
(AGENPARL) – ven 08 aprile 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=JC%3dA8JDL_6qqs_G1_Ftgp_P9_6qqs_F6yctT4b.sCyBzID.63C_Ftgp_P9t_Hovd_R4K2B.yL4N_Ftgp_P9_6qqs_G64Fv_Hovd_S2K0SJXp_Hovd_SyB1_Hovd_S2GI35_Kesn_Vo_Hovd_S2O3QLOE–Z_Ftgp_PYB_Hovd_S2I0_Hovd_RT._Kesn_Vr8-Rc4_Hovd_Sy8uU_Ftgp_PYB_Hovd_S2I4_Hovd_RTS_6qqs_F6R_Kesn_Vo-_Hovd_RTQ_6qqs_G4DO_6qqs_FV8Yt2VX3Q_Ftgp_Q4MB_Ftgp_Q72_Hov1y4od_R4LAMlfZm%261%3dTNVRYM%264%3dAN7L1U.25H%26B7%3dQTTKU%260%3dT%262%3dQPZJV%26C%3dUHZW%26M%3dFZRTMRVTGW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter dell’8 aprile 2022
CRONACACOMUNE
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Lunedì 11 aprile 2022 alle 17 presentazione in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[Spiritualità applicata: all’Ariostea il libro di Henri Le Saux ‘Nella caverna del cuore’ con l’edizione curata da Stefano Rossi](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d2cEZ7b%26u%3dW%26o%3dTAc7Y%26x%3dX5cH%26Q%3diM3L_stbv_44_1wTs_AB_stbv_396Sx.61Ko4l7dHvQo8.rP_stbv_39wKuB9Ef_KZyQ_UoZ5aFX_stbv_392LjKrPv4uEu4-jLqEr9bMj-7mEjNjH2Pf4-rH-mBkNp-7r-DfG1E-m8-27vQ-wAmEj-9bOnNo4-mAm-64Ks8-wAmEn0jSrKo8-lQs437-7b4je4-2Pf9jJp-KxOtB.qPnE%26m%3dIvL593.GnP%26jL%3d0b2ZD&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
08-04-2022
E’ curata da Stefano Rossi l’edizione integrale del libro di Henri Le Saux ‘Nella caverna del cuore’ che lunedì 11 aprile 2022 alle 17 sarà presentata nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara) e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web (per accedere [clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d3eBT8d%26r%3dQ%26p%3dV8W8a%26u%3dR6eE%26K%3djOzFu_MWsR_Xg_HSxV_Rh_MWsR_WlMyR.5EwO12g.8uC_tvYp_4Ai8cIt5n_MWsR_WluEV_g8liMrLXS7IYApzN1c6gEZDB%26j%3dCwN234.IkJ%26kN%3d7V3bA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)). Nel corso dell’incontro, che rientra nella rassegna di appuntamenti 2022 dedicati alla spiritualità applicata, Marcello Girone Daloli dialogherà con Stefano Rossi.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Nelle grotte della montagna sacra Aru??cala, uno dei luoghi più sacri dell’India, Henri Le Saux (1910-1973) comprese la verità dell’advaita (non dualità), essenza della spiritualità indiana, in tutta la sua sconvolgente portata. Colui che si avventura lungo questo cammino e gusta, anche solo una volta, l’esperienza del Reale, non può più fare ritorno. Tutto ciò che un tempo era fonte di gioia e consolazione, ha perso per lui ogni sapore: egli è ormai guh?ntara, colui che dimora nella guh?, la caverna del cuore. Da questa esperienza scaturì l’opera Guh?ntara, qui presentata nella sua prima edizione integrale, che l’autore non vide mai pubblicata a causa del veto posto dalla censura ecclesiastica di Parigi.
Stefano Rossi, di formazione scientifica, da anni studia Henri Le Saux, del quale ha tradotto e curato “Ricordi di Arun?cala” (Messaggero, Padova 2004) e “Gñ?n?nanda” (Servitium, Troina 2009).
Scarica la locandina della rassegna [Incontri con la spiritualità applicata 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dBh9YGg%26o%3dV%26y%3dY5bGd%26r%3dWEhB%26P%3dsRwK4_PTxa_ad_Mb1S_Wq_PTxa_Zi63AkDmGeGtM.fJxSq0.qC.lO_3yVu_CDpJoSo04_PTxa_Zi8zPh_Mb1S_W6l9dqJl7_3yVu_CDg.KsN_uvdx_6An_PTxa_agOf5cW%26o%3dKxN7A5.IpR%26lN%3dBd4bF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
? Dall’1 aprile 2022 l’accesso alla biblioteca è consentito con mascherina chirurgica o Ffp2 (non è più necessario esibire il green pass).
Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dHeTTMd%260%3dQ%265%3dVPWMa%26C%3dRKeW%26K1r6y%3dyOHF_9vqp_J6_Fqju_P6_9vqp_IAyHtC72z7096.8CCBI3.6v.DH%264%3d4PGLtW.B5A%26DG%3dQMVUU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
SALA ESTENSE – Sabato 9 aprile 2022 alle 9 (piazza del Municipio 14). Promossa nell’ambito dell’iniziativa ‘100 Assemblee’ a sostegno della Conferenza sul futuro dell’Europa
[“Come vorremmo l’Europa”, la sezione locale del Movimento Federalista Europeo (MFE) invita la cittadinanza ad un’assemblea aperta](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d2eRT7d%268%3dQ%26o%3dVNW7a%26A%3dR5eU%26K%3diOFF_svop_46_DqTu_N6_svop_3AIMx.8DEo6y1dJ9Ko0.5J_svop_3A0EuDL9f_MmsQ_W2T5cUZ_svop_3AyEn0-HEsM1CnJ-85vMAFb-6EIfHxBf6-wFfMF1-bG81-dDFJb-91Bm6-E51DADf-GA3bG1-4fG-9EwD95oOA-6f91HbG5Iu6-1KsJB5p-1b6wH25-j.CFCm%269%3d9KtQyR.o0F%269t%3dVRQ8Z&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
08-04-2022
(Comunicazione a cura del Movimento Federalista Europeo – Sezione di Ferrara)
Come vorremmo l’Europa? Con questa domanda aperta rivolta alla cittadinanza la sezione di Ferrara del Movimento Federalista Europeo (MFE) invita all’Assemblea per l’Europa Federale, sabato 9 aprile dalle ore 9 alla sala Estense (piazza del Municipio 14) e promossa nell’ambito della iniziativa “100 Assemblee” a sostegno della Conferenza sul futuro dell’Europa, dalla quale la volontà dei cittadini è emersa molto chiaramente: più democrazia e maggiore efficacia e capacità di azione delle istituzioni europee. A maggior ragione oggi sotto la minaccia del ritorno della guerra in Europa.
L’Assemblea del 9 aprile, patrocinata dal Comune di Ferrara, avrà lo scopo di dibattere l’appello del MFE per la creazione di una Europa non solo in grado di reagire alle gravi problematiche quali la pandemia o la minaccia della guerra, ma capace di azioni concrete nella politica estera, difesa, sicurezza, ambiente, economia, giustizia, democrazia, diritti. Capace di giocare un ruolo internazionale. Al contempo l’Assemblea, in una dialettica aperta a tutte le idee, servirà a raccogliere suggestioni, proposte, necessità evidenti a livello locale, conseguenza anche degli accadimenti nazionali e sovranazionali. I contributi saranno portati all’attenzione delle Istituzioni nazionali ed europee.
Interverranno l’assessore Andrea Maggi per il Comune di Ferrara, don Francesco Vitali delegato del Vescovo, Giulia Rossolillo direttrice della rivista “Il Federalista” e professoressa presso l’Università di Pavia, Cristiana Fioravanti, professoressa di Diritto dell’Unione Europea presso Unife, Massimo Zanirato per Cgil – Cisl – Uil, Benedetto Della Vedova (da Bruxelles) Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri. Le relazioni occuperanno la prima ora e mezza circa. A seguire gli interventi delle associazioni che hanno sostenuto l’iniziativa, dei cittadini, delle forze politiche, delle scuole, di coloro che a vario titolo vorranno far sentire la propria voce. Presiede i lavori Rossella Zadro, membro del Comitato federale MFE.
