8b_7ySv_GDc777p9aCgEACr-9tLtK2Gl7-tSrK-rMnP7GbQ9G.hP2J%26d%3dI0Qv9G.LeP%26xQ%3d1bHY4&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) dell’assessorato Servizi alla persona del Comune di Ferrara. La presentazione dell’iniziativa si è tenuta mercoledì 27 aprile 2022 nella residenza municipale di Ferrara.
All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessore alle Politiche sociali Cristina Coletti, le responsabili Cidas del settore Disabilità e Psichiatria Simonetta Botti e del settore Anziani Milena Maltoni.
Il progetto proposto da Cidas è uno dei sette progetti beneficiari dei fondi assegnati dal Comune di Ferrara, che gestisce le risorse regionali per un totale di 100mila euro, come capofila del distretto centro nord, tramite un bando chiuso il 6 dicembre 2021. L’avviso era rivolto in particolare agli enti del Terzo Settore e mirato al finanziamento di progetti per la tutela della salute e la promozione del benessere psicofisico, sociale e sanitario dei caregiver. Il progetto “Reti di sostegno per i caregiver” prevede una spesa complessiva di 26.300 euro e l’amministrazione comunale lo finanzierà con 15.500 euro grazie alle risorse messe a disposizione attraverso l’avviso pubblico. Come sottolineato dall’assessore Cristina Coletti: “La finalità del progetto, che inizia oggi e proseguirà fino a giugno 2022, è quella di offrire opportunità di attivazione di azioni personalizzate, flessibili e innovative, volte alla tutela della salute e promozione del benessere psicofisico, alla socializzazione, alla fruizione del territorio e al contrasto all’isolamento sociale dei caregiver di persone con disabilità e anziani. Questa progettualità denota una conoscenza del territorio, delle sue fragilità e si adopera in modo innovativo per supportarle”.
Le azioni del progetto comprendono: un Corso per assistenti familiari; Interventi di sollievo di bassa soglia per gli assistiti permettendo loro di godere di tempo libero, accedere ai servizi del territorio e recuperare energie mentali e fisiche; Attivazione di uno sportello psico-pedagogico di supporto ai caregiver per affrontare momenti di difficoltà emotiva rispetto al loro complicato ruolo di cura; Gruppi di sostegno per giovani fratelli di disabili (sibiling), aiutandoli a capire meglio i propri bisogni e quelli dei loro stretti familiari; Attivazione di focus group tra familiari impegnati come caregiver con la collaborazione delle associazioni del territorio; Sperimentazione di un soggiorno breve di sollievo presso Fondazione Imoletta, a Quartesana con il supporto costante di un educatore e due volontari.
“Il caregiver – ha spiegato Botti di Cidas – è una figura fondamentale all’interno della famiglia e della società, si fa carico di una pluralità di necessità e attività che comportano un notevole impegno psicofisico. Per una realtà come CIDAS che si occupa di servizi alla persona, è prioritario individuare chi ha bisogno di supporto particolare e offrirgli le risposte più adeguate. Per questo abbiamo proposto al Comune di Ferrara un percorso di attività ‘a sostegno di chi sostiene’, per alleviare le fatiche di parenti e assistenti familiari, fornendo strumenti per migliorare e rendere più efficaci gli interventi di cura e costruendo una rete territoriale su tematiche innovative”.
Il progetto prevede due sezioni: una specificamente dedicata ai familiari di persone con disabilità e l’altra alla costituzione del percorso ‘Dopo di noi’.
Come ha illustrato Maltoni di Cidas, “è un servizio rivolto a persone che rimangono nell’ombra, che si auto-organizzano per far fronte ai bisogni di assistenza dei propri familiari non più autonomi e vivono un importante carico emotivo e psicofisico che impatta inevitabilmente su tutti gli aspetti della vita. Gli interventi a bassa soglia proposti, verranno attivati con personale formato grazie a corsi specifici per assistenti familiari organizzati da Cidas. Si offrirà supporto nelle attività quotidiane come accompagnamento per visite, passeggiate, spesa, uffici pubblici e piccoli interventi nella cura della persona. La cooperativa si rende disponibile anche piccole manutenzioni domestiche, fornire consulenza di base informatica, ma anche animazioni per bambini con bisogni speciali.
