Autore: Redazione Calabria

CATANZARO “Le concessioni demaniali marittime, vigenti alla data di entrata in vigore della legge 145/2018, – è specificato – conservano la loro validità in ragione di quanto stabilito dal citato decreto legge n. 18/2020, convertito dalla legge n. 27/2020 – per i novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza da Covid-19, termine che, con ogni probabilità, per effetto dell’emanando decreto legge, coinciderà con il prossimo 31 ottobre”. “Per completezza – conclude la nota –, si segnala che questo Assessorato si è fatto promotore di apposito Disegno di legge con il quale, in deroga alle disposizioni della…

Read More

CATANZARO “Questo Assessorato – è riportato ancora nella missiva – coadiuvato dal Settore regionale competente, ha sempre inteso fornire indicazioni chiare ed univoche rispetto alla questione, evitando di adottare disposizioni che producessero soltanto un inutile e temporaneo effetto-annuncio, non supportate da basi giuridiche idonee a costituire situazioni conformi al diritto certe ed inoppugnabili a garanzia del primario interesse pubblico all’ordinata gestione del demanio marittimo ed a tutela degli enti territoriali, che devono agire sulla base di procedimenti improntati a regole chiare, certe ed uniformi, e degli operatori balneari, colpiti – in questo momento storico – dagli effetti socio-economici negativi derivanti…

Read More

CATANZARO “L’assessore regionale alle Infrastrutture Domenica Catalfamo ha inviato una lettera ai Comuni costieri della Calabria per fornire indicazioni sulle proroghe delle concessioni demaniali marittime”. Lo comunica una nota dell’ufficio stampa della Giunta regionale della Calabria. “La Legge Regionale 17/2005 – è scritto – delega importanti funzioni inerenti la gestione del demanio marittimo ai Comuni, in attuazione del principio di sussidiarietà, riservando alla Regione compiti di programmazione e indirizzo generale. Lo Stato italiano “estende” la validità delle concessioni demaniali marittime, in scadenza al 31 dicembre 2020, per ulteriori 15 anni, in attesa della emanazione dei provvedimenti di attuazione del riordino…

Read More

CATANZARO “Nel corso della seduta della Terza commissione – aggiunge Pitaro – si è anche discusso (con il sindaco di Girifalco Pietrantonio Cristofaro e il consigliere comunale Mario Deonofrio, il sindaco di Amaroni Luigi Ruggiero, il sindaco di Vallefiorita Salvatore Megna e il sindaco di Maida Salvatore Paone) ‘dell’ingiusta e penalizzante rimodulazione delle postazioni 118 in diverse aree della provincia catanzarese – in particolar modo quelle di Maida e Girifalco che sono state modificate in peius – notificata senza prima aver avviato un proficuo confronto con i sindaci né aver preso atto delle comprensibili rimostranze dei territori’”. “Per poter garantire…

Read More

CATANZARO “Circa l’avvio dell’attività funzionale della ‘Rems’ di Grifalco, i cui lavori ultimati dopo cinque anni per una cifra di 6 milioni di euro, si apprende, difficile a credersi ma è così, che mancano i fondi per assumere il personale (sanitario e non)”. A dirlo è il consigliere regionale Francesco Pitaro, che spiega: “È l’ennesimo e drammatico paradosso emerso nel corso della discussione in commissione Sanità – svoltasi nella giornata di ieri in Consiglio regionale – a cui hanno partecipato l’Asp, il Garante regionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, Agostino Siviglia, il sindaco di Girifalco…

Read More

REGGIO CALABRIA In particolare, la donna le istruiva e talvolta assisteva alle prestazioni sessuali pubblicizzando l’attività su internet con immagini che ritraevano le dipendenti in abiti succinti e in posizioni sessualmente esplicite. Era lei, inoltre, che contrattava il prezzo del ‘servizio’ con i clienti. Denaro, che le veniva consegnato in un secondo momento, in cambio di sesso. Il costo era di 50 euro per ogni massaggio, con un sovrapprezzo per rapporti completi. Oltre al sequestro preventivo d’urgenza, la Procura ha notificato un avviso di conclusioni delle indagini preliminari per la responsabile del cento massaggi accusata del reato di tolleranza abituale…

Read More

REGGIO CALABRIA Un centro massaggi, all’interno del quale giovani donne cinesi esercitavano la prostituzione, è stato sequestrato dalla Guardia di finanza in pieno centro a Reggio Calabria. Il provvedimento è stato al termine delle indagini iniziate nel giugno 2019 e condotte dai finanzieri del comando provinciale con il coordinamento del procuratore Giovanni Bombardieri, dell’aggiunto Gerardo Dominijanni e del pm Sara Perezzan. Il centro, ubicato nella centralissima via Veneto, era gestito da una donna, Jin Ronghua di 43 anni, anche lei di nazionalità cinese. Il ‘giro’ di prostituzione è emerso grazie alle telecamere e ai microfoni piazzati all’interno dei locali dove,…

Read More

COSENZA Sono 11 le aziende agricole coinvolte nell’operazione (9 della provincia di Matera e 2 della provincia di Cosenza). L’indagine si è conclusa con il deferimento, a piede libero, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari di un totale di 67 soggetti (16 tra imprenditori agricoli e collaboratori e 51 braccianti agricoli) per i reati di truffa ed omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali; la segnalazione ai competenti Enti di oltre 5.200 giornate agricole effettuate e non comunicate dagli imprenditori agricoli per il periodo preso in esame (dal 2016 al 2020) nonché oltre 1,1 milioni di euro…

Read More

COSENZA Al termine della complessa attività di elaborazione dei dati, è stata fatta luce su una fenomenologia d’illecito strettamente connessa alla piaga sociale del ‘caporalato’, ossia ‘l’omessa dichiarazione e versamento di giornate agricole’. Tale omissione dichiarativa ha agevolato sia gli imprenditori agricoli, consentendo loro un notevole risparmio economico derivante dall’omesso versamento delle effettive giornate di lavoro svolte dai braccianti, sia i braccianti agricoli, i quali hanno potuto avere accesso alla disoccupazione agricola, indennità collegata al numero effettivo di giornate agricole svolte. L’attività di polizia giudiziaria ha fatto, inoltre, emergere come i titolari delle aziende agricole coinvolte, nonostante l’elevato tenore di…

Read More

COSENZA I Finanzieri del Comando Provinciale di Cosenza hanno deferito alla Procura della Repubblica di Castrovillari 67 soggetti – 16 titolari e/o collaboratori di aziende agricole e 51 braccianti agricoli – per i reati di truffa nella percezione di indennità agricole ed omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali. L’attività di polizia giudiziaria, condotta dalle Fiamme Gialle della Tenenza di Montegiordano, rappresenta un importante sviluppo investigativo dell’operazione ‘Demetra’ che, nel mese di giugno 2020, aveva portato all’esecuzione di misure cautelari personali nei confronti di 60 persone, per i reati di ‘caporalato’ e ‘favoreggiamento dell’immigrazione clandestina’. A seguito dell’apertura di un…

Read More