
(AGENPARL) – Roma, 31 luglio 2020 – L’economia statunitense rimane resistente nonostante la contrazione storica nel secondo trimestre. L’ieri, l’Ufficio di analisi economica (BEA) ha pubblicato la stima anticipata del PIL degli Stati Uniti per il secondo trimestre del 2020, riguardante i mesi di aprile, maggio e giugno. Il PIL reale si è contratto ad un tasso annualizzato senza precedenti del -32,9 per cento – il più grande declino trimestrale dall’inizio della serie nel 1947 – leggermente migliore di quanto si aspettassero le stime di mercato e quelle ufficiali. Nonostante questa massiccia contrazione, la resilienza dell’economia americana e la rapida risposta fiscale del governo federale possono contribuire ad una forte ripresa.
L’economia americana è entrata in questa contrazione su un piano più sano e più resistente di quanto non sia prima della crisi finanziaria del 2008-09 e rispetto ad altre economie avanzate. Grazie, in parte, alla più lunga espansione nella storia degli Stati Uniti, le famiglie americane avevano un onere del debito complessivo inferiore prima di questa pandemia rispetto a prima della crisi finanziaria. Le passività delle famiglie come percentuale del reddito disponibile personale erano il 136% che portava alla crisi finanziaria, ma erano inferiori al 100% prima di questa pandemia. Inoltre, grazie in parte alla politica incentrata sulla crescita, gli Stati Uniti hanno registrato il tasso di crescita più elevato tra i paesi del G7 prima della pandemia, con una crescita che è circa il doppio della media del G7 non statunitense da quando il presidente Trump è entrato in carica fino alla fine del 2019.
Il calo del secondo trimestre del PIL è stato diffuso, toccando quasi ogni aspetto dell’economia (figura 1). La spesa al consumo, che rappresenta circa il 70 percento dell’economia americana, ha contribuito alla maggior parte del declino, rappresentando 25,05 punti percentuali del calo del -32,9 percento. Il rapporto ha anche mostrato forti contrazioni negli investimenti fissi delle imprese, negli investimenti residenziali, negli investimenti di inventario e nelle spese statali e locali che hanno contribuito al declino. Un calo massiccio ma disomogeneo della spesa per consumi (-34,6 per cento a un tasso annualizzato) ha rivelato come le quarantene hanno guidato i modelli di spesa. Gli individui hanno aumentato il consumo di beni e veicoli, ricreativi e abitazioni e servizi pubblici, ma hanno ridotto il consumo di benzina e altri beni energetici, assistenza sanitaria, servizi di trasporto, servizi ricreativi, e servizi di ristorazione e alloggio. Anche il declino degli investimenti fissi nelle imprese è stato ampiamente diffuso, sebbene sia stato particolarmente marcato negli investimenti in attrezzature per i trasporti e nelle strutture di estrazione mineraria, che riflettono le modeste attività di produzione di petrolio e gas in risposta a prezzi estremamente bassi.
Questa pandemia ha causato un forte calo del reddito personale reale poiché molti lavoratori hanno dovuto affrontare salari più bassi, meno ore di lavoro o TFR. Tuttavia, l’ampiezza e la velocità della risposta fiscale federale iniziale, compresa l’espansione dell’assicurazione contro la disoccupazione, gli sconti per la ripresa economica e i prestiti di emergenza emanati nell’ambito della legge CARES, hanno fatto aumentare il reddito personale disponibile post-trasferimento . Nelle prime stime dell’Università della Pennsylvania, il CARES Act ha ridotto la contrazione del PIL nel secondo trimestre di 7 punti percentuali.
Misure recenti indicano che alcune attività economiche sono già riprese. Utilizzando le vendite al dettaglio mensili e i dati di produzione industriale, entrambi importanti indicatori di crescita, è evidente che le flessioni di marzo e aprile – il periodo più acuto di blocchi a livello nazionale – sono state la forza trainante di questa contrazione storica (figura 2). Alla riapertura del paese, entrambi gli indicatori hanno registrato un rimbalzo a maggio e giugno. Le previsioni sono per una forte crescita del PIL reale nel terzo trimestre. L’attuale previsione di consenso di Blue Chip sulla crescita annualizzata del 17,7 per cento nel terzo trimestre sarebbe il più grande tasso di crescita trimestrale registrato e un recupero del 36 per cento della contrazione del secondo trimestre.
Il ritmo della ripresa finora ha superato le aspettative, fornendo una fonte di ottimismo mentre guardiamo al futuro. In effetti, la maggior parte dei principali rilasci di dati economici dell’ultimo mese – che riflettono i dati di maggio e giugno – hanno superato le prospettive del mercato. In particolare, il numero record di posti di lavoro aggiunti sia a maggio che a giugno ha superato le aspettative del mercato di un totale di 11,7 milioni. Inoltre, i dati ad alta frequenza indicano che l’80 percento delle piccole imprese americane sono ora aperte, da un minimo ad aprile di appena il 52 percento. La spesa per le carte di credito e di debito dei consumatori ha recuperato all’incirca l’80% dal minimo della pandemia, con la spesa in codici postali a basso reddito che rimbalza più lontano, ora solo il 2% al di sotto dei livelli di spesa pre-pandemia.
L’entità di questa contrazione riflette la gravità del sacrificio economico fatto dagli americani per rallentare la diffusione di COVID-19 e prevenire una maggiore tragica perdita di vite umane e salute. Il paese ha mitigato le pressioni sulla capacità ospedaliera e ha permesso ai professionisti medici di imparare a trattare in modo più efficace questa malattia. L’amministrazione Trump continuerà a sostenere l’America mentre costruiamo un ponte dall’altra parte di questa crisi.