Un sostegno che passa anche da piccoli gesti che sono un segnale di un aiuto concreto legato alle necessità di tutti i giorni”.
LA SCHEDA – Il progetto “Reti di sostegno per i caregiver” prevede alcuni incontri pubblici di informazione, divulgazione e confronto. Si comincia il 28 aprile alle 17.30 nella sede dellla Fondazione Imoletta, in via Comacchio 882 a Quartesana, Ferrara, con un incontro dal titolo “Lavorare per l’autonomia dei figli, tra opportunità e difficoltà”.
Tra gli altri appuntamenti in programma si segnala – il 9 maggio alle 17.30 alla Fondazione Imoletta – la presentazione del libro “Siblings” di Andrea Dondi, psicologo della Fondazione Paideia di Torino.
“La nostra realtà – ha commentato Sorpilli di Imoletta – è nata proprio per offrire occasioni di sollievo e benessere alle persone con disabilità e a chi se ne occupa. Abbiamo così accettato con entusiasmo e convinzione la coprogettazione con CIDAS, mettendo a disposizione i nostri spazi e la nostra rete di contatti”.
Nel mese di giugno, nella Sala Estense (piazza Municipio 14, Ferrara), in collaborazione con la Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, verrà organizzato un evento dal titolo: “Tecnologie che facilitano la vita delle persone fragili” al quale interverrà Giuseppe Mincolelli docente di Human Centered Design.
A seguire ci sarà un altro evento su “La legge del dopo di noi e i contratti di affidamento per le persone con disabilità” con l’avvocata Antonella Mattiello dell’associazione “Il trust in Italia”.
Per quanto riguarda la seconda sezione, prevede interventi gratuiti di sostegno a tutti i caregiver della città che si occupano di persone con disabilità e anziani.
Nelle foto – scaricabili in fondo alla pagina – L’assessore Cristina Coletti (al centro) con le referenti di Cidas per la presentazione del progetto dedicato alle “Reti di sostegno per i caregiver”
INTERROGAZIONE – Presentata dal gruppo Azione civica in Consiglio comunale
[Richiesta in merito alle rastrelliere per biciclette in centro storico](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d3hCW8g%26s%3dT%26p%3dY9a9a%26v%3dU6hF%26N%3djR1I_tyZs_59_ytUx_99_tyZs_4D4Py.AyHp9j4eMtNpC.pM_tyZs_4DuHvG7Bg_PXvR_ZmW7hCW_tyZs_4DyBe4c9hFp8uRl-FgPpMq.F1Fn%26B%3dtNuTjU.pC1%26Bu%3dYCV3b&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-04-2022
Questa l’interrogazione pervenuta agli uffici comunali:
– la consigliera Roberta Fusari (gruppo Azione civica nel Consiglio comunale di Ferrara) ha interrogato il sindaco Alan Fabbri e l’assessore alla Mobilità Nicola Lodi in merito alle rastrelliere per biciclette in centro Storico.
