Nel Regno Unito, numerosi utenti della piattaforma X (ex Twitter) hanno denunciato l’impossibilità di accedere a filmati relativi a proteste anti-immigrazione, proprio dopo l’entrata in vigore dell’Online Safety Act venerdì scorso. Il caso ha sollevato forti preoccupazioni sulla libertà di parola e l’uso della nuova legge per censurare contenuti politici scomodi. L’Online Safety Act, approvato sotto l’ex governo conservatore britannico, è stato ufficialmente presentato come uno strumento per proteggere i minori da contenuti inappropriati come pornografia o violenza. Tuttavia, i critici avevano già avvertito che la legge sarebbe stata utilizzata per soffocare il dibattito pubblico, soprattutto su temi sensibili come…
Autore: Luigi Camilloni
Klaus Schwab, fondatore e volto storico del World Economic Forum (WEF), è finito al centro di gravi accuse: secondo quanto rivelato dal quotidiano svizzero Sonntags Zeitung, Schwab avrebbe ordinato la manipolazione dei dati contenuti nel Global Competitiveness Report 2017/18 per minimizzare gli effetti positivi della Brexit sull’economia britannica. Un’indagine legale indipendente condotta dallo studio Homburger, avviata in seguito a una serie di denunce interne, sostiene che Schwab avrebbe scritto un promemoria allo staff per esigere che la Gran Bretagna non mostrasse alcun miglioramento nelle classifiche del rapporto, nonostante i dati indicassero una maggiore competitività post-referendum. L’intento, secondo le accuse, sarebbe…
la Commissione ha pubblicato un invito a presentare contributi su come semplificare la legislazione ambientale, riducendo la burocrazia e rispettando e conseguendo al meglio gli obiettivi ambientali dell’UE. L’imminente proposta omnibus per l’ambiente presenterà misure volte a semplificare la legislazione in materia di economia circolare, emissioni industriali e gestione dei rifiuti. La proposta si fonda anche sul precedente diffuso coinvolgimento dei portatori di interessi.L’invito di ieri punta a individuare le politiche ambientali dell’UE che potrebbero essere semplificatea vantaggio delle imprese senza minare gli obiettivi dell’Unione per l’ambiente o la tutela della salute umana. Tutti i portatori di interessi sono invitati a rispondere tramite…
Durante il terzo round di colloqui tra Russia e Ucraina, tenutosi a Istanbul, è stato raggiunto un nuovo accordo che amplia il perimetro degli scambi tra le due parti in conflitto. Secondo quanto riferito da una fonte all’agenzia TASS, Mosca e Kiev hanno deciso di includere anche i civili, oltre ai militari, negli scambi futuri. “Il risultato principale: ci saranno scambi non solo di militari, ma anche di civili”, ha dichiarato la fonte, sottolineando l’importanza dell’intesa raggiunta durante la breve sessione negoziale, durata circa 40 minuti. Questo accordo rappresenta un’evoluzione rispetto agli incontri precedenti. Il primo round, svoltosi sempre a…
A seguito del consiglio regionale straordinario c’è ancora profonda preoccupazione in merito alla grave crisi idrica che sta affliggendo la regione Basilicata e, in particolare, il settore agricolo, pilastro fondamentale della nostra economia e della nostra identità, che non può più permettersi di attendere soluzioni dilatorie.I nostri agricoltori stanno affrontando perdite ingenti a causa della siccità e delle continue restrizioni nell’approvvigionamento idrico, che compromettono la sopravvivenza stessa delle colture.Per far fronte a questa emergenza, il Movimento 5 Stelle Basilicata ribadisce con forza la necessità dell’immediata richiesta dello stato d’emergenza al Governo nazionale. Tale provvedimento è indispensabile per garantire rapidi indennizzi…
Il vertice tra Unione Europea e Cina, previsto per il 24 luglio a Pechino, rischia di concludersi senza risultati concreti e con posizioni inconciliabili tra le due parti. Lo riporta il sito Politico, secondo cui l’incontro si prospetta come un “fallimento totale”. Secondo l’analisi dell’agenzia, non ci saranno discussioni sostanziali su temi economici cruciali come la sovraccapacità industriale, i controlli alle esportazioni o le tariffe commerciali. Al contrario, i partecipanti si limiteranno a uno “scambio di opinioni completamente incompatibili” riguardo alla guerra in Ucraina e, forse, ad accenni sull’azione climatica. Inoltre, Politico afferma che non è previsto alcun comunicato congiunto…
Il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba si dimetterà in seguito alla pesante sconfitta del Partito Liberal Democratico (LDP) alle elezioni per la Camera Alta del Parlamento, tenutesi il 20 luglio. Secondo quanto riportato dal quotidiano giapponese The Mainichi, l’annuncio ufficiale delle dimissioni è previsto entro la fine di agosto. Ishiba avrebbe già condiviso la sua decisione con i membri più fidati della sua cerchia politica, e si prevede che avrà incontri privati con tre ex primi ministri — Yoshihide Suga, Fumio Kishida e Taro Aso — in un gesto simbolico di rispetto. Una fonte del governo ha rivelato che Ishiba…
Il deficit di bilancio del Regno Unito ha raggiunto i 20,7 miliardi di sterline nel mese di giugno 2025, secondo quanto riportato oggi dall’Ufficio nazionale di statistica britannico (ONS). Il dato rappresenta un aumento significativo rispetto ai 14,1 miliardi registrati nello stesso mese dell’anno precedente, alimentando le preoccupazioni per la tenuta delle finanze pubbliche. Le cifre hanno superato il punto medio delle previsioni degli analisti, che – secondo Bloomberg News – oscillavano tra i 14,8 e i 22,6 miliardi di sterline. Secondo l’ONS, le passività finanziarie nette del settore pubblico, escludendo le banche pubbliche, hanno raggiunto l’83,8% del PIL, mentre…
La Spagna ha annunciato un nuovo pacchetto di aiuti da 200 milioni di euro per rafforzare i legami economici e la cooperazione migratoria con la Mauritania, segnando un nuovo capitolo nella strategia dell’Unione Europea per contenere la migrazione irregolare dall’Africa occidentale. La notizia è arrivata durante la terza visita ufficiale del premier spagnolo Pedro Sánchez a Nouakchott in soli diciotto mesi, segnale della crescente importanza geopolitica della Mauritania. Una nuova fase nelle relazioni bilaterali Dalla diplomazia di emergenza del 2023 al partenariato strategico del 2025, la relazione tra Spagna e Mauritania si è rapidamente evoluta. Le rotte migratorie verso le…
Dubai continua a rafforzare la propria leadership nei trasporti marittimi, grazie alla visione lungimirante di Sua Altezza lo sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, che ha esaminato di persona lo sviluppo del porto di Mina Al Hamriya e approvato una nuova e strategica espansione infrastrutturale. Durante la visita, il sovrano di Dubai ha ribadito l’ambizione di trasformare i porti dell’emirato in hub dinamici, non solo per collegare il mondo e accelerare i flussi di merci, ma anche per stimolare innovazione, competitività e opportunità economiche. “Vogliamo che Dubai sia la prima scelta per i commercianti, la via affidabile per il commercio…