Hanno aderito: Cgil – Cisl – Uil, Azione cattolica, Acli Provinciali di Ferrara, Ferrara Bene Comune, Legacoop, Cristalli nella nebbia, Terre Pomposiane, Consorzio Uomini di Massenzatica, Associazione Naturalisti Ferraresi, CDS Cultura OdV, Associazione nazionale Famiglie numerose, Istituto Gramsci di Ferrara, A.N.P.I., UDI, Associazione Nadiya, Garden Club Ferrara, Istituto Storia Contemporanea di Ferrara – ISCO FE, Centro di Documentazione e studi sull’Unione Europea – CDE di Unife, Amici della Biblioteca Ariostea. Invitati i partiti politici.
CONFERENZA STAMPA – Lunedì 11 aprile 2022 alle 12 nella sala dell’Arengo della residenza municipale
[Presentazione dell’iniziativa “Lotta ai mozziconi di sigaretta: Comune e Hera per il decoro urbano”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dNcRZSb%268%3dW%26A%3dTNcSY%26A%3dXQcU%26Q%3d5MFL_Etov_P4_Dwps_NB_Etov_O9ISJ.6DKA4y7zH9QA8.5P_Etov_O90KGBLE2_Kmym_U2ZQaUY_Etov_O9BN27x4wL1JG4LEBG1-HBMF7-0HLV66AJ6.AFI9%267%3d9QFOyX.A8F%26EF%3dTRWTX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
08-04-2022
Lunedì 11 aprile 2022 alle 12 nella sala dell’Arengo della residenza municipale si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “Lotta ai mozziconi di sigaretta: Comune e Hera insieme con la nuova campagna per il decoro urbano”.
All’incontro con i giornalisti interverranno l’assessore all’Ambiente Alessandro Balboni e il responsabile dei Servizi Ambientali del Gruppo Hera Ferrara Ciro Lelli.
ASSESSORATO ALLO POLITICHE SOCIALI – Appuntamento sabato 9 aprile 2022 alle 16 all’Arcispedale di Cona (Ferrara). Sarà presente anche l’assessore Cristina Coletti
[Il moto-giro benefico “11.a Pasqua per un bambino” farà tappa a Ferrara per donare all’associazione Giulia ODV a favore dei bambini ricoverati in ospedale](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dNfRXSe%268%3dU%26A%3dWNaSb%26A%3dVQfU%26O%3d5PFJ_Ewot_P7_Dupv_N0_Ewot_OBIQJ.9DIA7y5zK9OAA.5N_Ewot_OB0IGELC2_Nmwm_X2XQdUU_Ewot_OBBL25x7wO1HG7LCBJ1.BGI8%268%3d0QEPzX.09G%26EE%3dUSWSY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
08-04-2022
Si intitola “11.a Pasqua per un bambino” l’iniziativa benefica in programma nel fine settimana a favore dei bambini ricoverati negli ospedali di Modena, Bologna e Ferrara messa in campo dal gruppo motociclistico Motopinguino di Modena. Gli appassionati motociclisti doneranno infatti l’intero ricavato di un ‘motorgiro’ della durata di due giorni, organizzato fra Ferrara, Bologna e Modena, a tre associazioni che operano a favore dei bambini rispettivamente in tali province.
La tappa ferrarese – organizzata con la collaborazione del moto club di Ferrara Casco Matto – è prevista sabato 9 aprile 2022 alle 16 all’Arcispedale di Cona (Ferrara). Nell’occasione avverrà la consegna dei regali e delle uova di cioccolato a favore dell’associazione Giulia ODV alla presenza dei responsabili dell’associazione stessa e dell’assessore del Comune di Ferrara alle Politiche sociali Cristina Coletti.
[Comune, concorsi per l’assunzione di sei nuove figure professionali. Quattro al governo del territorio, uno alla cultura e un amministrativo. Assessore Travagli: “Investiamo nelle competenze e nei giovani”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dCdMaHc%263%3dX%26z%3dUIdHZ%266%3dYFdP%26R%3dtNAM_4ujw_E5_9xet_IC_4ujw_D0DT9.79Lz5t8oI4Rz9.zQ_4ujw_D05L6CGFq_Lhzb_VwaFbPb_4ujw_D0tLyO5B-oI501L0F-299-ImM0RzTzLz9-uF-59z-K7ICB-rCxR49-7O10vP5C6KmFz-N75AQ4I-rI-sICB4H6-AqF-AB4LzQ1LzL-7H6-8xFr-07FAR45-v-Rz-54JuHzP6LrQuP6-85MvP5I9B-6LrSmA3F-uHCB5Nz8yI-5BxFv-01G7B695Wq-9-5Bu-AzL855F8m5r.tN4I%26p%3dGBP87I.KqN%26zP%3dCZHdG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
08-04-2022
COMUNE, CONCORSI PER L’ASSUNZIONE DI SEI NUOVE FIGURE PROFESSIONALI. QUATTRO AL GOVERNO DEL TERRITORIO, UNO ALLA CULTURA E UN AMMINISTRATIVO. ASSESSORE TRAVAGLI: “INVESTIAMO NELLE COMPETENZE E NEI GIOVANI”
Ferrara, 8 apr – Quattro istruttori direttivi per il settore ‘governo del territorio’, un conservatore museale, un profilo amministrativo: sono sei i concorsi banditi per l’assunzione di altrettante figure professionali che entreranno nell’organico comunale. Le procedure di selezione pubblica sono state formalizzate negli ultimi giorni.
“Dopo i nove giovani assunti con Contratto di Formazione Lavoro (CFL) e con prospettiva di stabilizzazione, continuiamo con il percorso della valorizzazione delle competenze, con particolare attenzione ai giovani. Le nuove figure professionali si aggiungono inoltre ai circa 20 tirocinanti che negli ultimi due anni hanno prestato, e prestano, servizio in diversi settori. Crediamo e investiamo nelle nuove generazioni”, dice l’assessore al personale Angela Travagli.
Nel dettaglio, i nuovi “istruttori direttivi tecnici saranno assegnati alla categoria D/D1 (funzionari assunti come personale laureato, con titolo triennale, magistrale o del vecchio ordinamento), con assunzione a tempo indeterminato. È previsto, come da Codice dell’ordinamento militare, che due posti siano riservati ai volontari delle Forze Armate.
Un’altra nuova figura sarà invece scelta tra le competenze legate al settore della cultura. In particolare il profilo richiesto è quello di conservatore museale sempre nella categoria D/D1, con contratto di formazione e lavoro (tipo di contratto riservato a giovani sotto i 32 anni che si caratterizza perché deve essere necessariamente connesso e coordinato con uno specifico progetto formativo presentato dall’Amministrazione comunale e validato dall’Agenzia regionale per il lavoro). Ovviamente ai candidati sono richieste lauree legate agli ambiti della storia dell’arte, delle Lettere, e dei beni culturali. Completa il quadro delle nuove assunzioni l’individuazione di una “unità di personale con profilo di istruttore direttivo-amministrativo”, che sarà in categoria D1, a tempo indeterminato, e dovrà avere un profilo legato ai settori della matematica e della statistica.
“Le graduatorie che emergeranno dai concorsi ci consentiranno inoltre, in futuro, di procedere speditamente con ulteriori assunzioni nei diversi servizi – dice l’assessore Travagli -. Sottolineo inoltre che – per quanto riguarda la nuova figura del conservatore – si tratta del primo concorso, mai realizzato prima, di CFL in categoria D per le nuove assunzioni. Procediamo così nella linea del ricambio generazionale che abbiamo voluto fortemente dall’inizio del mandato. Auspichiamo in una sempre maggior adesione, soprattutto da parte dei giovani di Ferrara, a queste opportunità. La pubblica amministrazione ha bisogno di energie nuove e dell’entusiasmo di ragazze e ragazzi”.