>> Pagina riservata alle interpellanze/interrogazioni presentate dai Consiglieri comunali e relative risposte (a cura del Settori Affari Generali/Assistenza agli organi del Comune di Ferrara) all’indirizzo: [https://old.comune.fe.it/5216/interrogazioni-e-interpellanze](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dJfMaOe%263%3dX%267%3dWIePY%266%3dYMfP%26R%3d1PAMB_Nhzi_Yr_Ojyg_Yy_Nhzi_XwL50.tL6Q5B.yA.zQ_Awjw_KBLYJb_9xlv_IC2JABAN6DtVzL7E-v-F7PvO8t7r9A3ItJGB%26w%3dIBPE9I.KxP%26zP%3dJbJXM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
POLITICHE SOCIALI – Mercoledì 27 aprile 2022 nella struttura Santa Chiara di corso Giovecca. Dopo la parentesi della pandemia ritornano i festeggiamenti in presenza dei cittadini centenari
[Per i suoi cento anni Antonio Borsari ha ricevuto dall’assessore Coletti una targa celebrativa e una lettera di auguri del Sindaco](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d5fHV0e%26x%3dS%26r%3dWDZAY%261%3dT8fK%26M%3dlP6H_vwer_77_4sWv_D8_vwer_6B9O1.94Gr7o3gKyMrA.uL_vwer_6BzGxEBAi_NcuT_XrV9fHW_vwer_6Bo7r3e7mPqKmI1.0xIx%266%3dqQ5NgX.z7x%26E5%3dS0YCV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-04-2022
Dopo la conclusione dello stato di emergenza, cessato lo scorso 31 marzo, è tornata in presenza la consegna da parte dell’Amministrazione comunale della targa celebrativa e della lettera di auguri del sindaco Alan Fabbri ai cittadini centenari per mano dell’assessore alle Politiche sociali Cristina Coletti. Un appuntamento che non era stato sospeso nemmeno durante la fase più acuta della pandemia, ma che si teneva in forma privata. Nella mattinata di mercoledì 27 aprile 2022, nella struttura Santa Chiara di corso Giovecca 173, accolta dalla coordinatrice Martina Oliverio, l’assessore Coletti ha omaggiato Antonio Borsari al suo centesimo compleanno con il ricordo dell’Amministrazione.
Nato ad Ospitale di Bondeno nel 1922, Borsari non ha figli ma ha un nipote di nome Luciano Cristofori con il quale uscirà a pranzo per festeggiare questo speciale compleanno. Nella struttura ferrarese da cinque anni, il cittadino ha superato anche la prova del Covid che lo aveva colpito due mesi fa. “Dopo due anni di pandemia – ha detto l’assessore Coletti – per la prima volta torniamo a festeggiare in presenza i cittadini centenari che rappresentano la memoria storica della nostra città. Si tratta di un giorno speciale perché tutti noi dobbiamo essere grati a chi, con le proprie esperienze personali e con i propri insegnamenti, ha permesso la costruzione di una società civile e coesa. Da parte dell’Amministrazione comunale ad Antonio Borsari vanno i più sinceri auguri per questo importante traguardo raggiunto. Ora che lo stato di emergenza è cessato è importante che tutti sappiano che ci si può riavvicinare alle case di residenza per andare a trovare i propri cari in sicurezza”.
(nella foto l’assessore Cristina Coletti insieme al festeggiato Antonio Borsari)
[Ferrara, falsi permessi di soggiorno. Sindaco: “Grazie alle forze dell’Ordine. Stop business su immigrazione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dOZDZTY%26t%3dW%26B%3dQ0dUS%26w%3dXRZG%26Q%3d6J2L_Fqav_Q1_zwqp_0B_Fqav_P65SK.3zKB1k71EuQB5.qP_Fqav_P6vKH98E3_HYyn_RnZSZDc_Fqav_P6nAFHiNy-6iHG9-xAFCmOG9-lE-GEoC7EzJC-IqJ21kK-5HiV75-iH05-nKFPm-03BtKF4qJ3-I2KD-23O7DmOG-I3-EACqCF18ECDm.DH7y1iCt%260%3dAK1R1R.vAH%2691%3dWTS9Z&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-04-2022
(Comunicazione Sindaco)
FERRARA, FALSI PERMESSI SOGGIORNO. SINDACO: “GRAZIE A FORZE DELL’ORDINE. STOP BUSINESS SU IMMIGRAZIONE”
Ferrara, 27 apr – “Un nuovo colpo messo a segno contro il business dell’immigrazione e contro certi spregiudicati che lucrano sul fenomeno: grazie al nucleo di polizia economico-finanziaria della guardia di finanza di Ferrara, alla Questura e al coordinamento della procura, per la complessa e articolata indagine sui falsi permessi di soggiorno. Ancora una volta emerge il lato oscuro di una visione affaristica del fenomeno migratorio, che chiama in causa, in questo caso, cittadini extracomunitari in maggioranza di nazionalità nigeriana e agganci compiacenti sul territorio.
