
(AGENPARL) – Sun 12 October 2025 Comunicato Stampa
MEZZA DI TREVISO – CENTROMARCA
BANCA: TRIONFA IL TEDESCO PROPP,
VITTORI VENENTI TRA LE DONNE
La Germania fa poker nell’undicesima edizione dell’evento organizzato da
Salvatore Bettiol con oltre duemila atleti al via: Malte vince in 1h07’26” e
precede tre connazionali. Record personale per la bolognese: 1h20’47”. Il
sindaco Conte al traguardo in 2h16’45”: “Città stupenda, ora New York”.
Partecipanti in crescita del 25% rispetto all’anno scorso
Treviso, 12 ottobre 2025 – Ventitré nazioni rappresentate al via e la Germania a dettare
legge: Malte Propp è il trionfatore dell’undicesima edizione della Mezza di Treviso –
CentroMarca Banca. Ventisei anni, di Lipsia, ha chiuso in 1h07’26”, diventando il
primo tedesco a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della mezza maratona
organizzata dall’ex campione azzurro Salvatore Bettiol.
Per la prima metà di gara, Propp ha corso al fianco del connazionale Felix Nadeborn,
transitando in 30’54” al 10° km. Poi ha allungato, è passato in 47’56” al 15° km e
arrivato in solitaria sul traguardo di viale d’Alviano. Tedesco l’intero podio, con
Nadeborn secondo in 1h09’34” e Richard Vogelsang terzo in 1h11’54”. Miglior
italiano, il bellunese Osvaldo Zanella (DK Runners Milano), quinto in 1h12’20” alle
spalle di un altro tedesco, Felix Wammetsberger (1h12’00”). Festa doppia per
Diadora, storico partner della Mezza di Treviso – CentroMarca Banca e sponsor tecnico
del gruppo di atleti tedeschi arrivati in Italia per coniugare sport e turismo.
Germania sconfitta, invece, nella gara femminile. Sul gradino più alto del podio la
36enne bolognese d’adozione milanese Camilla Vittori Venenti (Runners Bergamo)
che, dopo una gara di testa, insidiata solo nella prima parte dalla tedesca Corinna
Harrer, ha abbassato il personale a 1h20’47”, migliorandosi di oltre due minuti.
“L’anno scorso ho vinto a Monza, oggi a Treviso. Sono felicissima. In primavera sono
stata la seconda italiana alla maratona di Boston, ma nella mezza trovo la mia
dimensione. Il futuro? Qualche trail in più”. Harrer è giunta al traguardo a 40” dalla
vincitrice (1h21’27”). Terza la vincitrice dell’edizione 2024, Sara Boer, infermiera
d’origine veneziana residente a Monastier. Per lei un tempo di 1h26’07”. Sul traguardo
ha festeggiato come avesse vinto. “Ho avuto qualche problema di salute, ma oggi è
andata bene. Viste le difficoltà dell’ultimo periodo, sono più orgogliosa di questo terzo
posto che della vittoria dell’anno scorso. Ora punto alla maratona di New York, non
vedo l’ora”.
Alla maratona di New York, grazie anche ai consigli di Salvatore Bettiol, punta pure il
sindaco di Treviso, Mario Conte che ha concluso la mezza maratona in 2h16’45”:
“Sarà il mio esordio sulla distanza, sono emozionato già adesso. La Mezza di Treviso era
perfetta per la mia preparazione e ne ho approfittato. Ho visto una grande
organizzazione e una città splendida. Sono di parte, ma la conferma mi è arrivata dai
tanti atleti con cui ho parlato. Ora chi ha corso può andare a recuperare le energie con il
Tiramisù…”.
Malte Propp e Camilla Vittori Venenti si sono anche aggiudicati il 5° memorial
Cristian Tonellato, dedicato al ricordo di un grande amico della Mezza di Treviso (era
il responsabile del percorso), mancato nel gennaio del 2021. Alla partenza, in fascia
tricolore, anche il vicesindaco di Treviso, Alessandro Manera, oltre ai rappresentanti
degli altri due Comuni toccati dal percorso, la sindaca di Silea Rossella Cendron e
l’assessore di Carbonera Andrea Zangrando. Tanti applausi anche per l’olimpionico
Gelindo Bordin che ha accompagnato al via l’amministrazione delegato di Diadora,
Claudio Bora, in gara anch’egli nella mezza maratona. Al traguardo pure don Marco
Carletto, il parroco volante di Athletica Vaticana, in preparazione per la
Venicemarathon (1h42’37”), e il sindaco di San Donà, Alberto Teso, maglia della
società veneziana Oll Scars con stampata la fascia tricolore (1h44’13”).