La partecipazione alla selezione avviene unicamente mediante trasmissione della domanda per via telematica utilizzando la procedura on line accessibile dalla sezione Bandi di Concorso dello Sportello telematico polifunzionale del sito istituzionale del Comune di Ferrara all’indirizzo [https://sportellotelematico.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dOhRZTg%268%3dW%26B%3dYNcTd%26A%3dXRhU%26Q7y9w%3d6RFLG_Pmyn_aw_No1l_X4_Pmyn_Z2ODMDP3J8KHC8AA9FE1M.yKAS0A.4C.5P%262%3dKGOJAN.J3R%265O%3dOdMcS&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt). Le scadenze: il 5 maggio per le candidature relative al profilo di istruttore direttivo tecnico. Negli altri casi, invece, i bandi scadranno il 30 aprile.
(Ferrara Rinasce)
CONFERENZA STAMPA – Martedì 12 aprile 2022 alle 12 al Museo Civico di Storia Naturale (Largo Florestano Vancini 2)
[Presentazione del “Programma delle iniziative per celebrare il 150esimo anniversario del Museo di Storia Naturale di Ferrara”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d1bRT6a%268%3dQ%26n%3dSNW6X%26A%3dR4bU%26K%3dhLFF_rsop_33_DqSr_N6_rsop_28IMw.5DEn3y1cG9Kn7.5J_rsop_280EtAL9e_JmsP_T2T4ZTR_rsop_28BHe1a3wK1Dt3L9oF1-ItGD9a-FwJuJwBe.0FCl%266%3d9KsNyR.n7F%269s%3dSRQ7W&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
08-04-2022
Per presentare il “Programma delle iniziative per celebrare il 150esimo anniversario del Museo di Storia Naturale di Ferrara”, martedì 12 aprile 2022 alle 12 si terrà una conferenza stampa nella sede del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara (Largo Florestano Vancini 2).
All’incontro con i giornalisti interverranno Alessandro Balboni assessore all’Ambiente del Comune di Ferrara, Stefano Mazzotti direttore del Museo di Civico di Storia Naturale di Ferrara e Fausto Pesarini Conservatore onorario del Museo di Storia Naturale.
> Sito web di riferimento: [https://storianaturale.comune.fe.it/](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d9ZLUDY%262%3dR%26v%3dQHXDV%265%3dSBZO%26L2i1q%3dpJ0G1_HgtX_Sq_IYsf_Sn_HgtX_RvJ2E80iDqK3HqCm.35D3Du.7m.90_IYsf_Sn%264%3d3L1LsS.v50%2601%3dQLREU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Polo Chimico, efficientamento energetico e transizione ecologica. Il Comune di Ferrara incontra le società: “Un tavolo tecnico per una progettazione condivisa che garantisca risultati concreti”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dGdKaLc%261%3dX%264%3dUGdLZ%264%3dYJdN%26R%3dxN9M_8uhw_I5_7xit_GC_8uhw_H0BTC.77L45r8sI2R49.xQ_8uhw_H03L0CEFu_Lfzf_VuaJbNc_8uhw_H05L2I-rEyGx05-9uCy7xB4NpJuH9L-uHtOw99FsI-t-Q853PyTxL49-t05F4Dy7p-F2-74JAHt-Ay-0tO8578-yHrL4N78-29-8LsCtQq-O3-QqP4I5-Nt04CrL-AHp-M8IvB0NpWyI3B-sI3AyPxPq-7wB-w5784NxPs5-7F9O1QqNx-05HrOuNx.E0G1%26A%3d3O8Ss8q5pV.3B0%26C8%3dXLULb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
08-04-2022
POLO CHIMICO, EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E TRANSIZIONE ECOLOGICA.
IL COMUNE DI FERRARA INCONTRA LE SOCIETA’: “UN TAVOLO TECNICO PER UNA PROGETTAZIONE CONDIVISA CHE GARANTISCA RISULTATI CONCRETI”
Creare un Tavolo Tecnico per elaborare progetti di sito e affrontare, in modo unitario e condiviso, le sfide che attendono il Polo Chimico di Ferrara anche avvalendosi al meglio delle opportunità che il Pnrr e i Fondi europei mettono a disposizione in tema di efficientamento energetico, resilienza ai cambiamenti climatici e transizione ecologica. Questo l’oggetto dell’incontro, organizzato dal Comune di Ferrara, che si è tenuto mercoledì 6 aprile 2022 in residenza municipale e che ha coinvolto tutte le principali società operanti nel Polo Chimico.
Presenti all’incontro per il Comune di Ferrara il Capo di Gabinetto Alessia Pedrielli, il Direttore Generale Sandro Mazzatorta (membri della Cabina di Regia Pnrr) l’assessore Andrea Maggi con deleghe al Pnrr, l’assessore Angela Travagli con delega alle attività Produttive, l’assessore Alessandro Balboni con delega all’Ambiente e ai Progetti Europei, il Dirigente del settore Ambiente Alessio Stabellini e il Consigliere provinciale delegato per la Provincia di Ferrara Francesco Colaiacovo. Per conto delle Società erano presenti Franco Dolfini – Celanese; Paolo Schiavina e Andrea Patuelli – IFM; Giuliano Romano – Eni Rewind; Corrado Rotini e Manuel Santone e Antonio Mazzucco – LyondellBasell; Paolo Gonzi e Andrea Fedele – Versalis; Massimo Catani -Sapio srl; Salvatore Zilli e Gianfranco Carvelli – Enipower; Giuseppe Piemontese – Yara Ferrara;
“L’idea di creare un gruppo di lavoro per l’elaborazione di schede progetto per il miglioramento in termini di sostenibilità del Polo Chimico di Ferrara è stata condivisa, con un Ordine del giorno sottoscritto in modo unitario, nelle settimane scorse, dal Consiglio Comunale del Comune di Ferrara e da quello della Provincia di Ferrara – spiega il Capo di Gabinetto Alessia Pedrielli per la Cabina di regia Pnrr del Comune di Ferrara -. Il tema della transizione ecologica del settore della Chimica è ampio e articolato ed è evidente che per portare a casa risultati concreti è necessaria una forte collaborazione e un pieno coinvolgimento delle società che operano nel sito”. Per questo “come primo passo l’amministrazione ha voluto incontrare i direttori degli stabilimenti, che ringraziamo per essersi dimostrati interessati al progetto e propositivi in termini di partecipazione e di collaborazione. Il prossimo passo sarà far incontrare i tecnici e le professionalità indicate da ciascuna società per fare il punto sullo stato dell’arte e condividere obiettivi comuni che rispondano alle esigenze complessive del Polo Chimico”.
Il documento unitario sottoscritto in consiglio impegnava sindaco e giunta a “promuovere unitariamente a Provincia, Regione e Università un progetto industriale di transizione ecologica che valorizzi il settore della Chimica, da inserire nel Pnrr” e ad avviare come ente capofila, insieme a Provincia, Università, Regione Emilia Romagna e con il contributo di Ifm l’elaborazione di una scheda progetto per l’efficientamento energetico del Polo Chimico da inserire tra gli obiettivi primari del Patto per il Lavoro e per il Clima Focus Ferrara, al fine di sondare ogni potenziale azione utile allo scopo e verificare ogni possibile fonte di finanziamento (facilitazioni Zls-Zes, fondi europei, contributi regionali) coinvolgendo le imprese già insediate e avvalendosi di professionisti del settore per gli aspetti relativi alla fattibilità”. Il Comune di Ferrara sarà, dunque, capofila del Tavolo operativo che prenderà il via nelle prossime settimane a cui partecipa la Provincia di Ferrara e del quale, verranno interessate anche l’Università e la Regione Emilia Romagna. E come specificato nel documento votato in Consiglio Comunale l’obiettivo è non solo individuare possibili fonti di finanziamento attraverso il Pnrr, ma anche inserire le nuove progettualità e il tema Polo Chimico tra le priorità del Patto per il Lavoro e per il Clima Focus Ferrara per garantire più ampie possibilità di finanziamento e un potenziamento del Polo di Ferrara, fondamentale per l’approvvigionamento di materie prime necessarie ad altre filiere regionali come automotive e biomedicale.