False dichiarazioni, dati artefatti, contabilità inesistenti: dalle indagini vengono alla luce dettagli gravissimi. Attendiamo che la giustizia faccia il suo corso, perseguendo con severità ogni gravissimo illecito che dovesse emergere, anche a tutela dei tanti immigrati che vivono e lavorano onestamente sul nostro territorio e che non hanno scelto la via delle ‘scorciatoie’ irregolari. I nostri allarmi, da sempre lanciati, sulla gestione del fenomeno migratorio erano e sono indirizzati proprio a prevenire e stroncare casi come questo e gli ‘appetiti’ di delinquenti, affaristi e gente senza scrupoli”. Così il sindaco di Ferrara Alan Fabbri sull’inchiesta relativa ai falsi permessi di soggiorno che ha portato all’emissione di 48 avvisi di conclusione delle indagini
POLITICHE SOCIALI – Presentato il resoconto delle attività condotte sul territorio nel periodo della pandemia a favore dei cittadini fragili
[‘Il tempo della gentilezza’: da Croce Rossa e Comune di Ferrara due anni di assistenza alla popolazione durante l’emergenza Covid](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dBZ6VGY%26l%3dS%26y%3dQ2ZHS%26o%3dTEZ9%26M%3dsJtH_3qSr_D1_rsdp_28_3qSr_C6wO8.3rGy1c3nEmMy5.iL_3qSr_C6nG59zAp_HQua_RfVFZ6Z_3qSr_C6iD-55mHz-4eDw1-g7yJiDpPz3-o1-cJz3e-JzIs3-p-3oE6De-6t-6eJ31r3-oKe-3yDi-6t-1sKtIt7yPa-3wBa-HzFoDlPiGy5-dM313l1anLp-BeEpHg7yPa-5zLi6.sJmD%26o%3dCuK732.FpJ%26iK%3dBV3SE&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-04-2022
Centosettanta volontari impegnati, per totale di 15.363 giornate/uomo di attività dal febbraio 2020 al marzo 2022. Sono alcuni dei numeri de ‘Il Tempo della gentilezza’, il progetto che la Croce Rossa italiana Comitato di Ferrara ha condotto in collaborazione con l’Amministrazione comunale per offrire assistenza alla popolazione fragile del territorio durante il periodo dell’emergenza Covid. Tra i servizi offerti, la consegna di generi alimentari e farmaci a domicilio a persone positive al Covid o in isolamento e senza rete famigliare di supporto, e ad anziani o immunodepressi per i quali era sconsigliato frequentare i pubblici esercizi, oltre alla consegna di effetti personali a pazienti ricoverati in reparti Covid.
Il resoconto delle attività svolte è stato illustrato oggi in conferenza stampa nella residenza municipale dall’assessore comunale alle Politiche sociali Cristina Coletti assieme al presidente della Croce Rossa di Ferrara Nicola Angiuli e alla responsabile della Sala operativa della Cri di Ferrara Silvia Pivetti.
“Il 27 marzo 2020 – ha ricordato l’assessore Coletti – la Giunta comunale ha adottato, su mia proposta, una delibera per l’assegnazione di un contributo di 5mila euro al Comitato ferrarese della Croce Rossa per l’attività di assistenza ai cittadini in situazioni di fragilità nel periodo di emergenza da Covid-19. In quel periodo infatti solo gli operatori della Cri erano autorizzati a rapportarsi con le persone contagiate e per tutelare la loro salute, evitando il più possibile gli scambi, anche di denaro, con i malati, l’Amministrazione ha stanziato un budget da destinare alle spese necessarie per offrire risposte immediate alla famiglie in difficoltà, per l’acquisto di generi alimentari o prodotti di farmacia. I numeri che emergono dal resoconto di questi due anni di attività descrivono appieno la grande difficoltà di quel periodo e il grande valore dell’impegno che, in sinergia tra Comune e Croce Rossa, ha permesso di offrire risposte concrete ai cittadini in difficoltà. Dall’Amministrazione comunale va un grande ringraziamento alla Croce Rossa per la professionalità e la serietà che ancora una volta ha saputo dimostrare”.
