Autore: Redazione Calabria

COSENZA A seguito di un controllo presso l’Isola ecologica del Comune di Verbicaro (CS) i carabinieri della stazione forestale di Orsomarso (CS) ha proceduto a denunciare alla Procura della Repubblica di Paola il responsabile comunale del servizio. Il reato contestato, gestione illecita di rifiuti, è emerso durante il controllo che ha accertato la presenza all’interno del sito di due grossi cumuli di rifiuti costituiti da ingombranti, parti di mobili, materassi, pneumatici fuori uso, pezzi di carrozzeria di autovetture, materiale plastico vario e rifiuti elettrici ed elettronici, oltre a carta e cartone parzialmente combusto. I rifiuti non erano depositati all’interno dei…

Read More

COSENZA I militari della stazione carabinieri Forestale di Orsomarso, sede di Scalea (CS), sono intervenuti Comune di San Nicola Arcella (CS), dove in località ‘Baia del Carpino’ sono stati rinvenuti dei lavori di movimento terra con conseguente realizzazione di pista e piazzale. Dai successivi accertamenti effettuati è emerso che i lavori sono stati effettuati in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale in assenza delle relative autorizzazione. Pertanto si è provveduto al sequestro dell’area oggetto dei lavori e alla denuncia dell’esecutore materiale per il reato di realizzazione di lavori in area sottoposta a vincolo paesaggistico – ambientale, in assenza di permesso…

Read More

CATANZARO Fissato per questo 27 aprile il sit-in dei sindacati calabresi che chiedono al governo e alla Regione di sbloccare la situazione relativa ai vaccini quindi propiziare una ripartenza, anche dal punto di vista economico, che non sia a singhiozzi, ma decisa e definitiva. Sul tavolo c’è anche la ripartizione dei fondi del Pnrr, che in questi giorni ha fatto discutere. “È stato fatto un passo in avanti importante tenuto conto che la spesa nei confronti del Sud, e della Calabria, è sempre stata molto ridotta”, dice il segretario Uil Calabria, Santo Biondo, in collegamento con gli studi Rai di…

Read More

CROTONE I carabinieri della Tenenza di Isola di Capo Rizzuto (KR) hanno eseguito un ordine per la carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il tribunale di Crotone nei confronti di un 37enne del luogo. L’uomo dovrà scontare un residuo di pena di un anno uno e otto mesi di reclusione, perché riconosciuto colpevole di danneggiamento aggravato in concorso commesso nell’anno 2016. L’arrestato, dopo le formalità di rito, è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Crotone. (News&Com)

Read More

PAVIA Durante l’attività investigativa, i finanzieri pavesi, monitorando tutte le fasi di importazione del narcotico, anche col supporto dei Reparti del Corpo in particolare presso gli scali aeroportuali milanesi, ove sono avvenuti alcuni dei sequestri, sono riusciti a bloccare i carichi di “polvere bianca” destinati alle piazze italiane che, una volta venduta sulle varie piazze di spaccio avrebbe garantito alle cosche un profitto di circa 5 milioni di euro. Per sfuggire ai controlli doganali e alla particolare abilità a fiutare lo stupefacente dei cani antidroga della Guardia di Finanza, la cocaina è stata anche occultata attraverso dei procedimenti chimici nelle…

Read More

PAVIA Nonostante le misure di sviamento attuate per l’importazione della cocaina, attraverso le più disparate tecniche di occultamento, i finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Pavia e dello Scico (Servizio Centrale Investigativo Criminalità Organizzata) sono riusciti a tracciare le rotte del narcotraffico che partendo dal Perù, transitava per la Spagna per poi giungere in l’Italia, dove lo stupefacente risultava destinato alle cosche di ‘ndrangheta della Lombardia e della Calabria attraverso l’opera di alcuni emissari tratti in arresto. La droga era infatti destinata anche a soggetti del clan di ‘ndrangheta Molluso, particolarmente attivo nel settore dello spaccio di sostanze stupefacenti.…

Read More

PAVIA Dalle prime luci dell’alba circa ottanta di finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pavia, con la collaborazione del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata, stanno eseguendo nell’Area metropolitana di Milano, nelle province limitrofe di Pavia, Monza Brianza e a Roma quindici ordinanze di custodia cautelare di cui undici in carcere e quattro agli arresti domiciliari, disposte dal gip del Tribunale di Milano nei confronti degli appartenenti ad un’organizzazione criminale, con collegamenti a cosche della ‘ndrangheta, dedita all’importazione di cocaina dal Sudamerica. E? il bilancio conclusivo dell’operazione “Mixtus” che ha aperto le porte del carcere per 6 peruviani…

Read More

REGGIO CALABRIA In relazione al reato di frode in pubbliche forniture, si è accertato che a fronte della stipula con il comune di Palmi di un “Contratto di appalto dei lavori di manutenzione/riparazione fognature e strade del comune di Palmi anno 2016/2017”, la ditta appaltatrice ha richiesto il pagamento di lavori non realmente effettuati. In particolare non effettuava la pulizia di pozzetti, griglie di raccolta delle acque piovane attestando falsamente di averle eseguite, anche mediante la realizzazione di documentazione fotografica redatta ad arte al fine di dimostrare la necessità di ripulire tombini in realtà non necessitanti di interventi. Complessivamente, nell’ambito…

Read More

REGGIO CALABRIA Le attività investigative hanno permesso, inoltre, di individuare elementi in relazione alla commissione del favoreggiamento personale e dei reati di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti, emissione di fatture per operazioni inesistenti nei confronti delle società emittenti e frode nelle pubbliche forniture. Per quanto attiene il reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti è stato infatti accertato che la ditta operante a Reggio Calabria e provincia abbia utilizzato Foi emesse da quattro ditte dislocate sul territorio nazionale (Napoli, Taranto e Reggio Calabria) che hanno consentito un’evasione di imposte ai fini Irpef…

Read More

REGGIO CALABRIA Le indagini hanno consentito di accertare due distinti episodi analoghi per le modalità delle richieste estorsive segnatamente uno durante i lavori eseguiti su un cantiere in Mosorrofa e l’altro in Terreti, perpetrate dai menzionati soggetti che si presentavano nei citati luoghi impendendo, agli operai presenti sul posto, la prosecuzione dei lavori fin quando non avessero interloquito con i titolari dell’azienda per avanzare direttamente la pretesa estorsiva, intimando di riferire loro che si sarebbero dovuti “mettere a posto”, “parlando con chi dovevano parlare”. Lo spessore criminale degli odierni arrestati era conosciuto anche dai vari soggetti escussi come persone informate…

Read More