“Come ci siamo spesi per far entrare l’area del Polo Chimico nella Zona Logistica Semplificata (ZLS) ora come Cabina di Regia del Pnrr vogliamo essere di supporto e incentivo nei confronti delle realtà produttive del territorio – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Ferrara, con delega al Pnrr, Andrea Maggi -. Dobbiamo unire le forze in un dialogo costruttivo per capire in che modo intercettare risorse che vadano a garantire un miglioramento in termini di consumi del sito industriale e, di conseguenza, una più forte attrattività e una maggiore tenuta in termini economici e occupazionali per il futuro. Una volta raccolti e condivisi i progetti potranno essere proposti sia per finanziamenti di Pnrr che finanziamenti Europei che premiano la progettualità ad ampia scala. Si tratta di un’area strategica con un patrimonio di ricerca che ha fatto sì che qui venne scoperto il polipropilene che valse il premio Nobel per la chimica a Giulio Natta nel 1963.”.
Paolo Schiavina, amministratore delegato di Ifm, ha aggiunto: “Tanti sono i progetti che possiamo mettere a terra facendo sinergia e lavorando insieme. Come Ifm siamo pronti a raccogliere le esigenze delle singole realtà e a collaborare pienamente nella prospettiva di un efficientamento che avrà ricadute positive ad ampio raggio”.
PUBBLICA ISTRUZIONE – Concluso l’incontro del 7 aprile 2022. Ass. Kusiak “L’intento dell’Amministrazione è tradurre le richieste, le proposte e i suggerimenti emersi in progetti concreti e innovativi di miglioramento dei nostri servizi”
[“Sistema integrato da zero a sei anni”: un seminario per illustrare le riflessioni nate dal percorso partecipato](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d6dSVAc%269%3dS%26s%3dUOYAZ%26B%3dT9dV%26M%3dmNGH_wupr_85_EsXt_O8_wupr_70JO2.7EGs5z3hI0Ms9.6L_wupr_70AGyCMAj_LnuU_V3V9bTX_wupr_70FAxN2Ef-CALjAE3yI-13-59EG-f-M2A-fHAA-zH-F7rCA3wCB-HjL-6DqOFLw5E7-q9-EAkF2KxCBFn-HxLj-82D-u9E5tLFG-u5ELj763f5xHfNB.0yG9%266%3drOFNhV.A7y%26CF%3dSAUTW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
08-04-2022
[Aggiornamento 8 aprile 2022] – Nella foto, insieme all’ass. Dorota Kusiak, relatrici e relatori che hanno partecipato all’incontro del 7 aprile 2022.
“L’iniziativa del 7 aprile in residenza municipale ha riunito gestori, operatori e famiglie in un momento importante di condivisione e restituzione di un percorso partecipato che li ha visti come protagonisti. Nelle scorse settimane il gruppo di coordinamento pedagogico del Comune di Ferrara è stato impegnato nell’organizzazione e nella gestione di un totale di venti incontri, necessari per raccogliere le voci rappresentative di tutta la rete pubblico-privata dei servizi per l’infanzia. L’intento dell’Amministrazione è quello di tradurre la richieste, le proposte, i suggerimenti e le riflessioni che sono emerse in progetti concreti e innovativi di sviluppo e miglioramento dei nostri servizi, anche attraverso i protocolli d’intesa con i soggetti gestori. È una risorsa che vogliamo coltivare insieme, con il contributo di ognuno attraverso questa positiva e proficua contaminazione di idee”.
Questo il commento dell’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara Dorota Kusiak intervenuta al seminario “Sistema integrato da zero a sei anni: una risorsa da coltivare insieme”. Promosso dall’Assessorato comunale alla Pubblica Istruzione e Formazione, Servizi Educativi Scolastici e per le famiglie il confronto si è svolto giovedì 7 aprile 2022 (alle 15,30) nella sala del consiglio comunale della residenza municipale di Ferrara (piazza Municipio 2) e ha visto la partecipazione degli operatori del settore pubblico e privato, insieme a rappresentanti delle famiglie che fruiscono dei servizi per l’infanzia.
“Il seminario di chiusura del percorso partecipato – sottolinea Cinzia Guandalini, responsabile dei Servizi Infanzia e Famiglia del Comune – si è svolto in un periodo molto delicato della vita nazionale e internazionale del sistema integrato dei servizi 0/6 della nostra città, e si è percepito dagli interventi di tutti i protagonisti, coordinatori pedagogici, educatori, insegnanti e famiglie, una chiara presa in carico delle sfide che dovremo affrontare insieme, con l’impegno di Stato, Regioni, enti locali, soggetti pubblici e privati per l’attuazione dei diritti dell’infanzia e per sostenere e promuovere il benessere delle nuove generazioni. Del resto la presenza di una rete forte e interconnessa di servizi educativi e scuole dell’infanzia di qualità, rende una città più accogliente e inclusiva, perché si pone in dialogo con i bisogni differenziati e molteplici delle famiglie, per intercettare i bisogni e darvi risposta”.
La riflessione sul sistema zero/sei anni era iniziata, lo scorso 23 marzo, con un seminario dallo stesso titolo (v. [CronacaComune del 18 marzo 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d9ePaDd%266%3dX%26v%3dVLdDa%269%3dYBeS%26R%3dpODM_zvmw_A6_Bxau_LC_zvmw_0AGT5.8BLv6w8kJ7Rv0.3Q_zvmw_0A8L2DJFm_MkzX_WzaBaPa_zvmw_0ACF1OyJi-D8QmBB82J-x8-80BL-103-8vI3-Rv6-BF1JBPi-9u-0wGDF46BB-qICFmHy-Rv-NyJqIuOqJ-0OwHEL40BB-lDuIwB9-B-z6w0wB6FmMy-PwG6BkDD88D9Kq.CDJt_MkzX_XzN_zvmw_A9CF1OyJi_MkzX_WvFvOyDz6DL_zvmw_0auOm6_Bxau_MA_zv8i6umw_0ayQq82B2Oy_OYxj_Zl_MkzX_WPP26BQ_l6DB_zvmw_A9Te-9e-Lg0V_Bxau_LcmIx_AiOy_OYxj_ZleP-gB-WTY0_MkzX_WPLz9yO_jT_Bxau_MA_zvmw_0a0_OYxj_ZlV%26x%3dJ3NF00.IyQ%26qN%3dKc9bO&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) e del [23 marzo 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dBh8YGg%26n%3dV%26y%3dY4bGd%26q%3dWEhA%26P%3dsRvK_3yUu_D9_tvdx_4A_3yUu_CDyR8.AtJy9e6nMoPyC.kO_3yUu_CDpJ5G2Dp_PSxa_ZhYEe4e_3yUu_CDkIq9pUt9-B-a.sRoG_3yUu_DDs_Mb1R_XoQkN5Co6_3yUu_C0kI5CiMlRq_Mb1R_WG9t0l_PSxa_af_Mb1R_WGCvDnFgO5C_tvdx_59_3yUu_CduOlPv_9lRg_Mb1R_Xoh0-VK-ZBWB_PSxa_Z80yB_f65C_tvdx_59Kd-BY-Ch4W_3yUu_CdqMoCt_70_PSxa_af6l9c_Mb1R_WGN_tvdx_59B%26B%3doP4TeW.yCv%26D4%3dY8VHc&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)) che, partendo dall’illustrazione delle caratteristiche di un sistema educativo unitario per i primi sei anni di vita del bambino, aveva dato il via a un percorso partecipato – cui sono stati invitati bambini, genitori e personale educativo – per immaginare il futuro dei servizi educativi del territorio.
L’incontro del 7 aprile aveva dunque l’obiettivo di illustrare i tanti spunti di riflessione e di riorganizzazione che sono emersi dal lavoro dei gruppi partecipativi: ipotesi di nuovi percorsi di partecipazione per le famiglie, di collaborazione tra pubblico e privato e tra servizi comunali e statali, nonché di formazione professionale per il personale e di organizzazione dei contesti educativi.
