L’evoluzione digitale sta ridefinendo i confini dell’eccellenza italiana, un connubio che mette a confronto tradizione artigianale e tecnologie d’avanguardia. In questa intervista, Carmelo Cutuli, Presidente del CESTI – Centro Studi Istituzionali, ci guida attraverso una riflessione profonda sulle sfide e le opportunità che il Made in Italy affronta nel contesto della trasformazione digitale. Con uno sguardo critico e propositivo, Cutuli analizza come l’integrazione dell’intelligenza artificiale possa non solo ottimizzare i processi produttivi, ma anche preservare la creatività e la cura dei dettagli, elementi distintivi del nostro patrimonio industriale. L’intervista si articola attorno a tematiche fondamentali: dalla necessità di armonizzare la…
Autore: Floriana Cutini
In questa intervista abbiamo il piacere di confrontarci con Massimiliano Rossetti, laureato in ingegneria gestionale e in ingegneria della sicurezza, libero professionista nel settore antincendio e candidato delegato Inarcassa per la provincia di Roma. Con una solida esperienza operativa e una visione orientata alla sostenibilità, Rossetti si pone come un protagonista nel promuovere il ruolo della Cassa di previdenza come investitore istituzionale, in particolare a favore delle piccole e medie imprese (PMI). L’intervista si concentra su tematiche di grande attualità e rilevanza strategica: dalla trasformazione delle nuove normative (Decreto legge L. 193/2024 e 162/2024) in iniziative concrete a supporto della…
Secondo una nota dell’OCF, che ha riunito i delegati degli Ordini forensi, la situazione della giustizia di prossimità dei Giudici di Pace sta assumendo connotati di vera e propria emergenza, in vista soprattutto dell’entrata in vigore di un più esteso carico di competenza previsto dalla riforma Cartabia. La situazione della giustizia di prossimità dei Giudici di Pace sta assumendo connotati di vera e propria emergenza in vista, soprattutto, dell’entrata in vigore dell’aumento di competenza attribuito a tali organi giurisdizionali dalla riforma Cartabia. L’OCF ha predisposto ed inviato agli Ordini e agli Uffici dei Giudice di Pace dell’intero territorio nazionale un…
Nella Massoneria, si parla spesso di fratellanza, giustizia e rispetto delle regole. Ma cosa succede quando queste stesse regole sembrano piegarsi in modo arbitrario? È la domanda che emerge dal caso di Silverio Magno, ex membro del Grande Oriente d’Italia, che ha ricevuto dalla Corte Centrale una decisione a dir poco sorprendente. Dopo aver presentato appello contro due sentenze del Tribunale Circoscrizionale della Calabria—che lo avevano condannato, una a una censura semplice e l’altra a una censura solenne—Magno si è visto ribaltare completamente la situazione. La Corte Centrale: Tra nullità e sanzioni più gravi La decisione della Corte Centrale si…
La massoneria è un fenomeno storico e culturale che ha avuto un impatto significativo in diverse parti del mondo, incluso il Mediterraneo. Tuttavia, il suo ruolo in questa regione è spesso poco conosciuto e talvolta frainteso. Nel suo libro La massoneria nel Mediterraneo. Egitto, Tunisia e Malta, Emanuela Locci approfondisce il contesto storico e sociale in cui si è sviluppata la massoneria in questi Paesi, analizzandone le dinamiche, le influenze politiche e culturali, nonché le sfide che ha incontrato. In questa intervista, l’autrice ci guida alla scoperta di una storia fatta di uomini e donne che, pur rimanendo spesso ai…
Oggi il Direttore dell’Agenzia di Stampa Parlamentare italiana Agenparl, Dr. Luigi Camilloni, ha inviato una lettera ufficiale alla Gran Loggia di Scozia, per ottenere chiarimenti in merito alle attività della Loggia massonica transnazionale Flos Mundi. L’attenzione verso questa Loggia, formalmente affiliata alla Sovereign Grand Lodge of Malta (SGLoM), è scaturita da un’inchiesta condotta dal Canale Telegram Notizie massoniche italiane. Tale inchiesta ha portato alla luce diverse criticità e aspetti controversi legati all’operato della Loggia, che appare operare stabilmente in Italia, pur mantenendo una formale appartenenza alla SGLoM. L’indagine giornalistica ha documentato come la Flos Mundi sia composta prevalentemente da cittadini…
Oggi il Direttore dell’Agenzia di Stampa Parlamentare italiana Agenparl, Dr. Luigi Camilloni, ha inviato una lettera ufficiale alla Gran Loggia d’Irlanda per richiedere informazioni e chiarimenti in merito alla Loggia massonica transnazionale Flos Mundi. Questo argomento, già affrontato in diversi articoli pubblicati recentemente da Agenparl, ha sollevato numerosi interrogativi sia all’interno del panorama massonico italiano sia sul piano legale e di ordine pubblico. L’interesse verso la Flos Mundi, formalmente affiliata alla Sovereign Grand Lodge of Malta (SGLoM), è nato da un’inchiesta condotta dal Canale Telegram Notizie massoniche italiane. L’inchiesta ha portato alla luce come la Loggia Flos Mundi sia di…
Oggi il Direttore dell’Agenzia di Stampa Parlamentare italiana Agenparl, Dr. Luigi Camilloni, ha inviato una lettera ufficiale alla United Grand Lodge of England (UGLE) per richiedere informazioni e chiarimenti sulla Loggia massonica transnazionale Flos Mundi.Il tema, già approfondito in diversi articoli pubblicati nei giorni scorsi, trae origine da un’inchiesta condotta dal Canale Telegram Notizie massoniche italiane. Quest’ultima ha documentato come la Flos Mundi, formalmente appartenente alla Sovereign Grand Lodge of Malta (SGLoM), sia in realtà una Loggia composta da cittadini italiani che operano prevalentemente in Italia, sfruttando solo formalmente l’affiliazione maltese.Secondo quanto emerso, queste operazioni avvengono con l’apparente benestare del…
Negli ultimi giorni, la pubblicazione di alcuni articoli da parte di Agenparl ha suscitato l’indignazione della Gran Loggia d’Italia, storica istituzione massonica guidata dal Luciano Romoli, Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M. I contenuti di questi articoli, accusati di distorcere la realtà della Massoneria, hanno portato il Gran Maestro a prendere una posizione ferma e decisa, denunciando pubblicamente la diffusione di inesattezze e pregiudizi che rischiano di compromettere l’immagine e i valori di un’istituzione millenaria. In questa intervista esclusiva, Luciano Romoli espone le sue considerazioni in merito alle pubblicazioni di Agenparl, chiarendo le ragioni della sua posizione e offrendo…
In rappresentanza e difesa della Grande Oriente d’Italia – Palazzo Giustiniani (di seguito “GOI”), l’avvocato Raffaele Cappiello, curatore speciale, nominato con provvedimento del 27 novembre 2024 dal Tribunale di Roma, ha depositato una memoria di costituzione presso la Corte di Appello di Roma in relazione al reclamo presentato dal dott. Stefano Bisi, Gran Maestro uscente, avverso il suddetto provvedimento. L’atto mira a sostenere la legittimità della nomina del curatore speciale, confermando la necessità di tale misura a causa del potenziale conflitto di interessi tra il reclamante e l’associazione rappresentata. Il reclamo del dott. Stefano Bisi, presentato in data 2 dicembre…