Il contributo di 5mila euro, utilizzato solo in parte, resterà per la quota restante, come precisato ancora dall’assessore Coletti, nella disponibilità della Croce Rossa per proseguire le attività assistenziali alla popolazione fragile.
“Nel corso dell’emergenza – ha infatti spiegato Nicola Angiuli -, entrando nelle case dei cittadini, abbiamo ancora di più intercettato una serie di bisogni che a volte gli stessi cittadini faticano ad esprimere. Per questo stiamo continuando a offrire alcuni dei servizi nati con l’epidemia, come la consegna di spesa e farmaci, per continuare a stare vicini alla persone fragili del territorio. Sotto questo aspetto, l’emergenza, pur nella sua negatività, è stata quindi formativa per noi per comprendere una serie di esigenze dei cittadini”.
Nei due anni di emergenza, come spiegato ancora da Angiuli, la Cri si è occupata di quasi 1.300 consegne a domicilio su tutta la provincia di Ferrara (esclusi i Comuni di Cento e Bondeno), di cui 155 eseguite su richiesta della Farmacia Ospedaliera. Si è inoltre occupata della distribuzione di 1.110 buoni spesa, ricevuti da Cri Nazionale, a nuclei famigliari individuati da Asp Ferrara.
“Il dato delle 15.363 giornate/uomo – ha sottolineato Silvia Pivetti – evidenzia come ogni giorno, nei due anni di emergenza, sono stati tanti i volontari che hanno prestato il loro servizio, poiché dietro a ogni attività di Croce Rossa c’è sempre uno staff di persone. In quel periodo lo sforzo maggiore è stato quello dell’autoprotezione dei volontari stessi, per evitare il diffondersi del contagio tra loro, e verso le loro famiglie, e quindi l’interruzione della rete di aiuto. Per questo, fondamentale è stato anche un altro contributo offerto dal Comune, ossia la messa a disposizione di un container per la ozonizzazione delle divise dei volontari Cri alla fine di ogni turno di servizio”.
LA SCHEDA a cura di Croce Rossa Italiana – Comitato di Ferrara
“Il Tempo della Gentilezza”
• Consegna spese e farmaci a domicilio rivolta a categorie fragili della popolazione (COVID positivi o in isolamento senza rete famigliare/amicale di supporto, anziani o immunodepressi per i quali era sconsigliato frequentare i pubblici esercizi, pazienti ricoverati in reparti COVID che necessitavano di effetti personali da casa)
• Sono state gestite 1.409 richieste di consegne a domicilio su tutta la provincia di Ferrara, esclusi i Comuni di Cento e Bondeno
• Di queste ne sono state effettuate 1.287; le rimanenti sono state annullate dall’utente o indirizzate ad altra Associazione della rete del Terzo Settore
• sempre del totale 155 sono state fatte su richiesta della Farmacia Ospedaliera
• Abbiamo consegnato presso le abitazioni spese di generi alimentari e di prima necessità, farmaci, ricariche telefoniche; abbiamo consegnato presso reparti COVID gli effetti personali dei pazienti ricoverati; abbiamo consegnato presso il laboratorio analisi le provette di sangue di un sanitario che necessitava di esami di laboratorio ma era COVID positivo e quindi non poteva uscire di casa
• Sono stati distribuiti 1.110 buoni spesa, ricevuti da CRI Nazionale, a nuclei famigliari individuati da ASP Ferrara.