Dopo i saluti dell’Amministrazione comunale, sono intervenuti i coordinatori pedagogici dei servizi educativi pubblici e privati, del “Laboratorio delle arti” che hanno illustrato il lavoro fatto con i bambini (v. [CronacaComune del 29 marzo 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dFc9XKb%26o%3dU%263%3dT5aKY%26r%3dVIcB%26O%3dwMwJ_7tVt_H4_uuhs_50_7tVt_G9zQB.6uI34f5rHpO38.lN_7tVt_G9qI9B3Ct_KTwe_UiXIZBY_7tVt_G9o5qHu59HuC-rKh59ByC-q4p6xGl.B9Fo_LfvS_WuJ_uuhs_688BvNtFd_LfvS_VqBqNt0u59H_uuhs_5ZpKh5_7tVt_H7_uuhs_5ZtMl7w8wNt_KTwe_Vg_LfvS_VKLw57M_g598_uuhs_68Oa-4d-Gc5U_7tVt_GYhHs_7dNt_KTwe_VgdK-c7-VOU5_LfvS_VKH5p4du8tK_eS_7tVt_H7_uuhs_5Z5_KTwe_VgU%26s%3dFxMA65.HtM%26lM%3dFY4aJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)), e genitori rappresentanti dei presidenti dei Consigli di Partecipazione.
——————————————————————————-
CronacaComune del 6 aprile 2022
PROGRAMMA:
Seminario “Sistema integrato da zero a sei anni: una risorsa da coltivare insieme” – 7 aprile 2022 ore 15,30 – sala del Consiglio comunale di Ferrara (piazza Municipio 2)
Saluti: Dorota Kusiak, Assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione, Pari Opportunità, Politiche Familiari del Comune di Ferrara.
Introduzione e coordinamento: Cinzia Guandalini, Responsabile Servizi per l’Infanzia e la Famiglia, Comune di Ferrara.
Le voci dei servizi educativi comunali Zerosei a cura dei coordinatori pedagogici.
Le voci delle famiglie: l’esperienza dei presidenti dei Consigli di partecipazione.
Le voci dei bambini: il laboratorio creativo “Sogno di una scuola”.
Le voci del sistema integrato: esperienze di continuità educativa.
Interventi e riflessioni degli invitati
PROTEZIONE CIVILE – ALLERTA GIALLA PER VENTO N.22 /2022
[ALLERTA GIALLA PER VENTO](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d8c9bCb%26o%3dY%26u%3dT5eCY%26r%3dZAcB%26S%3doMwN_ytVx_04_uyZs_5D_ytVx_99zU4.6uMu4f9jHpSu8.lR_ytVx_99qM1B3Gl_KT1W_UibAaBe_ytVx_99dJs9h4d8uRh-0l9sEr-TlGwG.oMpJ%26k%3dFxQ365.LlM%26lQ%3d8Y4eB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
08-04-2022
L’Agenzia Regionale di Protezione Civile dell’Emilia Romagna ha emesso l’Allerta n. 22/2022
Nel pomeriggio di venerdì 8 aprile è prevista un’ulteriore intensificazione della ventilazione con venti di burrasca moderata o forte (da 62-74 Km/h a 75-88 Km/h) anche sulla pianura centro-occidentale. Nella giornata di Sabato 9 Aprile sono previsti venti di burrasca moderata o forte, inizialmente da sud-ovest sui rilievi appenninici che tenderanno poi ad estendersi, nel corso della mattinata, all’intera regione e a divenire nord-occidentali. Dalla serata ulteriori rinforzi di vento di burrasca forte da nord-est interesseranno la fascia costiera e il mare. Durante l’evento saranno possibili rinforzi o raffiche anche di intensità superiore. Il mare è previsto agitato al largo dalla serata con altezza dell’onda superiore a 3,2 m e direzione d’onda da nord-est. Si prevedono condizioni del mare sotto costa che possono generare localizzati fenomeni di ingressione marina ed erosione del litorale.
[Gli avvisi e le allerta dell’Agenzia di Protezione Civile dell’Emilia Romagna](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dFh6aKg%26l%3dX%263%3dY2dKd%26o%3dYIh9%26R%3dwRtM8_PQze_aa_Of1P_Yu_PQze_Zf81JeO99mB9Co.OtEiL3C.eJxJi8-7Mm8vLa.F9_PQze_Zf_Of1P_YHRa9-8p9a-sMm83G%26d%3dJ0Qv0G.LeQ%26xQ%3d1cFe5&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
VIABILITA’ – Provvedimenti in vigore dalle 8 di lunedì 11 aprile alle 18 di martedì 12 aprile 2022 a Ferrara
[Via Renata di Francia temporaneamente interrotta al transito per l’installazione di una gru edile](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dHeFaMd%26v%3dX%265%3dVBdMa%26y%3dYKeI%26R%3dyO4M_9vcw_J6_2xju_BC_9vcw_IA7TD.82L56m8tJwR50.sQ_9vcw_IAxLAD0Fv_Mazg_WpaKcIe_9vcw_IA2B5648-uD-pOrImFr-OoJ7J2850kJvI4B-zI4B9MyQA6-kI-AMkK0D4L-3DxPA6vIrUsL50-nF-BIk-D9P-oAzGo.EAHv%26A%3d4P3StW.xB8r6kA%26D3%3dXMVGb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
08-04-2022
Per consentire l’installazione di una gru edile a cura di privati, dalle 8 di lunedì 11 aprile alle 18 di martedì 12 aprile 2022 via Renata di Francia, a Ferrara, sarà interrotta al transito tra via Leon Battista Alberti e via Lucrezia Borgia.
Saranno ammessi (con temporaneo ripristino del doppio senso di circolazione) solo i veicoli con possibilità di ricovero in aree ubicate al di fuori della sede stradale, quelli al servizio dei disabili e i mezzi di soccorso.
ORDINANZA DEL SINDACO – Firmata dal sindaco Fabbri venerdì 7 aprile 2022
[Movida, via all’Ordinanza per la zona di piazza Verdi. Il vicesindaco Lodi: “Più controlli e dopo l’una di notte si può bere solo seduti ai tavolini”. L’assessore Balboni: “Lavoro di squadra per trovare soluzioni adeguate”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dIaObNZ%265%3dY%266%3dRKeNW%268%3dZLaR%26S%3dzKCN_0rlx_K2_Aykq_KD_0rlx_J7FUE.4AM62v9uF6S66.2R_0rlx_J77MB0IGw_Ij1h_SybLZSh_0rlx_J76MD0w9-u67R0F-BR7I2A7-FAB1EtLH2-vM6K2Ly0uG46-x-S08xLB6-59-06zM426C6KtX1F7C-v65Js-MxLv0C9-w-5xJ-uF7QCD8-B19s2t-3xTsEwC.zK6J%26v%3dDDQD4K.LwK%262Q%3dIWJeM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
08-04-2022
Più controlli, i tavolini ancora in piazza Verdi, orari diversi per la pulizia delle strade, nuovi bagni pubblici di prossima apertura e, a partire da oggi, un’Ordinanza contingibile e urgente che riserva la possibilità di vendita e di consumo di bevande di qualsiasi genere esclusivamente a chi è seduto ai tavoli dei locali.
Queste le azioni messe in campo dall’Amministrazione di Ferrara per gestire la movida nella zona di via Mayr e piazza Verdi che, complice la bella stagione e l’allentarsi delle misure sanitarie, è tornata a farsi sentire. Oggi il Comune ha emanato un’Ordinanza contingibile e urgente “per la regolamentazione della vendita e del consumo di bevande in vetro e altri materiali su pubblica via a tutela e per la valorizzazione delle distese e del patrimonio pubblico”, che sarà valida in specifiche aree del centro storico e che dalle ore 01.00 e fino alle 06.00 del giorno successivo, in tutte le giornate, vieta la vendita e il consumo di bevande e cibo per chi non è seduto nei tavolini di pertinenza delle distese dei locali.
“Nelle scorse settimane abbiamo incontrato più volte i residenti, i gestori dei locali, i referenti delle associazioni di categoria e anche i rappresentanti degli studenti – spiega il vicesindaco con delega alla Sicurezza, Nicola Lodi -. Grazie ad una positiva collaborazione abbiamo raggiunto questo accordo che dovrebbe garantire a chi vuole divertirsi di poterlo fare in piena tranquillità e ai residenti di poter riposare e non essere disturbati da un eccessivo rumore. Il punto delicato resta quello del decoro e delle brutte abitudini di alcuni di utilizzare i portoni delle case e i luoghi nascosti come orinatoi. Siamo certi che grazie a questo insieme di provvedimenti e grazie al supporto che la Prefettura e la Questura ci hanno garantito in termini di controllo del territorio anche questo aspetto, che niente ha a che fare con il giusto divertimento dei giovani, verrà risolto”.
