COSENZA I Finanzieri del Gruppo Cosenza hanno sottoposto a sequestro oltre 300 tonnellate di pellet contraffatto, rinvenuto all’interno di un impianto di produzione sito nel comune di Paterno Calabro (Cs). Lo stabilimento, dislocato su una superficie di oltre 10mila metri quadri, è stato individuato dalle Fiamme gialle a seguito dello sviluppo di qualificati input operativi, nonché da attività sul campo, operata mediante sopralluoghi ed appostamenti. I preliminari accertamenti – svolti tramite interrogazioni del portale dell’Associazione Italiana Energie Agroforestali – hanno permesso di riscontrare come l’azienda boschiva fosse priva delle previste autorizzazioni per l’utilizzo del marchio ‘En Plus A1’, non essendo…
Autore: Redazione Calabria
CATANZARO Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: Cosenza: Casi attivi 6.184 (130 in reparto AO di Cosenza; 18 in reparto al presidio di Rossano; 16 al presidio ospedaliero di Acri; 22 al presidio ospedaliero di Cetraro; 0 all’Ospedale da Campo; 17 in terapia intensiva, 5.981 in isolamento domiciliare); Casi chiusi 9.847 (9.452 guariti, 395 deceduti). Catanzaro: Casi attivi 2.752 (61 in reparto all’AO di Catanzaro; 11 in reparto al presidio di Lamezia Terme; 28 in reparto all’Aou Mater Domini; 13 in terapia intensiva; 2.639 in isolamento domiciliare); Casi chiusi 4.733 (4.626 guariti, 107 deceduti). Crotone: Casi attivi…
CATANZARO Nelle ultime 24 ore in Calabria si sono registrati 512 casi e 7 decessi da Coronavirus. Diciassette i nuovi ricoveri in reparto e uno in più in terapia intensiva, mentre sono 247 le persone che risultano guarite o dimesse in un giorno. Così attualmente sono 12.047 i casi attivi di infezione di cui 11.543 si trovano in isolamento domiciliare, 465 ricoverati in reparto e 39 in terapia intensiva. Ad oggi sono stati sottoposti a test 652.367 soggetti per un totale di 695.764 tamponi eseguiti (allo stesso soggetto possono essere effettuati più test). I casi confermati oggi sono così suddivisi:…
REGGIO CALABRIA “Con interrogazione a risposta scritta, in data 9/04/2021, ho chiesto importanti delucidazioni al Presidente f.f della Regione Calabria, e alla giunta regionale, al fine di sapere se nutrono reale intenzione di accertare i motivi riconducibili alla mancata gestione domiciliare dei pazienti con infezione da Covid-19, unitamente a rendere adeguata giustificazione circa la mancata somministrazione dei vaccini da effettuare a domicilio alle persone impossibilitate a deambulare. Infine, nel medesimo atto ufficiale, ho chiesto immediatamente di avere contezza sulla gestione e distribuzione delle dosi di vaccini nei distretti dell’Asp delle province calabresi”. Lo afferma il consigliere regionale di ‘Io resto…
REGGIO CALABRIA “Per questo – dice Minasi – come ribadito anche da Matteo Salvini nel corso dell’incontro con il presidente Draghi, è un dovere riaprire dove i numeri del contagio lo consentono. Si guardi, ad esempio, ai casi attualmente attivi nella provincia di Reggio, non tali da prevedere le chiusure totali”. “Un’analisi in tal senso – sostiene la consigliera regionale – e su questo si sta ragionando anche con il presidente Spirlì che si è recato appositamente a Roma, va assolutamente compiuta. La zona rossa perenne e per tutti non è più percorribile: ci si prodighi seriamente al completamento della…
REGGIO CALABRIA “In attesa della prossima decisione del ministro Speranza, che speriamo possa essere positiva decretando la fascia arancione per la Calabria e quindi la riapertura delle attività, è importante evidenziare come determinate scelte vadano ponderate e basate sulle singole aree”. Lo afferma Tilde Minasi, consigliere regionale Lega Calabria. “Non può estendersi un provvedimento così drastico – aggiunge – ad intere regioni, che magari, come nel caso calabrese, presentano ampie disparità di contagio da una zona all’altra. E’ fondamentale tutelare la salute, ma altrettanto va tutelato il contesto socio economico, a maggior ragione in situazioni già fragili come quelle che…
CATANZARO “Abbiamo incrementato notevolmente la disponibilità finanziaria del bando e grazie ad una serie di economie – sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura, Caccia e Pesca, Gianluca Gallo – dai 200mila euro originariamente disponibili, che sarebbero bastati solo per la copertura del primo progetto in graduatoria, abbiamo portato la dotazione a quasi 600mila euro. Non escludiamo tuttavia di poter reperire ulteriori risorse, così da finanziare anche gli altri progetti ritenuti ammissibili: gli investimenti per la tutela dei nostri mari sono investimenti per il futuro della nostra terra”. “Attraverso gli interventi previsti – conclude la nota – si punterà, in particolare, a garantire…
CATANZARO “Dotazione finanziaria incrementata a 600mila euro, con il finanziamento di tre progetti. È stata approvata la graduatoria definitiva delle domande di aiuto a valere sulla misura 1.40, par. 1 lettera d), e), f), g) ‘Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili’, annualità 2020, del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (Feamp)”. Lo comunica l’ufficio stampa della Giunta regionale della Calabria. “Gli elenchi regionali, disponibili sul portale istituzionale www.regione.calabria.it, nella sezione del Dipartimento Agricoltura e Risorse agroalimentari – è detto – sono frutto della…
CATANZARO Inoltre i sindacati del comparto chiedono che venga riconosciuta la “clausola sulla condizionalità sociale” nella Politica agricola comune (Pac) per fare in modo che i contributi europei vadano solo a chi spetta i contratti di lavoro e le leggi sociali, esprimono contrarietà al tentativo di semplificare ancor di più l’uso di voucher in agricoltura, con gravi ricadute sulle tutele e i diritti dei lavoratori, e rappresentano l’esigenza di rinnovare celermente i contratti provinciali del settore agricolo e florovivaista, visto che le trattative sono ancora bloccate in quasi tutti i territori”. “Al presidio che si terrà davanti alla prefettura del…
CATANZARO “Scenderanno in piazza sabato 10 aprile davanti alle prefetture di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia i lavoratori stagionali del settore agricolo, esclusi da ogni tipo di ristoro anche nel decreto sostegni”. L’iniziativa è organizzata dalle segreterie territoriali di Fai-Cisl, Flai- Cgil, e Uila-Uil, nell’ambito della mobilitazione nazionale “zero sostegni-zero diritti” che ha preso il via il 31 marzo a Roma e che sabato porterà la protesta davanti a tutte le prefetture d’Italia. «Le lavoratrici e i lavoratori agricoli – spiegano i segretari generali di Fai (Daniele Gualtieri), Flai (Battista Platì) e Uila (Giorgio Vito, Massimo Convariati e Pasquale Barbalaco)…