I primi ad arrivare sul traguardo ai piedi delle Mura erano stati i circa 500 partecipanti
alla 10 km, prova non agonistica che da qualche anno accompagna la mezza maratona.
Il più veloce è stato il 23enne Matteo Andreola, atleta di Farra di Soligo, tesserato per
il Team Treviso, che ha chiuso in poco meno di 32’. Alle spalle, il compagno di squadra
Federico Morona. Terzo Mirko Piccoli. La tedesca Carola Dörries è stata invece la
più veloce tra le donne.
Soddisfatto Salvatore Bettiol: “Abbiamo trovato una giornata ideale e i partecipanti
continuano a salire con quasi 1.400 classificati sul traguardo della mezza maratona.
Significa una crescita del 25% rispetto all’anno scorso, nettamente il miglior risultato
nelle stagioni post pandemia. La Mezza di Treviso è la cartolina di un territorio
splendido e anche oggi abbiamo ricevuto tantissimi apprezzamenti. Ringrazio i
volontari, le amministrazione comunali e i nostri partner. Il futuro? Aspettiamo che il
sindaco torni da New York e ci ritroveremo per verificare l’ipotesi di introdurre qualche
piccola modifica al percorso con l’obiettivo di valorizzare sempre di più la città. Dopo
undici edizioni, ci sta”.
Al traguardo in poco più di 2 ore, spinto in carrozzina dagli amici della società
Quintosenso di Quinto, anche Samuel Tiveron. Fischietto e cappellino in testa, era la
felicità fatta persona. “Una gioia immensa, l’importante era esserci”, ha detto papà
Marco. Applausi.
CLASSIFICHE. Uomini: 1. Malte Propp (GER) 1h07’26”, 2. Felix Nadeborn (GER)
1h09’34”, 3. Richard Vogelsang (GER) 1h11’54”, 4. Felix Wammetsberger (GER)
1h12’00”, 5. Osvaldo Zanella (DK Runners Milano) 1h12’20”, 6. Luca Scaramucci (X-
Solid Sport Lab) 1h12’41”, 7. Matteo Cattelan (A.A.A. Malo) 1h13’13”, 8. David Avon
(Atl. Edilmarket Sandrin) 1h13’36”, 9. Matteo Giustino (Runaway Milano) 1h13’58”, 10.
Stefano Tettamanzi (Azzurra Garbagnate Milanese) 1h15’12”. Donne: 1. Camilla Vittori
Venenti (Runners Bergamo) 1h20’47”, 2. Corinna Harrer (GER) 1h21’27”, 3. Sara Boer
(Team KM Sport) 1h26’07”, 4. Nataliya Tsyupka (UKR) 1h26’20”, 5. Marta Pavan
(HRobert Running Team) 1h27’32”, 6. Mirela Djurdjevic (Atl. San Biagio) 1h28’13”, 7.
Claudia Rizzo (Atl. Sernaglia) 1h28’56”, 8. Jlenia Stragliotto (Oll Scars) 1h31’11”, 9.
Martina Zanette (Ride Your Dreams) 1h34’24”, 10. Aurora Martinazzo (HRobert Running
Team) 1h34’25”. CLASSIFICHE
In allegato: foto dell’edizione 2025 della Mezza di Treviso – CentroMarca
Banca (credito Atleticamente).
La Mezza di Treviso
Ideata dall’ex campione azzurro Salvatore Bettiol (due presenze olimpiche; secondo alla
maratona di New York nel 1988 e di Londra nel 1990), la Mezza di Treviso ha debuttato il 12
ottobre 2014 con il nome di Treviso Half Marathon, diventando subito la più partecipata corsa su
strada della Marca e una delle più partecipate del Veneto. Il percorso, sulla classica distanza dei
21,097 km, si sviluppa tra i Comuni di Treviso, Carbonera e Silea, offrendo ai partecipanti gli
splendidi scorci della città d’arte e l’emozione di correre l’ultima parte di gara nel suggestivo
scenario del Parco del Sile, il fiume di risorgiva più lungo d’Europa. I record della Mezza di
Treviso appartengono al keniano Dickson Simba Nyakundi che nel 2022 ha corso in 1h00’39” e
alla keniana Hellen Jepkurgat, prima nel 2014 in 1h13’40”.
LA MEZZA DI TREVISO
Ufficio Stampa
http://www.lamezzaditreviso.com