Sul tema interviene anche l’assessore con delega ai Rapporti con l’Università Alessandro Balboni, sempre presente agli incontri: “La soluzione ai problemi della movida arriva da uno sforzo collettivo e corale, che ha messo allo stesso tavolo studenti, locali, residenti, amministrazione e forze dell’ordine. Questa collaborazione ha scongiurato la chiusura di piazza Verdi, un intervento oneroso che avrebbe disperso i ragazzi nelle vie vicine turbando il riposo dei residenti. Con questo percorso porteremo nuovi servizi e infrastrutture in una zona del centro che ne era fino ad oggi carente”.
Il testo dell’Ordinanza spiega che “il provvedimento si è reso necessario – cessata in parte l’emergenza legata alla pandemia e modificati i provvedimenti governativi – a fronte di un forte aumento delle presenze in particolare nelle serate di mercoledì, venerdì e sabato segnalato in particolare dai residenti delle diverse aree della ‘Zona Movida’, con diverse criticità relative a comportamenti inadeguati e potenzialmente dannosi per il decoro urbano. Questi comportamenti risultano aggravati dal consumo di bevande, in particolare alcoliche, acquistate e consumate al di fuori delle aree di pertinenza dei pubblici esercizi e anche oltre l’orario di chiusura dei locali in recipienti di vetro che vengono poi abbandonati al di fuori degli appositi cestini. Per garantire un adeguato utilizzo degli spazi pubblici, di tutelare le attività di pubblico esercizio e la quiete dei residenti l’Ordinanza va di fatto a rafforzare la limitazione della vendita di bevande di qualsiasi tipo posta in contenitori di vetro, metallo o altro materiale rigido a partire dalle ore 21.30 (consentendo quella di generi alimentari) per gli esercizi di vicinato e per i laboratori artigianali alimentari già prevista dal regolamento di Polizia Urbana della Città di Ferrara all’articolo 46”.
Già da questo week end dunque sono previsti
“a partire dalle ore 21,00 e fino alle ore 06.00 del giorno seguente il divieto di vendita per asporto e di consumo in strada di qualunque genere di bevande contenute in recipienti in vetro e metallo o altro contenitore di materiale rigido. A partire dalle ore 01.00 fino alle ore 06.00 del giorno seguente il divieto di vendita e somministrazione di cibo e bevande, ad esclusione di quello con servizio ai tavoli. A partire dalle 01.00 fino alle ore 06.00 del giorno successivo il divieto di consumo in strada di cibo e bevande di qualsiasi genere”. E – si legge ancora nel testo – l’Ordinanza vieta inoltre di “abbandonare in qualsiasi giorno e orario, nelle aree indicate, contenitori di vetro, di metallo o di altro materiale da parte di chiunque”.
L’ordinanza sarà valida tutti i giorni della settimana nell’area compresa tra le seguenti vie: via Mayr (da incrocio S. Romano a incrocio Camaleonte), piazza Verdi, via Volte (da incrocio San Romano a incrocio via Scienze), via Camaleonte, via S. Romano, via Pescherie Vecchie, piazza Travaglio, vicolo Leoncorno, via Castelnuovo.
Vedi testo integrale dell’Ordinanza allegato a fondo pagina
LAVORI PUBBLICI E VIABILITA’ – Le opere pubbliche e le modifiche alla circolazione previste a Ferrara dall’11 aprile 2022
[Cantieri al lavoro sul territorio comunale per interventi su strade, piazze, edifici pubblici, illuminazione, sottoservizi e verde](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d1fLW6e%262%3dT%26n%3dWHZ6b%265%3dU4fO%26N%3dhP0I_rwis_37_8tSv_H9_rwis_2BCPw.98Hn7s4cK3NnA.yM_rwis_2B4HtEFBe_NgvP_XvW4dNW_rwis_2B24v4a7qK8B-pQr5lEsB-sA0MiIqGa-WG-4pNyEe-XPU2.D0Fl%260%3d3NsRsU.nA0%26Bs%3dWLT7a&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
08-04-2022
Di seguito alcuni aggiornamenti relativi a lavori pubblici e provvedimenti di viabilità attualmente in corso o previsti dall’11 aprile 2022 nel territorio comunale di Ferrara, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Patrimonio del Comune di Ferrara.
INTERVENTI STRADALI
– In corso i lavori per la ripavimentazione di piazza Savonarola
Sono partiti lo scorso 7 marzo 2022 i lavori per il rifacimento della pavimentazione di piazza Savonarola a cura del Comune di Ferrara. Il progetto prevede la rimozione della pavimentazione esistente, il rifacimento del sottofondo con uno strato di 30 cm di misto stabilizzato cementato e la posa di nuovi cubetti di porfido delle dimensioni di 8/10 cm., analoghi a quelli di corso Martiri della Libertà.
AGGIORNAMENTO dell’8 aprile 2022: dopo la rimozione dei vecchi cubettisono ora in corso, gli scavi archeologici, da cui sono emerse tracce di antiche pavimentazioni (v. FOTO). Procedono parallelamente i lavori di rifacimento della rete di smaltimento delle acque meteoriche.
Ditta appaltatrice: C.as.p. Valle Del Brasimone soc. coop. con sede a Castiglione Dei Pepoli (Bo) con subappaltatrice: FEA srl con sede in Castelfranco Emilia (MO). Tutti i dettagli dell’intervento su [CronacaComune dell’1 marzo 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dFhDTKg%26t%3dQ%263%3dY0WKd%26w%3dRIhG%26K%3dwR2F_7yap_H9_zqhx_06_7yap_GD5MB.AzE39k1rMuK3C.qJ_7yap_GDvE9G89t_PYse_ZnTIb0T_7yap_GDx9pX81-894E39zE19-xH4L21-p-Gv44Q117C-3Dp-L3EA9-458Rm-34L-qB-7Gn1rGu53Rw-4tG-1K4G-u91Jm-CtRz9-6Si47G-l9-8C1p9it3x92E.wRuB%26s%3dK3IAA0.DtR%26qI%3dFd9WJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
– Segmento ferrarese della ciclovia VenTo: lavori in corso nei piazzali di via Orlando Furioso e in corso Ercole I d’Este
Proseguono i lavori affidati dal Comune di Ferrara alla ditta Imab Costruzioni srl (di Este – PD) per dare linearità al segmento ferrarese della ciclovia ‘VenTo’, l’itinerario cicloturistico interregionale destinato a collegare Venezia a Torino, lungo gli argini del Po. AGGIORNAMENTO dell’8 aprile 2022: Sono in corso i lavori previsti all’interno dei piazzali di via Orlando Furiosoche saranno interamente riqualificati per ricavare un’area composta da parcheggi, percorso ciclabile e controviale di accesso. Attualmente le lavorazioni si sviluppano nell’area compresa tra via Azzo Novello e via Giacomo Leopardi, dove l’impresa, dopo aver realizzato i lavori relativi a sottoservizi e sottofondazioni stradali, è ora impegnata nelle opere edili che vanno a definire le aree destinate a parcheggio, percorso ciclo-pedonale, aiuole, controviale.
Sono in corso anche i lavori in corso Ercole I d’Este (v. FOTO), dove verranno sistemati i percorsi compresi tra le abitazioni e le alberature, la cui tipologia e conformazione rimarrà inalterata fatta eccezione per l’inserimento di un corso in più di lastre di trachite in sostituzione di una porzione di acciottolato. Con tale modifica, approvata dalla Soprintendenza, si renderanno più accessibili e sicuri i percorsi utilizzabili sia dai ciclisti che dai pedoni.
Tutti i dettagli del progetto su [CronacaComune del 3 settembre 2021](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d2bKW7a%261%3dT%26o%3dSGZ7X%264%3dU5bN%26N%3diL9I_sshs_43_7tTr_G9_sshs_38BPx.57Ho3r4dG2No7.xM_sshs_383HuAEBf_JfvQ_TuW3XMZ_sshs_38rBdD4Oj3-A8oL4-IbJ98oRp-7b-Nx4-nGs8o3-vEj-A3MfJA8oLx-7j-506jL0Kb-6tE-t7vFfF9H-g77KbJtLf.09Fm%266%3d2NtNrU.o794b3p%26Bt%3dSKT8W&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
– Via Arginone: riqualificazione e nuova ciclabile. Conclusa la realizzazione della linea fognaria. A breve i lavori di Hera
Hanno preso il via il 7 febbraio scorso ilavori, a cura del Comune di Ferrara, per la riqualificazione del tratto di via Arginone tra la rotatoria di via Stefano Trenti ed il sottopassaggio ferroviario ciclabile di collegamento con via San Giacomo/via Saragat, con la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale. L’esecuzione dei lavori ha comportato l’istituzione nella via del senso unico di marcia (v. sotto i dettagli).