• I Volontari hanno garantito assistenza telefonica in 11 lingue straniere più in Lingua Italiana dei Segni (LIS) e ulteriori strumenti per facilitare la fruibilità del servizio da parte di persone non udenti oltre alle normali procedure per garantire agli utenti di trovarsi di fronte a personale CRI e non a malintenzionati (parola d’ordine, telefonata di avvertimento per non vedenti)
Attività presso l’Aeroporto Marconi di Bologna
• misurazione della temperatura corporea ai viaggiatori che transitavano per l’aeroporto
• hanno svolto servizio 33 Volontari
Navi quarantena per i migranti
• 8 Volontari hanno lavorato sulle navi adibite alla quarantena dei migranti sbarcati sulle nostre coste
Missioni Nazionali
• i nostri Volontari si sono resi disponibili per supportare le attività anche di altri Comitati CRI
Indagine sierologica ISTAT
• sono state svolte, per conto di ISTAT, interviste telefoniche nell’ambito dell’indagine sierologica
• abbiamo svolto servizio per 134 giornate/uomo
Ausilio agli esami di maturità 2020
• supporto agli Istituti Superiori della città per lo svolgimento degli esami di maturità nel rispetto dei protocolli di sicurezza emanati dal Governo
• 18 Volontari per un totale di 82 ore di servizio
“4 chiacchiere all’ora del the”
• servizio di ascolto e compagnia telefonica, attivato in collaborazione con altre Associazioni del territorio
• abbiamo svolto 36 ore di attività
Trasporto tamponi
• servizio di raccolta dei tamponi eseguiti dalle strutture della Provincia e consegna ai laboratori analisi di volta in volta individuati.
Ausilio alla Questura di Ferrara
• su richiesta della locale Questura, l’attività è consistita nella misurazione della temperatura di dipendenti e utenti che accedevano alla sede di corso Ercole I d’Este
• abbiamo svolto servizio per 24 giornate/uomo
Supporto campagna vaccinale
• attività di supporto logistico alla campagna vaccinale: accoglienza utenti, rilascio modulistica e informazioni per eseguire la vaccinazione COVID
• abbiamo svolto servizio per 189 giornate/uomo
Quarantena migranti in hotel COVID
• su richiesta della Prefettura, attività di accoglienza, fornitura beni di prima necessità e mediazione linguistico/culturale a favore dei migranti sottoposti alla quarantena obbligatoria
• abbiamo svolto servizio per 50 giornate/uomo
Attività di back office
• Elaborazione di protocolli operativi per lo svolgimento in sicurezza di ogni tipo di attività (anche all’interno della nostra sede)
• Installazione di un container per l’ozonizzazione delle divise dai Volontari così da evitare che portassero nelle loro abitazioni abiti utilizzati in servizi COVID e potenzialmente infetti (grazie alla collaborazione del Comune di Ferrara e del Coordinamento Associazioni Volontariato Protezione Civile Ferrara)
• predisposizione di tutta la documentazione necessaria per lo svolgimento di attività per conto del Dipartimento di Protezione Civile
• rendicontazione a CRI Regionale e Nazionale
BIBLIOTECA BASSANI – Sabato 30 aprile 2022 alle 10 incontro nella sala Emeroteca (via Grosoli 42, zona Barco, Ferrara)
[Gruppo di lettura della biblioteca Bassani: si parla del libro di Marco Balzano ‘Resto qui’](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d0dQZEc%267%3dW%26w%3dUMdFW%260%3dXCdT%26Q%3dqNEL_1unv_B5_Cwbt_MB_1unv_A0HS6.7CKw5x7lI8Qw9.4P_1unv_A09K3CKEn_LlyY_V1ZDdRf_1unv_A02N4JAK-mC-7A3NFNj-8zHu5-wEkF4K39x7-k5DOjH4-Or-JvNu5-yAu-F481I-yE-v5C9x-6vH959K-19DPx-KFE.qN8H%26m%3dGFO57M.Jn7j5vN%264O%3d0ZNWC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
27-04-2022
E’ dedicato al libro di Marco Balzano ‘Resto qui’ il nuovo appuntamento, sabato 30 aprile 2022 alle 10,con il Gruppo di lettura della biblioteca comunale Bassani di via Grosoli 42 (zona Barco, Ferrara). Il gruppo è formato da persone che leggono in privato un libro scelto in comune.
La lettura viene poi condivisa: si parla del libro, se ne approfondiscono i temi, si condividono le emozioni provate.
L’incontro, a cura di Giancarlo Moretti, è aperto a tutti gli interessati.
