Autore: Diego Amicucci

“Il nuovo regolamento sui rimpatri dell’Unione Europea, costituisce un significativo passo avanti verso una gestione realmente condivisa e più efficace dell’immigrazione irregolare. L’introduzione dell’’Ordine di rimpatrio europeo’ e il divieto di ingresso fino a dieci anni, per coloro che non collaborano o che rappresentano un rischio per la sicurezza, sono misure fondamentali per armonizzare le procedure, superare la frammentazione normativa attuale e rendere il sistema più efficiente e tempestivo. Questa proposta stabilisce un quadro solido ed equo per la gestione dei rimpatri, a sostegno dell’obiettivo più ampio di un sistema migratorio europeo coerente ed efficiente che garantisca il pieno rispetto…

Read More

Il diritto a un indennizzo è tra le novità più rilevanti del decreto legge salva-infrazioni. Nel corso del tavolo consultivo sulle concessioni demaniali marittime, organizzato al Mit e presieduto dal Ministro Matteo Salvini, è stato ribadito che il decreto indennizzi dovrà essere adottato in piena coerenza con quanto previsto dal decreto legge salva-infrazioni.L’indennizzo dovrà essere calcolato sugli investimenti effettuati e non ancora ammortizzati al termine della concessione a cui va aggiunta l’equa remunerazione sugli investimenti effettuati negli ultimi cinque anni.Sul tema, sono pervenute dalla Commissione Ue stringenti osservazioni. È stato affrontato anche il tema della rideterminazione dei canoni per le…

Read More

Strasburgo, 11 marzo 2025 – “Un sistema europeo comune per i rimpatri è indispensabile per garantire regole chiare ed efficaci nella gestione dell’immigrazione. Oggi solo il 20% dei migranti irregolari viene effettivamente rimpatriato, mentre il resto sfugge ai controlli, alimentando flussi incontrollati e reti criminali. Con questo regolamento, l’UE supera il caos delle 27 normative nazionali e introduce un sistema unico, vincolante e più rapido”, dichiara Salvatore De Meo, eurodeputato di Forza Italia. “Per anni abbiamo assistito a procedure farraginose e inefficaci, con un impatto devastante sulla sicurezza e sulla fiducia dei cittadini. Senza regole certe – continua l’onorevole -…

Read More

Un tavolo tecnico incaricato di esaminare e proporre iniziative concrete per rafforzare la sicurezza dei giornalisti. È quanto stabilito nella riunione del Centro di Coordinamento per il monitoraggio, l’analisi e lo scambio permanente di informazioni sugli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti, che si è tenuta questa mattina al Viminale. All’incontro, presieduto dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, hanno partecipato, tra gli altri, il sottosegretario Nicola Molteni, la Segretaria del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Paola Spadari, il vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti Angelo Luigi Baiguini. il presidente e il Segretario generale aggiunto della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Vittorio Di Trapani…

Read More

Lo stato di avanzamento del Piano energetico e le aziende dell’indotto del Sulcis sono stati al centro di due tavoli tecnici convocati al Mimit. Durante la prima riunione è stato insediato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy il tavolo sull’indotto delle imprese dell’area, con l’obiettivo di approfondirne la sostenibilità e le varie situazioni di criticità.Nel prendere atto, in questa fase, della necessità di sostenere le aziende con gli ammortizzatori sociali necessari si è valutata l’opportunità di programmare le iniziative di adeguamento delle competenze dei lavoratori.La Regione Sardegna, considerata la stretta competenza in materia di politiche attive e…

Read More

Cons. LORENZINI Elena, – Vice Capo di Gabinetto MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALYDott.ssa CAPORASO Teresa, – Ufficio di Gabinetto MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA; Dott. UNGARI Pietro, – Ufficio di Gabinetto MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA; Dott. INSINGA Lucio, Dirigente Ufficio di Gabinetto MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE; C.F. (CP) MANCINI Marco, Ufficio Gabinetto MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE; Dott.ssa ACCOLLA Francesca, – Dipartimento Economia MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE; Dott. URBANI Massimo, Esperto Dipartimento Affari Europei MINISTERO DEGLI AFFARI EUROPEI, DEL SUD; DELLE POLITICHE DI COESIONE E DEL PNRR; Dott.ssa ANNECCHIARICO Carolina, – Vice…

Read More

“Non è vero che l’Europa investe meno della Russia,è vero che investiamo peggio. Se ci fossero governanti seri dovrebbero tirar fuori un serio progetto di difesa comune,con un’unità di comando che non vorranno raggiungere”.Così il leader M5S Conte a Strasburgo. “Andiamo verso escalation militare. Von der Leyen ci sta portando verso economia di guerra.Non votiamo la sua proposta”,ha detto.Poi: “Nella piazza del 15 troppe ambiguità.Ho apprezzato le parole di Serra contro il riarmo, ma molti porteranno le bandiere della guerra”, 

Read More

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, ha incontrato questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), Rafael Mariano Grossi. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per fare il punto sui principali dossier in materia di proliferazione, con particolare attenzione ai programmi nucleari delle Nazioni a rischio di proliferazione. Il Governo italiano ha confermato piena collaborazione con l’AIEA, attraverso tutte le sue articolazioni politiche e diplomatiche.

Read More