
(AGENPARL) – lun 20 giugno 2022 PER CHI È SICURO IL PORTO SICURO? A UNITO UNA TAVOLA ROTONDA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO
Al centro del dibattito, che vedrà la partecipazione di Soumalia Diawara, autore e attivista politico maliano, il trattamento dei rifugiati in Italia e in Europa
Si terrà giovedì 23 giugno 2022 alle 17.30 nella Sala Lauree del Dipartimento di Psicologia (via Verdi 10, Torino) la tavola rotonda dal titolo “Per chi è sicuro il porto sicuro?”. Un momento di confronto, organizzato dai Dipartimenti di Psicologia e di Culture Politica e Società dell’Università di Torino in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato (20 giugno), per discutere del trattamento dei rifugiati in Italia e in Europa.
Il dibattito vedrà la partecipazione di Soumalia Diawara, autore e attivista politico maliano, che presenterà il suo libro “Le cicatrici del porto sicuro” (Youcanprint, 2021).
I recenti eventi che stanno coinvolgendo l’Europa, che vedono imponenti flussi di persone costrette a lasciare la loro terra a seguito di una guerra, hanno rimesso al centro del dibattito della società civile e della politica il tema dei rifugiati e della loro accoglienza.
Oltre a Diawara, saranno presenti Berthin Nzonza, presidente dell’Associazione Mosaico – Azioni per i rifugiati, Roberto Beneduce e Roberta Ricucci del Dipartimento di Culture Politica e Società dell’Università di Torino, Irene Pagnotta dell’Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) e Marilena Bertini del GrIS Piemonte (Società di Medicina delle Migrazioni). Modera l’incontro Anna Miglietta del Dipartimento di Psicologia.
Per partecipare in presenza è richiesta la registrazione al form: https://forms.gle/C23Q2QbXeHeeoGfb9
Per partecipare online: https://unito.webex.com/unito/j.php?MTID=m4cbbc1a5806ab4231b77f2907cadfaf4
Area Relazioni Esterne e con i Media
Università degli Studi di Torino
Settore Relazioni con i Media