AGGIORNAMENTO dell’8 aprile 2022 – E’ già stata ultimata la realizzazione della nuova linea fognaria e dal 5 aprile i lavori a cura del Comune sono sospesi per consentire a breve ad Hera di avviare la realizzazione delle nuove linee dell’acqua e del gas e relativi allacci.I lavori di Hera si protrarranno all’incirca fino alla fine di agosto ed appena ultimati riprenderanno i lavori di realizzazione della pista ciclabile ad opera del Comune, con l’esecuzione dello scavo e la successiva realizzazione del pacchetto di sottofondo, dei bauletti di separazione dalla carreggiata e della pavimentazione in conglomerato bituminoso.
Lo sviluppo complessivo della nuova pista pedo-ciclabile in sede propria, compresa tra la rotatoria di via Trenti e quella nei pressi della nuova chiesa in via Bonzagni, sarà di circa 700 metri. L’intero stralcio dell’intervento di riqualificazione misura circa 950 metri e comprende il tratto finale di via Arginone a fondo chiuso, fino al sottopasso ferroviario ciclabile, che, per la peculiare conformazione dell’assetto stradale, vedrà mantenuta la promiscuità dei traffici pedo-ciclabile e veicolare e sarà oggetto solo di risistemazione della segnaletica stradale.
I lavori sono affidati alla ditta Santangelo Giuseppe di Campora (SA).
(Ulteriori dettagli sul progetto su [CronacaComune del 4 febbraio 2022)](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d2dJT7c%26z%3dQ%26o%3dUFW7Z%263%3dR5dM%26K%3diN8F_sugp_45_6qTt_F6_sugp_30AMx.76Eo5q1dI1Ko9.wJ_sugp_302EuCD9f_LesQ_VtT5VNQ_sugp_30wD-wCo-1sAwDpHs-Ko5-2KpPo-3j7z1cCz5-q96-CjAz9pLoHf-Fo-Ij79HfTD1-e9zBb-7wHdIz11C3Df-9-qEmFs7bLs-Bf-JwIu9-s1b5oIjM85oNw.8uGz%264%3dnO7LdV.25u%26C7%3dQ7UKU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
>> VIABILITA’ – Per consentire la realizzazione dei lavori di riqualificazione di via Arginone, dal 9 febbraio 2022, nel tratto di via compreso tral’intersezione a rotatoria con via Trenti e l’intersezione con via Angelo Drigosarà in vigore il senso unico di marcia con direzione da via Trenti verso via Drigo.
In vigore anche il divieto di fermata ambo i lati per tutti i veicoli tranne quelli al servizio del cantiere.
I veicoli provenienti dal centro città non potranno accedere all’intersezione con via Angelo Drigo.
I veicoli provenienti da via Rambaldi e da via XVI Marzo 1853, in prossimità di via Arginone, avranno direzione obbligatoria a destra.
Le modifiche alla viabilità sono indicate da segnaletica di preavviso e deviazione, in prossimità dei tratti interessati
– Riqualificazione via Darsena: in corso il rifacimento della fognatura; circolazione a senso unico di marcia in direzione di corso Isonzo
Proseguono i lavori per la riqualificazione della via Darsena, a cura del Comune di Ferrara. Dal 3 febbraio 2022 e fino al termine degli interventi, per permetterne l’esecuzione, sarà in vigore il SENSO UNICO di marcia su tutta la strada, con direzione da via Bologna VERSO CORSO ISONZO. Resterà possibile l’ingresso al parcheggio ex Mof da corso Isonzo e l’accesso per i residenti fino a via Bonnet.
Attualmente è in corso il rifacimento della fognatura sul lato sud della strada.
Oltre al rinnovo di tutti i sottoservizi esistenti e dell’impianto di illuminazione, il progetto prevede il completo rinnovo della conformazione stradale, con l’inserimento di un filare di alberi e di un percorso ciclabile in sede propria. L’intervento rientra nell’ambito delle opere programmate dal Comune di Ferrara per l’area ex Mof-Darsena e finanziate dal Bando Periferie.
Tutti i dettagli del progetto su [CronacaComune del 19 novembre 2021](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dLeHbQd%26x%3dY%269%3dVDeQa%261%3dZOeK%26S%3d3O6N_Cvex_N6_4ynu_DD_Cvex_MA9UH.84M96o9xJyS90.uR_Cvex_MAzMEDBGz_Mc1k_WrbNZCg_Cvex_MAx9GJ4G-APn07DoG-D06R4HmLv-WD-L0QqKwMq-ZUWC.FEHx_Plxb_a1L_4ynu_EBCD3SvGuD48mX4JzC_Cvex_M78Gv_Mc1k_WnBvM5C96_4ynu_DdvMq9_Cvex_N9_4ynu_DdzOuA306Rz_Mc1k_Xp_Plxb_ZQN69CO_p9E0_4ynu_EBMe-Ld-MeDY_Cvex_MaqL9v6my_9mRz_Mc1k_XpYR-VD-ZUWC_Plxb_ZQJ4BzM_nW_Cvex_N9_4ynu_DdA_Mc1k_XpY%26y%3dH7QG8D.LzO%26uQ%3dLaCeP&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
————
VIABILITA’
– Via Renata di Francia interrotta al transito l’11 e 12 aprile 2022 per l’installazione di una gru edile
Per consentire l’installazione di una gru edile a cura di privati, dalle 8 di lunedì 11 aprile alle 18 di martedì 12 aprile 2022 via Renata di Francia, a Ferrara, sarà interrotta al transito tra via Leon Battista Alberti e via Lucrezia Borgia.
Saranno ammessi (con temporaneo ripristino del doppio senso di circolazione) solo i veicoli con possibilità di ricovero in aree ubicate al di fuori della sede stradale, quelli al servizio dei disabili e i mezzi di soccorso.
– Fino al 9 aprile 2022 modifiche alla viabilità per lavori sulla rampa che dalla SS64 conduce al casello di Ferrara Sud dell’A13
Per consentire lo svolgimento di lavori edili, a cura di Anas spa, necessari per la posa di barriere fonoassorbenti sul lato destro della rampa monodirezionale che dalla rotatoria della SS64 (Porrettana) conduce all’ingresso in A13 – Casello Ferrara Sud, sarà temporaneamente modificata la viabilità dalle 10 di lunedì 21 marzo fino alle 18 di sabato 9 aprile 2022.
Per chi proviene da Bologna per l’ingresso in A13 – Casello Ferrara Sud – dovrà continuare sulla via Bologna, proseguire su via Veneziani e alla rotatoria procedere per via della Fiera e direzione Tangenziale Ovest (SS 723).
Per chi proviene, invece, da Ferrara potrà utilizzare la via Ferraresi o la via Veneziani e utilizzare lo stesso percorso per immettersi sulla Tangenziale Ovest (SS 723).
I mezzi pesanti provenienti dalla via Bologna (SS64) diretti in A13 dovranno imboccare il Raccordo Ferrara – Porto Garibaldi (RA 8) e uscire allo svincolo con indicazione autostradale FERRARA, percorrere la SS16 e svoltare a destra con indicazione A13 Bologna-Padova.
I mezzi pesanti provenienti da Bologna direzione Tangenziale Ovest (SS 723) dovranno continuare sulla via Bologna (SS64) procedere su via Veneziani – via Ferraresi e imboccare la rampa di svincolo di via Beethoven con indicazione Ferrara Nord – Modena.
Le modifiche alla viabilità saranno indicate da segnaletica di preavviso e deviazione in prossimità dei tratti interessati. Il completamento dell’intervento con l’installazione della barriera antirumore integrata sarà oggetto di una nuova comunicazione.