La partecipazione libera e gratuita, previa iscrizione.
L’accesso alla biblioteca è consentito con mascherina chirurgica o ffp2.
? Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Bassani di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d1e9a6d%26o%3dX%26n%3dV5e7X%26r%3dY4eB%26R8a6d%3dhOwM_rvVw_36_uxSu_5C_rvVw_2AdOcCl9i7oFo.8rJuIh.Ce.Dw%26A%3dmPvScW.qBt%26Dv%3dX6X4a&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Modifica le tue impostazioni di iscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dMhBYRg%26r%3dV%260%3dY8cSa%26u%3dWPhE%26P%3d4RzK_DyYu_O9_xvox_8A_DyYu_ND3RI.AxJ09i6yMsP0C.oO_DyYu_NDvJERo0_DyYu_NDvM1DkM1L60_DyYu_N6w9gDF_Mm1V_W2Z0ZN_g9eSakAOgAeVhgcVYBbSeiWxhgZODFb1070Vfh6z_PWxl_Zl%269%3d9SyQyZ.t0F%26Gy%3dVRa7Y&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Cronaca Comune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dDgLYIf%262%3dV%261%3dXHcJZ%265%3dWGgO%26P6n8q%3duQ0K_5xiu_F8_8vfw_HA_5xiu_ECCR0.08J18s6pL3P1B.yO_5xiu_EC%26t%3dH8PB8E.KuO%26vP%3dGaFXJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Cronaca Comune – Reg. Tribunale di Ferrara n. 4/2006 – ISSN 2281-9371
REDAZIONE: Alessandro Zangara (direttore responsabile), Elena Frighi, Lucia Mattioli, Giorgia Mazzotti
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – AGGIORNAMENTO
Gentile utente, a seguito della definitiva applicazione del Regolamento (UE) 2016/679, il Comune di Ferrara ha aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali degli iscritti alla sua newsletter. Il testo è consultabile qui: [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3177](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dDcRbIb%268%3dY%261%3dTNfJV%26A%3dZGcU%26S%3duMFN_5tox_F4_Dyfs_ND_5tox_E9IU0.6AK8G1.Dr.BF_Pdvl_ZsB0BrQ.BF7F8_Pdvl_asBz_Pdvl_aqVMeJ%2679n4w%3d9S6OyZ.18F%26G6%3dTRaDW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Disiscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Lz%3dDuL1O_ssdv_43_3wTr_CB_ssdv_38lfgVqe.fElEmK1.9pE_3wTr_CBg_JbyQ_TqKpM.lOqP_3wTr_CB_ssdv_48J-_NRua_YeL5_NRua_XgT990._JbyQ_TGT_ssdv_461R_ssdv_3XwA_ssdv_468W_ssdv_43JC_ssdv_43_3wTr_D0xL9UyPmbh-_JbyQ_UoVtb4b9_JbyQ_TGT_ssdv_461R_ssdv_3X8ctL_3wTr_CB-1R8d_ssdv_3XGQ3QJY_ssdv_388SuZGfrV_3dOeWs%26d%3dSKb5XJ%260%3dnM4RdT.yAu%26A43l7b%3dW7UBZ%26m%3dS%26y%3dW3ZHY%26p%3dTEf0%26L%3d-Cf4SKW3TCa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Condividi newsletter](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Nx%3dDENy_NlwY_Yv_LZyk_Vo_NlwY_X15IBO0H.A85rHDJ.lK8_LZyk_VoBCIwPzHm_NlwY_X1MnJyNx71LrA98.jOAR_1wnt_BB48Wr_Cubv_N80XSaB_NlwY_XQCmKANrJ_Cubv_N8AZUc_1wnt_AbDN1nvMq_NlwY_YyYE7L7lBU-UCfz-XDA1-bGc1-aIWM9j8OdHXx%267%3d0fQXEe%26y%3dG4OG75j7vA.JzN%26rO%3dLZBWO%26F%3d0%26J%3dLVGcN%26I%3dAZUc%263%3dbQZBaRY0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)