————
MANUTENZIONE PONTI
– Proseguono i lavori per la sostituzione del ponte di via Cascina, con chiusura al transito
Proseguono gli interventi programmati dal Comune di Ferrara per la realizzazione del nuovo ponte sul canale Cembalina, in via Cascina (loc. Spinazzino), in sostituzione di quello già rimosso.
AGGIORNAMENTO dell’8 aprile 2022: Sono già state posate, nei giorni scorsi, le maxitravi in acciaio del nuovo ponte che unirà la via Cascina alla via Cembalina con una campata unica di circa 21 m (v. FOTO). La realizzazione dell’impalcato in acciaio è stata affidata alla TPS srl di Imola del Gruppo Mattioli, mentre gli appoggi del ponte, già arrivati a Spinazzino nei mesi scorsi, sono stati forniti dalla FIP MEC srl di Selvazzano Dentro (PD). La settimana prossima sul ponte verrà effettuato il getto di soletta, dopodiché, al termine dle periodo di maturazione del getto, seguiranno i lavori di posa delle barriere stradali e degli asfalti e, infine, il collaudo statico.
VIABILITA’: Per l’intera durata dei lavori la via Cascina resterà totalmente chiusa al transito. Previsto il divieto di transito anche in via della Cembalina nel tratto compreso tra via della Stanga e via Imperiale “eccetto gli autorizzati”, ovvero sono ammessi al transito, nel tratto non interessato dai lavori, i veicoli con possibilità di ricovero, oltre ai mezzi di pronto soccorso o emergenza.
>> Percorsi alternativi: per i veicoli provenienti da via del Forno – via Cembalina, per accedere alla via Cascina, dovranno percorrere la via Cembalina e la via Spinazzino; per i veicoli provenienti dalla via Imperiale, per accedere a via Cascina, dovranno utilizzare come percorso alternativo un tratto di via Cembalina – via del Taglione – via della Stanga – via Cembalina, via Spinazzino.
Per quanto concerne il trasporto pubblico, Tper ha provveduto ad esporre le comunicazioni con avvisi al pubblico nella tratta tra S. Bartolomeo in Bosco e Spinazzino, che rimarrà esclusa dal servizio di trasporto.
Le modifiche alla viabilità sono indicate da segnaletica di preavviso in prossimità dei tratti interessati.
————
ILLUMINAZIONE PUBBLICA E IMPIANTI SEMAFORICI
– In corso il secondo lotto di interventi di ammodernamento dell’intera rete comunale di illuminazione pubblica – AGGIORNAMENTO dell’8 aprile 2022
E’ in corso il secondo lotto di interventi di riqualificazione energetica e impiantistica degli impianti di pubblica illuminazione, previsti nel “Servizio di rendimento energetico degli impianti di pubblica illuminazione e semaforici del Comune di Ferrara”, affidato ad Hera Luce S.r.l. In programma interventi di efficientamento energetico e adeguamento normativo per circa 7.374 punti luce. Dall’inizio dei lavori ad oggi sono stati sostituiti circa 928 apparecchi illuminanti.
Nella SETTIMANA DELL’11 APRILE 2022 i lavori interesseranno le seguenti aree:
– Via Putinati, Via San Giorgio, Via Turoldo, Via Copparo, Via Caretti e limitrofe con opere di efficientamento energetico;
– Viale Orlando Furioso e limitrofe, con le opere civili (cavidotti, plinti, pozzetti, ecc.) necessarie alla posa dei componenti, per la realizzazione dei nuovi impianti;
– Via San Bartolo, Via Ricciarelli, Via Svizzera e limitrofe con le opere civili (cavidotti, plinti, pozzetti, ecc.) necessarie alla posa dei componenti, per la realizzazione dei nuovi impianti
– Via Bononi e Via Brondi e limitrofe, con le opere civili (cavidotti, plinti, pozzetti, ecc.) necessarie alla posa dei componenti, per la realizzazione dei nuovi impianti.
Le opere non dovrebbero comportare rallentamenti alla viabilità ordinaria.
– In corso l’ammodernamento degli impianti semaforici- AGGIORNAMENTO dell’8 aprile 2022
Procedono i lavori di ammodernamento degli impianti semaforici presenti sul territorio comunale, facenti capo a 50 intersezioni semaforizzate, affidati sempre a Hera Luce Srl.
Nella SETTIMANA DELL’11 APRILE 2022 sono previste opere elettriche, con posa linee ed installazione di apparecchiature di comando e controllo, nelle seguenti aree:
– impianto Via Foro Boario – Via Argine Ducale – Via Ippolito d’Este;
– impianto Via Bologna – Via Foro Boario.
Le opere non dovrebbero comportare rallentamenti alla viabilità ordinaria.
– Per palazzi e mura di Ferrara in corso un nuovo progetto di illuminazione architetturale – AGGIORNAMENTO dell’8 aprile 2022
E’ il Castello estense il protagonista del primo degli interventi di riqualificazione dell’illuminazione architetturale dei monumenti di Ferrara in corso in questi giorni. Attualmente sono in corso opere di completamento con settaggio proiettori e programmazione software delle scenografie.
I lavori rientrano nel programma di interventi di riqualificazione energetica e impiantistica della pubblica illuminazione del territorio comunale di Ferrara, affidati dal Comune ad Hera Luce srl.
Oltre al Castello estense, gli interventi per l’illuminazione architetturale riguarderanno a seguire anche la chiesa di San Cristoforo, palazzo Paradiso, palazzo Schifanoia, la palazzina di Marfisa d’Este, palazzo Bevilacqua – Costabili, l’edificio dei Bagni Ducali, la basilica di San Giorgio e la cinta muraria cittadina con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio architettonico e urbanistico di Ferrara sfruttando le potenzialità espressive della luce. La prossima settimana sono previsti sopralluoghi di verifica tecnica per i nuovi impianti nei diversi edifici storici oggetto di intervento.
– Nuova rete Smart city Ferrara – AGGIORNAMENTO dell’8 aprile 2022
Proseguono i lavori per la realizzazione della nuova rete smart city Ferrara.
Gli interventi consisteranno nella posa di una nuova rete in fibra ottica, della lunghezza complessiva pari a 13 km, a cui saranno interconnessi n.12 Access Point Wi Fi, n.4 Totem informativi, n.25 nuove telecamere di videosorveglianza, n.5 edifici Comunali e n.40 nodi di rete, predisposti per future possibili espansioni ed implementazioni. Ove necessario saranno previste opere edili di rifacimento cavidotti e pozzetti per il contenimento delle nuove linee elettriche di alimentazione e segnale.
La prossima settimana le opere interesseranno le zone di corso Isonzo, via Darsena e via Rampari di San Paolo, con opere di scavo, posa cavidotti e pozzetti.
————
PARCHI SICURI
– Parco Coletta: in corso l’installazione delle colonnine di distribuzione elettrica a servizio di manifestazioni all’aperto
Dopo la conclusione dei lavori di realizzazione della nuova area giochi, all’interno del Parco Coletta, sono in corso i lavori per l’installazione di colonnine di distribuzione elettrica utili all’organizzazione di manifestazioni ed eventi nell’area verde ai piedi del grattacielo. I lavori sono stati affidati dal Comune di Ferrara alla ditta Marani Manuele di Ostellato (FE) per un importo complessivo di 45.238 euro.
————
SEGNALETICA
– Nuova segnaletica orizzontale per una serie di fermate bus e spazi sosta
Lo scorso 14 marzo 2022 sono iniziati i lavori, programmati dal Comune di Ferrara, per il tracciamento della segnaletica orizzontale di una serie di fermate urbane del trasporto pubblico di linea e di corsie preferenziali/riservate bus, oltre che di spazi di sosta per disabili e per carico/scarico merci, nel territorio comunale.
Vi potranno essere rallentamenti, ma non sono previste deviazioni o chiusure al traffico veicolare; i lavori non saranno eseguiti nelle ore di punta (7-8:30, 12-13 e 17-18).
La ditta che eseguirà le lavorazioni è la Segnaletica Stradale Conselvana Snc.
————
EDILIZIA
– Ristrutturazione in corso per gli uffici comunali dell’Urp in piazza Municipio